<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'idea per salvare il MARCHIO Lancia | Il Forum di Quattroruote

Un'idea per salvare il MARCHIO Lancia

Sappiamo che Marchionne ha detto: ?Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato" spiegando che "l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata. Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno fino a quando ci sarà un ritorno economico?.
Le vendite delle attuali Thema e G. Voyager sono piuttosto basse, quindi dovremmo aspettarci che le eredi non arriveranno da noi. Soprattutto perchè le due auto sono poco adatte al mercato europeo, troppo grandi i motori e le dimensioni. (del resto sono state importate da noi all'insegna del meglio questo che niente.)

Ci sarebbero da cambiare alcune cose, io ho pensato a questo:

Se le 300 e Voyager americane future saranno sempre cos' grandi meglio non importarle.
Allora meglio importare la futura 200 magari fatta sul pianale Challenger TP, passo di 2,95; 4, 92 di lunghezza e chiamarla Thema. Sarebbe una seg. E vera, ovviamente motori minimo 2.0 diesel e benzina.
La 100, su base Dart, potrebbe essere 5p e sedan negli USA mentre da noi diventerebbe Delta e Flavia anche SW.
Si potrebbe ipotizzare, con un poco di buona volontà da parte di Fiat, la realizzazione di una nuova Musa da produrre o a Melfi (dove dovrebbero nascere la 500X e la piccola Jeep) o in Serbia. La base sarebbe sempre quella della 500L, ma la Musa completamente diversa dentro e fuori. Si potrebbe vendere anche con marchio Chrysler chiamandola PT Cruiser.
La Y per ora c'è.

Che dite? Troppo irrealizzabile?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Sappiamo che Marchionne ha detto: ?Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato" spiegando che "l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata. Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno fino a quando ci sarà un ritorno economico?.
Le vendite delle attuali Thema e G. Voyager sono piuttosto basse, quindi dovremmo aspettarci che le eredi non arriveranno da noi. Soprattutto perchè le due auto sono poco adatte al mercato europeo, troppo grandi i motori e le dimensioni. (del resto sono state importate da noi all'insegna del meglio questo che niente.)

Ci sarebbero da cambiare alcune cose, io ho pensato a questo:

Se le 300 e Voyager americane future saranno sempre cos' grandi meglio non importarle.
Allora meglio importare la futura 200 magari fatta sul pianale Challenger TP, passo di 2,95; 4, 92 di lunghezza e chiamarla Thema. Sarebbe una seg. E vera, ovviamente motori minimo 2.0 diesel e benzina.
La 100, su base Dart, potrebbe essere 5p e sedan negli USA mentre da noi diventerebbe Delta e Flavia anche SW.
Si potrebbe ipotizzare, con un poco di buona volontà da parte di Fiat, la realizzazione di una nuova Musa da produrre o a Melfi (dove dovrebbero nascere la 500X e la piccola Jeep) o in Serbia. La base sarebbe sempre quella della 500L, ma la Musa completamente diversa dentro e fuori.
La Y per ora c'è.

Che dite? Troppo irrealizzabile?

Certo che no. Si tratterebbe solo di scegliere o progettare vetture più adatte all'Europa o magari anche alla tradizione Lancia. Come prospetti una ammiraglia su base E-evo, meno grossa della 300c o una 300c nuova progettata per USA e tenendo conto dell'Europa, più globale, insomma.
Lo stesso van Voyager,attuale, troppo grosso, meglio più compatto.
In realtà sfruttando intelligentemente le sinergie ci sarebbe spazio per vetture anche più di nicchia: una Fulvia, su base Punto.....
 
Nardo-Leo ha scritto:
Allora meglio importare la futura 200 magari fatta sul pianale Challenger TP, passo di 2,95; 4, 92 di lunghezza e chiamarla Thema. Sarebbe una seg. E vera, ovviamente motori minimo 2.0 diesel e benzina.
La 100, su base Dart, potrebbe essere 5p e sedan negli USA mentre da noi diventerebbe Delta e Flavia anche SW.
Si potrebbe ipotizzare, con un poco di buona volontà da parte di Fiat, la realizzazione di una nuova Musa da produrre o a Melfi (dove dovrebbero nascere la 500X e la piccola Jeep) o in Serbia. La base sarebbe sempre quella della 500L, ma la Musa completamente diversa dentro e fuori. Si potrebbe vendere anche con marchio Chrysler chiamandola PT Cruiser.
La Y per ora c'è.

Che dite? Troppo irrealizzabile?

Semplicemente non ci sarebbe nulla, ma proprio nulla, degno di essere chiamato Lancia.

Meglio vendere a Tata (se se la pigliasse...)
 
renexx ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Allora meglio importare la futura 200 magari fatta sul pianale Challenger TP, passo di 2,95; 4, 92 di lunghezza e chiamarla Thema. Sarebbe una seg. E vera, ovviamente motori minimo 2.0 diesel e benzina.
La 100, su base Dart, potrebbe essere 5p e sedan negli USA mentre da noi diventerebbe Delta e Flavia anche SW.
Si potrebbe ipotizzare, con un poco di buona volontà da parte di Fiat, la realizzazione di una nuova Musa da produrre o a Melfi (dove dovrebbero nascere la 500X e la piccola Jeep) o in Serbia. La base sarebbe sempre quella della 500L, ma la Musa completamente diversa dentro e fuori. Si potrebbe vendere anche con marchio Chrysler chiamandola PT Cruiser.
La Y per ora c'è.

Che dite? Troppo irrealizzabile?

Semplicemente non ci sarebbe nulla, ma proprio nulla, degno di essere chiamato Lancia.

Meglio vendere a Tata (se se la pigliasse...)

e se anche così accadesse, dovresti spiegarmi perché un prodotto creato da tata( o qualunque altro costruttore di automobili nel mondo) dovrebbe essere più lancia della chrysler.
La Lancia ha chiuso tempo fa, da tempo non esistono più vetture lancia nuove, mi sembra molto improbabile ne esisteranno in futuro... cosa importa chi produrrà le prossime auto marchiate Lancia??
solo di un marchi appiccicato su qualcosa.. le auto americane del gruppo non vanno ne meglio ne peggio delle altre ipotesi
tolo
 
Non capisco perché non è possibile fare un operazione tipo Phedra/Ulisse/807/C8 o Musa/Idea con i futuri modelli Lancia/Chrysler.
 
Ormai l' a.d. marchio.. ha deciso di non investire più su Lancia, ma d'altronde dopo aver rimarchiato alcuni prodotti chrysler che nulla hanno a che vedere col mercato europeo (cosa si aspettava, che thema e voyager vendessero quanto 500 e panda..?) la perdita era inevitabile; come dire si è dato "la zappa sui piedi". Spiace, a questo punto, per prodotti ancora validi come la delta e la y.. :?
 
renexx ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Allora meglio importare la futura 200 magari fatta sul pianale Challenger TP, passo di 2,95; 4, 92 di lunghezza e chiamarla Thema. Sarebbe una seg. E vera, ovviamente motori minimo 2.0 diesel e benzina.
La 100, su base Dart, potrebbe essere 5p e sedan negli USA mentre da noi diventerebbe Delta e Flavia anche SW.
Si potrebbe ipotizzare, con un poco di buona volontà da parte di Fiat, la realizzazione di una nuova Musa da produrre o a Melfi (dove dovrebbero nascere la 500X e la piccola Jeep) o in Serbia. La base sarebbe sempre quella della 500L, ma la Musa completamente diversa dentro e fuori. Si potrebbe vendere anche con marchio Chrysler chiamandola PT Cruiser.
La Y per ora c'è.

Che dite? Troppo irrealizzabile?

Semplicemente non ci sarebbe nulla, ma proprio nulla, degno di essere chiamato Lancia.

Meglio vendere a Tata (se se la pigliasse...)
Tata? per fare quello che stanno facendo con Jaguar e LandRover???? :twisted:
IMMEDIATAMENTE!!!!!! Anzi....possono scegliere di dare la vecchia impronta sportiva lasciando il lusso alla Jaguar (o viceversa,sono 2 marchi molto simili). Ma la Lancia chi la conosce fuori dall'Italia? Jaguar e LandRover sono universali come Jeep e AlfaRomeo,ma la Lancia? :cry:
 
Mik-75 ha scritto:
Non capisco perché non è possibile fare un operazione tipo Phedra/Ulisse/807/C8 o Musa/Idea con i futuri modelli Lancia/Chrysler.
è proprio quello che faranno,l'unico dubbio è: ma continueranno a fare le Chrysler enormi oppure le adegueranno ai gusti europei per venderli meglio col marchio Lancia?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Sappiamo che Marchionne ha detto: ?Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato" spiegando che "l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata. Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno fino a quando ci sarà un ritorno economico?.
Le vendite delle attuali Thema e G. Voyager sono piuttosto basse, quindi dovremmo aspettarci che le eredi non arriveranno da noi. Soprattutto perchè le due auto sono poco adatte al mercato europeo, troppo grandi i motori e le dimensioni. (del resto sono state importate da noi all'insegna del meglio questo che niente.)

Ci sarebbero da cambiare alcune cose, io ho pensato a questo:

Se le 300 e Voyager americane future saranno sempre cos' grandi meglio non importarle.
Allora meglio importare la futura 200 magari fatta sul pianale Challenger TP, passo di 2,95; 4, 92 di lunghezza e chiamarla Thema. Sarebbe una seg. E vera, ovviamente motori minimo 2.0 diesel e benzina.
La 100, su base Dart, potrebbe essere 5p e sedan negli USA mentre da noi diventerebbe Delta e Flavia anche SW.
Si potrebbe ipotizzare, con un poco di buona volontà da parte di Fiat, la realizzazione di una nuova Musa da produrre o a Melfi (dove dovrebbero nascere la 500X e la piccola Jeep) o in Serbia. La base sarebbe sempre quella della 500L, ma la Musa completamente diversa dentro e fuori. Si potrebbe vendere anche con marchio Chrysler chiamandola PT Cruiser.
La Y per ora c'è.

Che dite? Troppo irrealizzabile?

o decidi di fare della Lancia un marchio Premium globale (e quindi completamente staccata da Chrysler) ...magari cominciando con umiltà con una bella, rifinita ed affidabile seg. C....oppure non ha alcun senso tenerla in vita
un brand "molto più generalista che Premium" praticamente clone di un brand " molto più generalista che Premium" come Chrysler?...per quanto mi sforzi non riesco a vederci alcuna logica....
al contrario sarei veramente curioso di sapere quale marchio Premium di lusso ha intenzione di usare Fiat al posto di Lancia....
ma il denaro ormai serve per scalare Chrysler.....
la finanza viene sempre prima del prodotto....
 
ottovalvole ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Non capisco perché non è possibile fare un operazione tipo Phedra/Ulisse/807/C8 o Musa/Idea con i futuri modelli Lancia/Chrysler.
è proprio quello che faranno,l'unico dubbio è: ma continueranno a fare le Chrysler enormi oppure le adegueranno ai gusti europei per venderli meglio col marchio Lancia?

Secondo me non sono tanto le dimensioni delle attuali Chrysler/Lancia il problema ma la linea troppo american style che non c' entra niente con l' auto italiana.

Io cmq spero nel Lancia/Chrysler Chief Designer italiano Lorenzo Ramaciotti che dovrà trovare un Design che unisce i gusti degli europei e degli americani.

http://www.motori.it/attualita/11258/lorenzo-ramaciotti-nuovo-designer-chrysler-lancia.html
 
Mik-75 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Non capisco perché non è possibile fare un operazione tipo Phedra/Ulisse/807/C8 o Musa/Idea con i futuri modelli Lancia/Chrysler.
è proprio quello che faranno,l'unico dubbio è: ma continueranno a fare le Chrysler enormi oppure le adegueranno ai gusti europei per venderli meglio col marchio Lancia?

Secondo me non sono tanto le dimensioni delle attuali Chrysler/Lancia il problema ma la linea troppo american style che non c' entra niente con l' auto italiana.

Io cmq spero nel Lancia/Chrysler Chief Designer italiano Lorenzo Ramaciotti che dovrà trovare un Design che unisce i gusti degli europei e degli americani.

http://www.motori.it/attualita/11258/lorenzo-ramaciotti-nuovo-designer-chrysler-lancia.html
Ramaciotti chi? Quello che ha disegnato il frontale della Punto Evo? Stiamo freschi.....
 
ragazzi le crysler sono fatte per gli americani e non per gli europei...questo è il punto. cambi automatici lentissimi e inefficienti, motori enormi finiture di basso livello e dimensioni esagerate con abitacoli pieni di portabottiglie, in cui appoggiare tutte le porcherie che ingeriscono (salvo poi condannare un bicchiere di vino)...non potranno mai avere successo in europa, il ribadging è destinato ad altri flop...marchionne credo che la lezione con voyager e thema (tra l'altro qui le gemelle crysler vanno fortissimo) l'abbia imparata...non ha soldi per investire, quindi è possibile che il marchio lancia si ridimensioni, a meno che le future crylsler non siano progettate per piacere un minimo anche in Europa
 
transaxle73 ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Non capisco perché non è possibile fare un operazione tipo Phedra/Ulisse/807/C8 o Musa/Idea con i futuri modelli Lancia/Chrysler.
è proprio quello che faranno,l'unico dubbio è: ma continueranno a fare le Chrysler enormi oppure le adegueranno ai gusti europei per venderli meglio col marchio Lancia?

Secondo me non sono tanto le dimensioni delle attuali Chrysler/Lancia il problema ma la linea troppo american style che non c' entra niente con l' auto italiana.

Io cmq spero nel Lancia/Chrysler Chief Designer italiano Lorenzo Ramaciotti che dovrà trovare un Design che unisce i gusti degli europei e degli americani.

http://www.motori.it/attualita/11258/lorenzo-ramaciotti-nuovo-designer-chrysler-lancia.html
Ramaciotti chi? Quello che ha disegnato il frontale della Punto Evo? Stiamo freschi.....
e la nuova quattroporte
 
Back
Alto