<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'altro piagnone che si disfa dell'auto di lusso... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Un'altro piagnone che si disfa dell'auto di lusso...

lucanew ha scritto:
Sinceramente sono stanco che la rivista 4R si occupi di chi si disfa dell'auto di lusso per non incorrere nei controlli della finanza. Nel numero di ottobre c'è la lettera di un ristoratore che si lamenta del fatto di essere stato consigliato dal commercialista di disfarsi della sua M3 per evitare i controlli della finanza, unitamente ad un intero articolo che tratta "questa enorme piaga della società."
Innanzitutto credo che se un commercialista consiglia ad un ristoratore di disfarsi di un bene, significa che anch'egli è consco del fatto che alcuni conti non tornano, poi, preferirei si parlasse prima del numero doppio di incidenti del nostro paese rispetto a paesi equiparabili, dell'importanza di tenere la distanza di sicurezza, dell'importanza dei seggiolini per bambini, di come fare a risparmiare carburante, di chi l'auto non può proprio permettersela o dei ladrocini del sistema assicurativo, di problemi veri.
Cara redazione, mi hai deluso un'altra volta.

mah sai, quando si controllano i pochi ricchi, si dice che tutti evadono, quindi pochi ? per milioni di microevasori = un sacco di soldi.
quando si controlla al gente comune, ci si incazza perché non si controlalno i ricchi...
il punto è questo: praticamente nessuno è al 100% in regola, altrimenti non campi... dura verità
purtropposi dice semrpe che stiamo muorendo di atsse, poi nessuno le abbassa, anzi, sputa sempre fuori qualche tassa qua e la
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Gully- ha scritto:
yakanet ha scritto:
o meglio ..magari me la sarei anche potuta comprare usata e permettermi di mantenerla ma magari avrei dovuto tagliar su altro...ferie ..week end etc etc cosa che non mi andava.

hai proprio confermato quello che diceva arizona77: lui ha preso l'auto e magari non va in vacanza, tu vai in vacanza e non prendi l'auto.
Lui è sotto "inquisizione" tu no, a parità di spesa. Questo aziona le famose turbine :D :D :D

E' la classica filosofia dela gratta e vinci. Ti piace vincere facile? Dal moment che lo stato (s minuscola) non può venire a sapere quanto spendi in sigarette, vacanze, giornali, ristoranti, vestiti, centri benessere, mobili, elettronica, Pay TV, gioco, e varie, ecco che ti etichetta come "ricco" quando tu dichiari allo Stato di comprare qualcosa. Ecco che si tartassano immobili, auto, imbarcazioni, moto, aerei e via discorrendo, tutto ciò che per essere acquistato deve essere registrato. Adesso che c'è l'anagrafe canina, non escluderei una tassa anche sul cane. Non importa se chi fuma un pacchetto di sigarette da 4,5? al giorno paga quanto pago io di bollo più assicurazione di una Porsche Boxster che ho pagato come la sua utilitaria mediamente accessoriata, io sono "ricco", lui no. Mi verrebbe da dire, magari! invece sono sempicemente considerato "ricco", perchè ho comprato una macchina onestamente, senza scaricare una lira, senza fare leasing stranieri o vari, e perchè ho semplicemente dichiarato allo stato (PAGANDO per farlo) di avere acqistato un bene.

Pensavo che in tante nazioni, nel mondo, non si paga il bollo, non c'è il redditometro e le assicurazioni RC auto costano meno della metà rispetto all'Italia. Lasciamo perdere i prezzi della benzina e dei passaggi di proprietà.

Io non mi permetto nemmeno lontanamente di pensare a tutte queste belle cose. Mi basterebbe che lo stato in cui vivo e nel quale pago le tasse, dopo avermi maggiorato del 20% l'acquisto dell'auto per un importo di 3.000?, dopo avermi chiesto una tassa per possederla avermi maggiorato l'assicurazione, dopo aver fatto in modo che è più quello che do a loro di quello che effettivametne metto nel serbatoio, dopo avermi maggiorato il prezzo della manutenzione e delle gomme, dopo avermi chiesto un pedaggio per circolare su delle strade intasate di camion, dopo tentate estorsioni con autovelox nascosti, dopo avermi chiesto dei soldi per parcheggiare el mio comune, mi basterebbe che la finisse di criminalizzarmi per aver fatto "girare l'economia".
 
mafalda ha scritto:
lucanew ha scritto:
Sinceramente sono stanco che la rivista 4R si occupi di chi si disfa dell'auto di lusso per non incorrere nei controlli della finanza. Nel numero di ottobre c'è la lettera di un ristoratore che si lamenta del fatto di essere stato consigliato dal commercialista di disfarsi della sua M3 per evitare i controlli della finanza, unitamente ad un intero articolo che tratta "questa enorme piaga della società."
Innanzitutto credo che se un commercialista consiglia ad un ristoratore di disfarsi di un bene, significa che anch'egli è consco del fatto che alcuni conti non tornano, poi, preferirei si parlasse prima del numero doppio di incidenti del nostro paese rispetto a paesi equiparabili, dell'importanza di tenere la distanza di sicurezza, dell'importanza dei seggiolini per bambini, di come fare a risparmiare carburante, di chi l'auto non può proprio permettersela o dei ladrocini del sistema assicurativo, di problemi veri.
Cara redazione, mi hai deluso un'altra volta.

mah sai, quando si controllano i pochi ricchi, si dice che tutti evadono, quindi pochi ? per milioni di microevasori = un sacco di soldi.
quando si controlla al gente comune, ci si incazza perché non si controlalno i ricchi...
il punto è questo: praticamente nessuno è al 100% in regola, altrimenti non campi... dura verità
purtropposi dice semrpe che stiamo muorendo di atsse, poi nessuno le abbassa, anzi, sputa sempre fuori qualche tassa qua e la

Si, ma porco cane....non puoi andare a contare i peli del culo ad uno che ha un Bmw 530d del '98.....echeccazzo!!!! o uno con un M3 sempre di quegli anni lì.
Nell'ipotesi che ora mi scoppi il motore della mia macchina (e mi 'stò strozzando gli zebedei che neanche al collo della gallina....) e quindi son costretto a cambiare auto....premesso che ho un'auto SW di quasi 5 metri.....
Per la modica cifra di 25 mila euro (tirando il collo a qualche autosalone) mi porto forse a casa una mondeo nuova magari un 2.0 diesel che fà 20 km/l (poi non importa se usandola non riesci a fare + dei 12...sul libretto "certificano" che fà i 20).....oppure, mi prendo una Bmw 530d del '98 a, diciamo, 4-5 mila euro (ma secondo me a quella cifra sarebbe un furto), che fà sempre i 10-12 con un litro. Ipotizziamo che con la mondeo spendo 300? di assicurazione e con la Bmw ne spendo 450 (ne spendo 370 io col 2.5, faccio circa 'na media) e, per eccesso che non ricordo, 150? di bollo mondeo Vs 400 Bmw....quindi, con mondeo all'anno (ipotizzano 20 mila km/annui e Bmw 10 km/l) io con mondeo guadagno, in 10 anni, complessivamente 6500? di spese d'utilizzo....a fronte di un prezzo d'acquisto di 20 mila euro inferiore.
In pratica, in 10 anni, spendo 13500? in meno....e per questo il ricco sarei io

In effetti, non fà una piega, risparmio quei soldi e divento ricco....mi viene in mente la scena di fantozzi, quando viene derubato da robin hood dopo che torna a casa dalla Pina con un sacchetto di monete d'oro, dicendo che erano ricchi, datogli poco prima da robin hood stesso.....cazzo se vede avanti Villaggio
 
tanocaimano ha scritto:
mafalda ha scritto:
lucanew ha scritto:
Sinceramente sono stanco che la rivista 4R si occupi di chi si disfa dell'auto di lusso per non incorrere nei controlli della finanza. Nel numero di ottobre c'è la lettera di un ristoratore che si lamenta del fatto di essere stato consigliato dal commercialista di disfarsi della sua M3 per evitare i controlli della finanza, unitamente ad un intero articolo che tratta "questa enorme piaga della società."
Innanzitutto credo che se un commercialista consiglia ad un ristoratore di disfarsi di un bene, significa che anch'egli è consco del fatto che alcuni conti non tornano, poi, preferirei si parlasse prima del numero doppio di incidenti del nostro paese rispetto a paesi equiparabili, dell'importanza di tenere la distanza di sicurezza, dell'importanza dei seggiolini per bambini, di come fare a risparmiare carburante, di chi l'auto non può proprio permettersela o dei ladrocini del sistema assicurativo, di problemi veri.
Cara redazione, mi hai deluso un'altra volta.

mah sai, quando si controllano i pochi ricchi, si dice che tutti evadono, quindi pochi ? per milioni di microevasori = un sacco di soldi.
quando si controlla al gente comune, ci si incazza perché non si controlalno i ricchi...
il punto è questo: praticamente nessuno è al 100% in regola, altrimenti non campi... dura verità
purtropposi dice semrpe che stiamo muorendo di atsse, poi nessuno le abbassa, anzi, sputa sempre fuori qualche tassa qua e la

Si, ma porco cane....non puoi andare a contare i peli del culo ad uno che ha un Bmw 530d del '98.....echeccazzo!!!! o uno con un M3 sempre di quegli anni lì.
Nell'ipotesi che ora mi scoppi il motore della mia macchina (e mi 'stò strozzando gli zebedei che neanche al collo della gallina....) e quindi son costretto a cambiare auto....premesso che ho un'auto SW di quasi 5 metri.....
Per la modica cifra di 25 mila euro (tirando il collo a qualche autosalone) mi porto forse a casa una mondeo nuova magari un 2.0 diesel che fà 20 km/l (poi non importa se usandola non riesci a fare + dei 12...sul libretto "certificano" che fà i 20).....oppure, mi prendo una Bmw 530d del '98 a, diciamo, 4-5 mila euro (ma secondo me a quella cifra sarebbe un furto), che fà sempre i 10-12 con un litro. Ipotizziamo che con la mondeo spendo 300? di assicurazione e con la Bmw ne spendo 450 (ne spendo 370 io col 2.5, faccio circa 'na media) e, per eccesso che non ricordo, 150? di bollo mondeo Vs 400 Bmw....quindi, con mondeo all'anno (ipotizzano 20 mila km/annui e Bmw 10 km/l) io con mondeo guadagno, in 10 anni, complessivamente 6500? di spese d'utilizzo....a fronte di un prezzo d'acquisto di 20 mila euro inferiore.
In pratica, in 10 anni, spendo 13500? in meno....e per questo il ricco sarei io

In effetti, non fà una piega, risparmio quei soldi e divento ricco....mi viene in mente la scena di fantozzi, quando viene derubato da robin hood dopo che torna a casa dalla Pina con un sacchetto di monete d'oro, dicendo che erano ricchi, datogli poco prima da robin hood stesso.....cazzo se vede avanti Villaggio

Chi ha scritto l'articolo non ha specificato se si trattasse di M3 nuova o vecchia, fatto sta che se fosse stata vecchia l'avrebbe sicuramente scritto a caratteri cubitali, per cui presumo fosse nuova e del valore di 90000 euro+accessori.
Non si parla di una vecchia auto sportiva da poche migliaia di euro.
 
EdoMC ha scritto:
........ dopo avermi chiesto un pedaggio per circolare su delle strade intasate di camion........

Strade di cui tra l'altro hai già pagato profumatamente la costruzione, quindi anche di tua proprietà (tra l'altro due o tre volte quello che viene pagato negli altri paesi)........ ;)
 
si ma il punto della situazione è che il carabiniere al posto di blocco controlla indifferentemente sia chi ha la macchina lussuosa nuova sia quella vecchia perchè non sà se è stata comprata usata o nuova a suo tempo.
 
Matteo__ ha scritto:
EdoMC ha scritto:
........ dopo avermi chiesto un pedaggio per circolare su delle strade intasate di camion........

Strade di cui tra l'altro hai già pagato profumatamente la costruzione, quindi anche di tua proprietà (tra l'altro due o tre volte quello che viene pagato negli altri paesi)........ ;)

Io ho iniziato a lavorare a tempo pieno da un anno, quindi ho pagato ben poco per la loro costruzione! :D
 
Fidati, non c'è bisogno di presentare la dichiarazione affinchè tu possa dire di aver pagato per la costruzione delle strade. Iniziando a lavorare hai solo eliminato l'intermediario (tuo padre) che prima pagava anche per te. ;)
 
lucanew ha scritto:
Chi ha scritto l'articolo non ha specificato se si trattasse di M3 nuova o vecchia, fatto sta che se fosse stata vecchia l'avrebbe sicuramente scritto a caratteri cubitali, per cui presumo fosse nuova e del valore di 90000 euro+accessori.
Non si parla di una vecchia auto sportiva da poche migliaia di euro.

E allora?
 
ma voi tutti questi blocchi della gdf li vedete in giro??

io l'ultimo sara' stato un mese fa ...fermarono un furgone (ed erano anni che non li vedevo fermar qualcuno)

non mi pare che ad ogni angolo ci sia un funzionario che urla..chi siete...dove andate..un fiorino
 
lucanew ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
lucanew ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Chi è a posto con i conti e la coscenza, non teme i controlli,
Non in Italia.
Ho già postato la storia di un mio cliente imprenditore che lavora esclusivamente per il settore pubblico che ha cambiato macchina perchè era stufo di subire continuamente controlli perchè la sua macchina era giudicata appariscente dalla solerte GdF...
E lui quella macchina può tranquillamente permettersela alla luce delle sue ultime 10 dichiarazioni dei redditi.
Se pensate che tutti quelli che hanno ceduto la loro auto definita di lusso per scampare al fisco, vi sbagliate e non di poco.
E mentre vi stracciate le vesti sull'evasione dell'acqua minerale, il primo evasore d'Italia (lo stato) non ha pagato 10 miliardi di euro di contributi previdenziali all'Inpdap...

La collaborazione lavorativa pubblico-privato è in questo paese molto labile e in moltissimi casi, basta leggere i quotidiani, irregolare. Quindi necessita di continui controlli. E ben vengano.
Se per te fermare un auto 20 volte in un mese per verificare se chi ci sta dentro è un evasore significa fare prevenzione all'evasione allora non parlo più...
Per me l'evasione si fa in un altro modo: quello che ad esempio si fa negli Stati seri (quindi l'Italia è esclusa per definizione).
Ci si siede a tavolino e si studiano bilanci, acquisti, flussi ecc.
Quando i controlli sono stati fatti in questo modo, il contribuente evasore non ha mai avuto scampo. E nel mio piccolo, qualche udienza in Commissione Tributaria l'ho fatta.
Sono i controlli alla membro di segugio (come quelli a campione sulle auto) che non portano a nulla e servono solo a far perdere tempo alla gente e a deprimere alcuni settori di mercato.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti: gettito diminuito, settori economici in ginocchio ed evasione scovata 0. Tutto al netto delle dichiarazione del Ministero della Propaganda.

20 volte in un mese? Ma se sono 2 anni che non vedo posti di blocco della GF!
E parlo dell'area produttiva veronese-bresciano, dove le auto di lusso non mancano di certo.
Che le auto di un certo tipo siano soggette a maggiore attenzione da parte di Polizia, Carabinieri e GDF è vero in realtà. Un paio di anni fa mi capitò di essere fermato 3 volte in una serata d'estate su un tragitto di 200 Km circa mentre ero a bordo di un Carrera di un mio amico. Diciamo che alla terza volta le balle giravano un po', anche perché era molto tardi.

In ogni caso, controlli a parte, tra gli amici non conosco nessuno in regola con il fisco che si è sbarazzato di automobili di lusso nell'ultimo periodo. Assolutamente nessuno, e un po' ne conosco.
 
Back
Alto