<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utilizzo delle quattro frecce | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Utilizzo delle quattro frecce

Buongiorno,

Magari se ne è già parlato, non lo so.

In sostanza, vedo sempre più gente che usa le 4 frecce per accostare a destra o segnalare di essere in manovra di parcheggio.

Quando ho fatto la patente io, 2001, non ricordo mi abbiano insegnato a usarle per questi motivi, per i quali sono solito usare la singola freccia del lato di accostamento o parcheggio (più spesso destra, ovvio).

Sbaglio io? Io uso le 4 solo per soste temporanee in punti vietati dove so che scendo, faccio la commissione e me ne vado in fretta. Oppure il classico in coda per evitare tamponamenti e nel caso per segnalare che sono effettivamente in emergenza per qualche motivo.

Per un parcheggio "regolare" non si usano, si utilizza solo l'indicatore di direzione.
 
In tutti gli altri casi è un abuso, compreso scendere per fare una commissione.

Lo so, lo faccio in rarissimi casi e solo quando so di non dare fastidio a nessuno. E comunque per faccende velocissime, tipo un prelievo o caricare merce (già pronta e che devo solo pagare). Ma ripeto, rarissimamente. E so che non si dovrebbe fare mai.

Mi interessava più che altro parlare di chi usa il tasto d'emergenza in parcheggio o accosto, pratica che odio. Ma da qualche anno l'ho vista esplodere, quindi mi chiedevo se nelle autoscuole oggi s'insegnasse a far così.

L'argomento del topic sarebbe frecce laterali vs 4 frecce. E io se, in marcia, voglio segnalare un parcheggio o un accosto uso la freccia di quel lato. C'è chi usa le 4 e spesso non si capisce univocamente che cosa deve fare.
 
Ultima modifica:
Lo so, lo faccio in rarissimi casi e solo quando so di non dare fastidio a nessuno. E comunque per faccende velocissime, tipo un prelievo o caricare merce (già pronta e che devo solo pagare). Ma ripeto, rarissimamente. E so che non si dovrebbe fare mai.

Mi interessava più che altro parlare di chi usa il tasto d'emergenza in parcheggio o accosto, pratica che odio. Ma da qualche anno l'ho vista esplodere, quindi mi chiedevo se nelle autoscuole oggi s'insegnasse a far così.

L'argomento del topic sarebbe frecce laterali vs 4 frecce. E io se, in marcia, voglio segnalare un parcheggio o un accosto uso la freccia di quel lato. C'è chi usa le 4 e spesso non si capisce univocamente che cosa deve fare.



Si', ma ti fa rallentare
Lo scopo e' quello
 
Secondo me anche in altre situazioni (es. uscire a marcia indietro da un parcheggio "cieco") non è male azionarle perché si rende l'auto molto più visibile da lontano per chi sopraggiunge.
In genere si usano per segnalare la retromarcia con i veicoli che sono sprovvisti di luci apposite e con mezzi pesanti e autotreni (categoria che include anche le vetture che trainano un rimorchio).
Altrimenti per le sole emergenze, come già detto da molti.
 
Vengono usate anche per segnalare un forte rallentamento improvviso causato magari da code o da un pericolo sulla carreggiata, ormai in queste situazioni si attivano da sole da tanti anni su tanti modelli di auto quando si effettua una brusca frenata.
 
Back
Alto