<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> *** URGENTE *** Ancora A4? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

*** URGENTE *** Ancora A4?

PalmerEldrich ha scritto:
Con 35'000 km/anno, prendendo come base i consumi medi "di targa" del 320d 184 CV e del 320i 184CV ricavo una differenza annua di meno di 570 CHF in favore del diesel (1.35 CHF/l benzina, 1.46 CHF/i diesel). Usando i dati di Spritmonitor per gli stessi modelli la differenza passa a 660 CHF in favore del diesel.
Son soldi, è vero, ma neppure cifre notevoli. La differenza potrebbe essere amplificata dalla tassa di circolazione, che premierebbe il diesel in quanto energeticamente più efficiente e, forse, ridotta da costi di manutenzione inferiori per il benzina (una volta raggiunti i 100'000 km di manutenzione compresa nel costo).
L'ideale sarebbe provare la 320d per vedere se l'impressione migliora rispetto al TDI 177 CV.
Una prova comparata diesel-benzina una dopo l'altra, ne vale sicuramente la pena. I costi della manutenzione periodica ordinaria sono simili, perché il benzina ha le candele (ogni circa 70-80 mila km mi pare) ed il gasolio il filtro carburante un tagliando sì ed uno no. Considera tuttavia che in CH, come in I, il gasolio non è proprio della migliore qualità rispetto al benchmark Eu e che, pertanto, sarebbe opportuno utilizzare il gasolio speciale (mi pare che da voi c'era l'Eni Tech, non so se ci sia ancora e/o abbia cambiato nome); inoltre devi verificare il punto di consolidamento dei cristalli di paraffina: ad esempio, in Austria Omv per il suo gasolio speciale MaxxMotion ti garantisce i -35°C (ed è un gasolio davvero super! ha ben 60 di cetano ... se lo usi ti sembra di avere un'altra auto) contro i -21° standard, non so come sia in Svizzera (in Italia la situazione, in caso di inverno serio, è difficile, perché consideriamo "alpino" il -18° ... roba da matti!). In alternativa, dovresti usare un buon additivo (esempio l'ottimo Liquimoly). Inoltre, se mi dici che fai 30-35 mila km annui, tieni conto che il filtro antiparticolato è "materiale di consumo" e che Bmw dichiara esplicitamente nel manuale d'uso una durata stimata dello stesso tra 160.000 e 200.000 km. Considera che è costoso, in quanto incorpora una particolare gestione degli NOx che permette di abbassare moltissimo la temperatura di rigenerazione (per questo motivo sulle Bmw non si verifica la diluizione del gasolio in coppa). Questo pezzo, in Italia, già scontato e comprensivo di Iva 22%, viene circa 1.600 euro per la 320 diesel, e circa la metà sulla 320 benzina (800 euro). Aggiungendo il fatto che la durata limitata del blocco cat/filtro per il diesel è un dato certo mentre il catalizzatore semplice per l'unità a benzina può durare anche molto di più (anche il doppio!), non è saggio ignorare questo dettaglio.

P.S. fatta piccola e veloce ricerca, da noi una 320d xDrive Touring Luxury cambio automatico viene circa 45.000 euro in strada, incluso il 22% di Iva (fanno il 20% di sconto sul pronta consegna) ... mi sa che, nel caso, ti converrebbe valutare l'import
 
PalmerEldrich ha scritto:
Aggiornamento: ho provato oggi una A5 di 21'000 km, quattro e con il TDI 177. La A5 non mi è mai dispiaciuta, ed era l'occasione per provare il motore. Che dire, sono rimasto deluso.
Motivi:
1. il TDI 177 cv diesel non mi piace. Ruvido, rumoroso e abbastanza fiacco. Che mi aspettavo? beh, com'è il diesel lo sapevo (anche se non ne ho praticamente mai guidati) ma così "vuoto" non me lo aspettavo. Il 1.8 TFSI spingeva subito, e con tutt'altra progressione (ovvio), in silenzio e senza vibrazioni.
2. Ok, abbiamo provato l'auto poco e da fredda (nevica), ma il consumo mi è parso forse anche superiore al 1.8 TFSI. E qui in CH il diesel costa di più della benzina.
Il 1.4 FSI COD della Golf che ho in uso mi pare ben più parco e altrettanto brillante.
3. l'auto appare vecchia. Me ne sono accorto scendendo dalla Golf Highline che ho come auto sostitutiva e entrando nella A5: mancano davvero tante cose. Sulla mia anche mancavano, ma almeno una fondamentale c'era: il collegamento BT col telefono per sentire la musica senza cavo. Ci saranno mille sistemi aftermarket, lo so, ma quel display minuscolo e sgranato, e l'idea di dover installare altre cose, mi ha davvero scoraggiato.
Forse 2 anni fa, quando presi la mia, ci stava. Ma oggi, a quel prezzo...

Morale: mi metto subito alla ricerca di un'auto a benzina, per vedere cosa posso trovare.

Caspita, una bocciatura totale allora del 2.0 TDI da 177cv. Credo che sia stato penalizzato dal fatto che hai come riferimento un TFSI di ultima generazione. Io, come scelta di compromesso per il tempo libero e l'uso giornaliero, mi trovo bene con il Diesel, però con la consapevolezza che il massimo dell'appagamento si ottiene con un bel motore a ciclo Otto. Oltretutto adesso con l'adozione della sovralimentazione, dell'iniezione diretta e dei sistemi di attuazione variabile delle valvole, il rapporto prestazioni/consumi sta diventando sempre più interessante sul secondo, spostando il punto di pareggio Otto-Diesel sempre più in avanti. Tornando al TDI 177cv i valori prestazionali, rilevati e sulla carta, risultano molto buoni, sia in assoluto che rispetto ai competitor. Punto quindi il dito contro l'erogazione di potenza che, comparata con il tuo precedente TFSI, può averlo posto in cattiva luce.

Personalmente ho avuto modo di provare il 20d da 184cv sia sulla 320d che sulla 120d e mi ha pienamente convinto, specie se accoppiato allo steptronic a 8 rapporti. Diciamo che i Diesel bavaresi hanno sempre avuto nelle performance e nell'efficienza un loro punto di forza. A mio giudizio il precedente 177cv era un po' troppo dolce nell'erogazione, mentre con il 184cv ho ritrovato quella dose di spigolosità e robustezza nelle risposte, tale da renderlo molto piacevole a 360°. Aspetti soggettivi a parte, i numeri dicono che la 320d F31 ha prestazioni migliori rispetto all'A4 B8 2.0 TDI 177cv, complice anche un corpo vettura più pesante. Questo aspetto potrebbe portarti a rivalutare il Diesel, ma se, come dicevo sopra, è un discorso di qualità dell'erogazione, temo che potresti scartare anche quest'ultimo e dunque il Diesel in generale.

Passando al fronte degli Otto, con il 2.0 TFSI dovresti andare sul sicuro, ritrovando tutte le peculiarità del tuo 1.8 TFSI, con il plus delle prestazioni ulteriormente incrementate. Optando per il quattro + Stronic ci sarebbe però da mettere in conto un peggioramento dei consumi. Da questo punto di vista, concordo con U2511, i propulsori bavaresi potrebbero, di nuovo, avere un piccolo vantaggio.

Onestamente se dovessi dar voce all'aspetto più emozionale (leggi maggiori prestazioni) e meno razionale (leggi maggiori costi di esercizio) sarei molto tentato dalla 328i: mi sono rimaste impresse le rilevazioni del test su strada di 4ruote (0-100 in 6'' basso e 250 km/h di velocità massima). Chiaro, sto riportando valori che hanno poco significato pratico nell'uso giornaliero, però danno un senso delle prestazioni di cui è capace questo motore che, abbinate alle notevoli qualità dinamiche della 3er, dipingono un quadro molto godurioso. Ipotizzo però che ci sia da preventivare un consumo medio dell'ordine degli 11-12 km/l.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Ecco qualche nuova candidata:
http://tinyurl.com/mtnlzy4
http://tinyurl.com/llka7zl
http://tinyurl.com/n3t5nbo
http://tinyurl.com/l2v2sjf
http://tinyurl.com/lj2qnk7

EDIT: l'ultima credo sia di importazione e un po' "sopra le righe" per me ;)

Che ne dite?

Nel frattempo ho cercato di allargare il raggio di azione a Lexus, parlando di benzina, ma ci sono solo berline TP o enormi SUV...

L'A4 sarà pure quasi a fine carriera, però osservando gli esemplari contenuti nei vari link, la trovo tuttora davvero molto accattivante. In particolare i gruppi ottici con l'illuminazione a LED (per DRL e luci posteriori) li trovo fantastici! ;) Nessuna riserva quindi sulle offerte relative all'A4.
Per quanto riguarda la 3er se l'ultima avesse il computer di bordo con funzione estese ed il navi pro, sarebbe l'optimum. ;) Bene anche le altre 3er, ma non mi convincono i cerchi (design per l'esemplare grigio scuro e diametro per l'esemplare grigio chiaro). Niente di grave comunque, essendo i famosi "must" che citavo precedentemente, per me più importanti! ;)
 
U2511 ha scritto:
Una prova comparata diesel-benzina una dopo l'altra, ne vale sicuramente la pena. I costi della manutenzione periodica....

P.S. fatta piccola e veloce ricerca, da noi una 320d xDrive Touring Luxury cambio automatico viene circa 45.000 euro in strada, incluso il 22% di Iva (fanno il 20% di sconto sul pronta consegna) ... mi sa che, nel caso, ti converrebbe valutare l'import

Quanto mi dici sul diesel conferma un po' le mie paure. Io non ho proprio tempo di fare troppo caso all'uso dell'auto, del tipo non lasciarla parcheggiata all'aperto perché la temperatura scenderà sotto il punto x di congelamento, ecc. ecc. Non è indolenza, è che ho già abbastanza cose da seguire, e l'auto dovrebbe seguire me, e non viceversa.

Quanto all'importazione, ci sono due argomenti che giocano contro:
- il tempo: a me serve un'auto in tempi brevissimi, e non posso aspettare un acquisto in I + import in CH
- ci sono già parecchi mezzi importati (tipicamente dalla Germania) sul mercato. Il prezzo è ottimo, e la garanzia, spesso più lunga, è valida anche qui. I mezzi ufficiali CH hanno però compresi 3 anni/100'000 km di tagliandi gratuiti. Diciamo che se arrivi al tagliando con un mezzo importato la concessionaria qui certo non ti fa sconti e ti farà pagare per bene tutto quanto. Idem in caso di problemi. Insomma, non so se è un affare...
 
Scusa palmer ,non ho ben seguito...oltre al dubbio benzina e diesel ,hai dubbio 3er e a4? La nuova uscirà nel 2016 caspita e la 3 subirà un restyling a breve ..
 
gallongi ha scritto:
Scusa palmer ,non ho ben seguito...oltre al dubbio benzina e diesel ,hai dubbio 3er e a4? La nuova uscirà nel 2016 caspita e la 3 subirà un restyling a breve ..

Eh, sì.
Per questo è un momentaccio.
Per altri versi, essendo il CHF ora in pareggio con l'?, per me è un ottimo momento (qui ora fanno il 16% di sconto in più sulle auto importate dall'area euro).

Avrei ripreso una A4 a occhi chiusi, non ultimo per l'assistenza dell'officina ufficiale. La mia A4, seppur su soli due anni, è stata davvero una gran macchina per comfort, prestazioni, consumi ed affidabilità (ha pur sempre raggiunto i 69'000 senza fare una piega).
Ma caspita, i prezzi sono ancora alti per le occasioni, e sul nuovo nessuna concessione... Tutto questo col nuovo modello alle porte.

Per questo ho guardato alla 3er, e devo dire che mi hanno fatto un preventivo ottimo (sconto euro, sconto flotta, sconto ritiro A4 per rottamazione, ecc.). Con 2'000 CHF in più rispetto alle occasioni mi danno una 320i xDrive nuova. Ok, optional al minimo (per me) indispensabile, ma pur sempre una 3er nuova.
Il nuovo facelift non cambia nulla, a malapena distinguo le modifiche dopo averne letta la descrizione. In compenso il prezzo scende. La meccanica non cambia (a differenza della A4).
Dubbi: consumo del motore a benzina (faccio pur sempre 30-35'000 km/anno) e rumore aerodinamico, che ho letto essere un difetto della F31.

Altra chance: Volvo V60 D4 AWD, occasioni con 5-10'000 km. Prezzi buoni, 4 anni di garanzia residui e tagliandi gratis (incluse parti di usura) fino a 150'000 km. Qui mi frena un po' il D4, visto che il diesel mi è un po' indigesto. I benzina mi paiono ben meno performanti e risparmiosi di quelli di Audi e BMW.

Ah, dimenticavo: ultimissima chance. Accarezzavo il pensiero di lasciar riparare la mia A4 contro il parere dei periti.
Il responsabile della carrozzeria dove si trova mi è parso molto competente e in gamba, e mi ha assicurato che secondo lui l'auto tornerebbe come prima. E' solo una questione di costi.
In fondo la mia A4 faceva egregiamente il suo mestiere, e la riavrei a costo zero....
 
Provaci, al massimo se dopo la riparazione vedi che non è tornata come prima, la puoi sempre dar dentro al concessionario per quella nuova...
 
Prova a ripararla ;) tento che con i facelift a volte cambiano roba che non ci si accorge ( ricambi,pezzi qua e là )... Sarebbe meglio prendere il più nuovo aggiornamento se nuova deve essere, imho ;) gran mezzo l'F31 x drive
 
gallongi ha scritto:
Prova a ripararla ;) tento che con i facelift a volte cambiano roba che non ci si accorge ( ricambi,pezzi qua e là )... Sarebbe meglio prendere il più nuovo aggiornamento se nuova deve essere, imho ;) gran mezzo l'F31 x drive

Molto dipenderà dal rimborso stabilito dalle assicurazioni. Se dovrò metterci qualcosa per arrivare al nuovo sarà solo pari la perdita di valore della A4 nei due anni che l'ho usata.

Comunque, tutto questo can can (assicurazioni, carrozzeria, periti, polizia, avvocati, concessionarie, ...) me lo sarei risparmiato, come anche i costi per raggiungere il prezzo di una vettura nuova (anche se a condizioni eccezionali).
Tutto per un viziato figlio di papà che, credendosi Button, si è messo alla guida di un bolide che non sapeva controllare....
 
PalmerEldrich ha scritto:
gallongi ha scritto:
Prova a ripararla ;) tento che con i facelift a volte cambiano roba che non ci si accorge ( ricambi,pezzi qua e là )... Sarebbe meglio prendere il più nuovo aggiornamento se nuova deve essere, imho ;) gran mezzo l'F31 x drive

Molto dipenderà dal rimborso stabilito dalle assicurazioni. Se dovrò metterci qualcosa per arrivare al nuovo sarà solo pari la perdita di valore della A4 nei due anni che l'ho usata.

Comunque, tutto questo can can (assicurazioni, carrozzeria, periti, polizia, avvocati, concessionarie, ...) me lo sarei risparmiato, come anche i costi per raggiungere il prezzo di una vettura nuova (anche se a condizioni eccezionali).
Tutto per un viziato figlio di papà che, credendosi Button, si è messo alla guida di un bolide che non sapeva controllare....

Quando avrai il denaro vedrai,,,,hai visto auto che in Italia vanno a 40000? ,non credo tu possa spendere una cifra simile in carrozzeria ;) più che altro sarei più perplesso sul risultato
 
Back
Alto