<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utensili Lux tool | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Utensili Lux tool

su phillips posso (con giravite di bassa qualità, con superfice liscia) essere d'accordo viste le pareti del taglio convergenti, che salti anche col giravite di dimensione corretta se non si fa attenzione, su pozidriv no, avendo le pareti del taglio parallele è possibile che salti solo con un cacciavite o una vite di qualità infima o danneggiati. Siccome al lavoro dobbiamo fare in modo che alcune nostre viti siano svitabili da chiunque se necessario non possiamo usare torx, che non tutti hanno, almeno non tutti gli utenti finali, le officine ovvio che le hanno, e anche le brugole sono un po' al limite, abbiamo fatto test su phillips e pozidriv (il taglio era scartato a priori) con giravite di qualità media i pozidriv si serrano tranquillamente oltre alla coppia di serraggio necessaria per viti in classe 8.8. i ph li usiamo per le viti in classe 4.6, meglio che spanino la testa (coi giravite sinistrorsi si estrae comunque) che non che spezzino la vite in sede..e ne ho fatto esperienza pure con la moto, col giravite giusto, con superfice scabra, la croce funziona benissimo (avevo pensato di sostituire tutto con brugole ma....su una moto del '74 sarebbero state semplicemente sbagliate..)

Supponevo che hai più esperienza di me.
Allora per quanto riguarda la mia esperienza di pozidrive ne ho incontrati pochi, di Phillips spesso e ho riscontrato bene o male quanto da te evidenziato.
Su brugola, nel settore meccanico, come immagino sai, è la più usata.
Secondo me la torx oramai è abbastanza diffusa, basta andare in qualsiasi ferramenta per avere le chiavi.
Che però non tutti le abbiano sono d'accordo.
Poi ripeto dipende sempre dall'applicazione.

A riguardo moto, mi è capitato di smontare il coperchietto della vaschetta dell'olio dei freni che in più di un'occasione era fissata con 2 viti a croce, solo che precedenti proprietari e l'effetto corrosivo dell'olio, han fatto sì che toglierle sia stata un'impresa. Sostituite con brugole svasate sentirà troppi rimpianti seppure la chiave sia piccola,anche perché la vite originale non ce l'avevo.
Per il resto sulle moto sono d'accordo con te, rovinare con delle brugole dove non serve è sbagliato e anche antiestetico.
 
Pensavo di comprare anche altre 2 pinze, però da "battaglia".
Senza rinunciare troppo alla qualità, che marca mi consigliate?

Stanley direi che va bene, io per quello che ho preso mi trovo bene. In alternativa al brico valuta direttamente coi tuoi la qualità dei marchi proposti.
 
Stanley direi che va bene, io per quello che ho preso mi trovo bene. In alternativa al brico valuta direttamente coi tuoi la qualità dei marchi proposti.
Ai vari Brico trovo Lux tool o Dexter, proverò ad andare dal ferramenta, avevo comprato un cacciavite torx della Mundial.
Com'è come marca?
 
Perdonami non la conosco. Lux abbiamo parlato prima, dexter ho visto qualcosa al bricoman ma non ho mai acquistato.
A colpo d'occhio direi che van bene da tenere in casa in caso di bisogno oppure hobby leggero. Ma non fanno così schifo, per l'hobbista van bene da quello che mi è parso nell'osservarle.
 
scusa...i cacciavite della serie blu sono i più copiati...e..non sono made in Germany!
sono progettati in Austria e prodotti spesso in Slovenia..io ne ho veri, certamente originali perché presi tramite il lavoro direttamente in Gedore..non si spuntano..
Giusto per chiarire... io ho testato la serie Blu che vendono da OBI. Non ricordo dove sono prodotti e vorrei sperare che non siano contraffatti. Detto questo, ripeto che fanno pena.
 
Io ho una serie Torx Mundial, la ferramenta ha questa marca.
Mi sono sembrate valide, adesso cerco una pinza da affiancare alla Beta serie intermedia, ma più economica.
Altre marche di medio livello da suggerirmi?
 
Io ho una serie Torx Mundial, la ferramenta ha questa marca.
Mi sono sembrate valide, adesso cerco una pinza da affiancare alla Beta serie intermedia, ma più economica.
Altre marche di medio livello da suggerirmi?
di livello medio penserei a Hazet o Wera...eventualmente proxxon (che però preferisco sugli attrezzi elettrici)
 
Ho girato 2 ferramenta (io per lavoro posso circolare) che avevo sul tragitto di lavoro ed avevano una ATE (mai sentita) tutta sporca e leggermente ossidata (!) a 12€, oppure nel secondo posto una Fervi a 8€.
Ho preso quest'ultima...com'è come marca?
Certo che tra i Brico a marche economiche ( Lux tool, Valex, Dexter ecc ecc) e le ferramenta che hanno marchi poco famosi...mah...
Alla fine ho fatto bene a prendere tutto Beta per la cassetta degli attrezzi...
 
Volendo acquistare una chiave a cricchetto reversibile con un minimo di bussole che però userò pochissimo, quale marca posso prendere?
Tralascio Beta ed Usag, visto lo scarso utilizzo.
Stanley? Fervi? Maurer?
 
Volendo acquistare una chiave a cricchetto reversibile con un minimo di bussole che però userò pochissimo, quale marca posso prendere?
Tralascio Beta ed Usag, visto lo scarso utilizzo.
Stanley? Fervi? Maurer?

Il problema non è lo scarso utilizzo, ma il tipo di utilizzo. Le chiavi a cricchetto della serie "questa settimana da Lidl a 19,99" vanno bene solo per viti che sviteresti anche a mano, perchè al primo sforzo saltano. Se ne prendi una da pochi schei, abbi cura di trattarla bene, altrimenti i schei ze pochi e butà via.
 
Il problema non è lo scarso utilizzo, ma il tipo di utilizzo. Le chiavi a cricchetto della serie "questa settimana da Lidl a 19,99" vanno bene solo per viti che sviteresti anche a mano, perchè al primo sforzo saltano. Se ne prendi una da pochi schei, abbi cura di trattarla bene, altrimenti i schei ze pochi e butà via.
Grazie del consiglio.
Avevo trovato online Stanley a meno di 20€, cricchetto e 8 bussole, può andare?
Oppure Mannesmann a 45€ con 12 bussole...
 
Grazie del consiglio.
Avevo trovato online Stanley a meno di 20€, cricchetto e 8 bussole, può andare?
Oppure Mannesmann a 45€ con 12 bussole...

Ho acquistato un kit della Stanley fat max cricchetto da mezzo più quello da 1/4 assieme a bussole ed accessori vari sulla piattaforma che inizia x A...il prezzo non me lo ricordo ma era non troppo sopra le varie cineserie che proponevano.
Secondo me fattura più che buona, li ho usati ma non sfruttati, sinora più che soddisfatto.
Bella anche la cassetta.
La cosa che mi ha fatto scegliere Stanley era la levetta per invertire il verso in metallo quando quasi tutte le altre proposte a quel prezzo la avevano di plastica. Inaccettabile per me.
I marchi come beta e Usag per il set che volevo io sopra descritto erano inavvicinabili per me che ne devi fare un uso hobbistico.
 
Io ad esempio preferisco quelle senza inversione del cricchetto, per capirci quelle in cui si fa scorrere la guida della bussola. Hanno un movimento in meno.
 
Back
Alto