Si legge in un paio d'ore... meraviglioso ed avvolgente, un po' deprimente... tipico russo...
"Homo Deus" non è nella mia lista e manco lo conoscevo. Comunque grazie per avermi avvertito che non vale la pena leggerlo.Ho già letto Sapiens e l'ho trovato molto interessante: un bel riassuntone della storia dell'umanità con diversi spunti di riflessione posti dall'autore.
Molto meno interessante invece ho trovato il suo "seguito" Homo Deus: purtroppo in questo libro sconfina molto in argomenti che non mastica abbastanza e io invece sì, quindi non solo ho trovato gli argomenti per me già noti, ma anche trattati in maniera un po' superficiale e semplicistica. Penso che Harari debba rimanere più nel suo recinto, dove lavora molto bene e lasciare ad altri certi argomenti così complessi come le tecnologie future.
Sto dando fondo a amilleri, un mese con Montalbano... unico!
Veramente.Ho trovato interessante anche la serie '' il giovane Montalbano ''.
Per chi apprezza Camilleri molto belli anche i romanzi storici (vi hanno tratto anche qualche film tv) come "la concessione del telefono" o "un filo di fumo".Di Camilleri ho tutti i romanzi da cui hanno tratto Montalbano. Ho trovato interessante anche la serie '' il giovane Montalbano ''.
Per chi apprezza Camilleri molto belli anche i romanzi storici (vi hanno tratto anche qualche film tv) come "la concessione del telefono" o "un filo di fumo".
Molto particolare anche "La scomparsa di Patò" per il metodo narrativo.
Per chi apprezza Camilleri molto belli anche i romanzi storici (vi hanno tratto anche qualche film tv) come "la concessione del telefono" o "un filo di fumo".
Molto particolare anche "La scomparsa di Patò" per il metodo narrativo.
Io due Camilleri li ho letti mentre stavo in Sicilia, e mi sembra che abbiano un altro "sapore" letti laggiù.Per chi apprezza Camilleri molto belli anche i romanzi storici (vi hanno tratto anche qualche film tv) come "la concessione del telefono" o "un filo di fumo".
Molto particolare anche "La scomparsa di Patò" per il metodo narrativo.
Quello dei romanzi di Camilleri non è proprio siciliano, altrimenti non lo capirei neanche io che in Sicilia ci sono nato.Scritti in siciliano come i romanzi di Montalbano?
per lo più sì e pure ambientati nella vecchia Vigata.Scritti in siciliano come i romanzi di Montalbano?
Io due Camilleri li ho letti mentre stavo in Sicilia, e mi sembra che abbiano un altro "sapore" letti laggiù.
Avevi ragione, in un'ora ne ho letto metà. E ti dirò che mi ha riportato indietro nel tempo, a quello della mia giovinezza.........................Si legge in un paio d'ore... meraviglioso ed avvolgente, un po' deprimente... tipico russo...
agricolo - 21 ore fa
Carloantonio70 - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa