<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UTILITARIE CON CAMBIO AUTOMATICO: CONFRONTO FIESTA, CORSA, PG 208 E SIMILARI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

UTILITARIE CON CAMBIO AUTOMATICO: CONFRONTO FIESTA, CORSA, PG 208 E SIMILARI

a_gricolo ha scritto:
L'ibrido che ho provato io (Toyota Auris HSD) ha anche il motore a benzina che si accende più o meno quando vuole lui, per cui la sensazione di "scollamento" tra pressione sul pedale e risposta dell'auto è ancora più sconcertante. Come ti ha detto il collega è solo sensazione, ma non è affatto gradevole.

imho un grave pecca dell'hsd toyota e' proprio questo,sembra che il motore e il cambio vadano ognuno x i fatti suoi,una sensazione strana e sgradevole ma magari ci si abitua facilmente... ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
il cambio CVT non piace per nulla: nelle accelerazioni più decise, come nei sorpassi, c'è come una sensazione di slittamento, come se il motore salisse di giri ma la macchina "resta li".
Esatto, è solo una sensazione. Ma l'auto l'hai solo provata o l'hai usata per più giorni?
Si considera che con il CVT il motore si piazza al regime di potenza massima e lì resta per tutta la durata dell'accelerazione al contrario di quello che avviene con i cambi a rapporto fisso in cui la massima accelerazione la raggiungi solo l'attimo prima di cambiare marcia?

Ciao.

L'ho solo provata, è dei genitori di un amico mio. L'automatica co cui ho maggiore familiarità è la Insignia di mio padre, e anch'essa tiene il rapporto alto (ovviamente fino al limitatore, non oltre) in accelerazione, e fa kick-down all'occorrenza, tuttavia mi è sembrato più "pronto" rispetto al CVT. E l'automatico della Insignia è tutto fuorchè un capolavoro (non che sia male, ma rispetto a un DSG o uno Steptronic è tutt'altra storia). A scanso di equivoci, comunque, preferisco il buon vecchio cambio manuale, cha fa sempre e comunque quello che dico io.
 
a_gricolo ha scritto:
Posso risponderti che di tre automatiche che mi girano per casa una ha 100mila km, un'altra 190mila e la terza quasi 200mila, e finora (sgrat multiplo) nessun problema. Per quanto mi riguarda, mai più senza.
tse tse...io no ho una con 15000 km ed un'altra con 2300 km e finora ( sgrat sgrat) nessun problema. :XD:
Peró la piccolina ciuccia piú della grande :(

PS: confermo o km
 
chiaro_scuro ha scritto:
il cambio CVT non piace per nulla: nelle accelerazioni più decise, come nei sorpassi, c'è come una sensazione di slittamento, come se il motore salisse di giri ma la macchina "resta li".
Esatto, è solo una sensazione. Ma l'auto l'hai solo provata o l'hai usata per più giorni?
Si considera che con il CVT il motore si piazza al regime di potenza massima e lì resta per tutta la durata dell'accelerazione al contrario di quello che avviene con i cambi a rapporto fisso in cui la massima accelerazione la raggiungi solo l'attimo prima di cambiare marcia?

Ciao.

Pero' il CVT ha come contraltare un vantaggio: avendo una gamma (infinita) di rapporti molto estesa, in genere quello piu' lungo è surmoltiplicato, quindi con basse pressioni dell'acceleratore si viaggia a velocità autostradali ad un regime molto basso. In piu' è molto dolce.
Diciamo che è un cambio che offre un ottimo comfort nel caso di guida abbastanza tranquilla. Se si guida in modo aggressivo invece il motore è sempre su di giri. Ma col CVT la guida ideale è quella di "far scorrere" la macchina.
 
Beh, considerando che le priorità sono cambio automatico* e guida metropolitana, affidabilità** ed economia di esercizio direi senza dubbio alcuno Yaris hybrid ...

* Trattasi invero si sistema ecipicloidale facente direttamente parte al sistema e pertanto non necessita di manutenzione alcuna ... quindi potenzialemte "eterno".
** I sistemi ibridi giapponesi - Honda IMA compreso - sono da più enti stati insigniti come sistemi con minor % di difettosità in assoluto !
 
maxartax ha scritto:
Settimana scorsa ho visto un'offerta (km0) per una Yaris ibrida con il CVT a 15.000 euro. L'offerta era di una concessionaria in Lombardia ma penso ci siano proposte simili anche da te. Ciao !!!
Da comprarla senza neanche pensarci su
 
XPerience74 ha scritto:
Beh, considerando che le priorità sono cambio automatico* e guida metropolitana, affidabilità** ed economia di esercizio direi senza dubbio alcuno Yaris hybrid ...

* Trattasi invero si sistema ecipicloidale facente direttamente parte al sistema e pertanto non necessita di manutenzione alcuna ... quindi potenzialemte "eterno".
** I sistemi ibridi giapponesi - Honda IMA compreso - sono da più enti stati insigniti come sistemi con minor % di difettosità in assoluto !
Assolutamente d'accordo, guardare mio commento qui sopra. :D
 
Jambana ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
il cambio CVT non piace per nulla: nelle accelerazioni più decise, come nei sorpassi, c'è come una sensazione di slittamento, come se il motore salisse di giri ma la macchina "resta li".
Esatto, è solo una sensazione. Ma l'auto l'hai solo provata o l'hai usata per più giorni?
Si considera che con il CVT il motore si piazza al regime di potenza massima e lì resta per tutta la durata dell'accelerazione al contrario di quello che avviene con i cambi a rapporto fisso in cui la massima accelerazione la raggiungi solo l'attimo prima di cambiare marcia?

Ciao.

Pero' il CVT ha come contraltare un vantaggio: avendo una gamma (infinita) di rapporti molto estesa, in genere quello piu' lungo è surmoltiplicato, quindi con basse pressioni dell'acceleratore si viaggia a velocità autostradali ad un regime molto basso. In piu' è molto dolce.
Diciamo che è un cambio che offre un ottimo comfort nel caso di guida abbastanza tranquilla. Se si guida in modo aggressivo invece il motore è sempre su di giri. Ma col CVT la guida ideale è quella di "far scorrere" la macchina.
E' ideale sempre perchè se il motore raggiunge un certo numero di giri è perchè si sta chiedendo quella particolare prestazione.
In pratica quando dicono che il motore schizza troppo in alto è solo perchè stanno chiedendo quella determinata prestazione. Se al posto del CVT ci fosse il cambio manuale per ottenere le stesse prestazioni si dovrebbe scalare marcia e portare quasi agli stessi giri il motore (un po' di meno come giri/min perchè il cambio CVT è meno efficiente).
Quindi il fatto che il motore sembra salire su di giri in modo sconsiderato è solo un'illusione.

Ciao.
 
Back
Alto