<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usura pneumatico all'interno | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Usura pneumatico all'interno

CarlitoBriganteVR ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
non potrebbe essere che hai un ammortizzatore un poco piu scarico dell'altro?
ho una boccola / silent block rovinato ?

o pressione della gomma sballata?

Come tutte le nostre Skodine imparentate con il gruppo VW, uno dei punti deboli sono i silent block, sulla mia vecchia fabietta muovevi in modo anomalo la ruote anteriori CON LA MANO, prova a vedere se è così spingendo la ruota in questione, senti rumorsi strani?

Provero' a muoverla, grazie.
 
freccia_alata ha scritto:
Potrebbe essere da ripristinare l'angolo di appoggio del pneumatico al suolo (campanatura) ma non è da escludere l'ammortizzatore che "lavora" male.

E l'ammortizzatore che lavora male non da altri segnali ?
Alla fine potrebbe essere la campanatura, la convergenza, i silent block, gli ammortizzatori, i braccetti ecc.
Speriamo che un semplice gommista sia in grado di capirci qualcosa visto che compro quattro gomme nuove e non vorrei distruggerle.
Comunque ci sono voluti 40mila km a ridurle cosi o magari qualche danno recente ma assolutamente non ricordo di aver preso buche o scalini tali da preoccuparmi e dire che io mi preoccupo per tutto 8)
Io andrei anche in Skoda se non fossi un po' incazzato per il fatto che il gommista del service Skoda non ha mai detto nulla nelle tre volte che ho invertito le gomme e questo lo trovo assurdo ed inoltre nei due tagliandi ( l'ultimo a 38mila km ) nessuno mi ha consigliato nulla e cio' vuol dure che o se ne sbattono le balle o non hanno neanche guardato.
Inoltre se col 4x2 pagavo 720 euro ora che la promozione non c'e' quanto pagherei da loro ?
Io credo che siamo loro al service a doversi accorgere di certe cose, vengono pagati per quello anche e non solo per misurare i mm di spessore centrale della gomma ma passi anche quello ma cazzo se mi invertono le gomme quando le hanno in mano non le vedono ? :evil:
 
gasato70 ha scritto:
Penso proprio di no, Giorgio....

Il fatto che solo quella gomma si sia usurata in maniera anomala, potrebbe essere dovuto ad un peggioramento dell'angolo di camber.....

Sicuramente lo farai presente al cambio gomme e verificheranno....... ;) ;)

esatto io lo modifico ogni 3-4 giorni l'angolo di camber, dipende da che tracciato scelgo di percorrere e quali performance estreme richiedo al mio mezzo......nei percorsi cittadini non è semplice la scelta con tutti quei cavalli :D soprattutto perchè ci sono altre automobili avversarie da battere :shock:

sulla Xbox però :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
miranda453 ha scritto:
Casualmente ho notato che la gomma anteriore sinistra ha un evidente usura maggiore nella sua parte interna rispetto all'esterna.
Ho sempre invertito le gomme ogni 10mila km, ovviamente le posteriori con le anteriori e viceversa e mai incrociate.
Il volante e' dritto e la macchina non tira ne a destra ne a sinistra.
Non ricordo di aver preso buche e le gomme Dunlop hanno 40mila km.
Venerdi' possimo le sostituisco tutte quattro, hanno comunque quattro anni e con evidenti segni di invecchiamento oltre che pezzettini di gomma saltata via sui tasselli esposti magari a pietre o altre cose taglienti.
Oltre ovviamente all'equilibratura basta fare la convergenza ?
Se il volante ORA e' drittto e mi correggono la convergenza, potrebbe risultare storto DOPO per andare dritto ?

A me è successa una cosa simile, ma con kilometraggi molto inferiori (sia pure su altro modello di vettura), ed era colpa della convergenza troppo aperta. ;)
Non dovresti avere problemi con il posizianemento del volante, dopo avere rifatto la convergenza, da un gommista decente.
 
stratoszero ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Casualmente ho notato che la gomma anteriore sinistra ha un evidente usura maggiore nella sua parte interna rispetto all'esterna.
Ho sempre invertito le gomme ogni 10mila km, ovviamente le posteriori con le anteriori e viceversa e mai incrociate.
Il volante e' dritto e la macchina non tira ne a destra ne a sinistra.
Non ricordo di aver preso buche e le gomme Dunlop hanno 40mila km.
Venerdi' possimo le sostituisco tutte quattro, hanno comunque quattro anni e con evidenti segni di invecchiamento oltre che pezzettini di gomma saltata via sui tasselli esposti magari a pietre o altre cose taglienti.
Oltre ovviamente all'equilibratura basta fare la convergenza ?
Se il volante ORA e' drittto e mi correggono la convergenza, potrebbe risultare storto DOPO per andare dritto ?

A me è successa una cosa simile, ma con kilometraggi molto inferiori (sia pure su altro modello di vettura), ed era colpa della convergenza troppo aperta. ;)
Non dovresti avere problemi con il posizianemento del volante, dopo avere rifatto la convergenza, da un gommista decente.

Speriamo, grazie ;)
 
miranda453 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
fatti fare la convergenza giorgetto,che comprende tutto,un qualsiasi gommista con l attrezzatura per convergenze(moderna spero) ti sistema il tutto.
potrebbe anche esser un braccetto leggermente piegato a causa di una buca,o un ammortizzatore scoppiato,ma se non va a farla controllare non puoi sapere cosa e' il problema. ;)

Giuanin ma un ammortizatore sciupa' credo si sentirebbe no ? :shock:
Ed un braccetto piegato non si sente ?

il braccetto se e' piegato leggermente non te ne accorgi nemmeno,l ammortizzatore si

Ma il gommista se ne accorge ?
Ed io non me ne sarei accorto di una botta tale da piegarlo ? :shock:

certo che si accorge,
ma fino a quando non la metti sul ponte per la convergenza non possiamo saperlo,
puo' anche essersi allentato il dado di regolazione e si e' starata da sola.
la cosa importante e' tener controllato le gomme periodicamente,e non aspettare il meccanico o il gommista,di solito e' sempre troppo tardi.
una volta messa a punto anche se e' piu' consumata non ci sono problemi,tanto e' all interno della gomma, e le forze dell ordine non controllano li' :D
certo che portarla dal gommista in questi giorni,col fatto che si cambiano gli invernali e' un bel casino :?
 
miranda453 ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
Potrebbe essere da ripristinare l'angolo di appoggio del pneumatico al suolo (campanatura) ma non è da escludere l'ammortizzatore che "lavora" male.

E l'ammortizzatore che lavora male non da altri segnali ?
Alla fine potrebbe essere la campanatura, la convergenza, i silent block, gli ammortizzatori, i braccetti ecc.
Speriamo che un semplice gommista sia in grado di capirci qualcosa visto che compro quattro gomme nuove e non vorrei distruggerle.
Comunque ci sono voluti 40mila km a ridurle cosi o magari qualche danno recente ma assolutamente non ricordo di aver preso buche o scalini tali da preoccuparmi e dire che io mi preoccupo per tutto 8)
Io andrei anche in Skoda se non fossi un po' incazzato per il fatto che il gommista del service Skoda non ha mai detto nulla nelle tre volte che ho invertito le gomme e questo lo trovo assurdo ed inoltre nei due tagliandi ( l'ultimo a 38mila km ) nessuno mi ha consigliato nulla e cio' vuol dure che o se ne sbattono le balle o non hanno neanche guardato.
Inoltre se col 4x2 pagavo 720 euro ora che la promozione non c'e' quanto pagherei da loro ?
Io credo che siamo loro al service a doversi accorgere di certe cose, vengono pagati per quello anche e non solo per misurare i mm di spessore centrale della gomma ma passi anche quello ma cazzo se mi invertono le gomme quando le hanno in mano non le vedono ? :evil:

Si, si dovrebbero controllare meglio :? .... pensa che in famiglia ho una seconda vettura e al momento dei tagliandi, e per ben tre volte (un tagliando all'anno), sulla fattura, nella descrizione dei lavori/controlli eseguiti c'era scritto che era stato effettuato il controllo visivo del kit riparagomme ed era risultato tutto ok. Dove stà il problema? che il kit riparagomme lo tolto il secondo giorno dopo l'acquisto e l'ho sostituito con cerchio, gomma di scorta e crik....Il primo anno potrebbe essere stata una svista, il secondo anno ho cominciato a pensar male e dopo il terzo anno..........non mi fido più. Ritornando alla tua gomma, visto che di natura sono abbastanza diffidente, ti chiedo: sei sicuro che la gomma rovinata è la tua, cioè ....... sai con tutti stì Abracadabra.
 
Giorgio, il tuo era solo rovinato, pensa che a me si stava staccando il battistrada all'interno e le gomme me le avevano montate nuove, così aveva detto il gommista, al massimo un'anno prima.
A 150 Km/h sull'autostrada nelle curve a dx, tendeva ad andare a sx. :shock:
 
ivanpg ha scritto:
Giorgio, il tuo era solo rovinato, pensa che a me si stava staccando il battistrada all'interno e le gomme me le avevano montate nuove, così aveva detto il gommista, al massimo un'anno prima.
A 150 Km/h sull'autostrada nelle curve a dx, tendeva ad andare a sx. :shock:

Ma in quel caso era un problema di gomme e non di assetto.
Nel mio caso, se non ricordo male, da sempre ho notato una leggerissima differenza di consumo nella parte interna ma dopo le inversioni non ci ho piu' pensato e non ho piu' controllato fidandomi che al service qualcuno verificava lo stato delle gomme prima di apporre un c.....di timbro.
Sbandare nel tuo caso sarebbe stato normale SE fossero state usurate o invecchiate ma con un solo anno di vita effettivamente era strano.
 
Ciao Giorgio, comunque sì, tranquillo, un buon controllo dell'assetto fatto da un gommista in gamba e vedi se c'è qualche angolo da correggere.....capita.
Anche la centratura dello sterzo è un'operazione di routine in seguito alla sistemazione della "convergenza".

Per quanto riguarda i service......beh, diciamche tante cose si danno un po' per "scontate".....diciamo così.
Anche la mia è stata da poco in officina per il primo tagliando e ti posso lasciar immaginare come è stato fatto il contollo delle pastiglie dei freni.....
Figurati che ho montate le ruote invernali con cerchio in lamiera e copricerchi in plastica assicurati con fascette di nylon (hai presente quelle degli elettricisti che non si possono aprire, ma solo tagliare?), bene, al ritiro dell'auto le fascette erano tutte al loro posto. :thumbup:
Ma non mi scoccio più di tanto, ho fatto pochi km e la macchina la controllo io periodicamente e, in ogni caso, il personale della concessionaria anche in questa occasione lo devo solo ringraziare per un altro tipo di impegno e la gentilezza dimostrata anche oltre il dovuto.

Facci sapere dopo la visita dal mastro gommaio.
 
willy1971 ha scritto:
Ciao Giorgio, comunque sì, tranquillo, un buon controllo dell'assetto fatto da un gommista in gamba e vedi se c'è qualche angolo da correggere.....capita.
Anche la centratura dello sterzo è un'operazione di routine in seguito alla sistemazione della "convergenza".

Per quanto riguarda i service......beh, diciamche tante cose si danno un po' per "scontate".....diciamo così.
Anche la mia è stata da poco in officina per il primo tagliando e ti posso lasciar immaginare come è stato fatto il contollo delle pastiglie dei freni.....
Figurati che ho montate le ruote invernali con cerchio in lamiera e copricerchi in plastica assicurati con fascette di nylon (hai presente quelle degli elettricisti che non si possono aprire, ma solo tagliare?), bene, al ritiro dell'auto le fascette erano tutte al loro posto. :thumbup:
Ma non mi scoccio più di tanto, ho fatto pochi km e la macchina la controllo io periodicamente e, in ogni caso, il personale della concessionaria anche in questa occasione lo devo solo ringraziare per un altro tipo di impegno e la gentilezza dimostrata anche oltre il dovuto.

Facci sapere dopo la visita dal mastro gommaio.

Pero' si fanno pagare come se avessero davvero fatto quei controlli.
A me hanno segnato persino che il gancio di traino era regolare.
Peccato che non ce l'ho.
Ciao Willy ;)
 
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Ciao Giorgio, comunque sì, tranquillo, un buon controllo dell'assetto fatto da un gommista in gamba e vedi se c'è qualche angolo da correggere.....capita.
Anche la centratura dello sterzo è un'operazione di routine in seguito alla sistemazione della "convergenza".

Per quanto riguarda i service......beh, diciamche tante cose si danno un po' per "scontate".....diciamo così.
Anche la mia è stata da poco in officina per il primo tagliando e ti posso lasciar immaginare come è stato fatto il contollo delle pastiglie dei freni.....
Figurati che ho montate le ruote invernali con cerchio in lamiera e copricerchi in plastica assicurati con fascette di nylon (hai presente quelle degli elettricisti che non si possono aprire, ma solo tagliare?), bene, al ritiro dell'auto le fascette erano tutte al loro posto. :thumbup:
Ma non mi scoccio più di tanto, ho fatto pochi km e la macchina la controllo io periodicamente e, in ogni caso, il personale della concessionaria anche in questa occasione lo devo solo ringraziare per un altro tipo di impegno e la gentilezza dimostrata anche oltre il dovuto.

Facci sapere dopo la visita dal mastro gommaio.

Pero' si fanno pagare come se avessero davvero fatto quei controlli.
A me hanno segnato persione che il gancio di traino era regolare.
Peccato che non ce l'ho.
Ciao Willy ;)

Appunto! Regolare il fatto che tu non ce l'avessi. :D :D
Se te lo fossi montato tu di nascosto in garage avrebbero segnalato l'irregolarità.
In ogni caso, battute a parte, per piccolezze di questo tipo non sto a scocciarmi (forse l'usura della gomma era peggio, ma me ne sarei accorto prima io di loro): il tagliando era gratis (l'avevo estorto in fase di contrattazione all'epoca dell'acquisto), il capoficina e la resp.clienti si sono dati da fare più volte oltre il loro dovere per portarmi avanti e indietro la mia octavia da qui all'officina più volte (oltre 50 km, offrendomi anche l'auto sostitutiva gratis) ottenendo anche la possibilità della sostituzione in garanzia dell'intero compressore del clima per un rumorino che faceva in particolari condizioni e che non si capiva bene da dove provenisse.
Quindi qualche "peccato veniale" glielo devo perdonare. Gli sono riconoscente.
 
gasato70 ha scritto:
Penso proprio di no, Giorgio....

Il fatto che solo quella gomma si sia usurata in maniera anomala, potrebbe essere dovuto ad un peggioramento dell'angolo di camber.....

Sicuramente lo farai presente al cambio gomme e verificheranno....... ;) ;)

Concordo.....il mio gommista mi ha risposto così........!
Ciao!
 
Ma i silent block non vanno ad incidere sull'usura delle gomme!
Una usura anomala del pneumatico potrebbe dipendere da un angolo errato di campanatura o di camber o della convergenza.
Quindi direi che la causa è qui dentro.
 
Back
Alto