<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usare fondi di magazzino per cambiare l'olio motore? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Usare fondi di magazzino per cambiare l'olio motore?

L'olio è igroscopico, attira l'umidità dell'aria. Una confezione sigillata ti garantisce un prodotto non contaminato da acqua. Importantissimo da sapere, soprattutto sull'olio freni.

Se olio motore aperto da meno di un anno non mi porrei il problema, se olio freni non vado oltre i 6 mesi.
è un pò come per il vino, ci deve essere il meno possibile di aria dentro...
 
Il meccanico che ha il fusto da 200 lt aperto allora vende olio ossidato?

Considerato che in media per un cambio olio ci vanno dai 3,75 ai 5 litri di lubrificante (tralasciamo supercar e motori di grande cubatura che ne hanno di più), il fusto da 200 litri (ma spesso sono 208) significa una quarantina di tagliandi, ovvero un paio di settimane di lavoro di una officina non hobbystica (anche meno di una settimana in una grande officina).
 
Puoi sempre usarli così :emoji_blush:

1652347276.jpg
 
mmhhh... come interpretare il consiglio in immagine non avendo una moto? mi stai dicendo che potrei usare l'olio motore con... la mia donna? :)

anche sull'olio da 4l su ebay che ho indicato sul 2^ link ho diritto a 5eur di sconto, perciò avevo scritto direttamente 31eur e non 36.
vero il discorso sui tarocchi ma posso credere che un seller che ha tanti fb e quasi tutti + ne venda, ovvero che nessun acquirente se ne accorga?

è un pò come per il vino, ci deve essere il meno possibile di aria dentro...
allora è efficace quell'idea che ho esposto nel mio post #15 in 1^ pag?
 
mmhhh... come interpretare il consiglio in immagine non avendo una moto? mi stai dicendo che potrei usare l'olio motore con... la mia donna? :)
No era solo per suggerirti un uso alternativo, c'è sempre qualcosa da lubrificare, dalla catena della bicicletta ai cardini delle porte.
Usalo pure nel motore, non penso che sia andato a male come potrebbe un cartone di latte.
 
uno dei "limiti" è che rabbocco pochissimo tra un cambio e l'altro, quindi finirebbero per durarmi un paio d'anni ulteriori se usati solo per questo. tu invece mi sembra che sconsigli di usare le rimanenze per il nuovo cambio, giusto?
dopo tutte queste repliche vedo che le opinioni si stanno assestando su 50-50.
 
uno dei "limiti" è che rabbocco pochissimo tra un cambio e l'altro, quindi finirebbero per durarmi un paio d'anni ulteriori se usati solo per questo. tu invece mi sembra che sconsigli di usare le rimanenze per il nuovo cambio, giusto?
dopo tutte queste repliche vedo che le opinioni si stanno assestando su 50-50.

Tali rimanenze, anche vecchiotte, io le uso per un rabbocco se mancano pochi mesi al tagliando dove tanto svuoterò tutto e avrò olio fresco.
 
L'olio è igroscopico, attira l'umidità dell'aria. Una confezione sigillata ti garantisce un prodotto non contaminato da acqua. Importantissimo da sapere, soprattutto sull'olio freni.

Se olio motore aperto da meno di un anno non mi porrei il problema, se olio freni non vado oltre i 6 mesi.
Sapevo che l’olio (o meglio fluido) freni è fortemente igroscopico, ma che lo sia anche l’olio motore lo apprendo solo ora O^O
 
intendevo anch'io proprio questo per "si degrada", poi alcuni hanno fatto presente che patisce (patirebbe?) anche l'azione dell'aria presente dentro il flacone. nel mio caso parliamo rispettivamente di 4-5 anni di età dalle date di produzione ed un paio di cm3 di aria.
comunque mi sto orientando ad usarlo per il cambio olio che effettuerò a breve aggiungendovi un paio di litri di nuovo, poi magari al prossimo, tra un anno, faccio un flush al circuito. spero di non fare una c******.
 
intendevo anch'io proprio questo per "si degrada", poi alcuni hanno fatto presente che patisce (patirebbe?) anche l'azione dell'aria presente dentro il flacone. nel mio caso parliamo rispettivamente di 4-5 anni di età dalle date di produzione ed un paio di cm3 di aria.
comunque mi sto orientando ad usarlo per il cambio olio che effettuerò a breve aggiungendovi un paio di litri di nuovo, poi magari al prossimo, tra un anno, faccio un flush al circuito. spero di non fare una c******.

Non avrai nessun problema di sorta
 
Back
Alto