<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'idea per salvare il MARCHIO Lancia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Un'idea per salvare il MARCHIO Lancia

La linea della K secondo me non era da buttare, gli interni potevano sicuramente essere più ricercati. La vera nota negativa ha riguardato i problemi ai nuovi 5 cilindri turbodiesel, hanno avuto un sacco di problemi, tant' è vero che per rimediare hanno fatto un restiling dopo due anni. Forse era il caso di rimandare di qualche mese l' uscita, invece si è voluto ucciderla subito. All' inizoo gli ordini non sono mancati, però è passata l' idea di un' auto poco affidabile. Mancavano inoltre i vari sistemi elettronici di controllo, ed anche questa non è stata una grande idea. D' altronde all' ora come ora, in Fiat non c' era nessuno che capiva veramente di macchine come, all' epoca della vera Thema, c' era l' Ing. Ghidella.
 
ivandalpont ha scritto:
La linea della K secondo me non era da buttare, gli interni potevano sicuramente essere più ricercati. La vera nota negativa ha riguardato i problemi ai nuovi 5 cilindri turbodiesel, hanno avuto un sacco di problemi, tant' è vero che per rimediare hanno fatto un restiling dopo due anni. Forse era il caso di rimandare di qualche mese l' uscita, invece si è voluto ucciderla subito. All' inizoo gli ordini non sono mancati, però è passata l' idea di un' auto poco affidabile. Mancavano inoltre i vari sistemi elettronici di controllo, ed anche questa non è stata una grande idea. D' altronde all' ora come ora, in Fiat non c' era nessuno che capiva veramente di macchine come, all' epoca della vera Thema, c' era l' Ing. Ghidella.

Giusto, uno dei grossi problemi della Fiat dopo Ghidella fu quello di non investire sul prodotto (e siamo ancora e sempre lì), tanto quanto in altri settori.
Almeno il design poteva essere affidato a qualcuno dei nostri maestri, invece di farli scappare alla fine all'estero...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Giacchè ci siamo vogliamo ricordare la K coupè?
Qulla coi fari posteriori della Delta II.

La foto che hai postato è esemplificativa. Si nota una disarmonia evidente tra il frontale e la coda, una fiancata massiccia (specie in coda) che rende le ruote piccole, ed i gruppi ottici che danno il colpo di grazia...
 
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Giacchè ci siamo vogliamo ricordare la K coupè?
Qulla coi fari posteriori della Delta II.

La foto che hai postato è esemplificativa. Si nota una disarmonia evidente tra il frontale e la coda, una fiancata massiccia (specie in coda) che rende le ruote piccole, ed i gruppi ottici che danno il colpo di grazia...

Eppure, l'idea di affiancare alla classica berlina una wagon e una coupè, non era male.....
 
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Giacchè ci siamo vogliamo ricordare la K coupè?
Qulla coi fari posteriori della Delta II.

La foto che hai postato è esemplificativa. Si nota una disarmonia evidente tra il frontale e la coda, una fiancata massiccia (specie in coda) che rende le ruote piccole, ed i gruppi ottici che danno il colpo di grazia...
dal vivo è un pò meno peggio che in foto però io sintetizzerei in: macchina alta con ruote piccole.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Giacchè ci siamo vogliamo ricordare la K coupè?
Qulla coi fari posteriori della Delta II.

Guarda mi riferivo alla berlina e, se vuoi, alla succesiva familiare. La coupè non è stata una gran pensata fatta in quasta maniera, era meglio accorciare la 5 porte!
 
ivandalpont ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Giacchè ci siamo vogliamo ricordare la K coupè?
Qulla coi fari posteriori della Delta II.

Guarda mi riferivo alla berlina e, se vuoi, alla succesiva familiare. La coupè non è stata una gran pensata fatta in quasta maniera, era meglio accorciare la 5 porte!

C'era il prototipo Kayak criminalemente scartato....
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la k coupè 2.0 20v turbo.....aveva un perchè!

Aveva un motore eccezionale....
non ricordo se avevano montato anche il 3.0 o il 3.2 V6 Busso! Sulla Thesis entrambi,uno manuale e uno automatico.

Credo il primo, dato che il secondo venne dopo. Se non ero, aveva 10 o 20 cavalli in meno che sulle Alfa. Meno aggressivo, girava più morbido e privilegiava il confort di marcia
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la k coupè 2.0 20v turbo.....aveva un perchè!

Aveva un motore eccezionale....
non ricordo se avevano montato anche il 3.0 o il 3.2 V6 Busso! Sulla Thesis entrambi,uno manuale e uno automatico.

Credo il primo, dato che il secondo venne dopo. Se non ero, aveva 10 o 20 cavalli in meno che sulle Alfa. Meno aggressivo, girava più morbido e privilegiava il confort di marcia

Purtroppo sulla Thesis venne montata solo la versione automatica; grande motore ma veramente mortificato da quella orrenda trasmissione slittante.
L'ho provata, bellissimo sound ma mi ricordo la delusione di non poter smanettare e di non sentire il motore collegato alle ruote.

La k coupé era un pò squilibrata nelle forme, con un frontale poco aggressivo e soprattutto le ruote troppo interne alla carrozzeria. Il 5 cilindri turbo però era una favola, e trovavo delizioso il particolare della piccola pinna posteriore appena accennata con il marchietto Lancia che ricordava moltissimo la Flaminia.
Ne vedo una ogni tanto, nera, con gli interni in pelle beige: non bella ma comunque di gran classe.

Saluti
Saluti
 
Back
Alto