U2511
0
Una prova comparata diesel-benzina una dopo l'altra, ne vale sicuramente la pena. I costi della manutenzione periodica ordinaria sono simili, perché il benzina ha le candele (ogni circa 70-80 mila km mi pare) ed il gasolio il filtro carburante un tagliando sì ed uno no. Considera tuttavia che in CH, come in I, il gasolio non è proprio della migliore qualità rispetto al benchmark Eu e che, pertanto, sarebbe opportuno utilizzare il gasolio speciale (mi pare che da voi c'era l'Eni Tech, non so se ci sia ancora e/o abbia cambiato nome); inoltre devi verificare il punto di consolidamento dei cristalli di paraffina: ad esempio, in Austria Omv per il suo gasolio speciale MaxxMotion ti garantisce i -35°C (ed è un gasolio davvero super! ha ben 60 di cetano ... se lo usi ti sembra di avere un'altra auto) contro i -21° standard, non so come sia in Svizzera (in Italia la situazione, in caso di inverno serio, è difficile, perché consideriamo "alpino" il -18° ... roba da matti!). In alternativa, dovresti usare un buon additivo (esempio l'ottimo Liquimoly). Inoltre, se mi dici che fai 30-35 mila km annui, tieni conto che il filtro antiparticolato è "materiale di consumo" e che Bmw dichiara esplicitamente nel manuale d'uso una durata stimata dello stesso tra 160.000 e 200.000 km. Considera che è costoso, in quanto incorpora una particolare gestione degli NOx che permette di abbassare moltissimo la temperatura di rigenerazione (per questo motivo sulle Bmw non si verifica la diluizione del gasolio in coppa). Questo pezzo, in Italia, già scontato e comprensivo di Iva 22%, viene circa 1.600 euro per la 320 diesel, e circa la metà sulla 320 benzina (800 euro). Aggiungendo il fatto che la durata limitata del blocco cat/filtro per il diesel è un dato certo mentre il catalizzatore semplice per l'unità a benzina può durare anche molto di più (anche il doppio!), non è saggio ignorare questo dettaglio.PalmerEldrich ha scritto:Con 35'000 km/anno, prendendo come base i consumi medi "di targa" del 320d 184 CV e del 320i 184CV ricavo una differenza annua di meno di 570 CHF in favore del diesel (1.35 CHF/l benzina, 1.46 CHF/i diesel). Usando i dati di Spritmonitor per gli stessi modelli la differenza passa a 660 CHF in favore del diesel.
Son soldi, è vero, ma neppure cifre notevoli. La differenza potrebbe essere amplificata dalla tassa di circolazione, che premierebbe il diesel in quanto energeticamente più efficiente e, forse, ridotta da costi di manutenzione inferiori per il benzina (una volta raggiunti i 100'000 km di manutenzione compresa nel costo).
L'ideale sarebbe provare la 320d per vedere se l'impressione migliora rispetto al TDI 177 CV.
P.S. fatta piccola e veloce ricerca, da noi una 320d xDrive Touring Luxury cambio automatico viene circa 45.000 euro in strada, incluso il 22% di Iva (fanno il 20% di sconto sul pronta consegna) ... mi sa che, nel caso, ti converrebbe valutare l'import