<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una Giulietta con i quadrilateri | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Una Giulietta con i quadrilateri

matteomatte1 ha scritto:
magari ti succede lo stesso con la Giulietta che, suppongo, tu non abbia provato...

Non l'ho provata, e infatti sulla Giulietta (che è un'auto completamente diversa dalla 147, non solo per le sospensioni anteriori) non mi esprimo.
In generale, è chiaro che la tipologia di sospensioni non è l'unico aspetto a concorrere al comportamento stradale di un'auto. E infatti, sulla questione del blind test ho scritto che non me ne può fregare di meno.
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Si potrebbero vedere delle foto per capire meglio?

Ecchile, sono della generazione precedente ma il concetto è lo stesso.

http://www.topspeed.com/cars/renault/2007-renault-megane-sport-ar32093/picture160638.html

Questa invece è la soluzione Giulietta, come si vede è tradizionale se non per la geometria della parte in blu, evidentemente pensata per l'irrigidimento e per accogliere quel cuscinetto di nuova concezione di cui parlavano:

http://wallpapersdb.com/view/2010-alfa-romeo-giulietta-front-suspension-800x600.html

Riferendosi alla foto della francese che ho linkato, nei mcPherson tradizionali le parti 1 e 2 sono unite rigidamente e la sterzatura avviene attorno all'asse dell'ammortizzatore, come si evince dalla foto della Giulietta. Qui invece avviene attorno a quell'asse che si vede bene, infulcrato nella parte 2. Non hai recupero del camber come in un quadrilatero, tuttavia se la sospensione è parecchio rigida e quindi con escursioni limitate, si può esser ragionevolmente certi che le geometrie rimangano in un intorno dell'ottimale per quasi tutto il tempo di funzionamento.
Oh, finalmente ora ho capito, lo sapevo che con le immagini sarebbe stato chiaro.
Grazie modus! Per curiosità sei ingegnere?
 
risposta a matteomatte 1 :

La pista .. 30' o anche 60' .. o anche 120'

contro 12 anni? 48 stagioni distinte, vari treni di gomme, tutti i tipi di strade, Croazia, Francia più volte ? Pioggia, asciutto, grandine ..

Dimenticavo .. anche qualche incidente (p.es un bagnino sul cofano ..)

Sono pugnette mentali

:shock: :shock: :shock:
 
Grattaballe ha scritto:
oserei scrivere che il McPherson non è inferiore per definizione. I quadrilateri messi lì a capzo non garantiscono la superiorità sul McPherson studiato bene.
hai ragione, però si torna sempre al discorso:
Se fanno il McP bene, perchè dovrebbero fare il quadrilatero male?
I progettisti sono sempre gli stessi

Poi è chiaro che la sospensione anteriore è solo una delle parti che contribuiscono al risultato finale.... la Citroen C5 ha anteriori a quadrilatero, ma non è certo una vettura sportiva o particolarmente coinvolgente da guidare
 
automoto3 ha scritto:
risposta a matteomatte 1 :

La pista .. 30' o anche 60' .. o anche 120'

contro 12 anni? 48 stagioni distinte, vari treni di gomme, tutti i tipi di strade, Croazia, Francia più volte ? Pioggia, asciutto, grandine ..

Dimenticavo .. anche qualche incidente (p.es un bagnino sul cofano ..)

Sono pugnette mentali

:shock: :shock: :shock:

io ne ho 30, con percorrenze vicino al milione di chilometri, divisi per continente (Europa e America), vedi tu...
 
Grattaballe ha scritto:
Guardando al fatto che le vetture con MacP. al giorno d'oggi vincono le comparative e che i quadrilateri alti erano presenti anche su R4/R5 e 124/125/132 (ma gli esempi sarebbero centinaia..) mentre ora stanno sparendo da certi segmenti, oserei scrivere che il McPherson non è inferiore per definizione. I quadrilateri messi lì a capzo non garantiscono la superiorità sul McPherson studiato bene.

questo vale però fino ai 200 cv secondo me su una TA oltre i 200 non c'è paragone (a parte che oltre i 200 una TA è inutile ;) )
 
alkiap ha scritto:
.... la Citroen C5 ha anteriori a quadrilatero, ma non è certo una vettura sportiva o particolarmente coinvolgente da guidare

Ma non lo era manco la vecchia Passat... Anche lì, il discorso è che una sospensione raffinata non è detto che per forza serva ad aumentare la sportività... Le esigenze di una sospensione sono di dare una buona guidabilità, di isolare bene dalle asperità, di costare poco industrialmente; scegliendo questo o quello schema si sposta o si allunga una coperta che però sarà sempre e comunque corta, nella C5 il quadrilatero è usato per dare una guidabilità media con un confort eccellente mentre altri costruttori preferiscono o hanno preferito un confort medio unito ad una guidabilità eccellente... Averle entrambe, magari a costo contenuto, è virtualmente impossibile.
 
stratoszero ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
magari ti succede lo stesso con la Giulietta che, suppongo, tu non abbia provato...

Non l'ho provata, e infatti sulla Giulietta (che è un'auto completamente diversa dalla 147, non solo per le sospensioni anteriori) non mi esprimo.
In generale, è chiaro che la tipologia di sospensioni non è l'unico aspetto a concorrere al comportamento stradale di un'auto. E infatti, sulla questione del blind test ho scritto che non me ne può fregare di meno.

per quelle parlavo di pugnette mentali, qui siamo a tutti a parlarne e pochi (se non pochissimi) hanno provato la Giulietta (il sottoscritto in primis).
 
matteomatte1 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
risposta a matteomatte 1 :

La pista .. 30' o anche 60' .. o anche 120'

contro 12 anni? 48 stagioni distinte, vari treni di gomme, tutti i tipi di strade, Croazia, Francia più volte ? Pioggia, asciutto, grandine ..

Dimenticavo .. anche qualche incidente (p.es un bagnino sul cofano ..)

Sono pugnette mentali

:shock: :shock: :shock:
io ne ho 30, con percorrenze vicino al milione di chilometri, divisi per continente (Europa e America), vedi tu...
Ti sei occidentalizzato troppo! Lo vedi? Europa, america.. Est amico mio, ad est! :D
 
Grattaballe ha scritto:
I quadrilateri messi lì a capzo non garantiscono la superiorità sul McPherson studiato bene.
Se mi spieghi per quale motivo bisognerebbe metterli a cazzo di cane te ne sarei grato....anche rispetto ai Qa della 147 ce ne erano di migliori eppure hanno fatto la differenza rispetto ai McP delle sorelle fiat.
 
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
.... la Citroen C5 ha anteriori a quadrilatero, ma non è certo una vettura sportiva o particolarmente coinvolgente da guidare

Ma non lo era manco la vecchia Passat... Anche lì, il discorso è che una sospensione raffinata non è detto che per forza serva ad aumentare la sportività... Le esigenze di una sospensione sono di dare una buona guidabilità, di isolare bene dalle asperità, di costare poco industrialmente; scegliendo questo o quello schema si sposta o si allunga una coperta che però sarà sempre e comunque corta, nella C5 il quadrilatero è usato per dare una guidabilità media con un confort eccellente mentre altri costruttori preferiscono o hanno preferito un confort medio unito ad una guidabilità eccellente...
Allora se capisco bene, più che parlare di schemi sospensivi si dovrebbe parlare di filosofia costruttiva.
Se anche con i quadrilateri si può decidere di fare una messa a punto che privilegi il confort alla sportività, vista la filosofia costruttiva della Giulietta, i tecnici Fiat avrebbero potuto anche con i quadrilateri privilegiare il confort alla sortività.
Ovviamente il problema rimane che questa filosofia non è da Alfa.
 
reFORESTERation ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
risposta a matteomatte 1 :

La pista .. 30' o anche 60' .. o anche 120'

contro 12 anni? 48 stagioni distinte, vari treni di gomme, tutti i tipi di strade, Croazia, Francia più volte ? Pioggia, asciutto, grandine ..

Dimenticavo .. anche qualche incidente (p.es un bagnino sul cofano ..)

Sono pugnette mentali

:shock: :shock: :shock:
io ne ho 30, con percorrenze vicino al milione di chilometri, divisi per continente (Europa e America), vedi tu...
Ti sei occidentalizzato troppo! Lo vedi? Europa, america.. Est amico mio, ad est! :D
:D :D :D :D
 
Back
Alto