<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una volta erano scontate per una media | Il Forum di Quattroruote

Una volta erano scontate per una media

- 4 freni a disco
- ruota o ruotino di scorta
- 3 o 4 maniglie di sostegno per i passeggeri
- gomme catenabili
- manutenzione anche da meccanici di paese
- tappetini
- altri materiali oltre alla plastica per il cruscotto
Altro?

Non parliamo di piacere di guida Vs SUV oppure 800km di autonomia Vs elettrico, perché non ne usciremmo più
 
Ultima modifica:
Le maniglie in alto per i passeggeri ormai sembra che siano diventate un lusso.
Ho visto vetture che come prezzo erano più vicine ai 30000 euro che ai 20000 che ne erano sprovviste.
 
La cosa più grave mi sembrano le gomme non catenabili.
Costringono al doppio cambio anche chi per clima e percorrenze potrebbe farne benissimo a meno
 
Il problema non è tanto non avere quelle cose, ad esempio i 4 freni a disco su di una media generalista non li vedo come una grande esigenza, è che se mi metti 2 freni a tamburo mi aspetto che la vettura la pago di meno , la stessa cosa vale per altre cose elencate
 
Le Case si comportano come chi produce dentifrici. Prima fanno confezioni più piccole a parità di prezzo. Poi, non contenti, alzano il prezzo.

Cmq c'è da dire che gli acquirenti delle auto ci mettono del loro: se quasi tutti i siti dei produttori mettono come prima voce il tablet da x pollici, vuol dire che per la maggior parte dei consumatori è la prima priorità. Permettetemi.. Io avrei altre priorità
 
(...) Cmq c'è da dire che gli acquirenti delle auto ci mettono del loro: se quasi tutti i siti dei produttori mettono come prima voce il tablet da x pollici, vuol dire che per la maggior parte dei consumatori è la prima priorità. Permettetemi.. Io avrei altre priorità
Esatto, molto dipende anche dalle scelte dei clienti : la mancanza di ruote di scorta, ed in parte anche la non catenabilità, dipende anche dai gusti estetici della gente, che spesso e volentieri vuole i cerchi più grandi possibili, e che riempiano bene i passaruota.... ma una di quelle ruote, poi, riempirebbe da sola buona parte del bagagliaio - anche a starci, nel mio caso nessuna delle due avrebbe spazio per una ruota di scorta - e questo per un'eventualità - bucare malamente, peggio di un semplice chiodo, in modo tale che i kit per sigillare non servano - che ormai è piuttosto rara, perlomeno se si tengono le gomme decentemente e non si arriva a camminare sulle tele.... per quanto mi ricordi, l'ultimo chiodo a bucarmi una gomma (che comunque perdeva un po' di pressione, ma non andava a terra lo stesso) fu nel 1995, mentre anni dopo, una volta, trovai una gomma a terra, ma quello - mai capito il perché - fu vandalismo, come mi mostrò il gommista : era stata colpita sul fianco con un taglierino, un taglio quasi invisibile se non mettendola nell'acqua come i gommisti fanno.
 
gli acquirenti delle auto ci mettono del loro: se quasi tutti i siti dei produttori mettono come prima voce il tablet da x pollici, vuol dire che per la maggior parte dei consumatori è la prima priorità.
Secondo me invece è la vittoria del marketing: gli acquirenti non hanno bisogno (solo) del televisore in plancia, come non avevano bisogno gli americani di cambiare auto ogni anno. Eppure negli anni '50 il marketing spingeva sulla "planned obsolescence" sfornando ogni anno carrozzerie nuovissime, pur con la meccanica fondamentalmente uguale. Oggi fanno la stessa cosa: spingono per far nascere bisogni che a loro costano pochissimo (a differenza degli stampi delle lamiere): tutta roba elettronica di basso livello prodotta in qualche Skifezzistan, dove far girare del software scritto da un brillantissimo ingegnere tenuto schiavo in un sottoscala di Bangalore... il tutto spacciato come "premium".

Poi che oggi la gente salga in macchina e come prima cosa pensi a connettere il telefono ci credo, ma fino a un certo punto dato che moltissimi se lo tengono in mano per dettare vocali o scritture o guardare video che i sistemi auto non supportano. Quindi alla fine, cui prodest? Solo alla Casa madre...
 
Io non riesco a capire auto tablet sempre più grandi, full led, mirror, navigatori sempre più complessi, wi fi di bordo e tutte le dotazioni che vanno di moda oggi, poi non hai ne maniglie, ne plafoniere posteriori, non un misero ruotino che spesso fa la differenza tra restare a piedi e arrivare alla meta... per non parlare di luci di ingombro nelle portiere, ormai sparite sulle vetture medie. Sono salito su una volvo xc40 (da oltre 35mila euro) e non ho visto sul posteriore ne maniglie ne una misera plafoniera...
Per me vetture che mancano di queste dotazioni (che costano davvero pochi euro) possono rimanere tranquillamente nei concessionari
 
invece io non riesco a capire tutto questo astio per i tablet, nessuno ovviamente giustifica un utilizzo improprio di questi strumenti, ma se utilizzati in maniera oculata sono un aiuto anche alla guida e danno tante informazioni che possono essere utili. Era meglio quando si aveva l'autoradio in basso al centro della plancia che neanche si vedeva e per cambiare canale ci si doveva piegare?
 
dirò una cosa impopolare, forse la mancanza dele maniglie alte per i passeggeri mi sembra il male minore. Le avrò usate e viste usare mai negli ultimi vent'anni. A meno che non sei passeggero di Ken Block (rip).

Una mancanza grave e su cui io non transigo nella scelta di un auto, è la ruota o almeno ruotino di scorta. Per me è questione di sicurezza.
 
dirò una cosa impopolare, forse la mancanza dele maniglie alte per i passeggeri mi sembra il male minore. Le avrò usate e viste usare mai negli ultimi vent'anni. A meno che non sei passeggero di Ken Block (rip).

Una mancanza grave e su cui io non transigo nella scelta di un auto, è la ruota o almeno ruotino di scorta. Per me è questione di sicurezza.

per me non ha detto una cosa impopolare, aggiungo che le maniglie probabilmente avevano un suo senso quando non erano obbligatorie le cinture, una volta che tutti i passeggeri hanno le cinture e le devono indossare non credo che le maniglie servano.
 
per me non ha detto una cosa impopolare, aggiungo che le maniglie probabilmente avevano un suo senso quando non erano obbligatorie le cinture, una volta che tutti i passeggeri hanno le cinture e le devono indossare non credo che le maniglie servano.
le cinture vero, e aggiungo che la forma dei sedili e la loro funzione di contenimento laterale è profondamente cambiata.
 
le cinture vero, e aggiungo che la forma dei sedili e la loro funzione di contenimento laterale è profondamente cambiata.

hai ragione, io ho un vago ricordo dei sedili ante anni 90 ma in pratica erano come delle sedie, poi su un poco tutti i veicoli hanno cominciato ad avere il contenimento
 
Back
Alto