<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> una piccola Alfa Romeo su base Fiat Panda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

una piccola Alfa Romeo su base Fiat Panda

roberto1968s ha scritto:
Salve.
Una piccola idea-provocazione per i vertici del gruppo Fiat.
Visto che devono iniziare la produzione della Panda a Pomigliano, perchè non ricavare una piccola coupe' dalla stessa? Io non so se tecnicamente è possibile, non so se esteticamente si possa fare qualcosa di piacevole.
Però c'è la trazione integrale e ci sono i motori multi-air e non c'è una Panda a tre porte, quindi si potrebbero ottimizzare le economie e rimpolpare i listini con due modelli che sfrutterebbero la medesima porta ed il medesimo pianale.
Voi che ne dite?

l'Arna del nuovo millenio...? :shock:
 
autofede2009 ha scritto:
roberto1968s ha scritto:
Salve.
Una piccola idea-provocazione per i vertici del gruppo Fiat.
Visto che devono iniziare la produzione della Panda a Pomigliano, perchè non ricavare una piccola coupe' dalla stessa? Io non so se tecnicamente è possibile, non so se esteticamente si possa fare qualcosa di piacevole.
Però c'è la trazione integrale e ci sono i motori multi-air e non c'è una Panda a tre porte, quindi si potrebbero ottimizzare le economie e rimpolpare i listini con due modelli che sfrutterebbero la medesima porta ed il medesimo pianale.
Voi che ne dite?

l'Arna del nuovo millenio...? :shock:
L'Arna era un segmento C con motore Alfa Romeo boxer....questa e' una panda.
 
Fancar_ ha scritto:
Pianali come quelli di una volta non li fanno più!

Anche quello della serie 3 per qualcuno...risale al 91 ! :D

Bravo, altrimenti come poteva capitare il difetto di cedere sulle sospensiooni posteriori? Pianale vecchio, obsoleto e poco resistente. Non adatto a macchine attuali. SI SPERA CHE FACCIANO MEGLIO IN FUTURO visto quello che si fanno pagare.
 
Matapan2 ha scritto:
Bravo, altrimenti come poteva capitare il difetto di cedere sulle sospensiooni posteriori? Pianale vecchio, obsoleto e poco resistente. Non adatto a macchine attuali. SI SPERA CHE FACCIANO MEGLIO IN FUTURO visto quello che si fanno pagare.

Invece ad altri succedeva questo:

http://www.lancia.it/cgi-bin/pbrand.dll/LANCIA_ITALIA/services/services.jsp?BV_SessionID=@@@@2142460066.1266090437@@@@&BV_EngineID=cccjadejilihfidcefecejgdfkhdfjk.0&categoryOID=-1073787766&contentOID=1074008146
 
Fancar_ ha scritto:
Matapan2 ha scritto:
Bravo, altrimenti come poteva capitare il difetto di cedere sulle sospensiooni posteriori? Pianale vecchio, obsoleto e poco resistente. Non adatto a macchine attuali. SI SPERA CHE FACCIANO MEGLIO IN FUTURO visto quello che si fanno pagare.

Invece ad altri succedeva questo:

http://www.lancia.it/cgi-bin/pbrand.dll/LANCIA_ITALIA/services/services.jsp?BV_SessionID=@@@@2142460066.1266090437@@@@&BV_EngineID=cccjadejilihfidcefecejgdfkhdfjk.0&categoryOID=-1073787766&contentOID=1074008146

E chi ha mai detto che la Dedra fosse una buona macchina. Se ti fa piacere ......
Dico solo che alcuni marchi, anche se priducono modelli scadenti riescono sempre a raggirare i clienti. Vedi appunto Mecedes classe A, Audi TT e Bmw serie 3 ed 1. Che poi anche la Dedra abbia fatto schifo la cosa non mi fa ne caldo e ne freddo.
 
Ciao.

Idea bocciata dunque?

A quanto pare i detrattori sono più numerosi dei favorevoli, e comunque tra questi ultimi c'è qualche perplessità.

A questo punto cosa proponete per far contento il buon Marchionne?

La sua voglia di far soldi o quanto meno di non perderne è encomiabile siamo d'accordo, ma stringi stringi al momento mi sembra che questi parlino polacco ed hanno l'effige della piccola Panda stampata sopra.

Mi riallaccio un attimo al discorso della Dedra, una macchina davvero sfigata come pure le prime Tipo, le 155 e le Tempra, un mezzo disastro nato da un progetto forse troppo nuovo e poco collaudato, che ha spazzato via la fiducia del consumatore nei riguardi del gruppo Fiat, la fiducia ed i clienti sono tornati però con la presentazione della Panda ed un gran bene fa anche la 500, anche
perchè si tratta anche di prodotti buoni, con pochi difetti e tutto sommato valgono quel che costano.
Detto questo quale piattaforma garantirebbe all'Alfa Romeo un modello abbastanza popolare da generare una nuova generazione di clienti che potrebbero garantire un futuro al marchio?
Saluti
 
roberto1968s ha scritto:
Ciao.

Idea bocciata dunque?
.
Detto questo quale piattaforma garantirebbe all'Alfa Romeo un modello abbastanza popolare da generare una nuova generazione di clienti che potrebbero garantire un futuro al marchio?
Saluti

scusa ma perchè per garantire un futuro all'alfa si deve partire da un modello minuscolo illudendosi di accalappiare un sacco di gente sperando che poi si fidelizzi al marchio ? magari sperando che poi abbocchi a comperare alfa + grosse che sono solo fiat messe su giù con un vestito alfa ? l'alfa è un marchio glorioso e prestigioso, detto in maniera brutale e forse classista alfa non può e non deve essere un modello per tutte le tasche ! se così fosse sarebbe la sua fine
la gente con i soldi se la deve conquistare con linee seducenti, sportività che trasuda da ogni millimetro di lamiera , affidabilità ed assistenza a prova di bomba , tecnologia vera.
Insomma ritornare ad essere un oggetto del desiderio , lasciamo perdere la smart-alfa o la panda-romeo , sono vie che non portano da nessuna parte , come entry level mito basta ed avanza
 
Ciao.

Va bene, mi sta bene il discorso "classista" anzi, lo avallo con un paio di esempi, in Italia neglia anni '80 le giapponesi erano semisconosciute e se non erro furono le loro bellissime (per i tempi) fuoristrada (land cruiser, 4runner, pajero, terrano 1, patrol) e le sportivette (celica, civic, skyline etc) ad aprire il mercato e soprattutto far conoscere i marchi, la politica ha pagato non c'è dubbio, basti guardare il successo della Rav4. Anche le tedesche sono partite dall'alto e solo adesso, da qualche anno, stanno scendendo (ma non troppo) verso il basso.
Ma detto questo, come facciamo a convincere un onesto e benestante (coi tempi che corrono) acquirente a scegliere una berlina 4 porte Alfa Romeo tra una A4, A6, 330, 320, C220, Lexus etc etc?
Vediamo un pò, lo stile non ci manca (la 159 è bella o no?) .
La meccanica.....ahi ahi.....mmmmmm rispondete voi io non mi pronuncio
La finitura interna ed in generale l'accoglienza.......(la Mi.To. giuro mi sembra fatta meglio della 159 e della 147) ....insomma vedete un po voi....
L'affidabiltà, si i fornitori sono quelli ma il motore lo fai e lo assembli tu Casa, le carrozzerie non sarebbero un problema, ma tutto il resto.....anche qui lascio aperta la discussione.
L'immagine, si conta anche quella, la qualità percepita come dicono i tecnici
come ci regoliamo?
Quando si rompe un'Alfa lo gridiamo come ossessi, inveiamo contro il nostro Paese ed i nostri connazionali, quando si rompe una BMW ( e si rompe, tranquilli che si rompe) non abbiamo il coraggio di dire: - Stronzi!!!! Con quello che l'ho pagata!!!!
Sicuri sicuri che dobbiamo partire dall'alto?
Un saluto
 
roberto1968s ha scritto:
Ciao.

Va bene, mi sta bene il discorso "classista" anzi, lo avallo con un paio di esempi, in Italia neglia anni '80 le giapponesi erano semisconosciute e se non erro furono le loro bellissime (per i tempi) fuoristrada (land cruiser, 4runner, pajero, terrano 1, patrol) e le sportivette (celica, civic, skyline etc) ad aprire il mercato e soprattutto far conoscere i marchi, la politica ha pagato non c'è dubbio, basti guardare il successo della Rav4. Anche le tedesche sono partite dall'alto e solo adesso, da qualche anno, stanno scendendo (ma non troppo) verso il basso.
Ma detto questo, come facciamo a convincere un onesto e benestante (coi tempi che corrono) acquirente a scegliere una berlina 4 porte Alfa Romeo tra una A4, A6, 330, 320, C220, Lexus etc etc?
Vediamo un pò, lo stile non ci manca (la 159 è bella o no?) .
La meccanica.....ahi ahi.....mmmmmm rispondete voi io non mi pronuncio
La finitura interna ed in generale l'accoglienza.......(la Mi.To. giuro mi sembra fatta meglio della 159 e della 147) ....insomma vedete un po voi....
L'affidabiltà, si i fornitori sono quelli ma il motore lo fai e lo assembli tu Casa, le carrozzerie non sarebbero un problema, ma tutto il resto.....anche qui lascio aperta la discussione.
L'immagine, si conta anche quella, la qualità percepita come dicono i tecnici
come ci regoliamo?
Quando si rompe un'Alfa lo gridiamo come ossessi, inveiamo contro il nostro Paese ed i nostri connazionali, quando si rompe una BMW ( e si rompe, tranquilli che si rompe) non abbiamo il coraggio di dire: - Stronzi!!!! Con quello che l'ho pagata!!!!
Sicuri sicuri che dobbiamo partire dall'alto?
Un saluto

mi sembra un post alquanto qualunquistico che alla fine è propedeutico a dire sempre la solita cosa : italiani = esterofili , tra parentesi pieno di inesattezze del tipo i tedeschi sono partiti dall'alto. Caso mai il contrario, a parte la regale mercedes direi che audi e bmw siano partite negli anni passati da vetture non di dimensioni colossali,la loro casa principe poi è partita dal maggiolino e dal nome di auto del popolo. DIciamo che hanno capito prima di altri che le schifezze non garbano a nessuno, che l'europa era uscita dalla fase di ricostruzione e che la gente era disposta a pagare di + per avere di + .
Sul fatto che quando si guasta una straniera anche qui toppi , la gente si inc... a prescindere.
Domandina perfida : come mai i venditori mito sottolineano ripetutamente che NON è made in pomigliano ???? :D rifletti bene sul perchè tanta gente con alfa ha chiuso
 
La BMW Isetta? Per me la BMW è sempre stata, per il mercato italiano almeno, una macchina non popolare ma qualcosa di sportivo e comunque con modelli lussuosi. Poi in Germania poteva vendere pure l'Isetta.
Auto Union e associate, che diventarono poi Audi partirono con la 3=6 ma non so quanti se la comprarono in Italia. Quindi per me in Italia ci sono sempre stati con modelli medio-alti.
L'Italia ha una storia recente troppo diversa da quella della Germania, con una mentalità ancora più diversa.
Pomigliano? Se l'Alfasud arrugginivano è colpa di chi fa l'acciaio o di assembla la vettura?
Certo negli anni 70 e 80 le cose non andavano troppo bene a livello di lavoro nelle grandi fabbriche, assenteismo, sciopoeri, atti vandalici etc, ma le cose sono cambiate.
Mi faceva piacere conoscere il Vostro Alfa-pensiero su come si poteva recuperare, non certo fare discorsi "qualunquisti"
Un saluto
 
roberto1968s ha scritto:
La BMW Isetta? Per me la BMW è sempre stata, per il mercato italiano almeno, una macchina non popolare ma qualcosa di sportivo e comunque con modelli lussuosi. Poi in Germania poteva vendere pure l'Isetta.
Auto Union e associate, che diventarono poi Audi partirono con la 3=6 ma non so quanti se la comprarono in Italia. Quindi per me in Italia ci sono sempre stati con modelli medio-alti.
L'Italia ha una storia recente troppo diversa da quella della Germania, con una mentalità ancora più diversa.
Pomigliano? Se l'Alfasud arrugginivano è colpa di chi fa l'acciaio o di assembla la vettura?
Certo negli anni 70 e 80 le cose non andavano troppo bene a livello di lavoro nelle grandi fabbriche, assenteismo, sciopoeri, atti vandalici etc, ma le cose sono cambiate.
Mi faceva piacere conoscere il Vostro Alfa-pensiero su come si poteva recuperare, non certo fare discorsi "qualunquisti"
Un saluto
Lieber roberto, la veritá piu volte non si vuole sentire.
Piu volte ho cercato di spiegare al riguardo ,dové /stata la differenza tra Germania /Italia, anche qui in Italia esiste la formula come in Germania dai nostri connazionali,"siamo italiani quando ci sentiamo offesi" quindi ,ripeto un altra volta,certamente anche i tedeschi hanno iniziato dal piccolo,ma é anche vero che l economia dei tedeschi non é quella italiana, se si sono potuti permettere di cambiare al piu grande e peché le tasche del tedesco sono state piu piene di quelle italiane.Oggi ancora non é cambiato molto vedi la media mensile tedesca /italiana. Non bisogna dimenticare una cosa molto importante che ha dato molto allo sviluppo automobilistico tedesco
"l industria Tuning" che a gratis ha dato molte idee ai marchi sia motoristica , telaistica,aeurodinamica,e sospensioni. Non come in Italia che ancora oggi
per montare 4 ruote piu larghe per essere in regola bisogna chiedere il nullaosta alla Fiat :lol: :lol: capisco che in Italia hanno difficolta a capire cio che voglio dire,ma chi ha visto sa cio che voglio dire.
Lo so che oggi anche in Italia si vendono macchine di un certo ceto, e qui la Fiat ha dormito a non trovare il tempo migliore anche se ci ha provato é fallito
e qui gli italiani si sono accaparrati l edichetta di essere esterofili.
Purtroppo i guai non vencono da soli da qualche parte cé sempre un motivo.
La veritá sta che negli anni 70,80,90 cé stato il cambiamento per gl anni 70,80 l'italia non aveva molte schance anche se motoristacamnte eravamo classe primus ma per quello che riguardava il complesso di una macchina
si doveva guardare troppo al prezzo e qui i tedeschi ci hanno fragato si potevano permettere molto di piu é anche se vendeva 500 pezzi l'anno
di macchine di alta cilindrata non era un problema in casa avevano il proprio mercato per farli andare avanti, nel mentre noi italiani potevamo vendere al massimo le 2.0 e la piu sicura la 500 ,chi comprava una 1.8l era gia un dottore.
Le dicerie di oggi possono passare per oggi che lo stato mentale éd economico degli italiani é di verso dei brutti tempi,fatto sta, abbiamo perso molta strada e senza dimenticare il passato e meglio ripartire da quello che avevamo e quell che abbiamo danto piu fiducia al futuro.
 
angelo0 ha scritto:
[ sta, abbiamo perso molta strada e senza dimenticare il passato e meglio ripartire da quello che avevamo e quell che abbiamo danto piu fiducia al futuro.
caro angel certo , bisogna riartire e come dicono a napoli "chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto" .....ricordati però che la fiat esemplifica al meglio il bene ed il male dell'italia e che dentro questo sistema ci ha pascolato alla grande.
Sui tedeschi avrai sicuramente ragione, ma hanno davvero tanti meriti, non ti va il paragone italia germania ? allora facciamo quello francia germania , cosa avevano negli anni 70 i tedeschi in + dei francesi nell'auto ? non credo molto ma loro sono andati enormemente avanti rispetto ai francesi, perchè ? semplice i francesi hanno commesso cavolate pure loro. Forse sarebbe serenamente prendere atto chei crucchi a fare le auto sono i + bravi , magari se si parla di altro siamo + bravi noi o i francesi.
Ricordati sempre che quando i japponesi volevano entrare in europa, gli unici a non spaventarsi sono stati i tedeschi ? casuale ? non credo, i francesi e gli italiani che avevano grossi problemi di qualità hanno fatto un catenaccio della miseria ;)
 
Le pastoie burocratiche!!!
Quante volte sui giornali abbiamo letto queste parole, legate al fallimento di un'impresa o al ritardo di un progetto.
Parlando di fisco....
Si, se non erro, fino a qualche anno fa sulle oltre 2000 cc gravava l'iva del 38% se benzina e 2500 cc se diesel.
Questa situazione, senza dubbio, ha messo in difficoltà la nostra industria.
Ma senza divagare su chi ha ostacolato chi, ritornerei alla domanda iniziale o meglio riformulo la domanda iniziale: il Dott. Marchionne domani vi nomina suoi consiglieri particolari e vi dice "Questo è il marchio ALFA ROMEO, questo è lo stabilimento di Pomigliano, qui ci sono le piattaforme Fiat e Chrysler (in italia, Usa, Canada, Sud America), qua ci stanno i motori a 4,6,8 cilindri benzina e diesel, realizzate almeno un modello che si possa vendere in Italia ed all'estero prodotto in almeno 200mila esemplari e che faccia fare almeno un euro di utile nell'arco di 3 anni."
Divertitevi
Un saluto
PS avete 18 mesi di tempo per progettarlo, promuoverlo ed iniziare a venderlo
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
[ sta, abbiamo perso molta strada e senza dimenticare il passato e meglio ripartire da quello che avevamo e quell che abbiamo danto piu fiducia al futuro.
caro angel certo , bisogna riartire e come dicono a napoli "chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto" .....ricordati però che la fiat esemplifica al meglio il bene ed il male dell'italia e che dentro questo sistema ci ha pascolato alla grande.
Sui tedeschi avrai sicuramente ragione, ma hanno davvero tanti meriti, non ti va il paragone italia germania ? allora facciamo quello francia germania , cosa avevano negli anni 70 i tedeschi in + dei francesi nell'auto ? non credo molto ma loro sono andati enormemente avanti rispetto ai francesi, perchè ? semplice i francesi hanno commesso cavolate pure loro. Forse sarebbe serenamente prendere atto chei crucchi a fare le auto sono i + bravi , magari se si parla di altro siamo + bravi noi o i francesi.
Ricordati sempre che quando i japponesi volevano entrare in europa, gli unici a non spaventarsi sono stati i tedeschi ? casuale ? non credo, i francesi e gli italiani che avevano grossi problemi di qualità hanno fatto un catenaccio della miseria ;)
e bravo Franco bel contrattacco,capisco che anche tu
ti senti un poco preso, ma a quanto pare in Italia sia cosa umana sentirsi presi.
Allora al riguardo Fiat che ci ha pascolato, non ti dico di no, ma ti ricordo che
se ci ha pascolato sia VW,BMW,e MB su questi aiuti statali non vedo nessun scandalo se l'ha fatto Fiat. Posso capire il perché l'ha fatto, anche se la cosa non mi va giu e non sono daccordo, ma non mi metto contro al punto di odiarla pur sapento che la politica italiana ladra anche se ha regalato aiuti ma non ha fatto quello che doveva fare,riforme sulle strutture industriali ed economiche.La cosa mi scandalizza di piu in Germania adesso non voglio tornare indietro quando VW riceveva,e piu tardi BMW ma mi sffermo a tempi molto recenti quando le cose andavano a gonvie vele cioé al l anno 2000 2002 che alla MB venivano accantonati tasse per 200milioni di Marchi vecchia moneta,
dove pochi giornali che parlano di economia hanno riportato la notizia e in piccolo come tempi prima era accaduto per la VW in fin di vita e la BMW piu tardi , le volte che le cose si son sapute,ma sempre per un sano pensiero,il posto di lavoro e piu importatnte di 200 milioni non so se il media italiana
di cio ne capisca qualcosa.Questo per quanto riguarda il pascolo libero/abusivo.
I francesi che dire,anche questi sono fratelli italiani che finalmente hanno capito che se il battaglion non risponde agli attacchi,non puo vincere la guerra
e allora vedi che hanno intrapeso la via che fino a non molto tempo fa era riservato ai tedeschi.Ed ecco che spuntano le corna ai francesi, ad un tratto sono diventati nazionalisti.... non si dice questo in Italia, dei francesi?
noi italiani siamo ancora fumosi e piu europei solo che non riusciamo a capire in cosa consiste questa europa,quando ci toccano il didietro siamo italiani,quando vogliamo qualcosa che ci fa comodo all ora siamo europei
Sveglia ragazzi,qui non si tratta di essere nazionalisti o no, se io vivessi in italia,e´un gruppo straniero costruirebbe il prodotto in Italia dopo aver valutato sarei il primo a comprarlo, ma comprare come molti fanno oggi per sembrare piu figo con la scusa, le italiane non offrono, allora no, mi dispiace divento nazionalista. Io vedo giusto, che se la Fiat non mi offre un Suv e naturale che se ne ho bisogno vado da chi me l'offre, il guaio é perdere la battagia la dove anche questa é presente.
 
Back
Alto