<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Urgentissimo per Black! [Giulietta 1,6d inside] | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Urgentissimo per Black! [Giulietta 1,6d inside]

blackshirt ha scritto:
dipende. se la prendi con i cerchi da 16" e pneumatici codice di velocità V è un discorso, con i 18" e pneumatici Y o W cambia radicalmente....

I cerchi da 17 sono sempre 225 se non sbaglio giusto?
Quindi i 18 non penalizzano le prestazioni perchè sono larghi uguale mentre il diametro comprensivo ci cerchio più gomma si sa che non cambia.
 
Fancar_ ha scritto:
Leggendo le varie prove emerge quanto segue: nella guida normale anche brillante non si avverte differenza tra il 1.6 JTD ed il 2.0 JTD e questo perchè il valore massimo di coppia è molto simile.

Una testata diceva addirittura che il 1.6 JTD soddisfa anche l'alfista più convinto.

In curve strette o a bassa velocità per via della trazione anteriore non si riescono a scaricare facilmente più di 320 Nm di coppia ( che è poi il valore della 1.6 JTD) quindi la 2.0 JTD va di più solo nei curvoni autostradali o nei rettilinei o nei sorpassi arrembanti.

non era esattamente cosi:

la testata era 4ruote e diceva che il 1600 (chiaramente con Dna in Dynamic) aveva un ottima coppia pari al 2000Mj con ill DNA in normal...

e quindi la guida non era per nulla penalizzante nell'uso normale...

certo che i cavalli son quelli... non è l'auto per le semaforate... ma la coppia sostanziosa la rende gradevole e brillante nell'uso normale e nei sorpassi... al giorno d'oggi quasi nessuno sente il bisogno di fare tempi da scattista in accelerazione... mentre avere una bella spinta di potenza nel riprendere sopo un rallentamento, un sorpasso, ecc. è una condizione che quotidianamente viene a manifestarsi...
 
Fancar_ ha scritto:
Leggendo le varie prove emerge quanto segue: nella guida normale anche brillante non si avverte differenza tra il 1.6 JTD ed il 2.0 JTD e questo perchè il valore massimo di coppia è molto simile.

Una testata diceva addirittura che il 1.6 JTD soddisfa anche l'alfista più convinto.

In curve strette o a bassa velocità per via della trazione anteriore non si riescono a scaricare facilmente più di 320 Nm di coppia ( che è poi il valore della 1.6 JTD) quindi la 2.0 JTD va di più solo nei curvoni autostradali o nei rettilinei o nei sorpassi arrembanti.

320nm? Questo mi spiega tutto.

Quando sono sceso da questo 1.6 con l'impressione che spingesse bene, mi sono chiesto se mi fossi completamente rincoglionito. Invece no: semplicemente ha la coppia di un 2 litri di una generazione fa, e quindi tutto torna, compresa la rombosità del motore: per dare quella coppia ad un 1.6 la pressione di alimentazione deve essere piuttosto alta.

Il punto debole di questa motorizzazione, per chi fosse interessato, probabilmente starà nell'allungo. In basso invece frulla come si deve.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Leggendo le varie prove emerge quanto segue: nella guida normale anche brillante non si avverte differenza tra il 1.6 JTD ed il 2.0 JTD e questo perchè il valore massimo di coppia è molto simile.

Una testata diceva addirittura che il 1.6 JTD soddisfa anche l'alfista più convinto.

In curve strette o a bassa velocità per via della trazione anteriore non si riescono a scaricare facilmente più di 320 Nm di coppia ( che è poi il valore della 1.6 JTD) quindi la 2.0 JTD va di più solo nei curvoni autostradali o nei rettilinei o nei sorpassi arrembanti.

320nm? Questo mi spiega tutto.

Quando sono sceso da questo 1.6 con l'impressione che spingesse bene, mi sono chiesto se mi fossi completamente rincoglionito. Invece no: semplicemente ha la coppia di un 2 litri di una generazione fa, e quindi tutto torna, compresa la rombosità del motore: per dare quella coppia ad un 1.6 la pressione di alimentazione deve essere piuttosto alta.

Il punto debole di questa motorizzazione, per chi fosse interessato, probabilmente starà nell'allungo. In basso invece frulla come si deve.

1600 bar
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Leggendo le varie prove emerge quanto segue: nella guida normale anche brillante non si avverte differenza tra il 1.6 JTD ed il 2.0 JTD e questo perchè il valore massimo di coppia è molto simile.

Una testata diceva addirittura che il 1.6 JTD soddisfa anche l'alfista più convinto.

In curve strette o a bassa velocità per via della trazione anteriore non si riescono a scaricare facilmente più di 320 Nm di coppia ( che è poi il valore della 1.6 JTD) quindi la 2.0 JTD va di più solo nei curvoni autostradali o nei rettilinei o nei sorpassi arrembanti.

320nm? Questo mi spiega tutto.

Quando sono sceso da questo 1.6 con l'impressione che spingesse bene, mi sono chiesto se mi fossi completamente rincoglionito. Invece no: semplicemente ha la coppia di un 2 litri di una generazione fa, e quindi tutto torna, compresa la rombosità del motore: per dare quella coppia ad un 1.6 la pressione di alimentazione deve essere piuttosto alta.

Il punto debole di questa motorizzazione, per chi fosse interessato, probabilmente starà nell'allungo. In basso invece frulla come si deve.

dovrebbe essere la stessa coppia della versione da 120cv che io ho avuto sulla Mito per qualche mese...
in Dynamic la macchina era incredibile... la spinta in ripresa era fenomenale...

in allungo semplicemente sarà un 105cv... quindi è inutile spingere al limite in accelerazione su un motore del genere...
 
blackshirt ha scritto:
Belli,

a 'sto punto, mettendo il culo davanti ai calci....

meglio la

Giulietta 1.6 105cv distinctive super full optionals con pack sport 18"(comprende pelle, cerchi, assetto, minigonne, spoiler, pedaliera in alluminio) + Fari Bixenon con AFS + navigatore a scomparsa + pinze rosse maggiorate + Batticalcagno in alluminio + Bracciolo sedile posteriore attrezzato + Crtistalli oscurati

oppure:

Giulietta 2.0 170cv distinctive con pack sport 18" (comprende pelle, cerchi, assetto, minigonne, spoiler, pedaliera in alluminio) + pinze rosse maggiorate

????????????????????

penso che a occhio mi costerebbero come sovrapprezzo mensile + o - uguale.......

Per me la seconda: in pratica si tratta di scegliere fra 65 cv in più (che serviranno pure a qualcosa, anche se 105 spingono già bene, secondo BC) e il navigatore a scomparsa (su un'Alfa, non su una Mercedes Classe B).
Fai tu... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Leggendo le varie prove emerge quanto segue: nella guida normale anche brillante non si avverte differenza tra il 1.6 JTD ed il 2.0 JTD e questo perchè il valore massimo di coppia è molto simile.

Una testata diceva addirittura che il 1.6 JTD soddisfa anche l'alfista più convinto.

In curve strette o a bassa velocità per via della trazione anteriore non si riescono a scaricare facilmente più di 320 Nm di coppia ( che è poi il valore della 1.6 JTD) quindi la 2.0 JTD va di più solo nei curvoni autostradali o nei rettilinei o nei sorpassi arrembanti.

320nm? Questo mi spiega tutto.

Quando sono sceso da questo 1.6 con l'impressione che spingesse bene, mi sono chiesto se mi fossi completamente rincoglionito. Invece no: semplicemente ha la coppia di un 2 litri di una generazione fa, e quindi tutto torna, compresa la rombosità del motore: per dare quella coppia ad un 1.6 la pressione di alimentazione deve essere piuttosto alta.

Il punto debole di questa motorizzazione, per chi fosse interessato, probabilmente starà nell'allungo. In basso invece frulla come si deve.

come sospettavo, anche la Bravo del mio amico col 105 cv dava la stessa sensazione che descivi tu spingeva benissimo fin dai bassi, del resto ha la stessa coppia del mio 150 cv, e al tempo stesso non dava la sensazione di avere un allungo breve o di murare passati i 3.000-3.500.
Secondo me sulla Giulietta come sulla Bravo hanno semplicemente accorciato i rapporti salvaguardando allungo, consumi ed emissioni a scapito della sola velocità massima che scende rispetto al 1.6 120 cv di una decina di km/h e rispetto al 2.0 170 cv di ben 33 km/h :D :D :D Per cui la Giulietta 1.6 M-Jet 105 cv dovrebbe offrire prestazioni più che soddisfacienti entro i 175 km/h poi ci si cominica ad avvicinare alla velocità massima di 185 km/h e le prestazioni inesorabilmente finiranno per decadere
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Leggendo le varie prove emerge quanto segue: nella guida normale anche brillante non si avverte differenza tra il 1.6 JTD ed il 2.0 JTD e questo perchè il valore massimo di coppia è molto simile.

Una testata diceva addirittura che il 1.6 JTD soddisfa anche l'alfista più convinto.

In curve strette o a bassa velocità per via della trazione anteriore non si riescono a scaricare facilmente più di 320 Nm di coppia ( che è poi il valore della 1.6 JTD) quindi la 2.0 JTD va di più solo nei curvoni autostradali o nei rettilinei o nei sorpassi arrembanti.

320nm? Questo mi spiega tutto.

Quando sono sceso da questo 1.6 con l'impressione che spingesse bene, mi sono chiesto se mi fossi completamente rincoglionito. Invece no: semplicemente ha la coppia di un 2 litri di una generazione fa, e quindi tutto torna, compresa la rombosità del motore: per dare quella coppia ad un 1.6 la pressione di alimentazione deve essere piuttosto alta.

Il punto debole di questa motorizzazione, per chi fosse interessato, probabilmente starà nell'allungo. In basso invece frulla come si deve.

come sospettavo, anche la Bravo del mio amico col 105 cv dava la stessa sensazione che descivi tu spingeva benissimo fin dai bassi, del resto ha la stessa coppia del mio 150 cv, e al tempo stesso non dava la sensazione di avere un allungo breve o di murare passati i 3.000-3.500.
Secondo me sulla Giulietta come sulla Bravo hanno semplicemente accorciato i rapporti salvaguardando allungo, consumi ed emissioni a scapito della sola velocità massima che scende rispetto al 1.6 120 cv di una decina di km/h e rispetto al 2.0 170 cv di ben 33 km/h :D :D :D Per cui la Giulietta 1.6 M-Jet 105 cv dovrebbe offrire prestazioni più che soddisfacienti entro i 175 km/h poi ci si cominica ad avvicinare alla velocità massima di 185 km/h e le prestazioni inesorabilmente finiranno per decadere

Vero,
ma penso anche che oggi gia 170km orari sia quasi impossibile farli a meno che uno non disponga di una decina di patenti :shock: .
Ciao
 
Stamattina mi si presenta l'uomo, tutto incazzato, con una Punto. "Embeh....che hai fatto?" - "nulla, ieri sera mi sono accorto che perdeva del liquido, e l'ho portata in officina. Appena ho parlato col meccanico, mi fa: - si si lo so cos'è: è liquido di raffreddamento, le fascette dei tubi sono tutte difettose, mano mano le stiamo cambiando a tutti, lasciamela un giorno e te la sistemo - cazzo ma me l'hanno consegnata l'altro ieri, se lo sapeva perchè non me l'ha sistemata prima?!"

:shock:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Stamattina mi si presenta l'uomo, tutto incazzato, con una Punto. "Embeh....che hai fatto?" - "nulla, ieri sera mi sono accorto che perdeva del liquido, e l'ho portata in officina. Appena ho parlato col meccanico, mi fa: - si si lo so cos'è: è liquido di raffreddamento, le fascette dei tubi sono tutte difettose, mano mano le stiamo cambiando a tutti, lasciamela un giorno e te la sistemo - cazzo ma me l'hanno consegnata l'altro ieri, se lo sapeva perchè non me l'ha sistemata prima?!"

:shock:

Ometto commenti.

no comment :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Leggendo le varie prove emerge quanto segue: nella guida normale anche brillante non si avverte differenza tra il 1.6 JTD ed il 2.0 JTD e questo perchè il valore massimo di coppia è molto simile.

Una testata diceva addirittura che il 1.6 JTD soddisfa anche l'alfista più convinto.

In curve strette o a bassa velocità per via della trazione anteriore non si riescono a scaricare facilmente più di 320 Nm di coppia ( che è poi il valore della 1.6 JTD) quindi la 2.0 JTD va di più solo nei curvoni autostradali o nei rettilinei o nei sorpassi arrembanti.

320nm? Questo mi spiega tutto.

Il motivo è semplice: il fatto che in molti stati si parlava di incentivi e di Co2 l'Alfa si è posta il problema del rientrare negli incentivi sia con i cavalli sia come soglia psicologica dell' entry level ( vedi anche Golf, A3, Serie3) cosi si è voluto privilegiare la coppia e la potenza come se si avesse il 120cv, ma sulla carta risultino di meno, di fatto bisognerebbe testare sul banco rulli l'effettiva potenza del 105cv

Quando sono sceso da questo 1.6 con l'impressione che spingesse bene, mi sono chiesto se mi fossi completamente rincoglionito. Invece no: semplicemente ha la coppia di un 2 litri di una generazione fa, e quindi tutto torna, compresa la rombosità del motore: per dare quella coppia ad un 1.6 la pressione di alimentazione deve essere piuttosto alta.

Il punto debole di questa motorizzazione, per chi fosse interessato, probabilmente starà nell'allungo. In basso invece frulla come si deve.

come sospettavo, anche la Bravo del mio amico col 105 cv dava la stessa sensazione che descivi tu spingeva benissimo fin dai bassi, del resto ha la stessa coppia del mio 150 cv, e al tempo stesso non dava la sensazione di avere un allungo breve o di murare passati i 3.000-3.500.
Secondo me sulla Giulietta come sulla Bravo hanno semplicemente accorciato i rapporti salvaguardando allungo, consumi ed emissioni a scapito della sola velocità massima che scende rispetto al 1.6 120 cv di una decina di km/h e rispetto al 2.0 170 cv di ben 33 km/h :D :D :D Per cui la Giulietta 1.6 M-Jet 105 cv dovrebbe offrire prestazioni più che soddisfacienti entro i 175 km/h poi ci si cominica ad avvicinare alla velocità massima di 185 km/h e le prestazioni inesorabilmente finiranno per decadere
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Stamattina mi si presenta l'uomo, tutto incazzato, con una Punto. "Embeh....che hai fatto?" - "nulla, ieri sera mi sono accorto che perdeva del liquido, e l'ho portata in officina. Appena ho parlato col meccanico, mi fa: - si si lo so cos'è: è liquido di raffreddamento, le fascette dei tubi sono tutte difettose, mano mano le stiamo cambiando a tutti, lasciamela un giorno e te la sistemo - cazzo ma me l'hanno consegnata l'altro ieri, se lo sapeva perchè non me l'ha sistemata prima?!"

:shock:

che vuoi che ti elenco gli uomini incazzati che quotidianamente vengono da me a ritirare l'auto sostitutiva...?

non ti conviene... ;)

x ferrets... come si dice a roma... RIPIATE...
 
autofede2009 ha scritto:
che vuoi che ti elenco gli uomini incazzati che quotidianamente vengono da me a ritirare l'auto sostitutiva...?

non ti conviene... ;)

x ferrets... come si dice a roma... RIPIATE...

Beh...fai pure, lo sai che non mi scompongo. Ho solo riportato un fatto. Se vuoi cancello il post. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
che vuoi che ti elenco gli uomini incazzati che quotidianamente vengono da me a ritirare l'auto sostitutiva...?

non ti conviene... ;)

x ferrets... come si dice a roma... RIPIATE...

Beh...fai pure, lo sai che non mi scompongo. Ho solo riportato un fatto. Se vuoi cancello il post. ;)

è un tantino OT... ma siamo abituati a peggio oramai... :D
 
Back
Alto