Maxetto ha scritto:
Si potrebbero vedere delle foto per capire meglio?
Ecchile, sono della generazione precedente ma il concetto è lo stesso.
http://www.topspeed.com/cars/renault/2007-renault-megane-sport-ar32093/picture160638.html
Questa invece è la soluzione Giulietta, come si vede è tradizionale se non per la geometria della parte in blu, evidentemente pensata per l'irrigidimento e per accogliere quel cuscinetto di nuova concezione di cui parlavano:
http://wallpapersdb.com/view/2010-alfa-romeo-giulietta-front-suspension-800x600.html
Riferendosi alla foto della francese che ho linkato, nei mcPherson tradizionali le parti 1 e 2 sono unite rigidamente e la sterzatura avviene attorno all'asse dell'ammortizzatore, come si evince dalla foto della Giulietta. Qui invece avviene attorno a quell'asse che si vede bene, infulcrato nella parte 2. Non hai recupero del camber come in un quadrilatero, tuttavia se la sospensione è parecchio rigida e quindi con escursioni limitate, si può esser ragionevolmente certi che le geometrie rimangano in un intorno dell'ottimale per quasi tutto il tempo di funzionamento.