<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 90 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Vero che sentire questo discorsi è ovvio che nessuno vuole fare più figli. Io ho due figlie ma non penso di aver sfiorato quelle cifre li. Vero che è passato qualche anno. Io e mia moglie eravamo dei semplici bidelli, quindi stipendi normali. Eppure non mi sembra di aver fatto mancare niente alle mie figlie. Pensate che sono riuscito perfino a sposarne una e l'altra convive. Ferie tutti gli anni, certo non alle Maldive ma si facevano. Certo bisogna fare qualche rinuncia sia noi adulti sia i figli. Certo che avete dei figli e poi dire che costano non è molto bello. Mi piacerebbe sapere cosa direbbero se lo venissero a sapere.
 
Come tutte le cifre imho vanno prese come verosimili ma ovviamente dipende da caso a caso.
Senza stare a contare quanto costano i pannolini se si parla di mantenere un figlio fino alla laurea non ce la vogliamo mettere la patente a 18 anni?
Quanto costa mettere 4 ruote e un volante in mano a un figlio?
Tra guide,assicurazione,carburante e (per i più fortunati) l'acquisto di un'auto?
Solo quell'anno probabilmente i 10000 euro tanti li sforano.
E' un po' come quando si parla dei saldi o dei regali di Natale in tv e al tg dicono "Ogni italiano spenderà in media 300 euro".
Ci saranno case in cui quella cifra sembrerà esagerata e altre in cui sembrerà una miseria.
 
Vero che sentire questo discorsi è ovvio che nessuno vuole fare più figli. Io ho due figlie ma non penso di aver sfiorato quelle cifre li. Vero che è passato qualche anno. Io e mia moglie eravamo dei semplici bidelli, quindi stipendi normali. Eppure non mi sembra di aver fatto mancare niente alle mie figlie. Pensate che sono riuscito perfino a sposarne una e l'altra convive. Ferie tutti gli anni, certo non alle Maldive ma si facevano. Certo bisogna fare qualche rinuncia sia noi adulti sia i figli. Certo che avete dei figli e poi dire che costano non è molto bello. Mi piacerebbe sapere cosa direbbero se lo venissero a sapere.

Scusa, cosa c'è di sbagliato? E' solo la constatazione di un fatto, io ne ho avuta una sola perchè non è stato possibile fare il bis, non le è mancato assolutamente nulla e lo rifarei senza pensarci un picosecondo. Però che i figli costano è un fatto, nulla di più nulla di meno. E come dice ari qui sopra, lo sanno eccome...
 
Mi piacerebbe sapere cosa direbbero se lo venissero a sapere.

Credo che moltissimi genitori dicano direttamente ai figli quanto gli sono costati,a volte in termini monetari altre volte in termini diversi.
Da questo punto di vista concordo in pieno con la prima frase del tuo post,spesso si fa di tutto per far passare ai figli la fantasia di diventare genitori.
 
Lo sanno....Lo sanno....
Quando vanno fuori lo vedono cosa costano le cose anche le piu' normali

Tanti anni fa un ragazzo,figlio di una coppia di clienti dei miei genitori,andò a vivere da solo.
Era un ragazzo studioso cresciuto un po' nella bambagia coccolato da diversi parenti di una certa età.
Aveva la passione della musica e suonava qualcosa,non ricordo se il violoncello o un altro strumento.
Quindi ovviamente la camicia bianca per i concerti doveva essere perfetta.
Quando per la prima volta pagò di tasca sua il conto della lavanderia chiese sbigottito ai genitori quanto avessero speso in tutti quegli anni...
 
Dunque, 250k non è frutto di un foglio Excel, ho in mente un calcolo fatto molti anni fa con il progettista di casa mia con cui si parlava di 250 milioni di lire (e col potere di acquisto dell'euro, il cambio alla pari mi sembra realistico). Magari saranno di meno, ma se metti in conto tutto, vedrai che il pargolo alla fine non costa poco. Ammettendo che la cifra possa essere quella, se non avessi avuto mia figlia avrei potuto comprare un appartamento..... di cui non mi sarebbe fregato assolutamente niente. Sai che palle adesso, due vecchi rimbambiti sul divano a dormire davanti alla TV?
 
Allora, è vero che crescere i figli ha un costo, ma chiariamo senza ombra di dubbio un concetto; i figli non sono un costo, sono una ricchezza.
Credevo che non fosse nemmeno il caso di specificarlo, uno che veramente si mette a fare il conto probabilmente è meglio se rinuncia ad averne. Il mio era, o voleva essere, uno spunto di riflessione sulle motivazioni per cui nelle società in cui "si sta bene" si fanno pochi figli.
 
Dunque, 250k non è frutto di un foglio Excel, ho in mente un calcolo fatto molti anni fa con il progettista di casa mia con cui si parlava di 250 milioni di lire (e col potere di acquisto dell'euro, il cambio alla pari mi sembra realistico). Magari saranno di meno, ma se metti in conto tutto, vedrai che il pargolo alla fine non costa poco. Ammettendo che la cifra possa essere quella, se non avessi avuto mia figlia avrei potuto comprare un appartamento..... di cui non mi sarebbe fregato assolutamente niente. Sai che palle adesso, due vecchi rimbambiti sul divano a dormire davanti alla TV?
È questo lo spirito giusto!

Ci riempiono la vita, ci completano, ci preoccupano, ci esaltano, ci interessano, ci assorbono, ci divertono e viceversa, e vanno goduti in tutte le età!

I soldi non hanno valore se non per quel che possono darci e meglio che in due figlie non avrei saputo dove spenderli!

Poi che ognuno faccia ciò che lo fa star bene, chi li spende, chi li spande e chi sarà il più ricco del cimitero! ;)
 
Credevo che non fosse nemmeno il caso di specificarlo, uno che veramente si mette a fare il conto probabilmente è meglio se rinuncia ad averne. Il mio era, o voleva essere, uno spunto di riflessione sulle motivazioni per cui nelle società in cui "si sta bene" si fanno pochi figli.

Megli specificarlo perché non siamo tutti uguali, troppi ignorano l'impatto che un figlio può avere sulla propria vita.

Ci vuole coraggio e spirito di sacrificio (sopratutto per trovare le risorse, dia economiche sia di sltro tipo, per crescere degnamente) questo è sicuro.

Concordo nel dire che se qualcuno si interroga sul fatto che un figlio possa incidere "negativamente" sul proprio tenore di vita (economicamente, come tempo libero, e come libertà di scelte in generale), è meglio che ci pensi più che bene prima di metterne al mondo
 
Io mi ritrovo in pieno nella descrizione che faceva cuorern dei costi di gestione dei figli, sono gli stessi che ho io, però alcuni devo dire che francamente non li digerisco, anche se poi non è che ci posso fare nulla e quindi li sostengo. Uno è il capitolo feste dei figli, ormai almeno fino a tutte le elementari devi organizzare la festa che non è più quella dei tempi miei a casa con un poco di patatine, coca cola e amici, ora devi affittare il locale, animazione, cibo, regali agli inviati e via dicendo, almeno io senza andare in cose costose meno di 500/600 euro non ho mai speso, aggiungiamoci che poi si è invitato a tutte le feste e quindi il regalo lo devi fare, diciamo che all'anno quegli 800 euro ti partono. Gite... Ora se ne fanno a tutte le età, da me già in 3° elementare fai varie uscite didattiche più un campo scuola, e costano. Attività sportiva.. Figuriamoci giusto farle .. Ma poi hai l'abbigliamento, saggi e tornei.. Che uno da finta di niente ma sono tutte cose che servono a far entrare soldi a chie organizza. Insomma senza tornare a decenni fa in cui forse non si faceva nulla ma un freno a tutte queste cose si potrebbe dare, anche perché oltretutto si innesca il fenomeno emulativo che avviebe con il vestiario, ma che li lo eviti usando il grembiule, basta che lo fa uno poi lo devono fare tutti senza pensare che non tutti hanno le possibilità economiche per sostenere questi costi
 
Back
Alto