<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'altra tragedia sulla neve... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un'altra tragedia sulla neve...

Hai usato i termini corretti.
Potuto e diritto,non dovuto e dovere.
Io voglio pensare che se avessero incontrato qualcuno,anche solo leggermente più esperto di loro,avrebbero ricevuto indicazioni e sarebbero state dirottate verso piste più adatte e meno pericolose.
Secondo me per una tragica serie di coincidenze non hanno incrociato o non sono state viste da nessuno che potesse far notare loro cosa stavano facendo.
Ovviamente sono mie ipotesi.
In tutta onestà non so cosa augurare alla madre,se sopravviverà avrà il rimorso per tutta la vita.
Mi sembra una tragedia nella tragedia.
 
Anche da considerare che, se vado con gli sci, potrei non fare caso ai divieti per le slitte.
Credo che almeno una volta, nella vita, uno sciatore si dia pena di leggere il regolamento esposto presso gli impianti.
Dove trova elencati i divieti e gli obblighi, per l'appunto.
Scusate l'insistenza, ma questa leggerezza nel praticare sport che possono mettere a rischio l'incolumità altrui non si può supinamente avallare...

Con tutta la comprensione per la tragedia che ha per sempre sconvolto l'esistenza di una famiglia, sia chiaro.
 
Hai usato i termini corretti.
Potuto e diritto,non dovuto e dovere.
Io voglio pensare che se avessero incontrato qualcuno,anche solo leggermente più esperto di loro,avrebbero ricevuto indicazioni e sarebbero state dirottate verso piste più adatte e meno pericolose.
Secondo me per una tragica serie di coincidenze non hanno incrociato o non sono state viste da nessuno che potesse far notare loro cosa stavano facendo.
Ovviamente sono mie ipotesi.
In tutta onestà non so cosa augurare alla madre,se sopravviverà avrà il rimorso per tutta la vita.
Mi sembra una tragedia nella tragedia.
Concordo con te, guarda un pò.
Anche stavolta
 
Sarò molto critico...
Ma porco can, una pista nera anche sfigata é un mezzo muro, lo slittino su una pista battuta non lo fermi manco a pregarlo già in semipiano, e ti ci butti come nulla fosse?
Ma neppure senza il minimo cartello lo farei, é un controsenso.
Anche da sciatore le prime volte tentennavo molto sulle pendenze elevate, la paura di spalmarsi c'era eccome, ed avevo il mezzo giusto sotto ai piedi.

Ho una storiella da raccontare per far capire cosa significa stare fermi a mezza pista.
Una volta ero a sciare con un amico, quell'anno avevo lo stagionale ed ero sulle piste una volta ogni due giorni, se non più spesso.
Un giorno facevamo su una pista nera proprio in mezzo ad una discesa a picco ( in leggero semidosso ) che finisce in un lungo piano, da fare quindi il più veloce possibile per arrivare in fondo senza dover pinguinare, sulla parte in semidosso a circa 80/90 orari ci si para davanti uno slittinatore in mezzo alla pista, fermo, forse a 50 metri da noi.
Attimi di panico, io lo scanso per un millimetro, l'amico appena dietro che mi prendeva la scia lo prende di striscio. Cade e comincia una strisciata che si é conlusa 200 metri dopo, é andata benissimo e siamo ripartiti senza alcun danno fisico o alle attrezzature ma che strizza.
 
Credo che almeno una volta, nella vita, uno sciatore si dia pena di leggere il regolamento esposto presso gli impianti.
Dove trova elencati i divieti e gli obblighi, per l'appunto.
Scusate l'insistenza, ma questa leggerezza nel praticare sport che possono mettere a rischio l'incolumità altrui non si può supinamente avallare...

Con tutta la comprensione per la tragedia che ha per sempre sconvolto l'esistenza di una famiglia, sia chiaro.

Quello che scrivevo io è che, se sono con gli sci, magari non noto il divieto per le slitte. Magari lo vedo, ma non lo.memorizzo.
Invece la signora, purtroppo, è pienamente responsabile, a mio giudizio.
 
Non ho mai badato agli slittinatori, specie perché almeno qui, alcune piste da sci corrono vicino a quelle per gli slittini e vengono servite dalle stesse seggiovie, quindi é normale vedere slittini e sci assieme.
Poi le strade si dividono ma per sbagliare ci vuole della scienza. Tra cartelli, striscioni di divieto, il fatto di trovarsi davanti un muro eccetera.
 
Beh se vedi due persone evidentemente inesperte,di cui una ha appena 8 anni,con uno slittino che si avvicinano a una pista nera col rischio di ammazzarsi qualcosa provi a dire.
E' come se vedessi una persona che distrattamente cammina in direzione di un baratro.
Poi meglio prendersi un vaffa piuttosto che avere il rimorso di non aver detto nulla.
Secondo me sono passate del tutto inosservate altrimenti qualcuno le avrebbe avvertite.
Certo che quando imprudenza e sfiga si mettono assieme...

Un conto sono le cose giuste;
un conto mettersi* di mezzo coi rischi di cui sopra....
E se uno ha gia' avuto esperienze....Lascia perdere

* e l' Italiano, gia' di suo, a senso civico, mmmmmmm

Sogno, e realta' della vita
 
Ultima modifica:
secondo me, si è persa la prudenza... ne più ne meno come quando si è sulla strada, se la donna dello slittino avesse fatto ben attenzione non si sarebbe buttata in una pista nera, e mi spiace che ci sia andata di mezzo, morendo, una bambina di 8 anni e la madre stessa è malmessa. Per il caso della Valsusa, dalle riprese ho visto un riparo di legno non rivestito, io sono pratico delle piste valdostane, visto che dalla mia zona in un attimo sei a Gressoney, ma li le barriere sono ben rivestite di materassi belli spessi, non so le norme cosa dicono ma certo quelle altre non sono il massimo per non farsi male!!
 
Un discorso più generale, a mio giudizio, è che bisogna pure accettare che certe attività comportano, in ogni caso, dei rischi.
Magari non tutto è perfetto, può capitare una distrazione etc. , ci sono n motivi.
Anche ogni volta che ci mettiamo in auto possiamo morire per n motivi. Eppure lì, non so perché, il rischio lo accettano tutti tranquillamente.
Su grandi numeri può capitare, a qualcuno tocca.
Nel caso in questione, come ho scritto, a mio giudizio, le responsabilità sono in massima parte della signora, ma credo che capiti a tutti la distrazione o la leggerezza. In gran parte dei casi va liscia, ma non sempre.
 
Ultima modifica:
Quello che è certo è che per colpa di una "leggerezza" (la chiamo così per non dire qualcosa di volgare) da parte di un "adulto" una bimba ha perso la vita, penso che se a volte si lasciasse a casa il menefreghismo del tipico italiota "tuttologo" e si iniziasse ad informarsi delle varie regole si eviterebbero molti incidenti e tragedie, e non solo sulle piste da sci.
Poi certo, il rischio c'è sempre ma se vai a cercarlo e metti pure di mezzo una vita la cui colpa è solo quella di essersi fidata di te allora non trovo nessuna giustificazione.
 
Parlo per me, persona che non ha mai visto dal vivo una pista da sci e che credo sbaglierebbe persino la seduta su uno slittino.
Da perfetto ignorante, credo che avrei chiesto istruzioni dettagliate al noleggio su come muovermi, cosa fare, dove andare.
Salire sul monte e scendere su quel trabiccolo...dove, come, da che parte?
Credo ci siano tanti aspetti da chiarire.
 
Un discorso più generale, a mio giudizio, è che bisogna pure accettare che certe attività comportano, in ogni caso, dei rischi.
Magari non tutto è perfetto, può capitare una distrazione etc. , ci sono n motivi.
Anche ogni volta che ci mettiamo in auto possiamo morire per n motivi. Eppure lì, non so perché, il rischio lo accettano tutti tranquillamente.
Su grandi numeri può capitare, a qualcuno tocca.
Nel caso in questione, come ho scritto, a mio giudizio, le responsabilità sono in massima parte della signora, ma credo che capiti a tutti la distrazione o la leggerezza. In gran parte dei casi va liscia, ma non sempre.
Discorso un po' diverso rispetto all'auto. In strada guidano solo adulti che si presume abbiano fatto esperienza e conseguito a seguito di esami.
In pista da sci ci sono bambini che stanno imparando e quindi, al di là del rischio insito nello sport, non puoi lasciare barriere scoperte o strapiombi a bordo pista senza protezioni.
La settimana ero a sciare con le bimbe di 6 e 8 anni, vengono giù abbastanza bene e frenano quando c'é da frenare ma strizza che prendevo quando vedevo soprattutto la piccola che mollava i freni e partiva come una scheggia.. Avevo il terrore che ogni tanto perdesse il controllo e partisse per la tangente verso l'esterno. E per quanto tu possa stargli vicino e provare a rallentarla nel caso succeda non puoi sempre intervenire in tempo
Aggiungo che se guardi le piste, il 20% sa sciare con cognizione di causa, il restante va dallo spazzaneve a comunque un livello in cui vedi che ancora stanno imparando, la pista quindi nei limiti del possibile deve essere sicura per tutti, considerando anche che per 3 gg di ski pass per 3 persone (2 adulti e un junior, mentre la più piccola era gratis) ho lasciato la bellezza di 400 euro
 
Ultima modifica:
Back
Alto