<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un sasso nello stagno: Basta con i Km percorsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un sasso nello stagno: Basta con i Km percorsi

Basta fare una lettura della centralina, che dà le ore di funzionamento e la velocità media (almeno su alcuni modelli, ma penso su tutti ormai) oltre ad eventuali fuorigiri, etc.
Il problema è che ci vuole il consenso del proprietario dell'auto in vendita e l'attrezzatura della concessionaria.
 
blackshirt ha scritto:
manuel46 ha scritto:
cioè se scherzate è un conto, se non avete capito chiedete che vi spiego! ;)

son tardo, spiega spiega... :D

Il navigatore ti indica il tempo totale del tragitto (o se non lo azzeri del tempo tot dall'ultimo azzeramento) poi ti indica quanto di quel tempo totale lo hai passato con la macchina in movimento e quanto l'auto è rimasta ferma, esempio per semafori, stop, code ecc ecc, in un percorso cittadino credo che per il 30% l'auto è ferma e naturalmente il motore è acceso.......spero di essermi spiegato meglio! ;)
 
fmdl ha scritto:
Oggi vorrei lanciare un sasso nello stagno... Cos'è questa manìa dei Km percorsi? Se hai un'auto con oltre 100.000 km non c'è un cane che la voglia, se invece ne hai percorsi pochi si vende come il pane...E allora faccio un esempio: un'auto che ha viaggiato per 1000 ore sempre in città, avrà percorso più o meno 15/20.000 Km. Se la stessa auto ha viaggiato per 1000 ore in autostrada, ne ha percorsi più di 100.000. Qual è la migliore? La prima? Che ha avuto migliaia di avviamenti a freddo, mentre la seconda ha lavorato in temperatura, a regime e ben lubrificata? Credo che questo basti. Rammento che per tutti i mezzi meccanici (aerei, imbarcazioni, motori industriali, macchinari ecc.) si misura il funzionamento in ore. Solo per gli autoveicoli in Km (ci sarebbero anche le moto, che però ne percorrono mediamente pochi). Tecnicamente tutto ciò mi sembra un assurdo e credo che sarebbe giusto cambiare sistema. Almeno affiancando al dato "Km percorsi" il dato "Ore di funzionamento". Saluti.

Io provo a metterla così (se non altro perché ho comravenduto diversi usati): se se in grado di presentare le fatture dei lavori svolti, si prende in considerazione il mezzo anche se ha più di 100.000 km, altrimenti, se presenti solo il libretto dei tagliandi timbrato, max 30 - 40 mila km e due - tre anni di vita (sperando che ci abbiano cambiato almeno l'olio)

In ogni caso, per qualsiasi auto, tra i 100 ed i 150 mil km c'è il ciclo manutentivo più oneroso: dischi freni, frizione o revisione cambio automatico, ammortizzatori, cuscinetti, silent, silenziatore etc etc. Quanti programmano tali interventi?
 
C'è anche chi in un'auto usata pretende la documentazione dei tagliandi eseguiti dalla rete di assistenza della Casa (fatture, libretto di manutenzione ecc.), ma con le cifre che si sentono in giro... Faccio notare che non tutti i proprietari di auto sono casalinghe o vecchietti che non sanno nemmeno da dove si mette l'olio, esistono anche persone che svolgono un lavoro tecnico e sono in grado di svolgere non dico tutte, ma parecchie attività di manutenzione da soli.
 
fmdl ha scritto:
C'è anche chi in un'auto usata pretende la documentazione dei tagliandi eseguiti dalla rete di assistenza della Casa (fatture, libretto di manutenzione ecc.), ma con le cifre che si sentono in giro... Faccio notare che non tutti i proprietari di auto sono casalinghe o vecchietti che non sanno nemmeno da dove si mette l'olio, esistono anche persone che svolgono un lavoro tecnico e sono in grado di svolgere non dico tutte, ma parecchie attività di manutenzione da soli.
Guarda, il mondo è vario, io ti dico la mia storia
Tra il 2002 ed il 2006 ho acquistato 3 usati, di cui due rivenduti, ed uno che proprio ora non so se vendere o meno
Nella fase di ricerca, considerato che mi rivolgevo ad usati comunque freschi, ho tassativamente escluso "per principio" chi non era in grado di fornirmi prova certa di regolare manutenzione presso la rete ufficiale: quindi, o libretto tagliandi vidimato + fatture o libretto tagliandi vidimato + controllo in service (ormai tutti i tagliandi fatti sono in rete per la maggior parte delle case).
Qualcuno mi ha sottoposto il libretto tagliandi vidimato da un Bosch service ("sa, c'è la direttiva Monti" ....) e l'ho scartato a priori (non vale un fico secco a meno che non sia accompagnata da specifica e dettagliata documentazione che comprovi qualità dei pezzi ed iter seguito, a quel punto non c'è alcun risparmio).
In fase di vendita, invece, l'esibizione di libretto + fatture ha portato subito la trattativa sul binario giusto

Il ferro che ora sono dubbioso se vendere o meno di km ne ha 120.000, ho la documentazione integrale della manutenzione, e l'offerta ricevuta da un privato è comuque superiore a 4R pieno di un 20%

Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
fmdl ha scritto:
C'è anche chi in un'auto usata pretende la documentazione dei tagliandi eseguiti dalla rete di assistenza della Casa (fatture, libretto di manutenzione ecc.), ma con le cifre che si sentono in giro... Faccio notare che non tutti i proprietari di auto sono casalinghe o vecchietti che non sanno nemmeno da dove si mette l'olio, esistono anche persone che svolgono un lavoro tecnico e sono in grado di svolgere non dico tutte, ma parecchie attività di manutenzione da soli.
Guarda, il mondo è vario, io ti dico la mia storia
Tra il 2002 ed il 2006 ho acquistato 3 usati, di cui due rivenduti, ed uno che proprio ora non so se vendere o meno
Nella fase di ricerca, considerato che mi rivolgevo ad usati comunque freschi, ho tassativamente escluso "per principio" chi non era in grado di fornirmi prova certa di regolare manutenzione presso la rete ufficiale: quindi, o libretto tagliandi vidimato + fatture o libretto tagliandi vidimato + controllo in service (ormai tutti i tagliandi fatti sono in rete per la maggior parte delle case).
Qualcuno mi ha sottoposto il libretto tagliandi vidimato da un Bosch service ("sa, c'è la direttiva Monti" ....) e l'ho scartato a priori (non vale un fico secco a meno che non sia accompagnata da specifica e dettagliata documentazione che comprovi qualità dei pezzi ed iter seguito, a quel punto non c'è alcun risparmio).
In fase di vendita, invece, l'esibizione di libretto + fatture ha portato subito la trattativa sul binario giusto

Il ferro che ora sono dubbioso se vendere o meno di km ne ha 120.000, ho la documentazione integrale della manutenzione, e l'offerta ricevuta da un privato è comuque superiore a 4R pieno di un 20%

Saluti

l'ultima volta che ho portato un'auto a fare il tagliando, me la fanno lasciare in officina, la vedo mettere in sosta tra le altre. Alla sera era nella stessa identica posizione in cui l'avevo lasciata. Non avendo tanti km e alcun difetto lamentato è evidente che nemmeno l'hanno guardata. Timbro su service book e via.
Da allora ho detto basta: non faccio più i tagliandi.

@mauro http://forum.quattroruote.it/posts/list/40698.page rispondi a richiesta fatta in questo thread, please?
 
Back
Alto