<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'Alfa conciliando economie di scala e prodotto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Un'Alfa conciliando economie di scala e prodotto

AlfistaMilano ha scritto:
QUI SI CONTINUA A NON RICONOSCERE CHE LA CRISI DELL'AUTO IN AMERICA E' IL RISULTATO DELLE ECONOMIE DI SCALA. auto come quelle del gruppo fiat, con stessi pianali, motori, interni, solo l'involucro del contenitore cambiava, qualche finitura, ma non la sostanza, tutto questo porta il coliente a capire che qualcuno lo sta prendendo in giro, perchè gli riciclano lo stesso prodotto in salse diverse....sarebbe corretto diversificare davvero il prodotto, qualora ci siano specifiche esigenze (e in alfa ci sono eccome), soprattutto se si parla di marche che devono mantenere una certa esclusività rispetto a tutti gli altri....
Come ha detto giustamente Ralph Nader su Quattroruote: questa è "pornografia stilistica".
Il segreto è riuscire a differenziare al massimo le auto partendo da pianali condivisi, e questo è stato il segreto del gruppo Volkswagen. E il successo di 147 e 156 realizzate da basi condivise, ma con sospensioni specifiche ne è la dimostrazione interna di Fiat.
Per ora si può quasi dire che Giulietta ha un pianale specifico, però si attendono nei prossimi anni (chissà con che ritardo) tutta una serie di auto sulle medesime basi (o quasi visto che si parla di C-US-Wide e cioè che rispetta le normative Usa ed è un filo più largo).
 
Ad avvalorare la tesi di un pianale riprogettato per 300C vorrei sottolineare come lo stesso Marchionne abbia dichiarato

At Chrysler Group LLC's unveiling of its 5-year business plan at its headquarters in Auburn Hills, MI, today, CEO Sergio Marchionne laid to rest a few rumors about the new joining of Chrysler and Fiat S.p.A. One of them was the long-rumored ambition for Fiat to use the alliance to distribute its Alfa Romeo brand in Chrysler's U.S. dealerships.

There is no current plan to sell Alfas in Chrysler dealerships, said Marchionne. In wearing his Chrysler hat (he also is Fiat's CEO) Marchionne insisted that Alfa Romeo would have to "make a convincing case" about which Alfa Romeo models could be profitably exported to the U.S. and sold in Chrysler showrooms.

He also said that one of Fiat management's overriding goals is to reduce the number of platforms Chrysler and eventually the two companies, have in production because engineering and development support of multiple platforms is so expensive.

"I don't even want to tell you the cost of the new 300 platform," Marchionne said. The platform, developed prior to Fiat's acquisition of 20 percent of Chrysler and management control of the company, was much more expensive than Fiat would have approved, he said.

"You'd be shocked out of your pants," about the cost of the 300 architecture, he said.

He said the all-new 300, which is coming next year, already was much too far along in development for Fiat to do anything about its cost.

trovato al seguente link:
http://www.autoobserver.com/2009/11...lls-cost-of-coming-300-platform-shocking.html

E alla rivista Forbes:
"Forbes: Dieter Zetsche (ceo of Daimler) says that?s because it?s really a Mercedes platform (dating back to the DaimlerChrysler merger)
You know what, if I called the head of product development here and you told him that it was a Mercedes he would just kill you. I?ll tell you why, because it started off as a Mercedes platform. Dieter left here in 2006. That architecture wasn?t industrialized until 2009. In three years in this business, the world changes. The engine that?s in that car (Chrysler?s new Pentastar V6) didn?t even exist. The transmission that?s going into that car next year didn?t exist. All the suspensions were redone, all the work on the inside was redone, everything. This is nonsense."

Tratto dall'intervista rilasciata il 10 febbraio 2011:
http://www.forbes.com/sites/joannmuller/2011/02/10/qa-sergio-marchionne/10/
 
_enzo ha scritto:
Se non ti fidi di me puoi trovare su altri topic come Chassis_engineer dica chiaramente che ci sono due possibili Alfa di segmento D su C-US-Wide (ancora sugli hard disk dei progettisti), ma che siano entrambi a trazione anteriore/integrale con motore trasversale.
La TP è per l'eventuale Duetto ed è su base Viper evoluto ed accorciato.

Forse perfino Marpionne avrà deciso qualche giorno fa sul definitivo da farsi. Prova ne sono le nuove notizie provenienti da Francoforte proprio oggi, pubblicate sul Corriere... altro che "chassis_engineer"... 8)

Infatti, e in ogni caso, noi non sappiamo nulla di questa piattaforma CUSW derivata dal C-Evo... nessuno lo sà... nessuno l'ha mai vista. ;)
 
Chrom&gt ha scritto:
Forse perfino Marpionne avrà deciso qualche giorno fa sul definitivo da farsi. Prova ne sono le nuove notizie provenienti da Francoforte proprio oggi, pubblicate sul Corriere... altro che &quot;chassis_engineer&quot;... 8)

Ti sembra normale cambiare in corsa un programma e inserire questa fantomatica berlina Alfa nel 2014??

Chrom&gt ha scritto:
Infatti, e in ogni caso, noi non sappiamo nulla di questa piattaforma CUSW derivata dal C-Evo... nessuno lo sà... nessuno l'ha mai vista. ;)

Portami anche solo un esempio di piattaforma modulare che abbia la possibilità sia del motore trasversale con trazione anteriore che del motore longitudinale con trazione posteriore. Gli altri devono essere fessi? Se Volkswagen non riesce a farlo oggi ci sarà un motivo.
 
_enzo ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Forse perfino Marpionne avrà deciso qualche giorno fa sul definitivo da farsi. Prova ne sono le nuove notizie provenienti da Francoforte proprio oggi, pubblicate sul Corriere... altro che &quot;chassis_engineer&quot;... 8)

Ti sembra normale cambiare in corsa un programma e inserire questa fantomatica berlina Alfa nel 2014??

Con questi chiari di luna, ormai non mi stupisce più nulla... :?
Evidentemente, questa fusione con Chrysler sta portando più sorprese di quanto lui stesso non si aspettasse... e magari questa nuova segmento E è nata proprio grazie a queste sorprese.
Per la Giulia, invece, tutto questo ritardo potrebbe essere giustificato solo dall'adozione di un diverso pianale... perché sulla storiella del design a questo punto non ci punterei molto... non con tutta questa differenza di tempo.

Chrom&gt ha scritto:
Infatti, e in ogni caso, noi non sappiamo nulla di questa piattaforma CUSW derivata dal C-Evo... nessuno lo sà... nessuno l'ha mai vista. ;)
_enzo ha scritto:
Portami anche solo un esempio di piattaforma modulare che abbia la possibilità sia del motore trasversale con trazione anteriore che del motore longitudinale con trazione posteriore. Gli altri devono essere fessi? Se Volkswagen non riesce a farlo oggi ci sarà un motivo.

A proposito di VW, vorrei ricordare che a partire dal pianale SuperLightCar sviluppato in collaborazione anche con la stessa VW, Fiat è stata la prima ad averne prodotto uno seguendo quelle linee guida: il C-Evo della Giulietta, che viaggia ormai nel pieno del suo secondo anno di vendita... e a ben vedere, con i tempi che corrono non è male.
VW, invece, pur partendo dagli stessi risultati di quel progoetto e quindi alla pari con il gruppo Fiat, è ancora in giro per il mondo a completare lo sviluppo della Golf 7, che adotterà proprio questo nuovo tipo di pianale modulare scaturito da quelle stesse linee guida.
Insomma, nulla vieta sperare che questo nuovo pianale CUSW sia il C-Evo già ulteriormente sviluppato ed evoluto in versione Split Frame. E lo spero anche perché sono convinto che non sia scritto nel destino che il gruppo Fiat debba essere sempre secondo a qualcuno, non credi? ;)
 
_enzo ha scritto:
[

Portami anche solo un esempio di piattaforma modulare che abbia la possibilità sia del motore trasversale con trazione anteriore che del motore longitudinale con trazione posteriore. Gli altri devono essere fessi? Se Volkswagen non riesce a farlo oggi ci sarà un motivo.

Per la cronaca, pare che sia intenzionata a farlo MB per le eventuali varianti sportive tratte dalla piattaforma della nuova classe B. Ma è un po' un' eccezione che conferma la regola.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
_enzo ha scritto:
Portami anche solo un esempio di piattaforma modulare che abbia la possibilità sia del motore trasversale con trazione anteriore che del motore longitudinale con trazione posteriore. Gli altri devono essere fessi? Se Volkswagen non riesce a farlo oggi ci sarà un motivo.

Per la cronaca, pare che sia intenzionata a farlo MB per le eventuali varianti sportive tratte dalla piattaforma della nuova classe B. Ma è un po' un' eccezione che conferma la regola.

Farà come Bmw che crea una Z2 dal pianale a trazione anteriore della futura Mini/serie 0
 
BelliCapelli3 ha scritto:
_enzo ha scritto:
Portami anche solo un esempio di piattaforma modulare che abbia la possibilità sia del motore trasversale con trazione anteriore che del motore longitudinale con trazione posteriore. Gli altri devono essere fessi? Se Volkswagen non riesce a farlo oggi ci sarà un motivo.

Per la cronaca, pare che sia intenzionata a farlo MB per le eventuali varianti sportive tratte dalla piattaforma della nuova classe B. Ma è un po' un' eccezione che conferma la regola.
Non credo che il pianale a trazione anteriore di Mercedes abbia parti in comune con quello a trazione posteriore (e motore longitudinale) della classe C.
Da notare, inoltre, come Mercedes su questa piattaforma a trazione anteriore realizzerà tutta una serie di veicoli:
- classe A (di fatto una hatchback del segmento C)
- classe B che sostituirà sia la generazione precedente che la classe A
- Suv di segmento C
- berlina i segmento C (così da permettere alla classe C di posizionarsi più in alto sia in dimensioni che contenuti) che si chiamerà forse CLC
- spider a due posti
forse:
- coupè e cabrio derivate dalla berlina
- station derivata dalla berlina
 
_enzo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
_enzo ha scritto:
Portami anche solo un esempio di piattaforma modulare che abbia la possibilità sia del motore trasversale con trazione anteriore che del motore longitudinale con trazione posteriore. Gli altri devono essere fessi? Se Volkswagen non riesce a farlo oggi ci sarà un motivo.

Per la cronaca, pare che sia intenzionata a farlo MB per le eventuali varianti sportive tratte dalla piattaforma della nuova classe B. Ma è un po' un' eccezione che conferma la regola.
Non credo che il pianale a trazione anteriore di Mercedes abbia parti in comune con quello a trazione posteriore (e motore longitudinale) della classe C.
Da notare, inoltre, come Mercedes su questa piattaforma a trazione anteriore realizzerà tutta una serie di veicoli:
- classe A (di fatto una hatchback del segmento C)
- classe B che sostituirà sia la generazione precedente che la classe A
- Suv di segmento C
- berlina i segmento C (così da permettere alla classe C di posizionarsi più in alto sia in dimensioni che contenuti) che si chiamerà forse CLC
- spider a due posti
forse:
- coupè e cabrio derivate dalla berlina
- station derivata dalla berlina

ma non l'ho detto...
 
_enzo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
_enzo ha scritto:
Portami anche solo un esempio di piattaforma modulare che abbia la possibilità sia del motore trasversale con trazione anteriore che del motore longitudinale con trazione posteriore. Gli altri devono essere fessi? Se Volkswagen non riesce a farlo oggi ci sarà un motivo.

Per la cronaca, pare che sia intenzionata a farlo MB per le eventuali varianti sportive tratte dalla piattaforma della nuova classe B. Ma è un po' un' eccezione che conferma la regola.
Non credo che il pianale a trazione anteriore di Mercedes abbia parti in comune con quello a trazione posteriore (e motore longitudinale) della classe C.
Da notare, inoltre, come Mercedes su questa piattaforma a trazione anteriore realizzerà tutta una serie di veicoli:
- classe A (di fatto una hatchback del segmento C)
- classe B che sostituirà sia la generazione precedente che la classe A
- Suv di segmento C
- berlina i segmento C (così da permettere alla classe C di posizionarsi più in alto sia in dimensioni che contenuti) che si chiamerà forse CLC
- spider a due posti
forse:
- coupè e cabrio derivate dalla berlina
- station derivata dalla berlina

Non saprei, ma il fatto di lavorare oggi sul "vecchio" pianale della 300c per tirare fuori la Maseratina o Alfa, di fatto farebbe slittare un eventuale pianale modulare (che consentirebbe risparmi notevoli), molto al di là nel tempo...
 
Il problema è che dovevano partire subito dopo l'acquisizione di Chrysler con la mia idea, altro che aspettare, vedere, mettere il Suv, togliere il Suv e mettere l'ammiraglia Alfa e di qui e di là... "ma c'è la crisi"....
E così anche per la baby Maserati che poteva essere l'Alfa, così da offrire qualcosa di nuovo (un'ammiraglia Alfa a trazione posteriore è un evento storico) e successivamente partire con Maserati per il pianale modulare...
 
E se si studiasse un pianale esclusivamente per Alfa Romeo, oltre ad un nuovo motore concepito esclusivamente per Alfa Romeo, nuove meccaniche, staccandola definitivamente dalle altre produzioni... Se la stessa cosa si facesse con Maserati? Se la Fiat si limitasse alla produzione di utilitarie e di berline di modesta potenza e di basso costo oltre che di veicoli industriali... Un po' come succedeva in passato, adeguando doverosamente le fasce di prezzi, è pura utopia o potrebbe essere qualcosa che fa brillare gli occhi di molti?
 
Back
Alto