<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 120 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

In effetti mi sembra strano dire ho 50anni... quando me ne sento 20. :D

A proposito di "poveracci" conosco persone in un condominio che avevano avviato i lavori del superbonus. Col decreto che cancella la cessione del credito di qualche giorno fa ora chiedono loro di pagare non più il 30%, ma il 100%. Hanno paura di non farcela dovendo chiedere un prestito. Inoltre non avendo nemmeno un reddito tale da recuperare totalmente in 10 anni lo sconto del 70% si sentono poveracci e fregati.
Altri nel condominio dicono di non avere la possibilità economica di pagare di tasca loro. Si prospetta una situazione spiacevole, pane per avvocati. Immagino ce ne siano altri in Italia. Prima ti fanno una legge, le persone firmano dei contratti, le aziende iniziano i lavori, si espongono con acquisto materiali e poi ti dicono... avevamo scherzato.

Mi viene da dire che più che un paese di poveracci, siamo un poveraccio di paese.

Due anni fa avrei scritto che mi dispiaceva per loro.
Ma ormai è da parecchio tempo che si sapeva che il 110% aveva i minuti contati.
Chi in zona cesarini si è impegnato a fare dei lavori sapendo che senza la cessione del credito non avrebbe potuto pagarli di tasca propria imho ha commesso un'imprudenza veramente grossa.
 
Ma ormai è da parecchio tempo che si sapeva che il 110% aveva i minuti contati.

Diciamo che il caso che riportavo era il "110" portato al 70%. Queste persone si erano fatti i conti per importi pari al 30%. Da un giorno all'altro cambiano ancora le regole e ti chiedono il 100%. Comunque vedremo come va a finire, perché ad esempio per le zone terremotate, tranne l'Emilia, sembra torni lo sconto in fattura per la ricostruzione... forse, chissà, attualmente è cancellato.
Bella comunque questa gestione, dove non si sa mai come andranno le cose.
Lavorassi in edilizia sarei molto preoccupato, perché se negli anni scorsi la crescita del pil italiano dopo il covid è stato tutto merito di questo settore, facile prevedere un brutto e brusco stop.
 
Io ho votato contro all'assemblea di condominio quando il 110% non era in discussione e c'era ancora il governo Conte.
Sia perchè non mi piace come misura sia perchè di possibili rogne ce ne potevano essere,e l'amministratore ha fatto quanto in suo potere per spaventare i condomini.
Ultimamente imho non c'è assolutamente da fidarsi proprio perchè la situazione è in continua evoluzione e si è capito che l'attuale governo vuole limitare i danni a qualsiasi costo.
In generale io penso che ne abbia usufruito principalmente chi aveva le spalle coperte e forse avrebbe potuto fare gli stessi lavori anche di tasca propria.
Poi magari sbaglio ma io non avrei mai corso il rischio sapendo che se qualcosa andava storto potevano chiedermi di pagare il 100% dei lavori non potendomelo permettere.
 
A me, ti diro'....

Conoscendo ( come si suol dire ) i miei polli....
Mi avrebbe frenato di piu' il rischio di lavori
fatti alla Carlona.
Si sono improvvisate decine di migliaia di neo imprese,
( e di conseguenza con muratori che prima facevano tutt' altro )
intuendo la bazza che si andava prospettando.
 
Io ho votato contro all'assemblea di condominio quando il 110% non era in discussione e c'era ancora il governo Conte.
Sia perchè non mi piace come misura sia perchè di possibili rogne ce ne potevano essere,e l'amministratore ha fatto quanto in suo potere per spaventare i condomini.
Ultimamente imho non c'è assolutamente da fidarsi proprio perchè la situazione è in continua evoluzione e si è capito che l'attuale governo vuole limitare i danni a qualsiasi costo.
In generale io penso che ne abbia usufruito principalmente chi aveva le spalle coperte e forse avrebbe potuto fare gli stessi lavori anche di tasca propria.
Poi magari sbaglio ma io non avrei mai corso il rischio sapendo che se qualcosa andava storto potevano chiedermi di pagare il 100% dei lavori non potendomelo permettere.

A me, ti diro'....

Conoscendo ( come si suol dire ) i miei polli....
Mi avrebbe frenato di piu' il rischio di lavori
fatti alla Carlona.
Si sono improvvisate decine di migliaia di neo imprese,
( e di conseguenza con muratori che prima facevano tutt' altro )
intuendo la bazza che si andava prospettando.

Tutte e due i rischi che avete individuato, erano facilmente prevedibili, ma soprattutto il primo.

In tempi non sospetti a tutti quelli che sono venuti da me per pratiche di 110%, ho chiesto se avevano la disponibilità di fare comunque i lavori se qualcosa andava male ... le risposte sono state monotone (nel senso di tutte uguali) e ripetitive; risultato ho rifiutato tutti gli incarichi.
 
A me, ti diro'....

Conoscendo ( come si suol dire ) i miei polli....
Mi avrebbe frenato di piu' il rischio di lavori
fatti alla Carlona.
Si sono improvvisate decine di migliaia di neo imprese,
( e di conseguenza con muratori che prima facevano tutt' altro )
intuendo la bazza che si andava prospettando.

Non so se sia vero ma dicevano che se i lavori venivano fatti alla carlona il rischio era che nei 5 anni successivi venissero fatti dei controlli e appurate le irregolarità che venisse revocato il bonus.
Quindi il proprietario dell'immobile si ritrovava coi lavori fatti male e lo stato che gli richiedeva indietro i soldi.
 
Non so se sia vero ma dicevano che se i lavori venivano fatti alla carlona il rischio era che nei 5 anni successivi venissero fatti dei controlli e appurate le irregolarità che venisse revocato il bonus.
Quindi il proprietario dell'immobile si ritrovava coi lavori fatti male e lo stato che gli richiedeva indietro i soldi.

Il rischio è concreto, almeno per tutte le coibentazioni "filmogene" che qualcuno si è inventato ... e molti (tecnici compresi) hanno abboccato
 
Magari me ne pentirò se veramente in futuro ci sarà un obbligo per tutti gli immobili di rispettare determinati standard di efficienza energetica ma per ora sono contento e sollevato di essere stato alla larga dal 110%.
 
A me, ti diro'....

Conoscendo ( come si suol dire ) i miei polli....
Mi avrebbe frenato di piu' il rischio di lavori
fatti alla Carlona.
Si sono improvvisate decine di migliaia di neo imprese,
( e di conseguenza con muratori che prima facevano tutt' altro )
intuendo la bazza che si andava prospettando.
Stessa mia paura, confermata da un amico architetto che lavora anche per la parte di progettazione e segue due imprese (due, non 50!) dicendo che erano saturi per 3 anni!

E quando le aziende più conosciute, preparate e accreditate sono "prese", i lavori vanno in mano a professionalità più improvvisate (con tutto ciò che questo può comportare e significare).

Sarà da ridere tra 5/10 anni a vedere cosa sarà successo ai lavori fatti!
 
Diciamo che il caso che riportavo era il "110" portato al 70%. Queste persone si erano fatti i conti per importi pari al 30%. Da un giorno all'altro cambiano ancora le regole e ti chiedono il 100%. Comunque vedremo come va a finire, perché ad esempio per le zone terremotate, tranne l'Emilia, sembra torni lo sconto in fattura per la ricostruzione... forse, chissà, attualmente è cancellato.
Bella comunque questa gestione, dove non si sa mai come andranno le cose.
Lavorassi in edilizia sarei molto preoccupato, perché se negli anni scorsi la crescita del pil italiano dopo il covid è stato tutto merito di questo settore, facile prevedere un brutto e brusco stop.
Mai avuto pietà per chi crede ai pasti gratis o all'oro degli allocchi.
 
Stessa mia paura, confermata da un amico architetto che lavora anche per la parte di progettazione e segue due imprese (due, non 50!) dicendo che erano saturi per 3 anni!

E quando le aziende più conosciute, preparate e accreditate sono "prese", i lavori vanno in mano a professionalità più improvvisate (con tutto ciò che questo può comportare e significare).

Sarà da ridere tra 5/10 anni a vedere cosa sarà successo ai lavori fatti!

In effetti....
Qualche segnalazione,
non troppo entusiastica,
specie al riguardo dei " paletots "
c'e' gia' stata.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Non so se sia vero ma dicevano che se i lavori venivano fatti alla carlona il rischio era che nei 5 anni successivi venissero fatti dei controlli e appurate le irregolarità che venisse revocato il bonus.
Quindi il proprietario dell'immobile si ritrovava coi lavori fatti male e lo stato che gli richiedeva indietro i soldi.

Il mitico connubio
che ognuno aborre
( direbbe Mughini ):
" Il danno e la beffa "

ahahahahahahahahahah
 
Back
Alto