<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una domanda per meipso e per i vecchi benzinari | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una domanda per meipso e per i vecchi benzinari

Io vengo comunque da una Fiat Stilo 1.9 JTD 8V (116 CV)...ma prima di questa avevo un benzina aspirato. E voglio tornare al benzina aspirato perchè sono un pò stufo dei motori turbo sicneramente, a patto che l'aspirato garantisca quel minimo di potenza per renderlo abbastanza emozionante, e da quel che ho capito è questo il caso del 1.8.
 
Giulian77 ha scritto:
Io vengo comunque da una Fiat Stilo 1.9 JTD 8V (116 CV)...ma prima di questa avevo un benzina aspirato. E voglio tornare al benzina aspirato perchè sono un pò stufo dei motori turbo sicneramente, a patto che l'aspirato garantisca quel minimo di potenza per renderlo abbastanza emozionante, e da quel che ho capito è questo il caso del 1.8.

ricordati assolutamente di provarlo!!

perche dici di essere stufo dei turbo?
che benzaaspirato avevi prima?
 
Giulian77 ha scritto:
[...] voglio tornare al benzina aspirato [...] a patto che aspirato garantisca quel minimo di potenza per renderlo emozionante [...]
se non ti dispiace l'uso del cambio e non pretendi performance mozzafiato da sportiva dura e pura, imho l'1.8 i-vtec ha i numeri e può fare al caso tuo. Altrimenti vai di Type-R, o meglio S2000, e non se ne parla più :D

... e in effetti, nonostante l'indubbia utilità dei pareri reperiti sul forum, concordo che una bella prova in prima persona va fatta assolutamente
 
fdb75 ha scritto:
Giulian77 ha scritto:
Io vengo comunque da una Fiat Stilo 1.9 JTD 8V (116 CV)...ma prima di questa avevo un benzina aspirato. E voglio tornare al benzina aspirato perchè sono un pò stufo dei motori turbo sicneramente, a patto che l'aspirato garantisca quel minimo di potenza per renderlo abbastanza emozionante, e da quel che ho capito è questo il caso del 1.8.

ricordati assolutamente di provarlo!!

perche dici di essere stufo dei turbo?
che benzaaspirato avevi prima?

Avevo un'Alfa 147 1.6 TS 120 cv, cambiata con la Stilo causa furto.
 
Giulian77 ha scritto:
fdb75 ha scritto:
Giulian77 ha scritto:
Io vengo comunque da una Fiat Stilo 1.9 JTD 8V (116 CV)...ma prima di questa avevo un benzina aspirato. E voglio tornare al benzina aspirato perchè sono un pò stufo dei motori turbo sicneramente, a patto che l'aspirato garantisca quel minimo di potenza per renderlo abbastanza emozionante, e da quel che ho capito è questo il caso del 1.8.

ricordati assolutamente di provarlo!!

perche dici di essere stufo dei turbo?
che benzaaspirato avevi prima?

Avevo un'Alfa 147 1.6 TS 120 cv, cambiata con la Stilo causa furto.

Beh, da quanto si scrive qui se passi in Honda, nonostante la cilindrata superiore, di sicuro non potrai lamentarti dei consumi :D
Conoscendo moooooolto bene quanto alcolizzata sia la 147 1.6Ts 120cv ;)
 
Aubrey ha scritto:
Giulian77 ha scritto:
fdb75 ha scritto:
Giulian77 ha scritto:
Io vengo comunque da una Fiat Stilo 1.9 JTD 8V (116 CV)...ma prima di questa avevo un benzina aspirato. E voglio tornare al benzina aspirato perchè sono un pò stufo dei motori turbo sicneramente, a patto che l'aspirato garantisca quel minimo di potenza per renderlo abbastanza emozionante, e da quel che ho capito è questo il caso del 1.8.

ricordati assolutamente di provarlo!!

perche dici di essere stufo dei turbo?
che benzaaspirato avevi prima?

Avevo un'Alfa 147 1.6 TS 120 cv, cambiata con la Stilo causa furto.

Beh, da quanto si scrive qui se passi in Honda, nonostante la cilindrata superiore, di sicuro non potrai lamentarti dei consumi :D
Conoscendo moooooolto bene quanto alcolizzata sia la 147 1.6Ts 120cv ;)

E' vero, consumava uno sproposito.
Ma come prestazioni non mi lamentavo.
 
Giulian77 ha scritto:
Che coincidenza incredibile!
Puoi farmi una comparativa breve tra le 2 come prestazioni e ripresa?

Come motore honda tutta la vita. Va di piu' e consuma di meno.
Come assetto 147. Tiene uguale ma e' meno rigida quindi piu' comoda e sulle strade sconnesse e' meglio.
Come praticità indubbiamente civic.

se hai domande specifiche..
 
fdb75 ha scritto:
Giulian77 ha scritto:
Che coincidenza incredibile!
Puoi farmi una comparativa breve tra le 2 come prestazioni e ripresa?

Come motore honda tutta la vita. Va di piu' e consuma di meno.
Come assetto 147. Tiene uguale ma e' meno rigida quindi piu' comoda e sulle strade sconnesse e' meglio.
Come praticità indubbiamente civic.

se hai domande specifiche..

Sai che questa tua "doppia personalità" mi era del tutto sfuggita? Fino ad ora avevo letto le impressioni di guida di "civichisti" e di "147isti", ma non ho mai avuto la fortuna di leggere di qualcuno che le possedeva entrambe.

Sarei curiosissimo di vederti commentare con maggior respiro cosa cambia tra l'una e l'altra quando ci si mette al volante. Non ovviamente le solite cose che si possono ricavare da fotografie e schede tecniche, ma proprio le sensazioni alla guida, risposta del motore, dello sterzo, conduzione in curva...queste cose qui.

Se ti va ti leggerò più che volentieri.

tnx!
 
fdb75 ha scritto:
Giulian77 ha scritto:
Che coincidenza incredibile!
Puoi farmi una comparativa breve tra le 2 come prestazioni e ripresa?

Come motore honda tutta la vita. Va di piu' e consuma di meno.
Come assetto 147. Tiene uguale ma e' meno rigida quindi piu' comoda e sulle strade sconnesse e' meglio.
Come praticità indubbiamente civic.

se hai domande specifiche..

Grazie Fab.
Mi interessava solo sapere se andava di più...visto che mi appagava abbastanza quello della 147. Che differenza di ripresa noti tra i due motori più nello specifico?
 
Giulian77 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Giulian77 ha scritto:
Grazie guguleo! Per quanto riguarda le prestazioni pure, si, magari una turbo benzina sarà avvantaggiata in ripresa e nella parte media del contagiri, ma preferisco i motori aspirati sinceramente e mi piace mettere mano al cambio, ma qui è questione personale! Credo anche tu.
Voglio un motore aspirato che sappia darmi un pò di emozioni, non chiedo altro.
Budget? non oltre i 19000.

Quali sono i tuoi consumi?

Allora Civic di tutto cuore.

I miei consumi? In autostrada a velocità codice tra i 5.5 e i 6.5 mentre sulle statali sono intorno ai 5.5 con guida ovviamente molto attenta.

Guidando senza troppi riguardi si sale verso i 7.0-7.5 mentre usando tutto il contagiri si arriva anche ad 8 netti.

Su statali 90-110 e massima attenzione ho visto più volte 4.8 da CDB (reali 5.2)

Grazie a Meipso per l'intervento che ho letto solo dopo. Come già detto voglio un motore che sappia darmi un pò di emozioni, non chiedo altro.
Monterò i cerchi da 16, ci avevo già pensato.

Guguleo i consumi sono strabilianti, non ho parole. Nell'urbano quanto fai?

Dipende cosa consideriamo urbano. Girando per il paesello (alta Brianza, pochi semafori e molte rotonde, strade collinari su e giù) sto intorno ai 7.0 ma se scendo nella Grande Metropoli all'ora di punta (praticamente qualsiasi ora) si riesce anche a stare intorno ai 12 con un litro (forse anche meno) ma probabilmente è colpa mia che nella guida in città non riesco a rilassarmi del tutto...
 
GuguLeo ha scritto:
fdb75 ha scritto:
Giulian77 ha scritto:
Che coincidenza incredibile!
Puoi farmi una comparativa breve tra le 2 come prestazioni e ripresa?

Come motore honda tutta la vita. Va di piu' e consuma di meno.
Come assetto 147. Tiene uguale ma e' meno rigida quindi piu' comoda e sulle strade sconnesse e' meglio.
Come praticità indubbiamente civic.

se hai domande specifiche..

Sai che questa tua "doppia personalità" mi era del tutto sfuggita? Fino ad ora avevo letto le impressioni di guida di "civichisti" e di "147isti", ma non ho mai avuto la fortuna di leggere di qualcuno che le possedeva entrambe.

Sarei curiosissimo di vederti commentare con maggior respiro cosa cambia tra l'una e l'altra quando ci si mette al volante. Non ovviamente le solite cose che si possono ricavare da fotografie e schede tecniche, ma proprio le sensazioni alla guida, risposta del motore, dello sterzo, conduzione in curva...queste cose qui.

Se ti va ti leggerò più che volentieri.

tnx!

Mi accodo alla richeista come già detto.
Specie nel caso in questione dove addirittura fab possiede proprio la mia ex auto e quella che voglio comprare...
 
Premetto che la 147 la guido raramente, anzi e' da un po' che non la guido quindi non la conosco intimamente come conosco la mia civic.
La civic e' la mia donna, la 147 la mia amante segreta che vedo ogni tanto :)

Imho sono entrambe due auto belle da guidare. Una volta seduti in 10 secondi e un paio di regolazioni ci si sente cuciti su misura, tutto e' al posto giusto, cosa che non mi capita spesso, in particolare con vetture del gruppo VAG, ma forse questo e' colpa della mia "morfologia", anche se non ne sono convinto :)
Secondo me le misure relative di sedile-pedali-sterzo sono simili, anzi sembrano proprio copiate..

Altra premessa: la civic ha le 225 su cerchi da 17'' mentre la 147 le 205 su cerchi da 16''.

La 147 ha un assetto fantastico. In curva non si corica per niente ma non e' rigida. Merito dei quadrilateri anteriori e le indipendenti dietro? dei cerchi da 16? non lo so. Resta il fatto che civic e' piu' dura, e a me personalmente questo piace, ma le buche le senti tutte e quando guidi solo per andare da A a B su certe strade puo' dare fastidio. la 47 e' piu'comoda e piu' efficace e anche un pelo piu' agile, sulla civic si senti di piu' il "culone". Ma questo si sa gia', giusto?
Sterzo: uno e' elettrico e l'altro idraulico. Quello della 147 e' perfetto. Punto. Quello della civic.. anche. :)
In manovra 147 ha un diametro di sterzata troppo grande.

Il 1.6 alfa, pur essendo vecchiotto, e' molto buono. Elastico, pronto e "tira" bene fino a 7000 giri. Pero' l'honda e' un gradino piu' su come prestazioni e consumi e dà quella sensazione di "girare senza fatica" che non riesco a descrivere ma che ho trovato solo su questo honda. E' anche aiutato dalle sei marce a e da una manovrabilità del cambio superiore.
Quindi caro Giulian77 come motore non aver timori, migliori sicuramente :)

Insomma a me piacciono molto entrambe, come piacere di guida siamo al top!

Potrei poi parlare molto di tutto il resto, come abitabilità, qualità di vita a bordo,
qualità plastichine, ma ora non c'ho voglia :)
 
fdb75 ha scritto:
Premetto che la 147 la guido raramente, anzi e' da un po' che non la guido quindi non la conosco intimamente come conosco la mia civic.
La civic e' la mia donna, la 147 la mia amante segreta che vedo ogni tanto :)

Imho sono entrambe due auto belle da guidare. Una volta seduti in 10 secondi e un paio di regolazioni ci si sente cuciti su misura, tutto e' al posto giusto, cosa che non mi capita spesso, in particolare con vetture del gruppo VAG, ma forse questo e' colpa della mia "morfologia", anche se non ne sono convinto :)
Secondo me le misure relative di sedile-pedali-sterzo sono simili, anzi sembrano proprio copiate..

Altra premessa: la civic ha le 225 su cerchi da 17'' mentre la 147 le 205 su cerchi da 16''.

La 147 ha un assetto fantastico. In curva non si corica per niente ma non e' rigida. Merito dei quadrilateri anteriori e le indipendenti dietro? dei cerchi da 16? non lo so. Resta il fatto che civic e' piu' dura, e a me personalmente questo piace, ma le buche le senti tutte e quando guidi solo per andare da A a B su certe strade puo' dare fastidio. la 47 e' piu'comoda e piu' efficace e anche un pelo piu' agile, sulla civic si senti di piu' il "culone". Ma questo si sa gia', giusto?
Sterzo: uno e' elettrico e l'altro idraulico. Quello della 147 e' perfetto. Punto. Quello della civic.. anche. :)
In manovra 147 ha un diametro di sterzata troppo grande.

Il 1.6 alfa, pur essendo vecchiotto, e' molto buono. Elastico, pronto e "tira" bene fino a 7000 giri. Pero' l'honda e' un gradino piu' su come prestazioni e consumi e dà quella sensazione di "girare senza fatica" che non riesco a descrivere ma che ho trovato solo su questo honda. E' anche aiutato dalle sei marce a e da una manovrabilità del cambio superiore.
Quindi caro Giulian77 come motore non aver timori, migliori sicuramente :)

Insomma a me piacciono molto entrambe, come piacere di guida siamo al top!

Potrei poi parlare molto di tutto il resto, come abitabilità, qualità di vita a bordo,
qualità plastichine, ma ora non c'ho voglia :)

McPherson e ponte rigido Vs. quadrilateri e ruote indipendenti dietro; servo elettrico Vs. idraulico: sulla carta non ci sarebbe gara, invece alla fine i risultati sono molto simili, salvo (ovviamente) la minor capacità di Civic di assorbire le asperità. Notevole. Aggiungo che sulla mia Civic ho 205 16" e ho avuto modo di provare bene anche la versione con gomme da 225 17": è sicuramente meno rigida a fronte di un minimo degrado di precisione. Il livello di tenuta cala, data la minor impronta a terra, però mi sembra che così gommata la vettura sia più progressiva nelle reazioni e avverta con buon anticipo quando sta per mollare, cosa che non succede mai in modo improvviso ma molto gradualmente, quasi al "rallentatore".

Ottimo report, anche se, essendo sposato da 15 anni, il paragone compagna/amante può essere letto in tanti modi diversi... :D
 
Back
Alto