<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UTENTI DSG: PRO E CONTRO (Cerco testimonianze ed esperienze). | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

UTENTI DSG: PRO E CONTRO (Cerco testimonianze ed esperienze).

DreamingOctavia ha scritto:

Ti invidio perché hai il dono della sintesi! Si riesce a capire benissimo come vivi tu l'esperienza del DSG!

Non so....per ora non riesco a farmi conquistare dall'automatico. La mia octavia l'ho presa ancora con tre pedali!
 
agusmag ha scritto:
Anch'io non torno indietro:

ho il DSG 7 marce soprattutto perchè odio la frizione!
Odio la frizione sintetizza perfettamente il tutto e si potrebbe finire qui, ma per GioGotti aggiungo che non si faccia prendere dal vecchio retaggio secondo il quale cambio automatico uguale avere una gamba sola o qualche disabilita' o troppo vecchio e stanco per poter guidare come quando ero giovane.
Quando vedrai parcheggiate Ferrari, Porsche, Lamborghini, Aston Martin guarda quante hanno il cambio automatico e per quanto riguarda la skoda octavia tdi 140 ti posso assicurare che volendo, puoi fare partenze in posizione Sport, facendo fischiare e fumare le gomme, se proprio ti servisse un giorno fare qualcosa di simile.Per il resto ti giuro che quando sarai in una coda di qualche km, noterai una grande differenza e non solo la gamba sinistra piu riposata.
Per quanto riguarda la sensazione di mancanza di controllo della vettura, sono d-accordo in parte per quanto riguarda il cruise control, ma non per i cambi automatici moderni come il dsg.
Ti avviso anche che forse la prova di un paio di km fatta dal concessionario potrebbe non convincerti, ma con il tempo non ti pentirai della scelta fatta.
Inoltre il Dsg 7 marce riduce addirittura i consumi rispetto al manuale e comunque io non posso lamentarmi del 6 marce col quale faccio comodamente 17/18 km con un litro.
Comunque pensaci bene e informaci sulla decisione che prenderai.
ciao
giver
 
willy1971 ha scritto:
Lasciamo stare l'aut. col convertitore (mi riferisco pur sempre un'A6 tdi a 6 clindri) dove tutto arriva filtrato, lo slittamento è fastidioso (anche se diminuisce molto in S), i cambi di marcia non sono rapidi e comunque non c'è feeling.

Sei sicuro che non fosse un multitronic? In quel caso lo slittamento era dato dal fato che è un variatore continuo.... e non un cambio a ingranaggi....
 
Ciao non ho il DSG ma sarà sicuramente la mia scelta per il futuro.

Ho avuto modo di percorrere parecchi km un automatico tiptronic: tutto tranne che un cambio sportivo caratterizzato da parecchi slittamenti in Drive e leggermente migliore in sport dove addirittura si riesce a far scalare un paio di marce nelle staccate. Come automatico migliora la qualità della vita in quanto tale, ma fa perdere la voglia di tirare.

Purtroppo ho percorso pochi km con il DSG 6m, ma sufficienti da farmelo desiderare fin dal primo momento. Mi hanno lasciato perplesso i 1700? per averlo, ma penso che ne valga proprio la pena: è velocissimo, in staccata scala bene i rapporti tanto da non voler neanche cercare di usarlo in manuale perchè è perfetto!!! Ovvio più sono i cv da gestire e migliore sarà la sensazione al volante...Purtroppo penso che mi accontenterò di un 1.6 105cv con un bel 7m.

Sicuramente la mia esperienza conta meno di quella di altri, ma come ti hanno consigliato in molti, provalo e solo tu sarai in grado di capire se è quello che cerchi...occhio perchè poi trovare una giustificazione con te stesso (magari anche la moglie) per i 1700? è dura...io l'ho messa in questo modo:

dubbio amletico fra 4x4 e dsg...

4x4 costa come dsg (circa), consuma di più e all'atto pratico le 4wd mi serviranno a dir tanto 1.000km/20.000km che percorro in un anno, gap colmato con le termiche che tanto monterei anche sulla 4x4.

DSG costa come 4x4, comsumi all'atto pratico meno che con il manuale in quanto viene sempre inserito il rapporto "ideale" per ogni situazione (nel forum vw pare che sia così), ne benifici per il 100% delle percorrenze, come dicono in tanti "ti allunga la vita". ;)

Ciao
PAOLO
 
agusmag ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Lasciamo stare l'aut. col convertitore (mi riferisco pur sempre un'A6 tdi a 6 clindri) dove tutto arriva filtrato, lo slittamento è fastidioso (anche se diminuisce molto in S), i cambi di marcia non sono rapidi e comunque non c'è feeling.

Sei sicuro che non fosse un multitronic? In quel caso lo slittamento era dato dal fato che è un variatore continuo.... e non un cambio a ingranaggi....

No, è l'auto di un mio amico, è una A6 (vecchio modello) 2,5 tdi quattro 180 cv con allestimento sportivo e il cambio è un tradizionale con convertitore idraulico.
 
giverdan ha scritto:
agusmag ha scritto:
Anch'io non torno indietro:

ho il DSG 7 marce soprattutto perchè odio la frizione!
Odio la frizione sintetizza perfettamente il tutto e si potrebbe finire qui, ma per GioGotti aggiungo che non si faccia prendere dal vecchio retaggio secondo il quale cambio automatico uguale avere una gamba sola o qualche disabilita' o troppo vecchio e stanco per poter guidare come quando ero giovane.
Quando vedrai parcheggiate Ferrari, Porsche, Lamborghini, Aston Martin guarda quante hanno il cambio automatico e per quanto riguarda la skoda octavia tdi 140 ti posso assicurare che volendo, puoi fare partenze in posizione Sport, facendo fischiare e fumare le gomme, se proprio ti servisse un giorno fare qualcosa di simile.Per il resto ti giuro che quando sarai in una coda di qualche km, noterai una grande differenza e non solo la gamba sinistra piu riposata.
Per quanto riguarda la sensazione di mancanza di controllo della vettura, sono d-accordo in parte per quanto riguarda il cruise control, ma non per i cambi automatici moderni come il dsg.
Ti avviso anche che forse la prova di un paio di km fatta dal concessionario potrebbe non convincerti, ma con il tempo non ti pentirai della scelta fatta.
Inoltre il Dsg 7 marce riduce addirittura i consumi rispetto al manuale e comunque io non posso lamentarmi del 6 marce col quale faccio comodamente 17/18 km con un litro.
Comunque pensaci bene e informaci sulla decisione che prenderai.
ciao
giver

Guidare "sportivo" non è partire a gomme fumanti......
almeno per come l'intendo io.
Probabilmente (non ho mai avuto il piacere) un cambio robotizzato ferrari o lamborghini o (meglio ancora) un sequenziale da corsa saranno governati da un'elettronica tarata appositamente per fare certe cose diversamente da quella che governa il cambio di un a vettura come un'octavia o una golf.
Certo nemmeno l'octavia nasce per fare i tornanti in spazzolata, ma guidare divertendomi ogni tanto mi piace e, mi ripeto, la sensazione di avere il completo controllo dl mezzo non ce l'ho attraverso l'elettronica del dsg.
Addirittura a volte provo ancora un po' di difficoltà nel percepire il giusto feeling col pedale dell'acceleratore "by wire"......però mi rendo anche conto di essere a volte un po' esagerato. ;)
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
.....ciao amici torno ad interpellarVi per una mia ricerca e statistica personale:
chi di Voi utente Skoda con cambio DSG mi può brevemente raccontare la sua esperienza, in particolare narrandomi:
-PERCORENZA CON DSG (kM.PERCORSI , PROBLEMI?)
-costi aggiuntivi :TAGLIANDI in specifico per cambio DSG (olio cambio? sostituzione ogni quanti Km?)
-PENALIZZAZIONI NEI CONSUMI?

In definitiva spendereste ancora quei 1.700 / 2.000 ?uro in più per acquistare il cambio DSG?

Grazie per le vs.cortesi rtsposte e testimonianze.

GioGotti

Iseolago (Bs). :D
Spenderei sicuramente soldi in piu per acquistare un dsg ancora,mai pentito.
Faccio in media 17/18 km con un litro, col 6 marce, sul 140cv
85.000 km nessun problema.
cambio olio e filtro dsg ogni 60.000 km
ciao
giver
 
Back
Alto