Fancar_ ha scritto:
Leggendo le varie prove emerge quanto segue: nella guida normale anche brillante non si avverte differenza tra il 1.6 JTD ed il 2.0 JTD e questo perchè il valore massimo di coppia è molto simile.
Una testata diceva addirittura che il 1.6 JTD soddisfa anche l'alfista più convinto.
In curve strette o a bassa velocità per via della trazione anteriore non si riescono a scaricare facilmente più di 320 Nm di coppia ( che è poi il valore della 1.6 JTD) quindi la 2.0 JTD va di più solo nei curvoni autostradali o nei rettilinei o nei sorpassi arrembanti.
320nm? Questo mi spiega tutto.
Il motivo è semplice: il fatto che in molti stati si parlava di incentivi e di Co2 l'Alfa si è posta il problema del rientrare negli incentivi sia con i cavalli sia come soglia psicologica dell' entry level ( vedi anche Golf, A3, Serie3) cosi si è voluto privilegiare la coppia e la potenza come se si avesse il 120cv, ma sulla carta risultino di meno, di fatto bisognerebbe testare sul banco rulli l'effettiva potenza del 105cv
Quando sono sceso da questo 1.6 con l'impressione che spingesse bene, mi sono chiesto se mi fossi completamente rincoglionito. Invece no: semplicemente ha la coppia di un 2 litri di una generazione fa, e quindi tutto torna, compresa la rombosità del motore: per dare quella coppia ad un 1.6 la pressione di alimentazione deve essere piuttosto alta.
Il punto debole di questa motorizzazione, per chi fosse interessato, probabilmente starà nell'allungo. In basso invece frulla come si deve.