<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> *** URGENTE *** Ancora A4? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

*** URGENTE *** Ancora A4?

4ruotelover ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
E queste le A4 (ma ce ne sono anche altre, più o meno alle stesse condizioni):
http://tinyurl.com/lgzsqmj
http://tinyurl.com/kh7lotx

Notevole anche quest'A4: completa e dotata anche di STronic! ;)

Un bel dilemma tra le 2, anch'io stesso sarei seriamente in difficoltà. ;)

Bene, diciamo che abbiamo ristretto il cerchio.
Attendo allora l'offerta delle assicurazioni, per la conferma definitiva del budget, e poi dovrò scegliere (se nel frattempo la BMW non sarà scomparsa, le altre disponibili sono di importazione, questa è l'unica "potabile" come prezzo senza essere importata).
Al momento, un po' a malincuore, propenderei per BMW, in quanto più giovane come progetto.

EDIT: vantaggio ulteriore per BMW sono i tagliandi (qui servizi) compresi per 3 anni o 100'000 km. L'Audi ha 5 anni di garanzia, ma i tagliandi son da pagare a parte; segno che è un'auto importata con canali paralleli, finita poi in mano all'importatore ufficiale CH (Amag) che ora la vende.
 
Visto che cerchi usato, seppur recente, ti ricordo la ben nota problematica alla catena dei due litri Diesel bmw, che sembra aver avuto risoluzione da non moltissimo tempo.
Delle tre che hai postato sceglierei senz'altro la tdi s tronic s line. A parte il colore è esattamente come la vorrei io.
 
Barack ha scritto:
Visto che cerchi usato, seppur recente, ti ricordo la ben nota problematica alla catena dei due litri Diesel bmw, che sembra aver avuto risoluzione da non moltissimo tempo.
Delle tre che hai postato sceglierei senz'altro la tdi s tronic s line. A parte il colore è esattamente come la vorrei io.

Cercavo proprio informazioni a riguardo di difetti. Data l'urgenza non posso leggere tutto il forum :lol: per questo cerco "dritte" come la tua.

La BMW è del febbraio 2014, pensavo che il difetto alla catena fosse stato risolto. Non è così?
ll TDI 177 CV è una scelta più "sicura"?
 
Mi sono accorto che le A4 sono due: mi era sfuggito il secondo link. :oops:

Non so se ci sono delle variazioni per i mercati diversi da quello italiano, ma il doppio scarico sdoppiato è un tratto distintivo dei V6 TDI.

Bellissima comunque, anche se mi accontenterei già della prima! ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Sugli interni della Legacy, a malincuore, dico che hai ragione (peccato perché si trovano scontatissime, sia in IT che in CH).
:rolleyes:
Mah, son tornato a rivedere le Legacy... troppo grandi. Comunque sì, un peccato, perché prima o poi vorrei tornare in Subaru.

Con le due Audi e la BMW siamo tra 36400 e 39900 franchi svizzeri, se leggo bene: non sono pochi per vetture con un anno di vita e 30 mila km. Una Legacy nuova rischia di costare meno...???
Come alternativa molto provocatoria, compra qualcosa di più economico e rivendilo a fine anno per la Levorg (ma non credo che la faranno diesel, almeno non a breve)... :D
Altrimenti... non so :rolleyes:
 
PalmerEldrich ha scritto:
Barack ha scritto:
Visto che cerchi usato, seppur recente, ti ricordo la ben nota problematica alla catena dei due litri Diesel bmw, che sembra aver avuto risoluzione da non moltissimo tempo.
Delle tre che hai postato sceglierei senz'altro la tdi s tronic s line. A parte il colore è esattamente come la vorrei io.

Cercavo proprio informazioni a riguardo di difetti. Data l'urgenza non posso leggere tutto il forum :lol: per questo cerco "dritte" come la tua.

La BMW è del febbraio 2014, pensavo che il difetto alla catena fosse stato risolto. Non è così?
ll TDI 177 CV è una scelta più "sicura"?
Stando a quanto riportato sul forum bmw, il difetto sembra essere risolto a partire dalla produzione posteriore al settembre 2013. Quindi verifica la data di produzione piuttosto che l'immatricolazione. Certamente il tdi 177 cv ma il 2.0 in generale ha dimostrato una buona affidabilità ed è altrettanto vero che la trazione integrale Audi è più efficace.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Come da thread qui sotto, mi vedo costretto al cambio auto. La mia povera e incolpevole A4 è stata praticamente dichiarata ko.
Peccato davvero; l'ho vista anche oggi e, posteriore a parte, è ancora un'auto perfetta.
Vebbé, si va avanti.
Spiace molto, soprattutto perché l'auto ti soddisfava. Spero che tu riesca a sistemare al meglio con l'assicurazione (ignoro le norme svizzere sui risarcimenti)

Che auto tra
- Audi A4 Avanti TDI 177 CV Quattro
- BMW 3er Touring 320d 184 CV XDrive
Scelta davvero difficile, provo a mettere giù due riflessioni come se mi trovassi al posto tuo, a prescindere dagli esemplari che hai individuato (non mi si apre il link :cry: )

Ti premetto che, nel genere sw stradali a trazione integrale, penso che, come valutazione complessiva, siano quanto di meglio si possa trovare e, anche se può sembrare strano, metto la C SW 4matic un gradino sotto queste due (per la C faccio riferimento alla W204 appena uscita di produzione, la nuova la conosco poco)

Io ho provato il Quattro Torsen su asfalto asciutto e l'xDrive su asfalto, umido e neve. Non ho provato il nuovo Quattro con corona dentata (che ignoro se sia già montato sull'attuale B8 ). Su asfalto asciutto le sensazioni sono differenti, ti direi leggermente più dinamico l'xDrive, penso per il suo principio di funzionamento (a ripartizione continuamente variabile, in modo proattivo). Non che uno sia più bello e l'altro più brutto, sono proprio "tarature" diverse e, direi, ben accordate al diverso spirito delle due vetture. Non so come vada il Quattro su fondi scivolosi (penso molto bene come da tradizione), ma ti posso garantire che l'xDrive è una gran bella sicurezza. In sostanza, per quello che ho potuto vedere, non ritengo che l'una o l'altra trasmissione possano essere una discriminante.

Vi sono invece altre considerazioni da fare. Non riesco ad aprire i link, ma immagino che la 3Touring adocchiata sia già la F31 (quella di chio tra un paio di mesi vedremo il restyling): come catena di distribuzione, è sufficiente che sia stata prodotta a far corso da 09/2013 e lo vedi facilmente inserendo gli ultimi 7 caratteri del telaio qui: http://www.realoem.com/bmw/select.do
Sulla mia E91 (una 318d Touring) mi hanno montato (grazie alla garanzia di 4 anni) proprio quel kit a fine settembre 2013 (hanno atteso proprio la fine garanzia per il rilascio di questo upgrade, sono stati molto bravi).

Le dimensioni interne ed esterne, le finiture e le dotazioni le vedi e giudichi da te: posso dirti con serenità che, secondo me, Audi cura di più diversi dettagli di finitura, ma che l'ergonomia complessiva di una Bmw, inclusa l'interfaccia sistemi elettronici di bordo - pilota, è superiore (più intuitiva) alla omologa Audi. Il comfort, a parità di assetto standard, lo trovo superiore sull'A4. Inoltre, almeno dal mio punto di vista, l'A4 ha il grande vantaggio di offrire ancora il ruotino di scorta, cosa impossibile da mettere sulle attuali Bmw :thumbdown: (a meno di non ingombrare il bagagliaio con questo "kit" :rolleyes: :? :x
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=3K51&mospid=55461&btnr=36_1449&hg=36&fg=95
Bmw ama molto i pneumatici runflat, che non posso fare a meno di sconsigliarti nel modo più assoluto: sono parecchio più rigidi di quelli normali (anche se ora hanno aumentato la spalla per comensare questo difetto); "comunicano" meno la strada sullo sterzo, si usurano male, costano di più e, soprattutto, tengono di meno su fondi umidi. Per chi non ci crede, basta fare una ricerca su gommadiretto osservando la lettera di omologazione "comportamento sul bagnato" delle etichette UE: ad esempio, per le mie estive, i pneumatici runflat omologati Bmw (con la * impressa sulla spalla) sul bagnato erano da "B", mentre gli stessi identici non runflat (che ho preso io) sono in "A". Io viaggio con compressore e bomboletta, ma non sono mai tranquillo in caso di viaggi lunghi: d'altra parte, ho avuto riscontro, e non una volta sola, di chiamate al carro attrezzi per foratura nonostante le runflat. Scusa la lunga disgressione, ma, secondo me, soprattutto in caso di viaggi abituali, sapere di poter contare su un ruotino (cui eventualmente aggiungere un kit di riparazione rapida, che per forature normali funziona bene, sperimentato) non ha prezzo

Motore - cambio
So che alcuni tipi di DSG hanno avuto problemi, ma da Audista conoscerai questa problematica meglio di me. Posso dirti che lo steptronic ZF montato sulle Bmw va benissimo, sia a 6M sia in versione 8M (io continuo a preferire il manuale, ma sono gusti personali). Come motore, non so quali gabole facciano a Monaco rispetto a Ingolsdadt, fatto sta che gli Euro 6 Bmw, oltre a consumare davvero poco, continuano ad essere senza AdBlue, mentre sulle A4 Euro 6 è spuntato il bocchettone di carico per l'AdBlue. La mia è una Euro 5 del 2009 ch presi d'occasione giusto tre anni fa con 41.000 km: ora sono a 91.000 e, tranne un'occasione in cui per altro permane il dubbio, non ho mai avvertito alcuna rigenerazione, né mai si è verificata alcuna diluizione di gasolio in coppa. Anzi, come è giusto, il motore mi consuma circa un litro d'olio ogni 20.000 km (visto che usa lo 0W30, più che consumare, forse evapora, ma va bene così). D'altra parte l'unità EA288 (che dovrebbe essere montata sulla A4 attuale) è parecchio sofisticata, pompa olio a cilindrata variabile, tre pompe acqua di cui due elettriche ed una meccanica ad inserimento elettrico (hanno diviso le zone per consentire un rapido warm up). Insomma, anche qui la bilancia non pende nettamente da una parte o dall'altra, bisogna vedere appunto il costo di manutenzione e le garanzie (su cui ci hai accennato).

Da ultimo, come dimensioni, anche se la serie 3, passando da E91 a F31, è cresciuta di una decina di cm, la A4 B8 rimane un po' più grande fuori: dovresti verificare l'abitabilità interna (presumo che, venendo da una A4, non hai problemi di parcheggio - per me invece, i 4 e 70 della A4 potrebbero risultare fastidiosi).

Tutto sommato, riassumendo le riflessioni di questo lungo pistolotto (scusa :oops: ma parlare di auto mi piace :D ), forse opterei per una A4, per due motivi:
- ti sei già trovato bene su quella che ti hanno distrutto, era "cucita su di te";
- il ruotino di scorta :twisted: (che a Monaco gli andassero di traverso i wurst :twisted: )

Facci sapere!
 
U2511 ha scritto:
Che auto tra
- Audi A4 Avanti TDI 177 CV Quattro
- BMW 3er Touring 320d 184 CV XDrive
Scelta davvero difficile, provo a mettere giù due riflessioni come se mi trovassi al posto tuo, a prescindere dagli esemplari che hai individuato (non mi si apre il link :cry: )

Ti premetto che...

Grazie davvero U2511 per esserti preso il tempo di scrivere il tuo parere, davvero interessante.
La BMW, mi sono informato, è stata prodotta nella terza settimana di gennaio 2014, quindi dovrebbe essere al riparo dal problema catena ma.... ebbene sì, ha le runflat, di cui avevo già letto delle scarse caratteristiche. Se la scelta sarà quella, ci si dovrà mettere riparo.
Per gli sviluppi, aggiorno più sotto.
 
Aggiornamento: ho provato oggi una A5 di 21'000 km, quattro e con il TDI 177. La A5 non mi è mai dispiaciuta, ed era l'occasione per provare il motore. Che dire, sono rimasto deluso.
Motivi:
1. il TDI 177 cv diesel non mi piace. Ruvido, rumoroso e abbastanza fiacco. Che mi aspettavo? beh, com'è il diesel lo sapevo (anche se non ne ho praticamente mai guidati) ma così "vuoto" non me lo aspettavo. Il 1.8 TFSI spingeva subito, e con tutt'altra progressione (ovvio), in silenzio e senza vibrazioni.
2. Ok, abbiamo provato l'auto poco e da fredda (nevica), ma il consumo mi è parso forse anche superiore al 1.8 TFSI. E qui in CH il diesel costa di più della benzina.
Il 1.4 FSI COD della Golf che ho in uso mi pare ben più parco e altrettanto brillante.
3. l'auto appare vecchia. Me ne sono accorto scendendo dalla Golf Highline che ho come auto sostitutiva e entrando nella A5: mancano davvero tante cose. Sulla mia anche mancavano, ma almeno una fondamentale c'era: il collegamento BT col telefono per sentire la musica senza cavo. Ci saranno mille sistemi aftermarket, lo so, ma quel display minuscolo e sgranato, e l'idea di dover installare altre cose, mi ha davvero scoraggiato.
Forse 2 anni fa, quando presi la mia, ci stava. Ma oggi, a quel prezzo...

Morale: mi metto subito alla ricerca di un'auto a benzina, per vedere cosa posso trovare.
 
Ecco qualche nuova candidata:
http://tinyurl.com/mtnlzy4
http://tinyurl.com/llka7zl
http://tinyurl.com/n3t5nbo
http://tinyurl.com/l2v2sjf
http://tinyurl.com/lj2qnk7

EDIT: l'ultima credo sia di importazione e un po' "sopra le righe" per me ;)

Che ne dite?

Nel frattempo ho cercato di allargare il raggio di azione a Lexus, parlando di benzina, ma ci sono solo berline TP o enormi SUV...
 
PalmerEldrich ha scritto:
1. il TDI 177 cv diesel non mi piace. Ruvido, rumoroso e abbastanza fiacco. Che mi aspettavo? beh, com'è il diesel lo sapevo (anche se non ne ho praticamente mai guidati) ma così "vuoto" non me lo aspettavo. Il 1.8 TFSI spingeva subito, e con tutt'altra progressione (ovvio), in silenzio e senza vibrazioni.
Posso capirti, anche io, benzinaro convinto, mi sono dovuto "adattare" al diesel (spero per poco ancora). Inutiile, la si può girare in qualsiasi modo, ma il ciclo otto è più "rotondo" e fluido di qualsiasi diesel, a parità di frazionamento e cubatura, ovvio.

PalmerEldrich ha scritto:
2. Ok, abbiamo provato l'auto poco e da fredda (nevica), ma il consumo mi è parso forse anche superiore al 1.8 TFSI. E qui in CH il diesel costa di più della benzina.
Il 1.4 FSI COD della Golf che ho in uso mi pare ben più parco e altrettanto brillante.
Sul consumo posso dirti, anni di rilevamento alla mano, che a parità di tutto, un turbodiesel consuma sistematicamente il 30% in meno del suo omologo benzina aspirato (in litri per 100 km): il che significa, per fare due esempi, che se la stessa vettura con il benzina aspirato consuma 10 litri per 100 km, con il turbodiesel scendi al 7 per 100; e che se la versione benzina beve 8 litri per 100 km , con la versione turbodiesel consumerai circa 5,6 litri per 100 km. I motori turbo benzina hanno il pregio di ridurre questa differenza al 20-25%, in quanto consumano a parità di tutto, meno dei benzina aspirati.

Se opti per un benzina turbo, mi azzarderei a caldeggiare Bmw piuttosto che Audi, in quanto già prima, quando erano aspirati, consumavano relativamente poco ed andavano tanto (il 2 litri aspirato tirava fuori 170 cv, una goduria da guidare, ed il sistema di regolazione dell'alzata delle valvole -valvetronic in Bmw- risale addirittura al 2001). i motori -28i sono molto pepati, i -20i da 184cv forse risultano più equilibrati, ma comunque ben prestanti. Da mettere in conto un comfort lievemente inferiore a Audi (la 320i Xdrive colore argento mi pare abbia i cerchi più piccoli, che sono meglio come comodità) e il discorso pneumatici.
 
U2511 ha scritto:
Sul consumo posso dirti, anni di rilevcamento alla mano, che a parità di tutto, un turbodiesel consuma sistematicamente il 30% in meno del suo omologo benzina aspirato (in litri per 100 km): il cge significa, per fare due esempi, che se la setssa vettura con il benzina aspirato consuma il 10 per 100, con il turbodiesel scendi al 7 per 100; e che se la verisione benzina beve 8 litri per 100 km , con la versione turbodiesel consumerai circa 5,6 litri per 100 km. I motori turbo benzina hanno il pregio di ridurre questa differenza al 20-25%, in quanto consumano a parità di tutto, meno dei benzina aspirati.

Se opti per un benzina turbo, mi azzarderei a caldeggiare Bmw piuttosto che Audi, in quanto già prima, quando erano aspirati, consumavano relativamente poco ed andavano tanto (il 2 litri aspirato tirava fuori 170 cv, una goduria da guidare, ed il sistema di regolazione dell'alzata delle valvole -valvetronic in Bmw- risale addirittura al 2001). i motori -28i sono molto pepati, i -20i da 184cv forse risultano più equilibrati, ma comunque ben prestanti.

Con 35'000 km/anno, prendendo come base i consumi medi "di targa" del 320d 184 CV e del 320i 184CV ricavo una differenza annua di meno di 570 CHF in favore del diesel (1.35 CHF/l benzina, 1.46 CHF/i diesel). Usando i dati di Spritmonitor per gli stessi modelli la differenza passa a 660 CHF in favore del diesel.
Son soldi, è vero, ma neppure cifre notevoli. La differenza potrebbe essere amplificata dalla tassa di circolazione, che premierebbe il diesel in quanto energeticamente più efficiente e, forse, ridotta da costi di manutenzione inferiori per il benzina (una volta raggiunti i 100'000 km di manutenzione compresa nel costo).
L'ideale sarebbe provare la 320d per vedere se l'impressione migliora rispetto al TDI 177 CV.
 
Back
Alto