Per prima cosa buona Pasqua.
Come seconda cosa è per me giunto il tempo di cambiare auto.
La cosa è avvenuta il mese scorso, con qualche rimpianto (soprattutto per i soldi che sono stati spesi per la macchina nuova) ma ho pensato di affrettare i tempi per non dovermi trovare a metterci mano io, approfittando di un'auto che soddisfava i requisiti ed era già in arrivo.
Purtroppo il difetto principale dell'octavia è stato doverci mettere 23l di olio in 86.000km scarsi, col primo rabbocco dopo soli 5000km e da lì a scendere (tutto normale per il gruppo fino a 1l ogni 1000km), qualche strappo alle frizioni e il sedile di guida schiacciato nonostante io pesi solo 70kg. In proporzione i 7415l di benzina sono un'inezia considerato l'impiego in ambito prettamente urbano con una media al portafoglio di 11km/l della quale sono molto contento non avendo un piede particolarmente leggero e non rinunciando a riscaldamento e aria condizionata e facendo un percorso che d'inverno porta al riscaldamento completo poco prima dell'arrivo. Certo questo è stato possibile anche per un diverso tipo di percorso scelto, più lungo ma più scorrevole e per una variazione di orario di lavoro, i primi anni ero sui 9,5 di media.
Sono anche contento di non averci speso soldi per manutenzioni straordinarie: 8 tagliandi (eseguiti a richiesta del cdb), 1 batteria dopo 8 anni, 6 gomme, 1 set di pastiglie anteriori, 1 terzo stop (defalgrato in un lavaggio) preso su ebay, 9 set di tergi e 2 lampade da 21w.
Mai lasciato a piedi, 1 solo recovery al cambio dopo pochi mesi (cambiata meccatronica in garanzia) risolto con lo spegni/accendi. Peccato anche per l'aderenza sempre precaria anche con gomme decisamente più sportive (Dunlop sportmaxx ) delle originali.
Insomma un buon servizio...
Ma la Leon è ancora lì che funziona perfettamente dopo 20 anni esatti, un servizio decisamente migliore. Tendenza negativa confermata anche dalla Ibiza di mia moglie venduta dopo 12 anni, 80.000km e 2.200€ spesi tra catalizzatore fisicamente rotto (messo equivalente), cambio ventola interna (smontaggio plancia completa, 1000€ abbondanti) e frizione da rifare.
Quindi a 'sto giro ho cambiato drasticamente, visto anche i costi del nuovo skoda e il fatto di non trovare un insieme motore/cambio/bagagliaio adatto nel gruppo (e fuori confrontando 308, Megane, focus, Astra, ceed tutte scartate per uno o più dei 3 motivi) vedremo tra 10 anni se sarà stata una scelta premiante o meno.
Devo dire che sono stato fortemente tentato dalla proceed da 204cv, avevo anche quasi convinto me e mia moglie che il bagagliaio non era così più piccolo dell'octavia (finché non abbiamo visto dal vero quello della ceed sw che è pure più grande) ma fortunatamente il doverla aspettare mesi e non poterla vedere e provare dal vivo ha risolto un eventuale conflitto sul nascere.