<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UTENTI DSG: PRO E CONTRO (Cerco testimonianze ed esperienze). | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

UTENTI DSG: PRO E CONTRO (Cerco testimonianze ed esperienze).

Caro Giogotti, pur non avendo provato il dsg (che comunque tecnicamente ritengo essere uno dei migliori automatici in assoluto), la mia preferenza è nettamente per il cambio manuale!
 
agusmag ha scritto:
viivaldi ha scritto:
Agus: sei mitico, una enciclopedia vivente :) ..... manca una sola riposta......un DSG li fa 400.000 km ?
Ciao Viv.

Magari sapessi risponderti..... dormirei in pace e non farei l'estensione della garanzia...nell'Octavia. ;) ;)

Se vuoi la mia sincera opinione, la vedo così:

- ha più componenti di un cambio meccanico (sia idrauliche che elettroniche) e quindi l'affidabilità in senso assoluto non può che essere inferiore ad un manuale

- in italia ci sono pochissimi centri che revisionano questi cambi (3 mi pare), mentre tutte le officine, in caso di guasto (che non sia l'aggiornamento del software del modulo meccatronico) lo smontano, lo mandano in fabbrica e ne rimontano uno di rotazione (cioè uno non necessariamente nuovo).....

Ragion per cui.....

Tuttavia, ad esempio un doppio turbo o il sistema d'iniezione di un moderno diesel C.R. o PD mi sembra anche più delicato di un cambio DSG e non per questo non li compriamo.

Vale sempre il detto di Colin Chapman (progettista Lotus): quello che non c'e' non si rompe....poi vi sfido a comprare un'auto senza clima, abs, autoradio, servosterzo.... ;) ;) ;) ;) ;)

Passa in OT ;)
 
Ciao io ho una octavia sw 1.9 elegance con dsg....
E' una auto aziendale, scelta apposta con il dsg...e non tornerei mai indietro.
Faccio 55k km/anno.ad ora ho circa 73k km...nessun problema. Un collega stessa auto è intorno ai 110k km... Nessun problema...
PRO:
È ottimo nel traffico,alla sera sono effettivamente più riposato...in montagna,tornanti,etc....il dsg è una goduria...è molto più bravo e veloce di me a cambiare...la guida diventa divertimento puro
CONTRO:
i consumi sono più alti,un collega con la stessa auto fa circa 3 km/lt in più (io sono sui 15)
come scritto sopra il tagliando quando previsto è più costoso x il cambio olio
a mio parere per divertirsi ancora di più i 105 cv per il dsg...sono pochi.
Bye
 
ho una Octavia wagon 1.4 TSI DSG come quella di Agusmag,
ho fatto finora 1100 Km e ne sono contentissimo :D
posso già dirti che penso non tornerò + indietro al manuale...

pensa ieri sono stato in montagna e c'era una fila d'auto che salivano
con un continuo frena e accellera nei tornanti, quando facevo quella stessa strada con la punto 1.3 mjt
arrivavo su che avevo la gamba sx indolenzita ieri no...
mai più senza :D
 
Immaginavo che le testimonianze sul DSG fossero positive e questo conferma la mia impressione che è uno dei migliori automatici del mercato (se non il migliore).
Lo diceva anche Octavia LK che ce l'ha sulla sua Octavia L&K TDI.
 
willy1971 ha scritto:
Qualcuno ha esperienza (meglio se lunga) col dsg e il traino?
Personalmente non amo gli automatici e anche il dsg (l'ho usato più volte), però a volte ne subisco il fascino tecnologico.
Dovendo trainare un caravan non enorme, ma non piccolo, non riesco a farmi un'idea della robustezza di un cambio (e di una, ops, due frizioni) di quel tipo.
...ho visto una coppia di Olandesi in vacanza sul lago che utilizzavano una Passat con il DSG (credo il 6 marce abbinato al motore tdi 140cv pd)........mi hanno solo detto che anche con una moderna caravan al traino: "DSG OK! GOOD!!!!! "

Ciao!

GioGotti :D
 
Rosberg ha scritto:
Caro Giogotti, pur non avendo provato il dsg (che comunque tecnicamente ritengo essere uno dei migliori automatici in assoluto), la mia preferenza è nettamente per il cambio manuale!

.....lo so caro Rosberg.....ma vedi io non sono più giovane come te e devo amaramente pentirmi di non aver scelto la mia Octy con il DSG.......adesso non diventerei matto per cercare occasioni a destra e a manca solo per il fatto che non sopporto più l'idea di azionare quel maledetto pedale della frizione in continuazione!!!!!

.....sono stanco.....forse i troppi anni al volante senza il "vero piacere di guida".....solo traffico, rallentamenti, stress, imprecazioni.............ora dico BASTA!!!!
....la prossima auto senz'altro con l'automatico!!!!!

Ciao!

GioGotti :D
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Caro Giogotti, pur non avendo provato il dsg (che comunque tecnicamente ritengo essere uno dei migliori automatici in assoluto), la mia preferenza è nettamente per il cambio manuale!

.....lo so caro Rosberg.....ma vedi io non sono più giovane come te e devo amaramente pentirmi di non aver scelto la mia Octy con il DSG.......adesso non diventerei matto per cercare occasioni a destra e a manca solo per il fatto che non sopporto più l'idea di azionare quel maledetto pedale della frizione in continuazione!!!!!

.....sono stanco.....forse i troppi anni al volante senza il "vero piacere di guida".....solo traffico, rallentamenti, stress, imprecazioni.............ora dico BASTA!!!!
....la prossima auto senz'altro con l'automatico!!!!!

Ciao!

GioGotti :D

Io la penso come Rosberg, anche se non sono più giovane :lol:
 
ivanpg ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Caro Giogotti, pur non avendo provato il dsg (che comunque tecnicamente ritengo essere uno dei migliori automatici in assoluto), la mia preferenza è nettamente per il cambio manuale!

.....lo so caro Rosberg.....ma vedi io non sono più giovane come te e devo amaramente pentirmi di non aver scelto la mia Octy con il DSG.......adesso non diventerei matto per cercare occasioni a destra e a manca solo per il fatto che non sopporto più l'idea di azionare quel maledetto pedale della frizione in continuazione!!!!!

.....sono stanco.....forse i troppi anni al volante senza il "vero piacere di guida".....solo traffico, rallentamenti, stress, imprecazioni.............ora dico BASTA!!!!
....la prossima auto senz'altro con l'automatico!!!!!

Ciao!

GioGotti :D

Io la penso come Rosberg, anche se non sono più giovane :lol:

... scusa Ivan ma il tuo giudizio non conta: hai una percorrenza media di 20Km andata e ritorno compreso.... :D :D :D

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Caro Giogotti, pur non avendo provato il dsg (che comunque tecnicamente ritengo essere uno dei migliori automatici in assoluto), la mia preferenza è nettamente per il cambio manuale!

.....lo so caro Rosberg.....ma vedi io non sono più giovane come te e devo amaramente pentirmi di non aver scelto la mia Octy con il DSG.......adesso non diventerei matto per cercare occasioni a destra e a manca solo per il fatto che non sopporto più l'idea di azionare quel maledetto pedale della frizione in continuazione!!!!!

.....sono stanco.....forse i troppi anni al volante senza il "vero piacere di guida".....solo traffico, rallentamenti, stress, imprecazioni.............ora dico BASTA!!!!
....la prossima auto senz'altro con l'automatico!!!!!

Ciao!

GioGotti :D

Io la penso come Rosberg, anche se non sono più giovane :lol:

... scusa Ivan ma il tuo giudizio non conta: hai una percorrenza media di 20Km andata e ritorno compreso.... :D :D :D

Ciao 8)

:D :D
No dai, domani tra A/R sono ca. 60, una faticaccia :D :D
 
Giogotti dammi retta, verso fine ottobre inizia il giro dei concessionari e vedrai che di sconti ce ne saranno, per una bella RS con dsg oppure per una bella TDI 140cv con dsg
 
Rosberg ha scritto:
Giogotti dammi retta, verso fine ottobre inizia il giro dei concessionari e vedrai che di sconti ce ne saranno, per una bella RS con dsg oppure per una bella TDI 140cv con dsg

.....ciao Rosberg, seguiro' senza dubbio il tuo consiglio......vedrò di valutare bene cosa offrira' il mercato......ma tieni conto che non ho nemmeno voglia di sprecare troppi soldi!!!
.......ho già fatto i conti del limite massimo a cui dovro' espormi e valuterò con la massima calma, considerando che mia Octavia in ogni caso va ancora benissimo!!!
Ciao ed un caro saluto a tutti!!

GioGotti :D
 
Dicono che la RS TDI si sposi bene con il DSG perché ne lima la montagna di coppia e lo rende più fluido, ma è l'Octavia più costosa... e poi, "dicono", quindi non so se sia del tutto vero.
Gli RS TDI confermeranno o smentiranno...

Dico la mia sugli automatici.
Ormai ho imparato a condurre e cambiare correttamente (ovviamente in piazzali e stradine poco frequentate) e tutto quanto riguarda il cambio manuale non mi spaventa troppo.
Anche se lo stress di pensare continuamente alla marcia da mettere, ai bilanciamenti in salita, alle partenze rapide, mi fa un poco invidiare chi l'ha sulla propria auto.
Inoltre, cambiare al volante dev'essere proprio divertente e, se si ha un bel TSI o TDI-CR mettere in "S" credo sia una scarica d'adrenalina.
Però, ho paura che rimanga quel senso di "distacco" dall'auto, come quando - così racconta mio padre - si guida con il Cruise Control.

Una cosa che ho percepito anche io con il Clima automatico.
Il semi-automatico della Fabia Serie 1 funzionava bene e, a parte la posizione decisamente scomoda, era bello utilizzarlo.
Idem per l'autoradio, con il display a una linea sola dove bisognava smadonnare un po' per avere i menù giusti.
Si entrava in contatto diretto con l'automobile e avevo la sensazione di "metterci le mani".
Ora, con il clima automatico e l'autoradio così comoda e "perfetta" ho la sensazione di avere a che fare con un'interfaccia, con della cruda elettronica che può inchiodarsi da un momento all'altro.
Certo, è comodissimo, più bello da vedere e fa molto "macchina di categoria superiore".
Ma ha un non so che di triste... non vorrei fosse così anche con il DSG.

Scusatemi la complessità farraginosa del discorso, spero di essermi fatto capire.
 
A me guidare piace.......mi diverte, quando posso (senza qualcuno a bordo che protesti) vado bello allegro, la butto in curva, la tiro fuori, cerco la traiettoria......(qui le strade sono quasi di montagna).....insomma, divento come un bambino con in mano il suo gioco preferito.
Ho avuto modo di guidare diverse volte (non solo per il classico giretto con la paura di affondare sul destro di una macchina altrui) sia l'automatico tradizionale (col convertitore) sia il dsg.
Certo, per andarci a spasso o per un utilizzo "utilitario" è una pacchia. Il sinistro lo piazzi lì, fermo, non fa sforzo, non pensi più a cambiare, a tenere in coppia, alle partenze da fermo......molto rilassante.
Quando si vuole guidare, però......ma guidare per davvero.....
Lasciamo stare l'aut. col convertitore (mi riferisco pur sempre un'A6 tdi a 6 clindri) dove tutto arriva filtrato, lo slittamento è fastidioso (anche se diminuisce molto in S), i cambi di marcia non sono rapidi e comunque non c'è feeling.
Anche il DSG (ho guidato sia la golf tdi 140 cv, sia la gti tfsi) comunque mi impedisce di avere un rapporto "a tu per tu" con la macchina. Le cambiate sono rapidissime, sì, ma non credo che tutto il resto aiuti ad essere più veloce di un manuale su un percorso un po' guidato.
L'elettronica ci mette sempre del suo anche in manuale.
Mi riferisco in particolare al non poter tenere una marcia vicino alla zona rossa, dopo un po' (ripeto anche in manuale) passa a quella superiore......magari in quel momento la marcia la stavo tenendo perchè mi serviva. In scalata va comunque tenuto il piede sul freno, mi spiego meglio: mi capita soprattutto, in salita arrivo in prossimità di una curva, in inserimento scalo una o due marce e la macchina continua a "tirare", cercando di scappare quando invece l'intento era di cercare di rallentere col freno motore. Col manuale faccio così, non tocco i freni, rallento comunque il giusto e ho già dentro la marcia giusta che mi tira fuori dalla curva......
E' antipatico, è come dover lottare contro qualcuno che cerca di guidare la macchina insieme a te senza condividere le tue idee......Bisogna trovare l'escamotage per imbrogliare l'elettronica o comunque ricorrere a manovre non naturali.
Certo che non si guida così sempre, ma quella volta.......
 
willy1971 ha scritto:
A me guidare piace.......mi diverte, quando posso (senza qualcuno a bordo che protesti) vado bello allegro, la butto in curva, la tiro fuori, cerco la traiettoria......(qui le strade sono quasi di montagna).....insomma, divento come un bambino con in mano il suo gioco preferito.
Ho avuto modo di guidare diverse volte (non solo per il classico giretto con la paura di affondare sul destro di una macchina altrui) sia l'automatico tradizionale (col convertitore) sia il dsg.
Certo, per andarci a spasso o per un utilizzo "utilitario" è una pacchia. Il sinistro lo piazzi lì, fermo, non fa sforzo, non pensi più a cambiare, a tenere in coppia, alle partenze da fermo......molto rilassante.
Quando si vuole guidare, però......ma guidare per davvero.....
Lasciamo stare l'aut. col convertitore (mi riferisco pur sempre un'A6 tdi a 6 clindri) dove tutto arriva filtrato, lo slittamento è fastidioso (anche se diminuisce molto in S), i cambi di marcia non sono rapidi e comunque non c'è feeling.
Anche il DSG (ho guidato sia la golf tdi 140 cv, sia la gti tfsi) comunque mi impedisce di avere un rapporto "a tu per tu" con la macchina. Le cambiate sono rapidissime, sì, ma non credo che tutto il resto aiuti ad essere più veloce di un manuale su un percorso un po' guidato.
L'elettronica ci mette sempre del suo anche in manuale.
Mi riferisco in particolare al non poter tenere una marcia vicino alla zona rossa, dopo un po' (ripeto anche in manuale) passa a quella superiore......magari in quel momento la marcia la stavo tenendo perchè mi serviva. In scalata va comunque tenuto il piede sul freno, mi spiego meglio: mi capita soprattutto, in salita arrivo in prossimità di una curva, in inserimento scalo una o due marce e la macchina continua a "tirare", cercando di scappare quando invece l'intento era di cercare di rallentere col freno motore. Col manuale faccio così, non tocco i freni, rallento comunque il giusto e ho già dentro la marcia giusta che mi tira fuori dalla curva......
E' antipatico, è come dover lottare contro qualcuno che cerca di guidare la macchina insieme a te senza condividere le tue idee......Bisogna trovare l'escamotage per imbrogliare l'elettronica o comunque ricorrere a manovre non naturali.
Certo che non si guida così sempre, ma quella volta.......

Ti invidio perché hai il dono della sintesi! Si riesce a capire benissimo come vivi tu l'esperienza del DSG!
 
Back
Alto