<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 107 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Oggi pranzo amaro a casa dei miei.
Un cliente ha portato una catervata di roba da riempire 3 cesti e pur coi prezzi esposti al momento di ritirare e pagare ha fatto il diavolo a quattro dicendo che si aspettava di spendere poco più della metà.
Le solite minacce e falsità che ogni tanto capitano e la solita educazione da parte dei miei per accomodare le cose.
Sperando che la controparte sia ragionevole si cercherà un compromesso rinunciando al guadagno ma sperando di non rimetterci.
Anche se non sarebbe giusto ne nei confronti di chi lavora onestamente ne nei confronti degli altri clienti che non fanno scenate per pagare la metà.
Meno male che durerà ancora poco.
Che schifo.
Per quel che vale hai tutta la mia compassione, ci sono passato nel mio piccolo e so la rabbia che si accumula dentro ogni giorno nel tentativo di rimanere esseri umani civili di fronte a tanta disonestà.
Posso però dirti, per quanto mi riguarda, che una volta abbandonata questa ingiusta realtà si sta davvero meglio… non necessariamente economicamente ma la salute può solo giovarne. La vita è una e non va sprecata dietro a chi non merita un secondo del nostro tempo.
Auguro a te ed ai tuoi genitori di ritrovare la serenità che meritate.
 
Più che esporre i prezzi e riportarli chiaramente sullo scontrino credo si possa fare poco.
Si presuppone che se una persona entra,vede i prezzi esposti e non gira i tacchi significa che gli stanno bene.


Sai, e' un attimo che:
" Il lavoro me l' hai fatto....Adesso contesto i prezzi e non ti pago "
SE invece,
li ha indicati sul buono per il ritiro....Li ha accettati in automatico

Piacerebbe vederlo.
Intanto, sono autorizzato a non darglieli....
A costo di chiamare i CC
 
Ultima modifica:
In realtà sono abbastanza sereno.
Mia madre è ancora molto amareggiata,io ho avuto gli angoli della bocca rivolti all'ingiù per qualche ora come mi capita quando ripenso a qualcosa che mi fa arrabbiare.
Ma spero tra domani e il giorno stabilito per il ritiro di lasciarmi alle spalle la faccenda.
 
Cercherò di concordare col cliente un giorno preciso per il ritiro perchè preferisco esserci io,non si sa mai se ne sentono di tutti i colori.
Di solito sono bravo a gestire queste situazioni,cerco sempre di rimanere calmo e di non essere maleducato.
Anche solo per evitare problemi ulteriori ai miei genitori.
La soddisfazione di indicargli i prezzi esposti però me la tolgo,pare che abbia già replicato che il cliente non può mettersi li con la calcolatrice...
Giusto meglio ipotizzare una cifra che non sta ne in cielo ne in terra palesemente in malafede e poi lamentarsi che non corrisponde alla realtà.
Che paghi,si carichi in macchina da solo tutto quanto (ai clienti normali offrirei un aiuto),e si tolga dalle scatole per sempre.
Scusa ma perchè non fate pagarare il lavoro in anticipo come mi risulta fanno tutti?
Vi togliereste un sacco di queste grane
 
Scusa ma perchè non fate pagarare il lavoro in anticipo come mi risulta fanno tutti?
Vi togliereste un sacco di queste grane

Già detto e ridetto.
Il pagamento di norma è anticipato ma qualcuno che vuole pagare dopo c'è sempre,o che banalmente ti dice che non ha con se gli schei.
E se ti porta,per dire,200 euro di potenziale introito non lo mandi via ma corri il rischio.
Anche perchè per fortuna nel 99% dei casi la gente paga,magari ti fa aspettare un po' ma paga.
Sarebbe bello poter selezionare la clientela e avere solo clienti educati e che pagano anticipato ma di questi tempi se togli quelli che non rientrano in questi canoni ne perdi una fetta consistente.
 
Già detto e ridetto.
Il pagamento di norma è anticipato ma qualcuno che vuole pagare dopo c'è sempre,o che banalmente ti dice che non ha con se gli schei.
E se ti porta,per dire,200 euro di potenziale introito non lo mandi via ma corri il rischio.
Anche perchè per fortuna nel 99% dei casi la gente paga,magari ti fa aspettare un po' ma paga.
Sarebbe bello poter selezionare la clientela e avere solo clienti educati e che pagano anticipato ma di questi tempi se togli quelli che non rientrano in questi canoni ne perdi una fetta consistente.
Me l’ero perso sorry
comprendo l’amarezza perchè questo cliente è stato proprio maleducato, ma da quanto dici è per fortuna un caso raro
 
Non pensiate che i clienti che non pagano siano solo quelli che davvero è meglio perdere che trovare.
Ci sono anche buoni clienti che magari in un anno ti portano l'equivalente di un mese di corrente a cui non puoi rinunciare che fanno così.
Una cliente dei miei genitori gli ha lasciato li delle coperte da mesi ormai.
Non le servono e finchè non le servono non le ritira (la scusa più gettonata è la mancanza di spazio negli armadi).
Poi se una persona è educata o ha un po' di rispetto per il prossimo magari lascia li ma paga.
Se non ci pensa lascia pure da pagare.
 
Non pensiate che i clienti che non pagano siano solo quelli che davvero è meglio perdere che trovare.
Ci sono anche buoni clienti che magari in un anno ti portano l'equivalente di un mese di corrente a cui non puoi rinunciare che fanno così.
Una cliente dei miei genitori gli ha lasciato li delle coperte da mesi ormai.
Non le servono e finchè non le servono non le ritira (la scusa più gettonata è la mancanza di spazio negli armadi).
Poi se una persona è educata o ha un po' di rispetto per il prossimo magari lascia li ma paga.
Se non ci pensa lascia pure da pagare.


Li ci' vorrebbe un altro cartello....
" Dopo X mesi* i capi non ritirati finiscono alla Caritas ".
* Mesi NON anni

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Tenere in ostaggio i capi e pretendere dal cliente quanto dovuto,litigandoci e magari andando per vie legali (correndo anche il rischio che una persona del genere preferisca alle vie legali altri sistemi tipo tirarti un sasso nella vetrina).



Domattina telefonerò al cliente e mi auguro che la sua faccia di tolla abbia un limite.

Fai così, assolutamente. Vedrai che per riavere i vestiti non ci penserà più di tanto a spendere qualche euro in più (ma poi francamente di che cifra stiamo parlando??? Non migliaia di euro sicuramente 10? 20? 30€?) Specie con la prospettiva di un azione legale.
E che non si faccia più vedere, una rottura di scatole in meno per l'attività. Anche se poi all'80% vedrai che tornerà comunque, certa gente non ha dignità

E non perdere tempo a telefonargli, aspetta che si presenti in negozio
 
(ma poi francamente di che cifra stiamo parlando??? Non migliaia di euro sicuramente 10? 20? 30€?)
Non ho idea delle cifre in gioco ma io qualche anno fa spesi 80 euro per un giaccone in pelle con all’interno la lana.
In ogni caso, qualunque sia la cifra, è stato detto che il cartello con i prezzi è stato ben esposto e a disposizione del cliente per farsi i suoi conti… quindi scuse non ce ne sono, si deve pagare il dovuto. Se poi uno è troppo pigro per farsi due conti non vedo perché debba prendersela con chi fa il suo lavoro.
Mio nonno diceva sempre: “chi è causa del suo mal pianga se stesso”
 
Non ho idea delle cifre in gioco ma io qualche anno fa spesi 80 euro per un giaccone in pelle con all’interno la lana.
In ogni caso, qualunque sia la cifra, è stato detto che il cartello con i prezzi è stato ben esposto e a disposizione del cliente per farsi i suoi conti… quindi scuse non ce ne sono, si deve pagare il dovuto. Se poi uno è troppo pigro per farsi due conti non vedo perché debba prendersela con chi fa il suo lavoro.
Mio nonno diceva sempre: “chi è causa del suo mal pianga se stesso”
Assolutamente d'accordo!

La soluzione, che non è una soluzione ma un servizio a sé stessi (come negozianti) e ai clienti, sarebbe quella di un registratore di cassa che possa emettere, anche se non pagano subito, uno scontrino di cortesia con l'importo totale al momento della consegna dei capi.

Se sta bene si procede, se non sta bene si restituiscono al cliente, ma immediatamente, senza "lavorarli" e senza stiparli in negozio.

Questo piccolo stratagemma potrebbe "disinnescare" una parte delle lamentele o problematiche, nulla vieta comunque al negoziante di fare uno "sconto quantità" laddove si sentisse di farlo per i più disparati motivi, ma si eviterebbe la questione della cifra al momento del ritiro (e già mi parrebbe una gran vittoria!).
 
Non voglio scrivere cifre ma non immaginate chissà quanto.
In rapporto alla mole di lavoro (che come ho scritto occupa fino all'orlo 3 cesti di quelli con le ruote) la cifra è più che onesta.
I clienti escono tutti col loro bel tagliandino che indica il prezzo,il problema nasce solo quando non lo guardano o fanno finta di non averlo guardato per fare i furbi.
Che è un po' come riempire il carrello al supermercato dove i prezzi sono tutti scritti sugli scaffali,poi arrivare alla cassa e di fronte a un conto da 300 euro dire "Io volevo spenderne la metà".
 
Back
Alto