<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Nella nostra società credo che sia molto più probabile trovare una famiglia che fa fatica a far quadrare i conti con tanti figli (che probabilmente sono la ragione per cui si fa fatica a far quadrare i conti) piuttosto che una famiglia che potrebbe permettersi di avere 10 figli che ne ha più di 3.
Forse in altre società dove ci sono anche credenze religiose diverse tanti figli sono il desiderio di chi può permetterselo perchè dimostra che può permetterselo.
Non so se i film siano rappresentativi della realtà ma vedendoli viene da pensare che nell'america conservatrice cattolica una schiera di figli sia un bel biglietto da visita.
 
In genere le famiglie con più di 2 figli hanno circa 70k€ annui netti di introiti, tra le stabilmente radicate da decenni. Mi ricordo qualcosa dell'ultimo censimento.

Appunto. 70k netti non è la media, io parlavo di famiglie "discretostanti", che quando hanno più di due figli spesso è stato un incidente di percorso. Sai bene anche tu quanto costa tirare su un/a pargolo/a con gli standard attuali....
 
Appunto. 70k netti non è la media, io parlavo di famiglie "discretostanti", che quando hanno più di due figli spesso è stato un incidente di percorso. Sai bene anche tu quanto costa tirare su un/a pargolo/a con gli standard attuali....
infatti fare più di due figli è un lusso per pochi. non solo per i costi, salvo si frequentino istituti privati prestigiosi e tenori di vita dispendiosi, quanto per la carenza di una risorsa sempre più rara, il tempo.
 
infatti fare più di due figli è un lusso per pochi. non solo per i costi, salvo si frequentino istituti privati prestigiosi e tenori di vita dispendiosi, quanto per la carenza di una risorsa sempre più rara, il tempo.
...e quindi, stiamo dicendo la stessa cosa: il "progresso" porta a diminuire la natalità tra le classi medio-bassospendenti. Che poi in Cina ci sia stata anche la politica del figlio unico, è un fattore di denatalità in più.
 
....decenni, appunto. Peraltro difficili da controllare nell'applicazione nelle zone più agricole. Comunque, è un dato di fatto che la prolificità delle coppie diminuisce drasticamente con il regredire della povertà, si riscontra anche nelle famiglie di importazione africana in Italia.


Pardon

Per concludere.
Da 60 mln e passa che eravamo....
In pochi anni siamo calati a 58 e rotti....
Lo so, io sono un negativo
( per alcuni )
un tragicamente obiettivo
( per altri )....
Ma questa e' l' amara realta'.

Quando studiavo io, l' Atlante ( DE Agostini Novara ) diceva che eravamo diversi milioni di abitanti avant la Francia....
Oggi sappiamo tutti come e' finita.
Per chi non lo sa....
La Francia sta sui 65 ( MLN )
 
Ultima modifica:
C'è un altro grve problema:
già lo studio porta molto più avanti la "maturità economica" delle coppie.
Da noi sei considerato "apprendista" sino a trent'anni.
Poi devi fare un po' di carriera e se va bene a 35 riesci a metterti in ballo per fare un figlio.
Ma gli anni migliori (sotto tutti gli aspetti) sono andati.

Conosco diversi "ragazzi" che quando si sono stabilizzati economicamente un figlio o due li hanno fatti.
 
In effetti, non avevo considerato la rinegoziazione. Un tempo non si poteva.
Però ho l'impressione che rinegoziare da bancari, sia anche più agevole.
No, affatto.

Post "Bersani" anche la surroga dei mutui prima casa è estremamente rapida, efficace e anche economica.

Ce ne sono avvalsi due volte nel corso della nostra vita da famiglia-con-mutuo (la prima volta passando da un 4,10% finito a un 2,90% finito, la seconda volta da quel 2,90% finito a un meraviglioso 1,35% finito, dove per finito intendo il TAEG!).

Tutti e tre i mutui sono stati stipulati a tasso fisso, sia l'iniziale che le due surroghe (ed anche il chiudi-apri in occasione della nuova casa, in cui Unicredit ci ha mantenuto comunque il tasso del precedente grazie all'intervento del direttore di allora della nostra filiale).

Da Cariparma/Credit Agricole a Popolare di Lodi la prima volta e da Popolare di Lodi a Unicredit la seconda, sempre passaggi ben gestiti e completamente coordinati da loro (addirittura accedendo a delle "promo surroga" altrimenti inaccessibili in contrattazione mutuo).
 
Back
Alto