<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usare fondi di magazzino per cambiare l'olio motore? | Il Forum di Quattroruote

Usare fondi di magazzino per cambiare l'olio motore?

Sono spuntati fuori dalle oscurità del mio garage circa 3l di olio motore che è avanzato da vecchi cambi olio fatti in precedenza, in particolare: 1 flacone di olio ford di produzione 10.17 e 2 flaconi di petronas di produzione 2.18, ovviamente entrambi con specifiche compatibili con quelle del motore dell'auto in questione.
Considerate che ad ogni cambio d'olio acquisto la tanica da 5l e, quel che avanza, lo travaso in flaconi di plastica spessa ed opaca da 1l perchè più comodi per i rabbocchi (quelli dove prima c'era il refrigerante, che ho ripulito ed asciugato).
Ciò fatto presente, è ancora buono quell'olio vecchio che ho immagazzinato o si è "degradato" e lo devo buttare?
 
nisba tagliaerba
per il futuro, qual è il tempo massimo utile per utilizzare l'olio motore così immagazzinato?
nel caso invece delle taniche/flaconi ancora sigillati, fino a quando si possono usare? ogni volta che compro dal web mi smollano roba che è già vecchia di almeno 6 mesi.
 
al limite si può utilizzare come lubrificante per avvolgibili cancelletti portoni insomma dove c'è bisogno di olio puoi utilizzarlo....eccetto frittura e insalate :D
 
ok, magari lo metto da parte per lubrificazioni varie ed eventuali.

mi resta il dubbio sulla differenza flacone sigillato/non, voglio dire: che differenza passa tra un flacone sigillato uscito dalla fabbrica ed uno di quelli che ho stoccato nel mio garage, a parità di età? può essere che quei pochi cm3 di aria facciano tanta differenza in questi casi?
 
ok, magari lo metto da parte per lubrificazioni varie ed eventuali.

mi resta il dubbio sulla differenza flacone sigillato/non, voglio dire: che differenza passa tra un flacone sigillato uscito dalla fabbrica ed uno di quelli che ho stoccato nel mio garage, a parità di età? può essere che quei pochi cm3 di aria facciano tanta differenza in questi casi?


il degrado dell'olio è nell'ossidazione delle macromolecole che lo compongono quindi TEORICAMENTE non si degrada se è chiuso nella confezione originale (confezione intonsa mai aperta e NON aperta e poi richiusa sia chiaro).... quindi dovrebbe conservarsi per anni.
 
infatti volevo capire proprio questo, cioè se portasse "disturbo" alla lubrificazione del motore rabboccare complessivamente 1/2l abbondante di quest'olio vecchio, in un anno di utilizzo tra un cambio e l'altro, su circa 3.5l di olio nuovo che andrò a breve a mettere.
 
allora la domanda sorge spontanea. se, per i prossimi flaconi, dopo avervi travasato l'olio avanzato appena aperto, premessi contro le pareti così da farvi uscire tutta l'aria e poi avvitassi il tappo, risolverei? potrei riaprirli dopo 5 anni ed usarli come fossero stati sigillati?
 
Back
Alto