<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'idea per salvare il MARCHIO Lancia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Un'idea per salvare il MARCHIO Lancia

Oggi una Casa deve guardare ai grandi numeri, non (soltanto) all'elite. Mi piacerebbe, come scrissi già a suo tempo, che Montezemolo ricambiasse il favore ricevuto dalla Ferrari a suo tempo e accogliesse la Lancia sotto la sua egida. Fantaindustria. Oggi non c'è una Casa oppure un Gruppo che potrebbe avere interesse ad acquisire la Lancia, secondo me.
 
Per ragioni personali tengo molto al marchio Lancia, però bisogna essere obiettivi, e ricordarsi che quando è stata acquistata da Fiat, la Lancia versava in pessime condizioni finanziarie.
Se non fosse stata rilevata sarebbe fallita nel giro di pochi anni, Fiat le ha ridato lustro, rendendola competitiva nei rallye, trasformando la delta in un icona, che però non ha avuto le vendite sperate in europa, nonostante gli ingenti investimenti non ha mai "sfondato".
La qualità costruttiva era da generalista, non da quella che oggi viene chiamata "premium", quindi non si è cerato l'effeto passaparola...
In Fiat non sono riusciti a fare quello che vw ha fatto con audi, ci hanno provato, ma un po' l'arrivo di romiti(volutamente minuscolo) un po' anche la sfortuna, la situazione è quella che è.
per un rilancio ed un attacco dei mercati stile lexus negli usa ci vogliono troppi soldi che non ci sono attualmente
 
_Ulisse_ ha scritto:
Per ragioni personali tengo molto al marchio Lancia, però bisogna essere obiettivi, e ricordarsi che quando è stata acquistata da Fiat, la Lancia versava in pessime condizioni finanziarie.
Se non fosse stata rilevata sarebbe fallita nel giro di pochi anni, Fiat le ha ridato lustro, rendendola competitiva nei rallye, trasformando la delta in un icona, che però non ha avuto le vendite sperate in europa, nonostante gli ingenti investimenti non ha mai "sfondato".
La qualità costruttiva era da generalista, non da quella che oggi viene chiamata "premium", quindi non si è cerato l'effeto passaparola...
In Fiat non sono riusciti a fare quello che vw ha fatto con audi, ci hanno provato, ma un po' l'arrivo di romiti(volutamente minuscolo) un po' anche la sfortuna, la situazione è quella che è.
per un rilancio ed un attacco dei mercati stile lexus negli usa ci vogliono troppi soldi che non ci sono attualmente

Ma infatti proprio dove hai detto, sta l'inghippo: un parziale rilancio e fama che aveva acquisito Lancia, doveva servire da trampolino di lancio.Il passo successivo sarebbe stato l'upgrade tecnico e qualitativo.....Si è contunuato a "rivestire" Fiat, invece....
 
Il gruppo Fiat è stato sempre troppo invadente verso i marchi che ha acquisito,parlo di un vizio almeno trent'ennale! Taglia taglia sono arrivati a chiudere sedi e stabilimenti traslocando il tutto in un'unica sede e togliendoli di fatto dal mercato industriale di compravendita di aziende. Di solito quando si compra un'azienda la si amalgama a quelle del compratore ma gli si lascia anche una certa autonomia e le sedi operative e costruttive,diciamo che ci si limita solo a mettere i soldi e a fare in modo di raggiungere certi obiettivi e fare certi prodotti cercando di minimizzare gli sprechi e massimizzare le condivisioni nei limiti della decenza però. Fiat questo NON LO HA FATTO ne con l'Alfa ne con la Lancia,però lo ha fatto con Ferrari,Maserati,Abarth,Chrysler,Dodge,Jeep e Ram.
 
ottovalvole ha scritto:
Il gruppo Fiat è stato sempre troppo invadente verso i marchi che ha acquisito,parlo di un vizio almeno trent'ennale! Taglia taglia sono arrivati a chiudere sedi e stabilimenti traslocando il tutto in un'unica sede e togliendoli di fatto dal mercato industriale di compravendita di aziende. Di solito quando si compra un'azienda la si amalgama a quelle del compratore ma gli si lascia anche una certa autonomia e le sedi operative e costruttive,diciamo che ci si limita solo a mettere i soldi e a fare in modo di raggiungere certi obiettivi e fare certi prodotti cercando di minimizzare gli sprechi e massimizzare le condivisioni nei limiti della decenza però. Fiat questo NON LO HA FATTO ne con l'Alfa ne con la Lancia,però lo ha fatto con Ferrari,Maserati,Abarth,Chrysler,Dodge,Jeep e Ram.

Otto, Fiat non ha mai acquisito marchi allo scopo di utilizzarne le potenziialità...lo ha fatto solo per impedire ad altri costruttori di creare una testa di ponte in Italia....
qualcuno ricorderà come nei primi anni settanta si era pentita di aver rilevato Ferrari, i 17 anni impiegati per riportare in utile Maserati, il regalo ricevuto da Pesenti per Lancia (1 lira per azione), l'offerta inadeguata. ma vincente per motivi politici, all'atto della gara per Alfa......

l'acquisizione di Chrysler ha oggi solo un scopo....

siccome per sopravvivere aveva bisogno di produrre non più solo 1 ma 2, e non era in grado di farlo, l'unica strada era fare 1 + 1....tutto lì...
 
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Il gruppo Fiat è stato sempre troppo invadente verso i marchi che ha acquisito,parlo di un vizio almeno trent'ennale! Taglia taglia sono arrivati a chiudere sedi e stabilimenti traslocando il tutto in un'unica sede e togliendoli di fatto dal mercato industriale di compravendita di aziende. Di solito quando si compra un'azienda la si amalgama a quelle del compratore ma gli si lascia anche una certa autonomia e le sedi operative e costruttive,diciamo che ci si limita solo a mettere i soldi e a fare in modo di raggiungere certi obiettivi e fare certi prodotti cercando di minimizzare gli sprechi e massimizzare le condivisioni nei limiti della decenza però. Fiat questo NON LO HA FATTO ne con l'Alfa ne con la Lancia,però lo ha fatto con Ferrari,Maserati,Abarth,Chrysler,Dodge,Jeep e Ram.

Otto, Fiat non ha mai acquisito marchi allo scopo di utilizzarne le potenziialità...lo ha fatto solo per impedire ad altri costruttori di creare una testa di ponte in Italia....
qualcuno ricorderà come nei primi anni settanta si era pentita di aver rilevato Ferrari, i 17 anni impiegati per riportare in utile Maserati, il regalo ricevuto da Pesenti per Lancia (1 lira per azione), l'offerta inadeguata. ma vincente per motivi politici, all'atto della gara per Alfa......

l'acquisizione di Chrysler ha oggi solo un scopo....

siccome per sopravvivere aveva bisogno di produrre non più solo 1 ma 2, e non era in grado di farlo, l'unica strada era fare 1 + 1....tutto lì...
 
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Il gruppo Fiat è stato sempre troppo invadente verso i marchi che ha acquisito,parlo di un vizio almeno trent'ennale! Taglia taglia sono arrivati a chiudere sedi e stabilimenti traslocando il tutto in un'unica sede e togliendoli di fatto dal mercato industriale di compravendita di aziende. Di solito quando si compra un'azienda la si amalgama a quelle del compratore ma gli si lascia anche una certa autonomia e le sedi operative e costruttive,diciamo che ci si limita solo a mettere i soldi e a fare in modo di raggiungere certi obiettivi e fare certi prodotti cercando di minimizzare gli sprechi e massimizzare le condivisioni nei limiti della decenza però. Fiat questo NON LO HA FATTO ne con l'Alfa ne con la Lancia,però lo ha fatto con Ferrari,Maserati,Abarth,Chrysler,Dodge,Jeep e Ram.

Otto, Fiat non ha mai acquisito marchi allo scopo di utilizzarne le potenziialità...lo ha fatto solo per impedire ad altri costruttori di creare una testa di ponte in Italia....
qualcuno ricorderà come nei primi anni settanta si era pentita di aver rilevato Ferrari, i 17 anni impiegati per riportare in utile Maserati, il regalo ricevuto da Pesenti per Lancia (1 lira per azione), l'offerta inadeguata. ma vincente per motivi politici, all'atto della gara per Alfa......

l'acquisizione di Chrysler ha oggi solo un scopo....

siccome per sopravvivere aveva bisogno di produrre non più solo 1 ma 2, e non era in grado di farlo, l'unica strada era fare 1 + 1....tutto lì...

Bersaglio centrato....è quello l'unico grande problema della nostra industria automobilistica nazionale...
 
Back
Alto