<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> una domanda da porci | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

una domanda da porci

Gtdriving ha scritto:
zero c. ha scritto:
ritengo sommessamente che il problema gestionale di fiat con alfa non sia tanto la produzione di veicoli completamente avulsi dalla tradizione e della mission aziendale come la mito, che poi forse tira dentro soldi (a fiat non ad alfa che di fatto non esiste) ma che i flussi di cassa non vadano a finanziare gli elementi minimi di un marchio sportivo o sedicente premium.
e cioè la 147 diventa una bravo, la 159 è già sull'orlo della pensione ma non ha soddisfatto le premesse, l'ammiraglia e il suv non si vedono.
insomma le alfa sono fiat e basta. con buona pace di ogni diversificazione e margine di profitto "premium". a parte che premium è dizione che vedo meglio sulle birre che senz altro in fiat si consuma in notevole quantità.
ciao a todos

Però trovo molto contraddittorio che si critichi non rispetto della tradizione Alfa e poi ci si lamenti se non esce...il SUV...

non è che non si rispetta la tradizione...qui si fanno macchine come la mito/punto e la 149/bravo senza accorgersi che il sipario è già calato...
 
Mah non si era anche ventilata un'eventuale, remota, fusione con Maserati?

Forse quella sarebbe stata l'unica "svolta" tangibile anche se magari si sarebbe ripercossa sull'utente finale, soprattuto nei costi!!!!
 
Mamix72 ha scritto:
Mah non si era anche ventilata un'eventuale, remota, fusione con Maserati?

Forse quella sarebbe stata l'unica "svolta" tangibile anche se magari si sarebbe ripercossa sull'utente finale, soprattuto nei costi!!!!

e invece no...
fiat mito milleddue diesel. evvai
(lorsignorisanno dove)
 
zero c. ha scritto:
Mamix72 ha scritto:
Mah non si era anche ventilata un'eventuale, remota, fusione con Maserati?

Forse quella sarebbe stata l'unica "svolta" tangibile anche se magari si sarebbe ripercossa sull'utente finale, soprattuto nei costi!!!!

e invece no...
fiat mito milleddue diesel. evvai
(lorsignorisanno dove)

Se non ti piace la Mito non la comprare, é cosi semplice. :rolleyes: ;)

L'Audi tira fuori la A3 con un 1.2 TFSI, solo per informazione.


:rolleyes:
 
purtroppo l'Alfa non può vivere con i soli alfisti, deve vendere e molto, per campare, ben venga la Mito che vende bene e se la 149 sarà così bene lo stesso, se c'è una cosa che non digerisco sono i diesel sull'Alfa, avete mai vistto una Maserati diesel? eppure erano marche simili 60 anni fa (e quindi paragonabili) forse sarebbe questa la strada, farla diventare una via di mezzo tra la Maserati e la Fiat con vetture costose ma nettamente superiori, chissà.....
 
Vanguard ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mamix72 ha scritto:
Mah non si era anche ventilata un'eventuale, remota, fusione con Maserati?

Forse quella sarebbe stata l'unica "svolta" tangibile anche se magari si sarebbe ripercossa sull'utente finale, soprattuto nei costi!!!!

e invece no...
fiat mito milleddue diesel. evvai
(lorsignorisanno dove)

Se non ti piace la Mito non la comprare, é cosi semplice. :rolleyes: ;)

L'Audi tira fuori la A3 con un 1.2 TFSI, solo per informazione.


:rolleyes:

Comé non rispondi, che ti mancano le parole 8) mah UNA STELLINA mi va bene, cosi non consumo molta corrente.
:D
 
zero c. ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
zero c. ha scritto:
ritengo sommessamente che il problema gestionale di fiat con alfa non sia tanto la produzione di veicoli completamente avulsi dalla tradizione e della mission aziendale come la mito, che poi forse tira dentro soldi (a fiat non ad alfa che di fatto non esiste) ma che i flussi di cassa non vadano a finanziare gli elementi minimi di un marchio sportivo o sedicente premium.
e cioè la 147 diventa una bravo, la 159 è già sull'orlo della pensione ma non ha soddisfatto le premesse, l'ammiraglia e il suv non si vedono.
insomma le alfa sono fiat e basta. con buona pace di ogni diversificazione e margine di profitto "premium". a parte che premium è dizione che vedo meglio sulle birre che senz altro in fiat si consuma in notevole quantità.
ciao a todos

Ma la domanda (sai quelle col punto interrogativo alla fine) dove sta?

E poi, se la 147 diventa una Bravo, vuol dire che non sono le Alfa ad essere delle Fiat ricarrozzate, ma il contrario :shock:

Mi sa che pure tu con le birrette non scherzi... :lol:

ecco bravo. te invece aumentare il dosaggio di paroxetina no eh? :XD:

Fino ad ora non sapevo nemmeno che esistesse questa sostanza.
Tu che te ne intendi, spiegami di che si tratta. :lol:
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
zero c. ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
zero c. ha scritto:
ritengo sommessamente che il problema gestionale di fiat con alfa non sia tanto la produzione di veicoli completamente avulsi dalla tradizione e della mission aziendale come la mito, che poi forse tira dentro soldi (a fiat non ad alfa che di fatto non esiste) ma che i flussi di cassa non vadano a finanziare gli elementi minimi di un marchio sportivo o sedicente premium.
e cioè la 147 diventa una bravo, la 159 è già sull'orlo della pensione ma non ha soddisfatto le premesse, l'ammiraglia e il suv non si vedono.
insomma le alfa sono fiat e basta. con buona pace di ogni diversificazione e margine di profitto "premium". a parte che premium è dizione che vedo meglio sulle birre che senz altro in fiat si consuma in notevole quantità.
ciao a todos

Ma la domanda (sai quelle col punto interrogativo alla fine) dove sta?

E poi, se la 147 diventa una Bravo, vuol dire che non sono le Alfa ad essere delle Fiat ricarrozzate, ma il contrario :shock:

Mi sa che pure tu con le birrette non scherzi... :lol:

ecco bravo. te invece aumentare il dosaggio di paroxetina no eh? :XD:

Fino ad ora non sapevo nemmeno che esistesse questa sostanza.
Tu che te ne intendi, spiegami di che si tratta. :lol:

dicono che funziona ma ehm non fa miracoli. vedi tu.... :XD: :XD:
dai si sGherza eh?
hei ma sai che tra i mazdisti si lamenta l'abbandono del forum da parte di melego? io stesso non ci dormo la notte...
comunque aspettano anche te...con ansia appunto
per il resto che si dice? vedo che anche tu ti occupi del caro estinto (leggasi Alfa)
 
Vanguard ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mamix72 ha scritto:
Mah non si era anche ventilata un'eventuale, remota, fusione con Maserati?

Forse quella sarebbe stata l'unica "svolta" tangibile anche se magari si sarebbe ripercossa sull'utente finale, soprattuto nei costi!!!!

e invece no...
fiat mito milleddue diesel. evvai
(lorsignorisanno dove)

Se non ti piace la Mito non la comprare, é cosi semplice. :rolleyes: ;)

L'Audi tira fuori la A3 con un 1.2 TFSI, solo per informazione.


:rolleyes:

non la compro no!
però sai mi sarebbe piaciuto vedere un evoluzione di alfa (come audi per es.) e non il suo progressivo ma inarrestabile e masochista sterminio.
tutto qui.
 
Vanguard ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mamix72 ha scritto:
Mah non si era anche ventilata un'eventuale, remota, fusione con Maserati?

Forse quella sarebbe stata l'unica "svolta" tangibile anche se magari si sarebbe ripercossa sull'utente finale, soprattuto nei costi!!!!

e invece no...
fiat mito milleddue diesel. evvai
(lorsignorisanno dove)

Se non ti piace la Mito non la comprare, é cosi semplice. :rolleyes: ;)

L'Audi tira fuori la A3 con un 1.2 TFSI, solo per informazione.


:rolleyes:

C'è da dire che Audi non fa della sportività un suo cavallo di battaglia come fa (o dovrebbe fare) Alfa Romeo.
Bmw, per esempio, mi pare non abbia motori al di sotto dei due litri (cosa opinabile, almeno su 1er...)
 
vveneto ha scritto:
C'è da dire che Audi non fa della sportività un suo cavallo di battaglia come fa (o dovrebbe fare) Alfa Romeo.

Bmw, per esempio, mi pare non abbia motori al di sotto dei due litri (cosa opinabile, almeno su 1er...)

O pofferbacco, e la 116I che altro è se non un 1,6 litri ??

O doppio pofferbacco, che l' Audi non faccia della sportività un quadrupede di battaglia mi giunge nuova :shock: :shock:
 
vveneto ha scritto:
Vanguard ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mamix72 ha scritto:
Mah non si era anche ventilata un'eventuale, remota, fusione con Maserati?

Forse quella sarebbe stata l'unica "svolta" tangibile anche se magari si sarebbe ripercossa sull'utente finale, soprattuto nei costi!!!!

e invece no...
fiat mito milleddue diesel. evvai
(lorsignorisanno dove)

Se non ti piace la Mito non la comprare, é cosi semplice. :rolleyes: ;)

L'Audi tira fuori la A3 con un 1.2 TFSI, solo per informazione.


:rolleyes:

C'è da dire che Audi non fa della sportività un suo cavallo di battaglia come fa (o dovrebbe fare) Alfa Romeo.
Bmw, per esempio, mi pare non abbia motori al di sotto dei due litri (cosa opinabile, almeno su 1er...)

NO no vanno a LeMans per respirare aria francese, e la DTM la fanno perche vengono costretti...

:rolleyes: :rolleyes:
 
Vanguard ha scritto:
vveneto ha scritto:
Vanguard ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mamix72 ha scritto:
Mah non si era anche ventilata un'eventuale, remota, fusione con Maserati?

Forse quella sarebbe stata l'unica "svolta" tangibile anche se magari si sarebbe ripercossa sull'utente finale, soprattuto nei costi!!!!

e invece no...
fiat mito milleddue diesel. evvai
(lorsignorisanno dove)

Se non ti piace la Mito non la comprare, é cosi semplice. :rolleyes: ;)

L'Audi tira fuori la A3 con un 1.2 TFSI, solo per informazione.


:rolleyes:

C'è da dire che Audi non fa della sportività un suo cavallo di battaglia come fa (o dovrebbe fare) Alfa Romeo.
Bmw, per esempio, mi pare non abbia motori al di sotto dei due litri (cosa opinabile, almeno su 1er...)

NO no vanno a LeMans per respirare aria francese, e la DTM la fanno perche vengono costretti...

:rolleyes: :rolleyes:

posso dirti la mia? primi anni '70 audi cerca di darsi un tono e comincia a produrre macchine moderne (TA) e dagli assemblaggi e dai materiali da paura, alfa è al culmine della sua epica storia
passano 35/40 anni e ditemi voi qual'è stato il percorso.
audi è al top mondiale vende a caro prezzo dall europa agli usa (forse in giappone no ma questo è un altro discorso) e alfa è quel che vediamo...
son passati solo 35 anni.
 
zero c. ha scritto:
Vanguard ha scritto:
vveneto ha scritto:
Vanguard ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mamix72 ha scritto:
Mah non si era anche ventilata un'eventuale, remota, fusione con Maserati?

Forse quella sarebbe stata l'unica "svolta" tangibile anche se magari si sarebbe ripercossa sull'utente finale, soprattuto nei costi!!!!

e invece no...
fiat mito milleddue diesel. evvai
(lorsignorisanno dove)

Se non ti piace la Mito non la comprare, é cosi semplice. :rolleyes: ;)

L'Audi tira fuori la A3 con un 1.2 TFSI, solo per informazione.


:rolleyes:

C'è da dire che Audi non fa della sportività un suo cavallo di battaglia come fa (o dovrebbe fare) Alfa Romeo.
Bmw, per esempio, mi pare non abbia motori al di sotto dei due litri (cosa opinabile, almeno su 1er...)

NO no vanno a LeMans per respirare aria francese, e la DTM la fanno perche vengono costretti...

:rolleyes: :rolleyes:

posso dirti la mia? primi anni '70 audi cerca di darsi un tono e comincia a produrre macchine moderne (TA) e dagli assemblaggi e dai materiali da paura, alfa è al culmine della sua epica storia
passano 35/40 anni e ditemi voi qual'è stato il percorso.
audi è al top mondiale vende a caro prezzo dall europa agli usa (forse in giappone no ma questo è un altro discorso) e alfa è quel che vediamo...
son passati solo 35 anni.

Forse non te nei sei accorto, ma il discorso era un altro..
;)

Io mi sono imischiato quando ho letto che un 1.2 non fa per Alfa, e poi si parlava che Audi non pubblicita della sua sportivita..... :!:
 
arhat ha scritto:
vveneto ha scritto:
C'è da dire che Audi non fa della sportività un suo cavallo di battaglia come fa (o dovrebbe fare) Alfa Romeo.

Bmw, per esempio, mi pare non abbia motori al di sotto dei due litri (cosa opinabile, almeno su 1er...)

O pofferbacco, e la 116I che altro è se non un 1,6 litri ??

O doppio pofferbacco, che l' Audi non faccia della sportività un quadrupede di battaglia mi giunge nuova :shock: :shock:

Oh, è vero, esiste il 1.6, ma già il 118 è un due litri, e nei diese, che al momento restano ancora i più gettonati, non scende sotto i 2 litri.

E l'audi non fa della sportività un cavallo da battaglia, produce versioni spinte, ma no fa della sportività il suo Dna, come vorrebbe fare Alfa, e come fa Bmw.

Pofferbaccobacchissimo.
 
Back
Alto