<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una domanda sui telecomandi/chiave... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una domanda sui telecomandi/chiave...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
miki15 ha scritto:
normalmente le chiavi non si smemorizzano per le batterie scariche, altrimenti ogni volta che si sostituiscono le batterie dovrebbero smemorizzasi, potrebbe dico potrebbe accadere se si lasciano con le batterie scariche per molto tempo " per mesi"
ma la causa principale per smomorizzare le chiavi sono i cellulari " vale anche per le carte di credito e bancomat", normalmente si porta tutto insieme cellullari, chiavi, eccccccc
in pratica sono i campi magnetici che ci freganooo, anche le casse acustiche o qualsiasi altra fonte magnetica anche se per le chiavi e meno efficacie piu letali per le carte.
anni fa mi era capitato lo stesso anche a me è da quando porto le chiavi lontano dal cell. non mi è piu ricapitato
;) ;)

Mah, a me l'ha detto l'elettrauto della concessionaria Reanult..... in sostanza mi ha detto. Cambia chiave spesso perchè sennò rischi che l'immobilizer non riconosce più il blocchetto di accensione......non so spiegarmi il motivo.

Mentre, se si scarica la batteria e rimane a lungo con la batteria scarica, il telecomando non riapre più le porte anche se cambi batteria...

Quando si dicono telecomandi fatti bene...
 
Per me ti ha detto una grande stupidata. Sulla Cordoba che avevo prima e che ho tenuto quasi 4 anni, ho sempre utilizzato la stessa chiave e non ho mai avuto problemi, idem con Skoda (più di 2 anni).
Mio padre ha avuto problemi una sola volta con l'Alfa 166 ma per il semplice fatto che si era "impazzita" la centralina dell'auto e non riconosceva più la chiave (nemmeno quella di scorta) e ha dovuto rifare quindi le chiavi.
 
Salve ragazzi,
per quanto ne sappia l'immobilizer è un sistema di blocco dell'avviamento del motore che agisce sull'accensione (alimentazione o iniezione dei veicoli).
Questo sistema blocca quindi il circuito per l?avviamento del veicolo che viene a sua volta ripristinato mediante l'uso di un "transponder" normalmente inserito nell?impugnatura della chiave.

Il transponder è un chip che contiene il codice di sblocco e, una volta inserita e ruotata la chiave nel blocchetto d'avviamento, questo viene rilevato da un'antenna posta nel blocchetto stesso. Il codice viene quindi inviato alla centralina che a sua volta ne valuta la correttezza per poi procedere alla disattivazione del sistema.

I transponder maggiormente utilizzati sono di tipo "passivo", intendendo che non hanno alcuna sorgente di energia interna (non utilizzano pile per l'alimentazione), ricavando l'alimentazione dal campo elettromagnetico generato dal lettore/interrogatore e fornendo in risposta una radiofrequenza modulata da dati.
Pertanto mi sembra strano che i vostri si comportino come semplici "telecomandi" di antifurto. ;) (... che in caso di assenza prolungata di alimentazione possano perdere "l'accoppiamento" di frequenza!)
Io ad esempio ho un'auto da quasi 12 anni ed uso sempre la stessa chiave, ma quando raramente è capitato, ha riconosciuto anche la seconda.

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
Salve ragazzi,
per quanto ne sappia l'immobilizer è un sistema di blocco dell'avviamento del motore che agisce sull'accensione (alimentazione o iniezione dei veicoli).
Questo sistema blocca quindi il circuito per l?avviamento del veicolo che viene a sua volta ripristinato mediante l'uso di un "transponder" normalmente inserito nell?impugnatura della chiave.

Il transponder è un chip che contiene il codice di sblocco e, una volta inserita e ruotata la chiave nel blocchetto d'avviamento, questo viene rilevato da un'antenna posta nel blocchetto stesso. Il codice viene quindi inviato alla centralina che a sua volta ne valuta la correttezza per poi procedere alla disattivazione del sistema.

I transponder maggiormente utilizzati sono di tipo "passivo", intendendo che non hanno alcuna sorgente di energia interna (non utilizzano pile per l'alimentazione), ricavando l'alimentazione dal campo elettromagnetico generato dal lettore/interrogatore e fornendo in risposta una radiofrequenza modulata da dati.
Pertanto mi sembra strano che i vostri si comportino come semplici "telecomandi" di antifurto. ;) (... che in caso di assenza prolungata di alimentazione possano perdere "l'accoppiamento" di frequenza!)
Io ad esempio ho un'auto da quasi 12 anni ed uso sempre la stessa chiave, ma quando raramente è capitato, ha riconosciuto anche la seconda.

Ciao 8)

Il fatto che sia passivo non dice nulla sulla capacità del transponder passivo di mantenere le sue caratteristiche elettroniche nel tempo... quello della mia Clio è ad induttanza più ferrite (si vede nel circuito smontando la chiave).

Il problema è che, secondo me, la qualità dei componenti usati nella chiave sono scarsi e dopo un po' il transponder smette di funzionare perchè non viene più riconosciuto... o forse ... (e questo avvallerebbe la raccomandazione del tecnico Renault) il blocchetto di accensione legge e si adatta a queste variazioni nella risposta del transponder se la chiave viene usata ogni tanto, altrimenti dopo un po' non lo riconosce più.

Fra l'altro il transponder che ora non mi funziona più, ha avuto un breve periodo in cui funzionava ad intermittenza....o al 2-3 tentativo...

Comunque oltre a questo, i telecomandi sono sempre stati duri da azionare, e spesso l'interruttore si ossidava (chiassà che materiali)....per risolvere infatti dovevo smontarlo e usare uno spray riattiva contatti (ad intervalli d 6 mesi/1 anno) che li rendeva di nuovo funzionanti. Bah!

Comunque sul forum delle clio ci sono parecchi post sul problema.....
che più o meno è questo....

http://www.clio16vclub.it/forum/viewtopic.php?t=11569&highlight=telecomando

http://www.clio16vclub.it/forum/viewtopic.php?t=11162&highlight=telecomando

e non centra con le interferenze...è solo che ogni tanto "perde il codice"....

ecco la chiave come quella della mia clio....in una foto di un utente di quel forum...

pic0036.jpg


Comunque sono contento che i telecomandi VAG non soffrano di queste patologie... ;) ;)
 
agusmag ha scritto:
Il fatto che sia passivo non dice nulla sulla capacità del transponder passivo di mantenere le sue caratteristiche elettroniche nel tempo... quello della mia Clio è ad induttanza più ferrite (si vede nel circuito smontando la chiave).

Il problema è che, secondo me, la qualità dei componenti usati nella chiave sono scarsi e dopo un po' il transponder smette di funzionare perchè non viene più riconosciuto... o forse ... (e questo avvallerebbe la raccomandazione del tecnico Renault) il blocchetto di accensione legge e si adatta a queste variazioni nella risposta del transponder se la chiave viene usata ogni tanto, altrimenti dopo un po' non lo riconosce più.

Fra l'altro il transponder che ora non mi funziona più, ha avuto un breve periodo in cui funzionava ad intermittenza....o al 2-3 tentativo...

Comunque oltre a questo, i telecomandi sono sempre stati duri da azionare, e spesso l'interruttore si ossidava (chiassà che materiali)....per risolvere infatti dovevo smontarlo e usare uno spray riattiva contatti (ad intervalli d 6 mesi/1 anno) che li rendeva di nuovo funzionanti. Bah!

Comunque sono contento che i telecomandi VAG non soffrano di queste patologie... ;) ;)

Nulla vieta che ci sia stato un problema "fisico" nel circuito (dovuto magari ad una eventuale caduta) che giustificasse il fatto che funzionasse ad intermittenza: una micro frattura o una "saldatura fredda" difatti possono portare a quel genere di risultati.
Per tornare ai microswitch (pulsanti), spesso sono soggetti a quel tipo di problema e, nel caso la tua soluzione non abbia più effetto, occorre solo sostituirli.
Peccato che siamo lontani se no ti ci avrei dato una "occhiata" volentieri...

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
agusmag ha scritto:
Il fatto che sia passivo non dice nulla sulla capacità del transponder passivo di mantenere le sue caratteristiche elettroniche nel tempo... quello della mia Clio è ad induttanza più ferrite (si vede nel circuito smontando la chiave).

Il problema è che, secondo me, la qualità dei componenti usati nella chiave sono scarsi e dopo un po' il transponder smette di funzionare perchè non viene più riconosciuto... o forse ... (e questo avvallerebbe la raccomandazione del tecnico Renault) il blocchetto di accensione legge e si adatta a queste variazioni nella risposta del transponder se la chiave viene usata ogni tanto, altrimenti dopo un po' non lo riconosce più.

Fra l'altro il transponder che ora non mi funziona più, ha avuto un breve periodo in cui funzionava ad intermittenza....o al 2-3 tentativo...

Comunque oltre a questo, i telecomandi sono sempre stati duri da azionare, e spesso l'interruttore si ossidava (chiassà che materiali)....per risolvere infatti dovevo smontarlo e usare uno spray riattiva contatti (ad intervalli d 6 mesi/1 anno) che li rendeva di nuovo funzionanti. Bah!

Comunque sono contento che i telecomandi VAG non soffrano di queste patologie... ;) ;)

Nulla vieta che ci sia stato un problema "fisico" nel circuito (dovuto magari ad una eventuale caduta) che giustificasse il fatto che funzionasse ad intermittenza: una micro frattura o una "saldatura fredda" difatti possono portare a quel genere di risultati.
Per tornare ai microswitch (pulsanti), spesso sono soggetti a quel tipo di problema e, nel caso la tua soluzione non abbia più effetto, occorre solo sostituirli.
Peccato che siamo lontani se no ti ci avrei dato una "occhiata" volentieri...

Ciao 8)

Tranqui,..... nella mia vita ho riparato anche le piste delle schede madri....eventulmente lo switchetto riesco a rimuoverlo e a ristagnarne anche uno leggermente diverso.

Sti telecomandi sono fatti proprio male.... molti altri possessori di Clio II fase A denunciano lo stesso problema... ste chiavi perdono il codice...
 
... mi fa piacere di trovare un esperto "del settore"!!! :D
Allora certamente saprai che i codici sono tipicamente memorizzati su delle EEPROM che possono risentire di forti campi magnetici per cui....

Ciao 8)
 
Sulla mia precedente focus prima serai si è spaccato di tutto ma la chiave non si è mai smemorizzata :)

le skoda usano componenti vw, un mio amico ha una golf 4a seria da 9 anni e non ha mai avuto rogne.. indi per cui.. :)
 
... se non ricordo male nelle Ford dovrebbe esserci un piccolo "dischetto" di metallo incastonato direttamente nel metallo della chiave: quello è il transponder. ;)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
... se non ricordo male nelle Ford dovrebbe esserci un piccolo "dischetto" di metallo incastonato direttamente nel metallo della chiave: quello è il transponder. ;)

Ciao 8)

Purtroppo nella Clio è diverso:

La chiave è solo un pezzo di metallo, e Il transponder è integrato con il telecomando l'apriporte in un'unica basetta....
 
la mia renault megan anno 2005. dopo 10 anni mi si e guastata la chiave, card non identificata.
riesco a trovare un tecnico che li sistema, mi cambia il transponder,

xkè guasto, con una modica cifra di 40 euro, alla renault ne dovevo spendere 150.

domanda; transponder si guasta xkè la scheda cade molto spesso a terra, o xkè in contatto con campimagnetici, tipo telefoni,smarfhon.?
 
camposal49 ha scritto:
la mia renault megan anno 2005. dopo 10 anni mi si e guastata la chiave, card non identificata.
riesco a trovare un tecnico che li sistema, mi cambia il transponder,

xkè guasto, con una modica cifra di 40 euro, alla renault ne dovevo spendere 150.

domanda; transponder si guasta xkè la scheda cade molto spesso a terra, o xkè in contatto con campimagnetici, tipo telefoni,smarfhon.?

https://www.youtube.com/watch?v=Y1uNDQTOr6M
 
camposal49 ha scritto:
la mia renault megan anno 2005. dopo 10 anni mi si e guastata la chiave, card non identificata.
riesco a trovare un tecnico che li sistema, mi cambia il transponder,

xkè guasto, con una modica cifra di 40 euro, alla renault ne dovevo spendere 150.

domanda; transponder si guasta xkè la scheda cade molto spesso a terra, o xkè in contatto con campimagnetici, tipo telefoni,smarfhon.?

Benvenuto qui, anche se ti consiglio di porre la domanda in forum Renault che dense potranno esserti maggiormente di aiuto.

Sicuramente il fatto che la chiave continui a cadere bene non fa ma dubito che si rompa per interferenze.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto