ottovalvole ha scritto:
Il gruppo Fiat è stato sempre troppo invadente verso i marchi che ha acquisito,parlo di un vizio almeno trent'ennale! Taglia taglia sono arrivati a chiudere sedi e stabilimenti traslocando il tutto in un'unica sede e togliendoli di fatto dal mercato industriale di compravendita di aziende. Di solito quando si compra un'azienda la si amalgama a quelle del compratore ma gli si lascia anche una certa autonomia e le sedi operative e costruttive,diciamo che ci si limita solo a mettere i soldi e a fare in modo di raggiungere certi obiettivi e fare certi prodotti cercando di minimizzare gli sprechi e massimizzare le condivisioni nei limiti della decenza però. Fiat questo NON LO HA FATTO ne con l'Alfa ne con la Lancia,però lo ha fatto con Ferrari,Maserati,Abarth,Chrysler,Dodge,Jeep e Ram.
Otto, Fiat non ha mai acquisito marchi allo scopo di utilizzarne le potenziialità...lo ha fatto solo per impedire ad altri costruttori di creare una testa di ponte in Italia....
qualcuno ricorderà come nei primi anni settanta si era pentita di aver rilevato Ferrari, i 17 anni impiegati per riportare in utile Maserati, il regalo ricevuto da Pesenti per Lancia (1 lira per azione), l'offerta inadeguata. ma vincente per motivi politici, all'atto della gara per Alfa......
l'acquisizione di Chrysler ha oggi solo un scopo....
siccome per sopravvivere aveva bisogno di produrre non più solo 1 ma 2, e non era in grado di farlo, l'unica strada era fare 1 + 1....tutto lì...