_enzo
0
vecchioAlfista ha scritto:Articolo interessante.
E cosa ne pensa uno della vecchia guardia?
vecchioAlfista ha scritto:Articolo interessante.
Quando ho scritto cosa s'intende esattamente, e nei particolari, con piattaforma CUSW derivata dal C-Evo, non mi riferivo al significato di quell'acronimo, ma a cosa c'é esattamente dentro il pianale chiamato con quell'acronimo._enzo ha scritto:Il C-US-Wide è il C-Evo modificato con carreggiate più larghe e con un passo un filo più lungo ma soprattutto i rinforzi per rispettare le normative americane (e infatti nel nome c'è UnitedStates)
La sensazione di déjà vu che ho avuto io si riferiva al ritardo di un anno subito dalla Giulietta soprattutto per poter utilizzare il pianale C-Evo._enzo ha scritto:Anche questo mi preoccupa, non vorrei che finisca come la Lybra.
Direi che è quasi impossibile anche perché deriva direttamente dal pianale C che debuttò con la Stilo (pensavo di averlo scritto).Chrom> ha scritto:Quando ho scritto cosa s'intende esattamente, e nei particolari, con piattaforma CUSW derivata dal C-Evo, non mi riferivo al significato di quell'acronimo, ma a cosa c'é esattamente dentro il pianale chiamato con quell'acronimo._enzo ha scritto:Il C-US-Wide è il C-Evo modificato con carreggiate più larghe e con un passo un filo più lungo ma soprattutto i rinforzi per rispettare le normative americane (e infatti nel nome c'è UnitedStates)
Giacché s'é stata estesa la modularità del C-Evo, come io sospetto (e spero), allora potrebbe già trattarsi di una piattaforma multi frame e forse anche multi split. In questo caso, sarebbe certa la sua capacità di ospitare ogni tipo di trazione e di stare sotto ogni tipo di nuova carrozzeria.
Questa si che sarebbe una notiziona.![]()
Chrom> ha scritto:La sensazione di déjà vu che ho avuto io si riferiva al ritardo di un anno subito dalla Giulietta soprattutto per poter utilizzare il pianale C-Evo._enzo ha scritto:Anche questo mi preoccupa, non vorrei che finisca come la Lybra.
Vuoi vedere che anche la Giulia... 8)
SZ. ha scritto:@enzo
Io credo che la tua idea corrisponda in larga parte all'auspicio di molti, sopratutto della "vecchia scuola" Alfa.
L'idea di progettare una base meccanica comune per diverse berline/ammiraglie a TP/TI per tre o quattro marchi, significa riconoscere da un lato le diverse caratteristiche che il mercato richiede per questo genere di prodotti, e dall'altro la necessità di raggiungere il pareggio sfruttando al meglio condivisione e sinergie.
E' tutto ok e condivisibile, salvo a mio a avviso, l'idea di partire nel 2011 con l'elaborazione di "modelli di transizione" (i modelli fatti per traghettare, oggi giorno pare che rischiano di nafragare molto facilmente...)
L'unico problema che vedo è nella diversa volonta che sembra manifestare la testa del gruppo. Più che partire dall'elaborazione di una piattaforma pensata per il segmento E ed utilizzabile per il segmento D, sembra che vogliono limitarsi ad usare una piattaforma da segmento C per il segmento D, al limite stirandola per arrivare quasi al segmento E.
Non ci siamo, siamo molto, troppo lontani.... :?
valvonauta_distratto ha scritto:Io penso che dovrebbero fare un progetto TP per Seg D. ed E. Un'altro progetto TP per coupé e spider. la 4C cosi come dovrebbe uscire.I suv (per me auto inutili) usino quello che c'è in jeep. + fare una vettura motorizzata ferrari come fa audi con lamborghini.
Assolutamente, ma Lancia deve essere una combinazione di interni lussuosi e ben rifiniti, ma con una guida ed esterni da granturismo. Berlina, station e coupè con bei motori.valvonauta_distratto ha scritto:Tra le vetture del gruppo le alfa devono essere le più sportive e prestanti. Per il lusso c'è maserati e Lancia. Tutto ciò che fan diverso non si addice allo stile, alla storia, a cio che è e deve essere l'alfa romeo...
GenLee ha scritto:Vorrei, gentilmente, avere una motivazione da parte dei moderatori, in merito alla concellazione del mio post in risposta all'utente gs3533.
L'intervento dell'utente, nella circostanza, non mi sembrava "non opportuno" e quindi meritevole di risposta e normale discussione.
Per la correttezza e "trasparenza" nel funzionamento della discussione vogliate, gentilmente, dare motivazione a tale provvedimento.
Grazie.
valvonauta_distratto ha scritto:Io penso che dovrebbero fare un progetto TP per Seg D. ed E. Un'altro progetto TP per coupé e spider. la 4C cosi come dovrebbe uscire.I suv (per me auto inutili) usino quello che c'è in jeep. + fare una vettura motorizzata ferrari come fa audi con lamborghini.
Tra le vetture del gruppo le alfa devono essere le più sportive e prestanti. Per il lusso c'è maserati e Lancia. Tutto ciò che fan diverso non si addice allo stile, alla storia, a cio che è e deve essere l'alfa romeo...
_enzo ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:Articolo interessante.
E cosa ne pensa uno della vecchia guardia?
vecchioAlfista ha scritto:come dice bene enzo, siamo ben lontani.
E cmq andiamo nella direzione sbagliata.
vecchioAlfista ha scritto:Per quanto mi riguarda, fonchè Alfa non ricomincierà ad avere la paternità di parte del prodotto (tipo le meccaniche), non se ne fa niente.
Rimarrà sempre "qualcos'altro" rimarchiato...
_enzo ha scritto:SZ. ha scritto:@enzo
Io credo che la tua idea corrisponda in larga parte all'auspicio di molti, sopratutto della "vecchia scuola" Alfa.
L'idea di progettare una base meccanica comune per diverse berline/ammiraglie a TP/TI per tre o quattro marchi, significa riconoscere da un lato le diverse caratteristiche che il mercato richiede per questo genere di prodotti, e dall'altro la necessità di raggiungere il pareggio sfruttando al meglio condivisione e sinergie.
E' tutto ok e condivisibile, salvo a mio a avviso, l'idea di partire nel 2011 con l'elaborazione di "modelli di transizione" (i modelli fatti per traghettare, oggi giorno pare che rischiano di nafragare molto facilmente...)
L'unico problema che vedo è nella diversa volonta che sembra manifestare la testa del gruppo. Più che partire dall'elaborazione di una piattaforma pensata per il segmento E ed utilizzabile per il segmento D, sembra che vogliono limitarsi ad usare una piattaforma da segmento C per il segmento D, al limite stirandola per arrivare quasi al segmento E.
Non ci siamo, siamo molto, troppo lontani.... :?
Non vedere nella parola "transizione" qualcosa di negativo, banalmente se in Maserati/Ferrari fanno un segmento E partendo dal pianale LY rivisto con un nuovo retrotreno non credo che non sia all'altezza per il marchio Alfa!
E questa idea la si può applicare anche al Suv, se lo fanno come Maserati perché non farlo come Alfa Romeo??
Chrom> ha scritto:Giacché s'é stata estesa la modularità del C-Evo, come io sospetto (e spero), allora potrebbe già trattarsi di una piattaforma multi frame e forse anche multi split. In questo caso, sarebbe certa la sua capacità di ospitare ogni tipo di trazione e di stare sotto ogni tipo di nuova carrozzeria.
Questa si che sarebbe una notiziona.![]()
stratoszero ha scritto:Chrom> ha scritto:Giacché s'é stata estesa la modularità del C-Evo, come io sospetto (e spero), allora potrebbe già trattarsi di una piattaforma multi frame e forse anche multi split. In questo caso, sarebbe certa la sua capacità di ospitare ogni tipo di trazione e di stare sotto ogni tipo di nuova carrozzeria.
Questa si che sarebbe una notiziona.![]()
Siamo alle ipotesi sulle ipotesi.
Mettiamola così: quando vedrò una vettura in produzione (o due vetture che condividono lo stesso pianale), Fiat o VW o di chiunque, su cui ci saranno sia versioni TA che TP, ci crederò.
GuidoP - 6 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa