<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un saluto a tutti, anche a skoda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un saluto a tutti, anche a skoda

Grazie, anche degli apprezzamenti, continuo sicuramente a frequentare la room

Complimenti per l'acquisto, auto senza dubbio valida e, in questa generazione, con linee parecchio accattivanti.

Faccio un appunto su quanto detto sui prezzi delle nuova Skoda. L'ho gia sentito da altri nella room "lamentarsi" del prezzo elevato delle nuove Skoda, sinceramente guardando i listini noto che tutte le auto di tutti i marchi sono aumentate di prezzo negli ultimi anni, non mi sembra quindi che Skoda abbia aumentato il prezzo e gli altri no.
Nel caso della corolla, ad esempio, la style ts hybrid da 184 cv di listino sta a 33500 €, l'octavia TDI 150 cv DSG executive (aggiugendoci i cerchi da 17') sta a 34100 € ed e' piu grossa e con qualche rifinitura migliore dei Toyota, vero che ha meno cavalli ma ha prestazioni simili.. Quindi siamo li con i prezzi.
 
Migliori dici? Quanto fai te? Considerando i costi della corrente? Io faccio i 18 senza menarmela

Entro sera posto qualcosa di precisio, i 17/18 ti posso dire che li faccio con batteria scarica o in autostrada dove la componente elettrica, come in tutti gli hybrid, non e' presente.

Essendo nel Plug-in maggiore la componente elettrica i consumi sono migliori: a casa pago intorno ai 0.15 cent/kw contando anche alcuni costi fissi proporzionali al consumo.
 
Entro sera posto qualcosa di precisio, i 17/18 ti posso dire che li faccio con batteria scarica o in autostrada dove la componente elettrica, come in tutti gli hybrid, non e' presente.

Essendo nel Plug-in maggiore la componente elettrica i consumi sono migliori: a casa pago intorno ai 0.15 cent/kw contando anche alcuni costi fissi proporzionali al consumo.


Mm siamo li. Il qualcosa potenzialmente in più rispetto a un toyota è ampiamente compensato dalle prestazioni diverse. Quindi come rapporto mettendo tutto sul piatto non è male
 
Era il 1.8tsi con dsg7, un ottimo motore con la coppia massima (250nm col cambio dsg) già a 1500 giri, accoppiato perfettamente col dsg7, con un tiro lineare fino ai 6500 e niente turbolag...
Peccato il consumo d'olio.
Si...1.8 e il 2.0 di quella generazione sono piuttosto noti alle assistenze per numerosi casi di consumo di olio eccessivo.
Ovviamente per VAG fino a 1kg/1000km è "normale" per cui.....
Ai tempi avrei voluto prendere la Passat con quel motore, ma il mio meccanico me lo sconsiglio caldamente ("poi non venire a piangere da me") e ripiegai sul diesel.
 
Complimenti per l'acquisto, auto senza dubbio valida e, in questa generazione, con linee parecchio accattivanti.

Faccio un appunto su quanto detto sui prezzi delle nuova Skoda. L'ho gia sentito da altri nella room "lamentarsi" del prezzo elevato delle nuove Skoda, sinceramente guardando i listini noto che tutte le auto di tutti i marchi sono aumentate di prezzo negli ultimi anni, non mi sembra quindi che Skoda abbia aumentato il prezzo e gli altri no.
Nel caso della corolla, ad esempio, la style ts hybrid da 184 cv di listino sta a 33500 €, l'octavia TDI 150 cv DSG executive (aggiugendoci i cerchi da 17') sta a 34100 € ed e' piu grossa e con qualche rifinitura migliore dei Toyota, vero che ha meno cavalli ma ha prestazioni simili.. Quindi siamo li con i prezzi.

Vista così non è molto differente ma il tdi é un motore già stra ammortizzato come costi di ricerca e sviluppo. Lo stesso si può dire dell’ibrido?
 
Per prima cosa buona Pasqua.
Come seconda cosa è per me giunto il tempo di cambiare auto.
La cosa è avvenuta il mese scorso, con qualche rimpianto (soprattutto per i soldi che sono stati spesi per la macchina nuova) ma ho pensato di affrettare i tempi per non dovermi trovare a metterci mano io, approfittando di un'auto che soddisfava i requisiti ed era già in arrivo.
Purtroppo il difetto principale dell'octavia è stato doverci mettere 23l di olio in 86.000km scarsi, col primo rabbocco dopo soli 5000km e da lì a scendere (tutto normale per il gruppo fino a 1l ogni 1000km), qualche strappo alle frizioni e il sedile di guida schiacciato nonostante io pesi solo 70kg. In proporzione i 7415l di benzina sono un'inezia considerato l'impiego in ambito prettamente urbano con una media al portafoglio di 11km/l della quale sono molto contento non avendo un piede particolarmente leggero e non rinunciando a riscaldamento e aria condizionata e facendo un percorso che d'inverno porta al riscaldamento completo poco prima dell'arrivo. Certo questo è stato possibile anche per un diverso tipo di percorso scelto, più lungo ma più scorrevole e per una variazione di orario di lavoro, i primi anni ero sui 9,5 di media.
Sono anche contento di non averci speso soldi per manutenzioni straordinarie: 8 tagliandi (eseguiti a richiesta del cdb), 1 batteria dopo 8 anni, 6 gomme, 1 set di pastiglie anteriori, 1 terzo stop (defalgrato in un lavaggio) preso su ebay, 9 set di tergi e 2 lampade da 21w.
Mai lasciato a piedi, 1 solo recovery al cambio dopo pochi mesi (cambiata meccatronica in garanzia) risolto con lo spegni/accendi. Peccato anche per l'aderenza sempre precaria anche con gomme decisamente più sportive (Dunlop sportmaxx ) delle originali.
Insomma un buon servizio...
Ma la Leon è ancora lì che funziona perfettamente dopo 20 anni esatti, un servizio decisamente migliore. Tendenza negativa confermata anche dalla Ibiza di mia moglie venduta dopo 12 anni, 80.000km e 2.200€ spesi tra catalizzatore fisicamente rotto (messo equivalente), cambio ventola interna (smontaggio plancia completa, 1000€ abbondanti) e frizione da rifare.
Quindi a 'sto giro ho cambiato drasticamente, visto anche i costi del nuovo skoda e il fatto di non trovare un insieme motore/cambio/bagagliaio adatto nel gruppo (e fuori confrontando 308, Megane, focus, Astra, ceed tutte scartate per uno o più dei 3 motivi) vedremo tra 10 anni se sarà stata una scelta premiante o meno.
Devo dire che sono stato fortemente tentato dalla proceed da 204cv, avevo anche quasi convinto me e mia moglie che il bagagliaio non era così più piccolo dell'octavia (finché non abbiamo visto dal vero quello della ceed sw che è pure più grande) ma fortunatamente il doverla aspettare mesi e non poterla vedere e provare dal vivo ha risolto un eventuale conflitto sul nascere.
Ti è già arrivata?
Io più o meno ho fatto le tue stesse considerazioni....ma ho optato per il 1,8. E la consegna dovrebbe essere a fine mese. Speriamo anche perché non vedo l’ora di lasciare meno mance al benzinaio
 
Vista così non è molto differente ma il tdi é un motore già stra ammortizzato come costi di ricerca e sviluppo. Lo stesso si può dire dell’ibrido?

Per l'ibrido Toy direi di si visto che esiste da parecchi anni e infatti ne sono stati pionieri di questa tecnologia. Nel 2.0 tdi 150 cv odierno e' comunque stato risviluppato il sistema di depurazione dei gas di scarico, con l'introduzione della tecnologia "twin dosing" a fine 2019.
 
Cerco di rispondere a tutti, anche se in ordine sparso...
La macchina ce l'ho da 1 mese, ne ho presa una già in arrivo dato che era come volevo: nera, senza optional, ho messo l'antifurto originale, l'equivalente Toyota dell'identicar, la ruota di scorta e la rete divisoria avvolgibile (che ancora non ho).

Certo il prezzo di listino è quello ma la executive è per le piva. E gli sconti da vedere. Quando la comprai io costava decisamente meno delle altre non come le altre, quello è il discorso. Comunque per quel che mi riguarda non volevo fare di nuovo da collaudatore per il nuovo 1.5 e il dsg7, ho preferito l'assenza del cambio dato l'uso cittadino.
Ma si sa che sono tutte idee personali, non ci sono previsioni possibili, magari il 1.5 sarà il motore migliore che vw abbia mai fatto e il dsg7 avrà risolto ogni problema con le frizioni e l'insieme 2.0 ibrido ecvt avrà 1000 problemi ma preferisco provare altro e poi vedere in futuro come va.
 
Certo il prezzo di listino è quello ma la executive è per le piva. E gli sconti da vedere. Quando la comprai io costava decisamente meno delle altre non come le altre, quello è il discorso. Comunque per quel che mi riguarda non volevo fare di nuovo da collaudatore per il nuovo 1.5 e il dsg7, ho preferito l'assenza del cambio dato l'uso cittadino.
Ma si sa che sono tutte idee personali, non ci sono previsioni possibili, magari il 1.5 sarà il motore migliore che vw abbia mai fatto e il dsg7 avrà risolto ogni problema con le frizioni e l'insieme 2.0 ibrido ecvt avrà 1000 problemi ma preferisco provare altro e poi vedere in futuro come va.

L'allestimento executive comunque si può comprare anche da privato, come ho fatto io. Mi hanno anche fatto 3400 euro di sconto come privato sulla Octavia nuova.

Il 1.5 tsi e il DSG 7 aggiornato ormai sono sul mercato da 5 anni ormai non si fa più da "collaudatore".

Continuo a non capire (ma e' un discorso generale) perché Skoda dovrebbe costare meno di altri brand generalisti visto che da qualche anno non e' più un brand "low cost": addirittura certe Skoda sono rifinite pure meglio di certi concorrenti generaliste. Poi magari Toyota sconta di più e sembra che costa meno, può essere.
 
Ultima modifica:
Passiamo alla prova, premettendo che con meno di 1000km ancora non l'ho tirata oltre i 4000 giri quindi non ho idea delle prestazioni massime (anche se la prova di 4r è stata chiara, i 184cv sono solo sulla carta, la Leon in firma con 5cv in meno rimane su un altro pianeta).

Partiamo da dentro: l'aspetto è molto interessante, con finiture in finta pelle su plancia, sedili (ben profilati e comodi senza essere rigidi come quelli tedeschi) e braccioli. Lucine azzurre sparse un po' ovunque (ma non nel vano piedi), chiusura col tocco sulla maniglia, portellone elettrico con apertura anche a piede. Le figate, con un po' di delusione, finiscono qui però. Non ci sono tutti i vani interni dell'octavia dove riporre oggetti, né dentro né nel bagagliaio, una sola tasca sul sedile del passeggero, niente vano nel bracciolo posteriore. Insomma meglio viaggiare leggeri, in compenso puoi ricaricare via wireless il cellulare...

Su strada mi piace, bella piantata, non rolla e beccheggia come la mia ex octavia ma è altrettanto morbida sulle buche, l'aderenza è superiore (anche se 4r e 77.com dicono di no...ma dipende da dove arrivi e l'aderenza ridotta è il primo difetto di cui parlai quando presi l'octavia) e pare anche più silenziosa ma il rumore del motore è veramente brutto.
Inoltre bisogna fare l'abitudine alla gestione del gruppo motore/trasmissione: il termico si accende e si spegne quando vai e quando sei fermo con una sua logica senza che durante la marcia cambi nulla.
La cosa bella è che l'aria condizionata funziona a motore spento finché c'è batteria di trazione. Lo sterzo è leggero, anche troppo (non so in velocità ho fatto solo città, siamo in zona rossa), la radio dab si sente molto bene, Android auto funge bene anche se, purtroppo, solo col cavo.
Nel traffico si scatta bene ai semafori dato che a motore spento ci pensa l'elettrico e quindi non c'è ritardo dello s&s. Anche la risposta al gas è più immediata perché il cambio non scala.
E anche qui va fatta l'abitudine, il regime del motore è fisso e dipende da quanto schiacci, non c'è salita e discesa.
Capitolo consumi... Il primo pieno è andato con 17km/l di media alla pompa (e anche al cdb) usandola come usavo l'octavia ma basta poco per consumare meno, i 23 detti da 4r si possono fare e anche meglio ma devi proprio volerlo. In un viaggio di ritorno con traffico particolarmente lento ho fatto i 25 (sempre parlando di solo città) ma solo perché obbligato dalle circostanze. Con la 208 avrei fatti i 15 probabilmente, con l'octavia i 12 dato che non aveva s&s e da fermo era comunque un 1.8.
Di prendere ricaricabili alla spina non se ne parla non avendo ricariche vicino ne a casa né al lavoro.
 
L'allestimento executive comunque si può comprare anche da privato, come ho fatto io. Mi hanno anche fatto 3400 euro di sconto come privato sulla Octavia nuova.

Il 1.5 tsi e il DSG 7 aggiornato ormai sono sul mercato da 5 anni ormai non si fa più da "collaudatore".

Continuo a non capire (ma e' un discorso generale) perché Skoda dovrebbe costare meno di altri brand generalisti visto che da qualche anno non e' più un brand "low cost": addirittura certe Skoda sono rifinite pure meglio di certi concorrenti generaliste. Poi magari Toyota sconta di più e sembra che costa meno, può essere.

Il 1.5 con spegnimento selettivo non è così diffuso come non lo è il dsg7 ma ripeto a me il 1.8 piaceva molto e il dsg7 ancora di più ma se fosse andata meglio nel tempo (i primi 5 anni andavano bene entrambi anche i miei) ce l'avrei ancora.

Stavo riguardando i conti e alla fine con l'usato (nel mio caso €5 quindi senza particolari altri sconti) ero quasi a 7000€ di sconto e il bollo dimezzato per 3 anni nel mio caso, oltre il parcheggio agevolato a Milano (credo ma tanto non vado in centro ma in periferia dove non ci sono strisce blu).
Non è che costi poco comunque, anzi, ma appunto Skoda prima era un marchio low cost o meglio con rapporto prezzo/prestazioni particolarmente favorevole. Ora non più.
La mia Octavia era quasi a 28.000€ di listino all'epoca (con gli optional che avevo preso) ma l'ho portata a casa a 21 (senza usato). E non era in giacenza.

Il cambio non è cvt ma con l'epicicloidale ma il risultato (come sensazioni d'uso) è lo stesso.

Ah per finire dimenticavo: i sedili riscaldabili che non avevo mai avuto penso li metterò anche sulla prossima auto... Basta congelare in attesa che si scaldi l'abitacolo!
Poi invece si perdono su altre inezie: la chiusura apertura dei vetri da telecomando va fatta attivare (gratis) in conce, la chiusura automatica in partenza pare non esistere (!) e devo tornare per farmi mettere i lampeggi confort a 5 invece di 3 (non si può da cdb).
Comunque mi sto procurando cavo e software per avere accesso come col VCDS per vw :emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Con una spesa tutto sommato modesta potresti farlo divenare wireless. Ci sono delle interfacce che si collegano col cavo alla macchina e poi con lo smartphone ti colleghi wireless all'interfaccia.
Molto interessante hai qualche link?
Non ho trovato adattatori Android auto in WiFi, solo Apple car play (e prezzi alti), probabilmente non cerco la cosa giusta.

Comunque, siccome lo chiesi in altra discussione, riporto che funziona anche il mirror link (almeno col mio Huawei pre ban con Android 9).
 
Migliori dici? Quanto fai te? Considerando i costi della corrente? Io faccio i 18 senza menarmela

Allora, il consumo di lunga durata mi si e' azzerato mentre stavo spippettando prima, era sui 3.8 lt/100 km e 6.4 kwh/100 km dopo 3200 km (da quando ho preso l'auto). Compreso c'e qualche tirata sporadica in Sport e qualche tratto fatto con batteria scarica (più che altro per provare i consumi senza la carica). I miei percorsi sono 30% urbani e 60% extraubano e 10% autostrada senza mettere mai la modalità Eco e senza mai guidare stile "nonno con cappello". La uso quasi sempre in modalità hybrid perché mi piace avere all'occorrenza 204 cv e 350 nm di coppia sotto al piede destro, usando maggiormente la modalità Elettrica pura i consumi di benzina sarebbero ancora inferiori.

Allego due schermate salvate sul cellulare (lo sfondo e' diverso perche e' stato cambiato):
Screenshot_20210405-213136_Gallery.jpg


Screenshot_20210405-213524_Gallery.jpg
 
Prova a cercare "AA Wireless"

Ci sarebbero altri prodotti ancor più "ganzi" ma evito pure di postare i link perché d'altro canto "sarebbero pericolosi" perché ti consentirebbero di vedere video, lanciare Netflix o quant'altro in auto mentre guidi è un'attività da evitare! ;)
Chi li prende dice che li usa per i figli; ma io ho visto pure gente circolare guardandosi la partita mentre guida ... :D
Ahahaha no il resto non mi interessa, invece l'oggetto in questione è proprio ciò che serve. Ma al momento costa troppo per il mio uso, massimo massimo ci potrei spendere 40€ non 64. La volta che uso il navigatore attacco il cavo e mi tiene anche carico il telefono.

Comunque grazie, ottima segnalazione, lo tengo d'occhio.
 
Back
Alto