<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> usate la carta di credito? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

usate la carta di credito?

mammo4 ha scritto:
Ok, mi avete convinto che la Carte di credito in certe occasioni serve, ed è necessaria.

Dopo l'estate cambio banca, che mi offra una carta di credito con servizio sms alert.

se vai all'estero Amex, se resti sempre in italia Visa (che però mi sta sulle balle, io tengo solo l'Amex e la Mastercard della ditta che in caso di emergenza uso e rifondo)
 
Gunsite ha scritto:
se vai all'estero Amex, se resti sempre in italia Visa (che però mi sta sulle balle, io tengo solo l'Amex e la Mastercard della ditta che in caso di emergenza uso e rifondo)
Dipene dove, nel mondo anglosassone di certo Amex, Europa Centro Orientale e Nord direi Mastercard, che va benissimo pure in Italia e che fa parte al pari di Visa del circuito CartaSi. Io ce l'ho da almeno una decina d'anni (ma forse anche più) e mi sono sempre trovato molto bene, anche (e soprattutto) nelle 2 - 3 volte in cui ho avuto necessità di assistenza con riferimento alla carta stessa. Inoltre preferisco da sempre (anche se mi costa qualcosina in più) avere due "tessere" distinte, una per il bancomat e l'altra per la carta
 
Gunsite ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Ok, mi avete convinto che la Carte di credito in certe occasioni serve, ed è necessaria.

Dopo l'estate cambio banca, che mi offra una carta di credito con servizio sms alert.

se vai all'estero Amex, se resti sempre in italia Visa (che però mi sta sulle balle, io tengo solo l'Amex e la Mastercard della ditta che in caso di emergenza uso e rifondo)
Tra l'altro l'Amex è quella che chiede i ricarichi maggiori ai commercianti.
Almeno a Roma in diversi esercizi NON viene accettata.
Senza contare quelli che accettano pagamenti del genere solo per cifre "consistenti"
 
io uso il post pay...molto comodo sicuro ha un solo difetto...per ricarare bisogna fare la coda in posta e usare x forza i contanti...

il costo della ricarica a prescindere da quanto si carica è di un euro e il costo della carta è di 5 euro per sei anni
 
giuliogiulio ha scritto:
io uso il post pay...molto comodo sicuro ha un solo difetto...per ricarare bisogna fare la coda in posta e usare x forza i contanti...

il costo della ricarica a prescindere da quanto si carica è di un euro e il costo della carta è di 5 euro per sei anni

Sempre carta prepagata è ... (con annessi e connessi)
Se la carichi troppo "rischi" se la carichi poco diventa scomoda e paghi maggiori spese ...
 
Epme ha scritto:
Tra l'altro l'Amex è quella che chiede i ricarichi maggiori ai commercianti. Almeno a Roma in diversi esercizi NON viene accettata.
Senza contare quelli che accettano pagamenti del genere solo per cifre "consistenti"
Amex e Diners sono le più malviste e le meno diffuse in Italia (te credo, dal 3% al 5% di provvigioni contro 0,8% - 1,2% del circuito CartaSi chi le vuole?)
 
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
Tra l'altro l'Amex è quella che chiede i ricarichi maggiori ai commercianti. Almeno a Roma in diversi esercizi NON viene accettata.
Senza contare quelli che accettano pagamenti del genere solo per cifre "consistenti"
Amex e Diners sono le più malviste e le meno diffuse in Italia (te credo, dal 3% al 5% di provvigioni contro 0,8% - 1,2% del circuito CartaSi chi le vuole?)

Oddio. Se scendi dalla Rolls con un turbante in testa (o altro straccio color cammello) ... dubito che il negoziante rifiuti di caricare 20K o 200K di "spesucce" sulla tua Amex .. 8)
 
Epme ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
Tra l'altro l'Amex è quella che chiede i ricarichi maggiori ai commercianti. Almeno a Roma in diversi esercizi NON viene accettata.
Senza contare quelli che accettano pagamenti del genere solo per cifre "consistenti"
Amex e Diners sono le più malviste e le meno diffuse in Italia (te credo, dal 3% al 5% di provvigioni contro 0,8% - 1,2% del circuito CartaSi chi le vuole?)
Oddio. Se scendi dalla Rolls con un turbante in testa (o altro straccio color cammello) ... dubito che il negoziante rifiuti di caricare 20K o 200K di "spesucce" sulla tua Amex .. 8)
No di certo, anche perché "quei" negozianti su "quegli" importi hanno commissioni di (parecchio) maggior favore
Il problema ce l'hanno i comuni mortali
 
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
Tra l'altro l'Amex è quella che chiede i ricarichi maggiori ai commercianti. Almeno a Roma in diversi esercizi NON viene accettata.
Senza contare quelli che accettano pagamenti del genere solo per cifre "consistenti"
Amex e Diners sono le più malviste e le meno diffuse in Italia (te credo, dal 3% al 5% di provvigioni contro 0,8% - 1,2% del circuito CartaSi chi le vuole?)
Concordo. Però sono trattabili: inique ma trattabili, almeno se puoi garantire buoni volumi
 
Epme ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Ok, mi avete convinto che la Carte di credito in certe occasioni serve, ed è necessaria.

Dopo l'estate cambio banca, che mi offra una carta di credito con servizio sms alert.

se vai all'estero Amex, se resti sempre in italia Visa (che però mi sta sulle balle, io tengo solo l'Amex e la Mastercard della ditta che in caso di emergenza uso e rifondo)
Tra l'altro l'Amex è quella che chiede i ricarichi maggiori ai commercianti.
Almeno a Roma in diversi esercizi NON viene accettata.
Senza contare quelli che accettano pagamenti del genere solo per cifre "consistenti"

caxxi loro, se non la prendono di solito non compero.....costa di più perchè migliore....come garanzie, coperture, rimborsi per frodi...ecc
 
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
Tra l'altro l'Amex è quella che chiede i ricarichi maggiori ai commercianti. Almeno a Roma in diversi esercizi NON viene accettata.
Senza contare quelli che accettano pagamenti del genere solo per cifre "consistenti"
Amex e Diners sono le più malviste e le meno diffuse in Italia (te credo, dal 3% al 5% di provvigioni contro 0,8% - 1,2% del circuito CartaSi chi le vuole?)
al nord la prendono tutti tranne a volte piccoli negozi, io nei grossi centri mai un problema, certo dal pizzicagnolo.....
 
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
Tra l'altro l'Amex è quella che chiede i ricarichi maggiori ai commercianti. Almeno a Roma in diversi esercizi NON viene accettata.
Senza contare quelli che accettano pagamenti del genere solo per cifre "consistenti"
Amex e Diners sono le più malviste e le meno diffuse in Italia (te credo, dal 3% al 5% di provvigioni contro 0,8% - 1,2% del circuito CartaSi chi le vuole?)
comunque la diners non la prende nessuno l'Amex ora è parecchio diffusa.
 
Epme ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io uso il post pay...molto comodo sicuro ha un solo difetto...per ricarare bisogna fare la coda in posta e usare x forza i contanti...

il costo della ricarica a prescindere da quanto si carica è di un euro e il costo della carta è di 5 euro per sei anni

Sempre carta prepagata è ... (con annessi e connessi)
Se la carichi troppo "rischi" se la carichi poco diventa scomoda e paghi maggiori spese ...
mah io ricarico 500 euro alla volta...con le spese di ricarica 499, non mi sembra una follia...tenendo conto che è l'unico costo a cui è soggetta....

ieri mio padre aveva problemi con la sua carta ( vera non ricaricabile) per la prenotazione di un biglietto aereo ( visa chiedeva un codice strano, di rapporto forse...boh cmq io stamattina con il pst pay ho fatto tutto senza problemi .-)
 
mammo4 ha scritto:
la usate?

Io ce l'ho da 5 anni, ma ho deciso di ridarla indietro e di non usarla più per i seguenti motivi:

1 - non mi rendo conto di quanto spendo, con la conseguenza di ritrovarmi delle bastonate il mese successivo.

2 - Dopo quello che è successo alla Sony, non mi va più di rischiare che qualcuno si possa intrufolare nei miei dati, e prosciugarmi il conto.

3 - se fai acquisti a rate ( mai fatto però) hanno dei tassi al limite dell'usura).

Stavo pensando ad una ricaricabile. Conoscete qualche carta? Ma la Postepay ( o come si scrive) si può ricaricare on-line dal mio conto bancario?
Io uso sempre i contanti, il bancomat lo uso solo per spese grosse o se non ho abbastanza contanti in tasca (solitamente per le spese oltre i 100?).
Questo perchè il fatto di vedere le banconote che escono dal portafoglio mi dà la reale sensazione di quello che sto spendendo.

Mio padre invece tutto l'oposto, usa sempre la carta di credito, gira con pochissimi contanti..
 
Back
Alto