chiaro_scuro ha scritto:
il cambio CVT non piace per nulla: nelle accelerazioni più decise, come nei sorpassi, c'è come una sensazione di slittamento, come se il motore salisse di giri ma la macchina "resta li".
Esatto, è solo una sensazione. Ma l'auto l'hai solo provata o l'hai usata per più giorni?
Si considera che con il CVT il motore si piazza al regime di potenza massima e lì resta per tutta la durata dell'accelerazione al contrario di quello che avviene con i cambi a rapporto fisso in cui la massima accelerazione la raggiungi solo l'attimo prima di cambiare marcia?
Ciao.
Pero' il CVT ha come contraltare un vantaggio: avendo una gamma (infinita) di rapporti molto estesa, in genere quello piu' lungo è surmoltiplicato, quindi con basse pressioni dell'acceleratore si viaggia a velocità autostradali ad un regime molto basso. In piu' è molto dolce.
Diciamo che è un cambio che offre un ottimo comfort nel caso di guida abbastanza tranquilla. Se si guida in modo aggressivo invece il motore è sempre su di giri. Ma col CVT la guida ideale è quella di "far scorrere" la macchina.