renatom
0
Discorso un po' diverso rispetto all'auto. In strada guidano solo adulti che si presume abbiano fatto esperienza e conseguito a seguito di esami.
In pista da sci ci sono bambini che stanno imparando e quindi, al di là del rischio insito nello sport, non puoi lasciare barriere scoperte o strapiombi a bordo pista senza protezioni.
La settimana ero a sciare con le bimbe di 6 e 8 anni, vengono giù abbastanza bene e frenano quando c'é da frenare ma strizza che prendevo quando vedevo soprattutto la piccola che mollava i freni e partiva come una scheggia.. Avevo il terrore che ogni tanto perdesse il controllo e partisse per la tangente verso l'esterno. E per quanto tu possa stargli vicino e provare a rallentarla nel caso succeda non puoi sempre intervenire in tempo
Aggiungo che se guardi le piste, il 20% sa sciare con cognizione di causa, il restante va dallo spazzaneve a comunque un livello in cui vedi che ancora stanno imparando, la pista quindi nei limiti del possibile deve essere sicura per tutti, considerando anche che per 3 gg di ski pass per 3 persone (2 adulti e un junior, mentre la più piccola era gratis) ho lasciato la bellezza di 400 euro
Il mio discorso è che molte attività che facciamo comportano un rischio residuo, piuo meno alto.
Nel caso in questione, la bambina ha subito le cause di una leggerezza/imprudenza della madre.
Non troppo diversamente che se fosse uscita di strada mentre la trasportava in automobile.