<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un video sull'energia che mi lascia pensare... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un video sull'energia che mi lascia pensare...

bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
Di fonti di energia infinite ne abbiamo quante vogliamo, dai raggi cosmici, al campo magnetico terrestre, alla luce del sole.
Quanto si riescano a sfruttare e' tutt'altro discorso.
E' la differenza tra SCIENZA e TECNOLOGIA.
La SCIENZA conosce la fusione nucleare da decenni. La TECNOLOGIA e' tutt'ora incapace di realizzarla.
verissimo, ma permettimi un grande disappunto quando leggo questi articoli:
http://www.disinformazione.it/automobiletesla.htm
http://www.nibiru2012.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=463
e quando, leggendo una biografia dello scienziato, emergono chiari i tratti di una indebita appropriazione dei suoi studi e brevetti da parte dei servizi segreti

Ecco. Alludo proprio a cose come questa. Distribuzione dell'energia elettrica mediante onde elettromagnetiche? Eh bhe...
Pseudoscienza ammantata di una patina di legittimita' citando uno scienziato i cui studi furono all'epoca compresi da pochi e che, su molte cose, dimostro' grande intuito mentre su altre (come quasi tutti i geni e famosi scienziati, prese quelle che poi la scienza ha scoperto essere cantonate clamorose).
Il tutto citato senza minima cognizione di causa, portando la genialita' dello scienziato come unica prova delle affermazioni strampalate che sostengono e trincerandosi dietro le ipotesi di complotto quando se ne dimostra l'assurdita'.
E' vero, Tesla ha avuto intuizioni geniali che han portato a scoperte eccezionali in un'epoca pionieristica per gli studi sull'elettromagnetismo.
Ma ha anche lasciato molti studi incompiuti e molte teorie solo accennate, che non hanno altro supporto che, appunto, la genialita' di chi le ha formulate.
La SCIENZA, pero', non funziona a fama, ma a dimostrazioni. Il fatto che qualcuno abbia avuto 99 intuizioni geniali che han portato a 99 scoperte eccezionali non significa assolutamente nulla ai fini della validita' della centesima, finche' non viene dimostrata.
Naturalmente, per questi illusi (o disonesti) il fatto che la scienza ufficiale abbia poi dimostrato fallaci molte di queste teorie e' solo dovuto alla "cospirazione". :rolleyes:
 
Gunsite ha scritto:
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
Di fonti di energia infinite ne abbiamo quante vogliamo, dai raggi cosmici, al campo magnetico terrestre, alla luce del sole.
Quanto si riescano a sfruttare e' tutt'altro discorso.
E' la differenza tra SCIENZA e TECNOLOGIA.
La SCIENZA conosce la fusione nucleare da decenni. La TECNOLOGIA e' tutt'ora incapace di realizzarla.
verissimo, ma permettimi un grande disappunto quando leggo questi articoli:
http://www.disinformazione.it/automobiletesla.htm
http://www.nibiru2012.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=463
e quando, leggendo una biografia dello scienziato, emergono chiari i tratti di una indebita appropriazione dei suoi studi e brevetti da parte dei servizi segreti
che palle col cospirazionismo-catastrodìfismo ecc. e poi non tirare in ballo un grande scenziato con cose che non hanno riguardo, come già detto da 99 lui era uno scenziato quelli che si appropriano delle sue tesi e le vogliono sfruttare manipolandole...farabulani
ma hai letto le citazioni di Tesla che ho postato? non mi sembra :rolleyes:
pensate di vivere nel migliore dei mondi possibili? Fate pure
io credo alle SUE parole, alle sue invenzioni funzionanti, ai TESTIMONI OCULARI del tempo: voi siete liberi di non credere ma non di negare
è come se un ateo (a-teos "senza Dio") negasse l'esistenza di Dio stesso: può non credere ma non può negarlo.
Un mese fa in una grande catena di elettrodomestici era (ed è) in vendita un apparecchio che ricarica le batterie di cellulari e fotocamenre tramite onde elettromagnetiche semplicemente poggiandole sopra di esso...è già un inizio :rolleyes:
C'è ancora poi chi nega la "fusione fredda" sulla base dei neutroni emessi nel processo...non curandosi dell'energia emessa :evil:
è importante il risultato o l'avere una teoria dietro che lo sorregge? Quante volte nella storia, ripeto, le teorie sono venute dopo la messa in pratica?
Infine vi cito frasi celebri del passato e presente che fanno riflettere:
"Oggi è in pratica impossibile trovare terre ancora sconosciute"
(Comitato dei consiglieri di Isabella di Spagna, sull'ipotesi di finanziare il viaggio di Cristoforo Colombo)
" Le scuole, la stampa, la Chiesa; sono oggi nelle mani di una minoranza. La
quale, in tal modo, è in grado di organizzare e orientare a certi fini ben
precisi le opinioni e i sentimenti delle masse, facendo di esse nientaltro
che marionette al proprio servizio".
Albert Einstein.
"Quando uno scienziato anziano e stimato dice che una certa cosa è possibile, con quasi assoluta certezza ha ragione; quando dice che è impossibile, il più delle volte si sbaglia."
(Arthur C. Clarke)
"Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei"
 
bellafobia ha scritto:
ma hai letto le citazioni di Tesla che ho postato? non mi sembra :rolleyes:
pensate di vivere nel migliore dei mondi possibili? Fate pure
io credo alle SUE parole, alle sue invenzioni funzionanti, ai TESTIMONI OCULARI del tempo: voi siete liberi di non credere ma non di negare
è come se un ateo (a-teos "senza Dio") negasse l'esistenza di Dio stesso: può non credere ma non può negarlo.

Verissimo. Perche' non si puo' scientificamente negare se non ci sono prove.
Invece le prove in merito a certe teorie, oggi ci sono. ;)

Un mese fa in una grande catena di elettrodomestici era (ed è) in vendita un apparecchio che ricarica le batterie di cellulari e fotocamenre tramite onde elettromagnetiche semplicemente poggiandole sopra di esso...è già un inizio :rolleyes:

Ecco, appunto: appoggiandolo sopra. Ed e' un gadget, perche' se misurassimo l'efficienza tra questo sistema e un cavo, scopriremmo quanto e' inefficiente. Perche' invece non ti studi un po' di fisica dei campi magnetici? Cosi' vedresti coi tuoi occhi perche' certe cose sono impossibili o non pratiche.

C'è ancora poi chi nega la "fusione fredda" sulla base dei neutroni emessi nel processo...non curandosi dell'energia emessa :evil:

Ah, bhe, se siamo alla fusione fredda, ciao.
Credi quello che preferisci. :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
ma hai letto le citazioni di Tesla che ho postato? non mi sembra :rolleyes:
pensate di vivere nel migliore dei mondi possibili? Fate pure
io credo alle SUE parole, alle sue invenzioni funzionanti, ai TESTIMONI OCULARI del tempo: voi siete liberi di non credere ma non di negare
è come se un ateo (a-teos "senza Dio") negasse l'esistenza di Dio stesso: può non credere ma non può negarlo.

Verissimo. Perche' non si puo' scientificamente negare se non ci sono prove.
Invece le prove in merito a certe teorie, oggi ci sono. ;)

Un mese fa in una grande catena di elettrodomestici era (ed è) in vendita un apparecchio che ricarica le batterie di cellulari e fotocamenre tramite onde elettromagnetiche semplicemente poggiandole sopra di esso...è già un inizio :rolleyes:

Ecco, appunto: appoggiandolo sopra. Ed e' un gadget, perche' se misurassimo l'efficienza tra questo sistema e un cavo, scopriremmo quanto e' inefficiente. Perche' invece non ti studi un po' di fisica dei campi magnetici? Cosi' vedresti coi tuoi occhi perche' certe cose sono impossibili o non pratiche.

C'è ancora poi chi nega la "fusione fredda" sulla base dei neutroni emessi nel processo...non curandosi dell'energia emessa :evil:

Ah, bhe, se siamo alla fusione fredda, ciao.
Credi quello che preferisci. :rolleyes:
una cosa che ho omesso è che l'apparecchio in questione ricarica le batterie in mezz'ora e non in 3 ore...come fai a dire che è inefficiente rispetto al cavo? :shock:
se siamo alla fusione fredda ciao te lo dico io, perchè - come vedi - argomento sempre le mie affermazioni ;) Credi solo a ciò che vedi, a ciò che ti dicono, a ciò che vogliono che tu sappia e lasciati trattare da "burattino" come afferma Einstein nell'aforisma che ho riportato UP :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
una cosa che ho omesso è che l'apparecchio in questione ricarica le batterie in mezz'ora e non in 3 ore...come fai a dire che è inefficiente rispetto al cavo? :shock:

Scusa, non voglio certo essere insultante, ma e' evidente che non conosci praticamente nulla di elettricita' ed elettromagnetismo.
E stai confondendo EFFICIENZA con EFFICACIA.
Il che non e' certo una colpa (se uno non pretende di pontificare su tecnologie borderline). Il tempo di ricarica non ha niente a che vedere con l'efficienza, ne' con la validita' del dispositivo.
Ti faccio un esempio. E' un esempio estremamente semplicistico e limitato a un aspetto specifico, dunque non prenderlo come paradigma della ricarica di una batteria: supponiamo di voler riempire una vasca (la nostra batteria).
Un metodo e' usare il rubinetto. Ipotizziamo di avere un rubinetto molto piccolo, tipo canna da giardino, che fa uscire molta poca acqua. La vasca si riempie in mezz'ora.
Ora, ipotizziamo che, invece del rubinetto, io usi un secchio, attingendo acqua da un torrente e gettandola (da dove sono) nella vasca. Meta' dell'acqua cade fuori dalla vasca, ma riesco a riempire la vasca in 10 minuti.
Quale dei due sistemi usa l'acqua in modo piu' efficiente?
Inoltre, se accanto alla vasca ci sono persone che non vogliono essere bagnate, le cose si aggravano.
Ti rinnovo l'invito a comprare un libro di testo di fisica di base (liceo) che tratti l'elettromagnetismo, o anche a cercare su wikipedia (anche se in certi casi e' fin troppo tecnica).

se siamo alla fusione fredda ciao te lo dico io, perchè - come vedi - argomento sempre le mie affermazioni ;) Credi solo a ciò che vedi, a ciò che ti dicono, a ciò che vogliono che tu sappia e lasciati trattare da "burattino" come afferma Einstein nell'aforisma che ho riportato UP :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Detto da qualcuno che non conosce nemmeno come funziona un processo elementare come la ricarica di una batteria, ma vuole argomentare di teorie scientifiche innovative, e' un complimento. ;)
Io credo alla Scienza, e a cio' che viene dimostrato scientificamente.
Come Einstein, che non ha preteso che le sue teorie venissero accettate "perche' lui era Einstein", ma le ha dimostrate. ;)
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
una cosa che ho omesso è che l'apparecchio in questione ricarica le batterie in mezz'ora e non in 3 ore...come fai a dire che è inefficiente rispetto al cavo? :shock:

Scusa, non voglio certo essere insultante, ma e' evidente che non conosci praticamente nulla di elettricita' ed elettromagnetismo.
E stai confondendo EFFICIENZA con EFFICACIA.
Il che non e' certo una colpa (se uno non pretende di pontificare su tecnologie borderline). Il tempo di ricarica non ha niente a che vedere con l'efficienza, ne' con la validita' del dispositivo.
Ti faccio un esempio. E' un esempio estremamente semplicistico e limitato a un aspetto specifico, dunque non prenderlo come paradigma della ricarica di una batteria: supponiamo di voler riempire una vasca (la nostra batteria).
Un metodo e' usare il rubinetto. Ipotizziamo di avere un rubinetto molto piccolo, tipo canna da giardino, che fa uscire molta poca acqua. La vasca si riempie in mezz'ora.
Ora, ipotizziamo che, invece del rubinetto, io usi un secchio, attingendo acqua da un torrente e gettandola (da dove sono) nella vasca. Meta' dell'acqua cade fuori dalla vasca, ma riesco a riempire la vasca in 10 minuti.
Quale dei due sistemi usa l'acqua in modo piu' efficiente?
Inoltre, se accanto alla vasca ci sono persone che non vogliono essere bagnate, le cose si aggravano.
Ti rinnovo l'invito a comprare un libro di testo di fisica di base (liceo) che tratti l'elettromagnetismo, o anche a cercare su wikipedia (anche se in certi casi e' fin troppo tecnica).

se siamo alla fusione fredda ciao te lo dico io, perchè - come vedi - argomento sempre le mie affermazioni ;) Credi solo a ciò che vedi, a ciò che ti dicono, a ciò che vogliono che tu sappia e lasciati trattare da "burattino" come afferma Einstein nell'aforisma che ho riportato UP :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Detto da qualcuno che non conosce nemmeno come funziona un processo elementare come la ricarica di una batteria, ma vuole argomentare di teorie scientifiche innovative, e' un complimento. ;)
Io credo alla Scienza, e a cio' che viene dimostrato scientificamente.
Come Einstein, che non ha preteso che le sue teorie venissero accettate "perche' lui era Einstein", ma le ha dimostrate. ;)
allora dai il buon esempio: scendi dal gradino sul quale ti sei eretto a sommo difensore del motodo scientifico e illustra a tutti qual è l'efficienza del normale caricabatterie e quella del sistema di ricarica rapida ad onde elettromagnetiche in vendita presso Euronics :rolleyes:
so benissimo come funziona la ricarica delle batterie e non ti permetto illazioni: CERCA PIUTTOSTO DI ARGOMENTARE, se ci riesci
 
Gunsite ha scritto:
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
Di fonti di energia infinite ne abbiamo quante vogliamo, dai raggi cosmici, al campo magnetico terrestre, alla luce del sole.
Quanto si riescano a sfruttare e' tutt'altro discorso.
E' la differenza tra SCIENZA e TECNOLOGIA.
La SCIENZA conosce la fusione nucleare da decenni. La TECNOLOGIA e' tutt'ora incapace di realizzarla.
verissimo, ma permettimi un grande disappunto quando leggo questi articoli:
http://www.disinformazione.it/automobiletesla.htm
http://www.nibiru2012.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=463
e quando, leggendo una biografia dello scienziato, emergono chiari i tratti di una indebita appropriazione dei suoi studi e brevetti da parte dei servizi segreti
che palle col cospirazionismo-catastrodìfismo ecc. e poi non tirare in ballo un grande scenziato con cose che non hanno riguardo, come già detto da 99 lui era uno scenziato quelli che si appropriano delle sue tesi e le vogliono sfruttare manipolandole...farabulani
sono d'accordo
saluti
 
ferivo ha scritto:
Gunsite ha scritto:
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
Di fonti di energia infinite ne abbiamo quante vogliamo, dai raggi cosmici, al campo magnetico terrestre, alla luce del sole.
Quanto si riescano a sfruttare e' tutt'altro discorso.
E' la differenza tra SCIENZA e TECNOLOGIA.
La SCIENZA conosce la fusione nucleare da decenni. La TECNOLOGIA e' tutt'ora incapace di realizzarla.
verissimo, ma permettimi un grande disappunto quando leggo questi articoli:
http://www.disinformazione.it/automobiletesla.htm
http://www.nibiru2012.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=463
e quando, leggendo una biografia dello scienziato, emergono chiari i tratti di una indebita appropriazione dei suoi studi e brevetti da parte dei servizi segreti
che palle col cospirazionismo-catastrodìfismo ecc. e poi non tirare in ballo un grande scenziato con cose che non hanno riguardo, come già detto da 99 lui era uno scenziato quelli che si appropriano delle sue tesi e le vogliono sfruttare manipolandole...farabulani
sono d'accordo
saluti
bell'atteggiamento...chiudo gli occhi e faccio finta di non vedere, non sentire rilassandomi nelle mie convinzioni o peggio, quelle di altri :rolleyes: Vi invidio: è tranquillizzante pensare che questo sia il migliore dei mondi possibile, che non si possa far meglio, che non ci siano domande da porre o da porsi. Peccato che con questo atteggiamento non si vada da nessuna parte
perchè, come disse Bakunin: ' E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo '.
 
Back
Alto