U2511
0
In misura talmente simbolica che in generale è come se non ci fosseLa presenza di figli viene già economicamente premiata
In misura talmente simbolica che in generale è come se non ci fosseLa presenza di figli viene già economicamente premiata
ma non significa che chi li affronta nonostante le innumerevoli difficoltà voglia solo campare sulle spalle tue o del tuo datore di lavoro.
Per due figli ogni auto va bene, arrangiandosi pure una segmento A. Per tre bambini piccoli non esiste un auto nuova che un operaio possa permettersi. Sarebbe necessaria una seconda fila per tre seggiolini i-size con tre isofix, appannaggio di grosse segmento D da oltre 50.000 euro.Visto che siamo su un forum automobilistico che voi sappiate esistono o sono mai esistiti degli incentivi per l'acquisto di vetture adatte alle famiglie per chi ha 2 o più figli?
Io non avrei nulla da eccepire su un'agevolazione simile.
Chi ha figli ha bisogno di vetture più spaziose di chi non ne ha (non sempre una vettura da famiglia costa più di un'utilitaria,dipende dai casi) quindi entro certi limiti non mi parrebbe sbagliato aiutare le famiglie a poter acquistare una segmento C allo stesso prezzo di una segmento B.
In misura talmente simbolica che in generale è come se non ci fosse
vero però mi pare che non siamo nelle condizioni di cambiare.L’errore fondamentale prodromico di tante disgrazie economiche
io banalmente ho dovuto iscrivere il mio grande ad un nido privato perchè non mi spettava il pubblico e con tutto il rispetto non sono lontanamente un nababbo.I famosi servizi per l'infanzia, di supporto ai genitori ... e pure quelli chi li ha mai visti ?
Per due figli ogni auto va bene, arrangiandosi pure una segmento A. Per tre bambini piccoli non esiste un auto nuova che un operaio possa permettersi. Sarebbe necessaria una seconda fila per tre seggiolini i-size con tre isofix, appannaggio di grosse segmento D da oltre 50.000 euro.
Le famiglie non ricche che conosco con tre figli quando serve usano due auto molto più modeste, paradossalmente è un sistema più economico.
Se si è in due a lavorare, anche con paghe modeste, gli aiuti che si percepiscono sono quasi irrisori al contrario di quanto alcuni credano.
E non parliamo di quando si è sia genitori che imprenditori… ti ammazzi di lavoro sia per lo stato (che guardando il lordo ti identifica come ricco) che per i figli ed alla fine non ti resta nemmeno il tempo (materiale e psicologico) per far ricordare ai tuoi figli che sei il loro padre o la loro madre…
se guardi ai costi che sostieni non credo.La presenza di figli viene già economicamente premiata
La 500L non era sufficientemente larga per i tre seggiolini i-size. La multipla sarebbe perfetta, peccato che senza gli isofix oggi sarebbe obsoleta per questo scopo.La sparizione delle monovolume come la 500L credo che abbia lasciato un po' un vuoto.
Non piacevano a nessuno però auto come la Multipla o la Zafira una volta si compravano anche senza spendere cifre esagerate e offrivano tutto lo spazio che poteva servire.
Oggi ho idea che per avere spazio per 3 seggiolini si debba per forza scegliere tra vetture derivate da furgoni o suv molto grandi.
Se è stata interpretata in tono offensivo, ne faccio ammenda.Mi dispiace che ti sia stata rivolta quella frase
Secondo il tuo modo di ragionare, io che non ho potuto avere figli quando avrei voluto (mentre hanno potuto coloro che hanno sempre avuto le spalle coperte, a differenza del sottoscritto) dovrei pretendere dei risarcimenti per il fatto che con le mie tasse pago i servizi ai tuoi figli, che un domani aiuteranno te nella tua vecchiaia, mentre io dovrò pagarmi case di riposo e badanti con la mia scarsissima pensione (per la serie: cornuto e mazziato), e magari lavoreranno all'estero contribuendo al pil (e al sistema pensionistico) di quel paese, come sempre più spesso avviene già oggi, specie qui al sud. Dopo che hanno studiato anche grazie alle mie tasse. E così via con infiniti esempi. E' evidente che non hai letto (o non hai voluto leggere) la risposta che ti avevo dato alcune pagine addietro.Quindi i figli pagheranno le pensioni dei loro genitori e anche di tutti gli altri?
Anche di chi figli non ha fatti?
Cioè i miei figli pagheranno le pensioni mie e di chi, invece di sacrificarsi, si è scialacquato quei 500 mila euro in aperitivi, settimane bianche e Porsche?
Sarebbe giusto, dite?
Mi sembrano parole un po’ indelicate, limitiamoci tutti quanti a esprimere le proprie opinioni, senza denigrare quelle altruievidente che non hai letto (o non hai voluto leggere) la risposta che ti avevo dato alcune pagine addietro.
Ribadisco, deliri da chi è rancoroso con quelli che lui pretende di giudicare e mettere tutti, senza distinzione, in un unico calderone d'infamia. Manicheismo
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa