<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un piacere per pochi... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un piacere per pochi...

E' successo anche a me più volte, tutte "cercate, a dire il vero....

L'unica che ricordo fortuita, è stata causata da una buca presa (in curva ovviamente) con la ruota interna.
Avevo 22-23 anni ed ero idiota come pochi...andavo sempre come una fucilata, e quel giorno, percorrevo la tangenziale sud di Pr a 150 all'ora.
L'auto a deviato con la coda verso l'esterno....ho tenuto giù tutto il gas e corretto con lo sterzo.

Penso, che sia stata molta fortuna, ma anche un pò di quell'esperienza fatta nel parcheggio dell'ente fiera (una volta era ghiaiato) a far fuori dei pieni alla panda a base di controsterzi fra i paletti di delimitazione corsie parcheggio, piuttosto che con la neve nei piazzali o strade di Z.I. (la sera tarda, quindi non trafficate).

Sono stati comportamenti scorretti (a CdS) ma poco pericolosi date le velocità basse (20-30 km/h) che son sufficienti per far andar via di culo la macchina col freno a mano, data la poca aderenza....
Mi chiedo perchè queste cose non le insegnino a scuola guida....sempre lì, gli esaminatori, a vedere che mantieni i 50 o che parcheggi in una manovra, piuttosto che metti la freccia per cambiare corsia anche se hai il sahara intorno....
 
lsdiff ha scritto:
...nel senso che molti non lo riterrebbero un piacere, ma tant'è:

stamattina, gomme fredde, asfalto freddo e bagnato, curvone in appoggio, velocità costante in percorrenza...

cambio d'asfalto e l'auto comincia a sovrasterzare.

Piccola correzione, recupero dell'assetto e via.

Dove sta il bello?

Nel ricordarsi chi fa le parti del cavallo e chi del fantino.

E di sapere che non hai bisogno dell'elettronica per sentirti (falsamente) sicuro.

Però magari domani vado un po' più piano. :D :D :D
Perdonami Isdiff ma sono contrario a questo tipo di 3d. Non voglio sembrare un "bacchettone" ma certi "inni" alla sbandata non si possono fare su di un forum pubblico seguito da tanti giovanissimi.
Tu sarai anche capace di controsterzare, non lo metto in dubbio, ma la cosa non deve apparire come: "guarda che manico!", bensì come : "guarda che pollo che non è riuscito a capire che gli sarebbe partita la macchina!"
(ancorpiù se sei pilota dovresti sapere che su asfalto ogni sbandata è una cappella)
Mi spiace leggere affermazioni del tipo "l'elettronica fa sentire falsamente sicuri" perchè sono gratuite, superficiali ed avventate.

Basta con questi proclami sul gusto della velocità, lascialo dire ai futuristi degli anni '20, non ai giovani del duemila.

Smettiamola con queste velate istigazioni ad eccedere guidando.
Scusa Isdiff, forse quando hai scritto non pensavi a questo pericolo ...... ma c'è davvero.
 
EdoMC ha scritto:
A me è costato 1.200?... Il giorno dell'Epifania, in una rotonda, entra un Q7dotato, troppo impegnato a parlare al cellulare in un'importantissima telefonata di lavoro, per guardare se c'erano macchine già in rotonda. Per incuria, o forte della convinzione che la plutocrazia sia un criterio più valido dell'applicazione del cds per stabilire chi ha la precedenza, o, semplicemente in un primordiale ritorno alla legge della giungla, dove chi è più grosso ha sempre ragione, l'individuo decide di passare, nello stesso momento in cui il pezzente del sottoscritto sta percorrendo la rotatoria. Inchiodo e lo lasco passare. Il gigante, coerente con la sua fretta di passare in rotonda, percorre la strada ad una velocità media di 20 km/h, con punte addrittura di 40, in una marcia fatta di accelerazioni e ranllentamenti. Non essendoci posibilità di sorpassare, metto la seconda e sto dietro. Arriviamo ad una rotonda più grade, con tre corsie al suo interno. Decido, con magna incoscienza, di utilizzare la corsia interna per sorpassare. Non l'avessi mai fatto. Il nervoso che questo signore mi ha provocato, non mi ha fatto pensare alla temperatura esterna di -0,5 gradi, e alla pioggerella mista a nevischio. Finito il sorpasso, la macchina è in sottosterzo più totale: non curva e non frena. Il guarda rail è sempre più vicino. Raddrizzo per far prendere più aderenza alle ruote, e sterzo alla mia sinistra, troppo bruscamente (il tutto in una frazionedi secondo): la macchina, dal sottosterzo, mi parte in sovrasterzo. Istintivamente, controsterzo a destra e do un filo di gas, e il posteriore si riallinea. Il giorno dopo, mi sono recato da diversi gommisti per un treno di invernali, ma pare che siano più rari dell'oro, nella mia misura, 225/45 R17, introvabili. Ieri mi ha telefonato il mio gommista, che ha dei Pirelli Sottozero, di misura 205/55 R16 che può farmi a 500? montati. Stamattina mi sono recato li e...sorpresa! non ha nessun cerchio in metallo su cui montarli, sono finiti. Mi ha proposto quattro cerchi in lega, che però sono nella rivendita che gestisce suo fratello, ed è disponibile ad accompagnarmi nel pomeriggio, così "mi fa bene" . Dop una telefonata veloce, apprendo che devo preventivarmi una spesa di circa 700? . Questo sorpasso mi è costato 1.200?...

edo, di dove sei tu? io ho ancora in casa delle Kumho invernali 225/45 r17...
 
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
mi chiedo come è potuta sopravvivere l'umanità nell'era pre esp.

alcuni sono sopravvissuti, altri NO e non sono pochi, ma si sa, i morti non rendono, no lavorano, non pagano le tasse, non votano e non parlano...

e ma anche adesso non è che la percentuale di periti sia diminuita granché ....
è restat uguale solo per noi dueruotisti, per voi carrozzati NO, le statistiche sono eclatanti, vatti a leggere quelle di solo dieci anni addietro...

zentinpò tu carrozzti celovaiadire a n'arto, che io il casco l'ho appeso al chiodo solo perchè la schiena non segue più l'intenzione, e quando che io grattavo la ghiaia con le mani perchè i soldi per i guanti non c'ereno tu stavi provando a togliere le rotelline alla biciclettina! te capì ?
 
EdoMC ha scritto:
A me è costato 1.200?... Il giorno dell'Epifania, in una rotonda, entra un Q7dotato, troppo impegnato a parlare al cellulare in un'importantissima telefonata di lavoro, per guardare se c'erano macchine già in rotonda. Per incuria, o forte della convinzione che la plutocrazia sia un criterio più valido dell'applicazione del cds per stabilire chi ha la precedenza, o, semplicemente in un primordiale ritorno alla legge della giungla, dove chi è più grosso ha sempre ragione, l'individuo decide di passare, nello stesso momento in cui il pezzente del sottoscritto sta percorrendo la rotatoria. Inchiodo e lo lasco passare. Il gigante, coerente con la sua fretta di passare in rotonda, percorre la strada ad una velocità media di 20 km/h, con punte addrittura di 40, in una marcia fatta di accelerazioni e ranllentamenti. Non essendoci posibilità di sorpassare, metto la seconda e sto dietro. Arriviamo ad una rotonda più grade, con tre corsie al suo interno. Decido, con magna incoscienza, di utilizzare la corsia interna per sorpassare. Non l'avessi mai fatto. Il nervoso che questo signore mi ha provocato, non mi ha fatto pensare alla temperatura esterna di -0,5 gradi, e alla pioggerella mista a nevischio. Finito il sorpasso, la macchina è in sottosterzo più totale: non curva e non frena. Il guarda rail è sempre più vicino. Raddrizzo per far prendere più aderenza alle ruote, e sterzo alla mia sinistra, troppo bruscamente (il tutto in una frazionedi secondo): la macchina, dal sottosterzo, mi parte in sovrasterzo. Istintivamente, controsterzo a destra e do un filo di gas, e il posteriore si riallinea. Il giorno dopo, mi sono recato da diversi gommisti per un treno di invernali, ma pare che siano più rari dell'oro, nella mia misura, 225/45 R17, introvabili. Ieri mi ha telefonato il mio gommista, che ha dei Pirelli Sottozero, di misura 205/55 R16 che può farmi a 500? montati. Stamattina mi sono recato li e...sorpresa! non ha nessun cerchio in metallo su cui montarli, sono finiti. Mi ha proposto quattro cerchi in lega, che però sono nella rivendita che gestisce suo fratello, ed è disponibile ad accompagnarmi nel pomeriggio, così "mi fa bene" . Dop una telefonata veloce, apprendo che devo preventivarmi una spesa di circa 700? . Questo sorpasso mi è costato 1.200?...

t'è andata bene cosa vuoi di più

eppoi è inutile che vi compriate macchinoni con gommoni superribassati e poi vi lamentatte che i pezzi costano, anche perchè cambiate le gomme estive vs invernali fuori tempo massimo, eppoi a MC, dove quando arrivano le perturbazioni siberiane ne fanno tanta così... è da incoscienti, non laentarti ti è andata bene due volte
 
pi_greco ha scritto:
lsdiff ha scritto:
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
mi chiedo come è potuta sopravvivere l'umanità nell'era pre esp.

alcuni sono sopravvissuti, altri NO e non sono pochi, ma si sa, i morti non rendono, no lavorano, non pagano le tasse, non votano e non parlano...

e ma anche adesso non è che la percentuale di periti sia diminuita granché ....

I morti sulle strade rendono eccome e fanno un gran baccano: sono il pretesto preferito dalle amministrazioni per inventarsi nuove tasse occulte (più o meno suffragate dalla tecnologia).
Ed è proprio qui il problema: finché delle fatalità interessa più il lato amministrativo/speculativo non si farà mai vera sicurezza, che deriva solo e unicamente da consapevolezza e competenza di chi sta al volante.

non è vero, mio padre è un guidatore fin troppo prudente, ma se avesse avuto abs ed esp avrebbe evitato almeno tre/quattro incidenti (non gravi per lui, per fortuna ma avrebbero potuto esserlo) in oltre mezzo secolo e tanta strada.

Io non ho ESP, per motivi di aggiornamento tecnologico freanto dal portafogli in rosso, ma non avrei dubbi, come per l'ABS sulla moto, certo non sono un pilota come voi che non avete bisogno di nulla, vi invito a girare con un bem kart, ovviamente senza protezioni e casco, a voi non servono, buena suerte caballeros...
Se avessi la possibilità, avrei l'esp anch'io, ma avendo il tuo stesso problema cromatico son costretto a far senza.

Mio cugino, ce l'ha, e mi ha detto, però, che si è trovato male in alcune situazioni. Lui ha una fiat Idea, e quando ha "cercato" l'intervento dell'esp ha detto che si, riallinea la macchina, ma gli è capitato che ha fatto la manovra correttiva contemporaneamente all'intervento dell'esp, e per poco non si schianta...Quindi, a suo dire, non è così perfetto come lo si descrive; o lo sarebbe se uno andasse in macchina e fà on-off con freno e accelleratore e dx-sx con sterzo.

Inoltre, lo vorei solo se fosse integralmente disinseribile....voglio provare il piacere di perdere il controllo facendo due pistolate sulla neve e cercare di imparare a non perderlo più
 
aronne_ ha scritto:
lsdiff ha scritto:
...nel senso che molti non lo riterrebbero un piacere, ma tant'è:

stamattina, gomme fredde, asfalto freddo e bagnato, curvone in appoggio, velocità costante in percorrenza...

cambio d'asfalto e l'auto comincia a sovrasterzare.

Piccola correzione, recupero dell'assetto e via.

Dove sta il bello?

Nel ricordarsi chi fa le parti del cavallo e chi del fantino.

E di sapere che non hai bisogno dell'elettronica per sentirti (falsamente) sicuro.

Però magari domani vado un po' più piano. :D :D :D
Perdonami Isdiff ma sono contrario a questo tipo di 3d. Non voglio sembrare un "bacchettone" ma certi "inni" alla sbandata non si possono fare su di un forum pubblico seguito da tanti giovanissimi.
Tu sarai anche capace di controsterzare, non lo metto in dubbio, ma la cosa non deve apparire come: "guarda che manico!", bensì come : "guarda che pollo che non è riuscito a capire che gli sarebbe partita la macchina!"
(ancorpiù se sei pilota dovresti sapere che su asfalto ogni sbandata è una cappella)
Mi spiace leggere affermazioni del tipo "l'elettronica fa sentire falsamente sicuri" perchè sono gratuite, superficiali ed avventate.

Basta con questi proclami sul gusto della velocità, lascialo dire ai futuristi degli anni '20, non ai giovani del duemila.

Smettiamola con queste velate istigazioni ad eccedere guidando.
Scusa Isdiff, forse quando hai scritto non pensavi a questo pericolo ...... ma c'è davvero.

Condivido pienamente. La vita val più di una sbandata e purtoppo non è il solo che si vanta pubblicamente di certe "esuberanze" assolutamente gratuite.
 
logisticapperi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me è costato 1.200?... Il giorno dell'Epifania, in una rotonda, entra un Q7dotato, troppo impegnato a parlare al cellulare in un'importantissima telefonata di lavoro, per guardare se c'erano macchine già in rotonda. Per incuria, o forte della convinzione che la plutocrazia sia un criterio più valido dell'applicazione del cds per stabilire chi ha la precedenza, o, semplicemente in un primordiale ritorno alla legge della giungla, dove chi è più grosso ha sempre ragione, l'individuo decide di passare, nello stesso momento in cui il pezzente del sottoscritto sta percorrendo la rotatoria. Inchiodo e lo lasco passare. Il gigante, coerente con la sua fretta di passare in rotonda, percorre la strada ad una velocità media di 20 km/h, con punte addrittura di 40, in una marcia fatta di accelerazioni e ranllentamenti. Non essendoci posibilità di sorpassare, metto la seconda e sto dietro. Arriviamo ad una rotonda più grade, con tre corsie al suo interno. Decido, con magna incoscienza, di utilizzare la corsia interna per sorpassare. Non l'avessi mai fatto. Il nervoso che questo signore mi ha provocato, non mi ha fatto pensare alla temperatura esterna di -0,5 gradi, e alla pioggerella mista a nevischio. Finito il sorpasso, la macchina è in sottosterzo più totale: non curva e non frena. Il guarda rail è sempre più vicino. Raddrizzo per far prendere più aderenza alle ruote, e sterzo alla mia sinistra, troppo bruscamente (il tutto in una frazionedi secondo): la macchina, dal sottosterzo, mi parte in sovrasterzo. Istintivamente, controsterzo a destra e do un filo di gas, e il posteriore si riallinea. Il giorno dopo, mi sono recato da diversi gommisti per un treno di invernali, ma pare che siano più rari dell'oro, nella mia misura, 225/45 R17, introvabili. Ieri mi ha telefonato il mio gommista, che ha dei Pirelli Sottozero, di misura 205/55 R16 che può farmi a 500? montati. Stamattina mi sono recato li e...sorpresa! non ha nessun cerchio in metallo su cui montarli, sono finiti. Mi ha proposto quattro cerchi in lega, che però sono nella rivendita che gestisce suo fratello, ed è disponibile ad accompagnarmi nel pomeriggio, così "mi fa bene" . Dop una telefonata veloce, apprendo che devo preventivarmi una spesa di circa 700? . Questo sorpasso mi è costato 1.200?...

edo, di dove sei tu? io ho ancora in casa delle Kumho invernali 225/45 r17...

Io abito vicino a Venezia...però glieli ho già pagati gli pneumatici. Mi mancano solo i cerchi che provvedo oggi pomeriggio.
 
aronne_ ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Mi spiace leggere affermazioni del tipo "l'elettronica fa sentire falsamente sicuri" perchè sono gratuite, superficiali ed avventate.

Penso che invece sia abbastanza vera.

Non l'ho mai avuto e posso solo teorizzare, ma penso che ci si illuda che l'esp "aggiusti" tutte le cazzate che commettiamo alla guida.
"faccio il tornante a 50, tanto ho l'esp..."

Alla fine, quando saremo tutti "assuefatti" all'uso di tale strumento, non basterà perchè non ci renderemo conto dei limiti che la fisica impone ad ogni automezzo (IMHO)
 
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
mi chiedo come è potuta sopravvivere l'umanità nell'era pre esp.

alcuni sono sopravvissuti, altri NO e non sono pochi, ma si sa, i morti non rendono, no lavorano, non pagano le tasse, non votano e non parlano...

e ma anche adesso non è che la percentuale di periti sia diminuita granché ....
è restat uguale solo per noi dueruotisti, per voi carrozzati NO, le statistiche sono eclatanti, vatti a leggere quelle di solo dieci anni addietro...

zentinpò tu carrozzti celovaiadire a n'arto, che io il casco l'ho appeso al chiodo solo perchè la schiena non segue più l'intenzione, e quando che io grattavo la ghiaia con le mani perchè i soldi per i guanti non c'ereno tu stavi provando a togliere le rotelline alla biciclettina! te capì ?

senti imbò cocchetto belluccio (cume me piasce lidigà cuntè)

io non ridcrodo quando ho tolto le rotelline, ma quando ho calzato il casco, SCI'! me lo ricordo avevo 11 anni e facevo il teppista sulle colline del monferrato con un vecchio beta 125 regolarità competizione era il 1980 e la gallina canta (sò poeta)

se vado ancora in moto con tutta la ferraglia che ho in corpo, con lombalgia, sciatalgia e sopratutto la cervicale in granito bianco sardo, è perchè mi bardo con fascia lombare guscio dorsale e multipèlacca sulla cervicale, senza contare le varie protezioni sulle articolazioni degli arti, altro che robocop, una volta ero talmente distrutto che sono arrivato a casa (sembrava di non arrivare più) mi sono fermato davanti al box e mi sono accasciato sul serbatoio chedendo aiuto per scendere

P.S. i miei primi guanti erano degli splendidi armellini ciulati come il casco e la moto a mio zio...
 
aronne_ ha scritto:
Smettiamola con queste velate istigazioni ad eccedere guidando.
Scusa Isdiff, forse quando hai scritto non pensavi a questo pericolo ...... ma c'è davvero.

le "velate istigazioni ad eccedere" esistono ed esisteranno sempre. i primi ad istigare la velocità sono coloro che producono le auto.
 
tanocaimano ha scritto:
pi_greco ha scritto:
lsdiff ha scritto:
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
mi chiedo come è potuta sopravvivere l'umanità nell'era pre esp.

alcuni sono sopravvissuti, altri NO e non sono pochi, ma si sa, i morti non rendono, no lavorano, non pagano le tasse, non votano e non parlano...

e ma anche adesso non è che la percentuale di periti sia diminuita granché ....

I morti sulle strade rendono eccome e fanno un gran baccano: sono il pretesto preferito dalle amministrazioni per inventarsi nuove tasse occulte (più o meno suffragate dalla tecnologia).
Ed è proprio qui il problema: finché delle fatalità interessa più il lato amministrativo/speculativo non si farà mai vera sicurezza, che deriva solo e unicamente da consapevolezza e competenza di chi sta al volante.

non è vero, mio padre è un guidatore fin troppo prudente, ma se avesse avuto abs ed esp avrebbe evitato almeno tre/quattro incidenti (non gravi per lui, per fortuna ma avrebbero potuto esserlo) in oltre mezzo secolo e tanta strada.

Io non ho ESP, per motivi di aggiornamento tecnologico freanto dal portafogli in rosso, ma non avrei dubbi, come per l'ABS sulla moto, certo non sono un pilota come voi che non avete bisogno di nulla, vi invito a girare con un bem kart, ovviamente senza protezioni e casco, a voi non servono, buena suerte caballeros...
Se avessi la possibilità, avrei l'esp anch'io, ma avendo il tuo stesso problema cromatico son costretto a far senza.

Mio cugino, ce l'ha, e mi ha detto, però, che si è trovato male in alcune situazioni. Lui ha una fiat Idea, e quando ha "cercato" l'intervento dell'esp ha detto che si, riallinea la macchina, ma gli è capitato che ha fatto la manovra correttiva contemporaneamente all'intervento dell'esp, e per poco non si schianta...Quindi, a suo dire, non è così perfetto come lo si descrive; o lo sarebbe se uno andasse in macchina e fà on-off con freno e accelleratore e dx-sx con sterzo.

Inoltre, lo vorei solo se fosse integralmente disinseribile....voglio provare il piacere di perdere il controllo facendo due pistolate sulla neve e cercare di imparare a non perderlo più

che cugino da nobèl, digli che chi cerca trova, poi se vuole fare il pilota con un'idea, digli la prossima volta di profvare anche a collaudare gli airbag, già che c'è
 
@ tanocaimano
l'unica cosa negativa dei sistemi di controllo elettronici sta nel fatto che, mentre in passato il produttore doveva dedicarsi ad una messa appunto particolarmente complessa, oggi si affida a questi sistemi che lo "salvano" (es. la prima classe A di MB). A parte questo bisognerebbe capire che la stragrande maggioranza dei conducendi d'auto non è un appassionato e si mette in auto per andare al lavoro, per far la spesa oppure anche per farsi una passeggiata; non come gran parte di questi forumisti, con l'intento di fare il loro piccolo GP quotidiano per calmare non si sa quali frustrazioni pilotesche.
La strada non è una pista. Chi la frequenta non è i gara!
 
e che io dovevo fa tutto di nascosto e sanza palanche!

i miei primi guanti erano rossi con un ranocchio disegnato nelle protezioni e si chiamavano Ramirez.

e quando che tu hai messo il casco io unico fra gli altri l'avevo già e lo usavo sempre ancorché lungi dall'essere obbligotario ed impavido riguardo gli inevitabili sfottò. sarà stato quello, sarà stato non lo so, ma tutte le volte che mi son fatto disarcionare la testa non l'ho sbattuta mai (si vabbé però son caduto dal letto da piccolo... ecc. ecc.) mentre tra gli altri qualcuno la sbatté e non aveva il casco :cry ......... e che comunque fatti sotto che ti prendo a prosciuttate, vieni vieni...
 
Back
Alto