<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Per mantenere l'equilibrio della condizione economica, l'acquisto non dovrebbe intaccare il "capitale"
Eh, come fai? Poniamo che io abbia comprato 10 anni fa la mia auto (come in effetti è). Nel frattempo honaccantonato la cifra per l'auto successiva. Ma se non li metto nel classico porcellino salvadanaio, ma li investo, a pacchetti o con un pac, si mescolano al calderone, pertanto devo toccare il capitale per comprare.
 
Condivido il pensiero fatto qualche giorno fa in cui si diceva che siamo la generazione che sta godendo dei risparmi e sacrifici fatti dai nostri nonni.
Vedo ragazzi di 30 anni godere (ahimè non amministrare) di fortune ereditate e fare vite ad un livello che non sarebbe allineato al loro status lavorativo.
Vedo anche, però, persone di 55/80 anni, prossime alla pensione o già in pensione, che continuano a mettere da parte somme considerevoli pur non avendo figli; conducono un tenore di vita ben inferiore alle possibilità economiche. Persone capaci di dare 50 euro al prete per i poveri, ma che poi al compleanno del bambino del parente mangiano e bevono come se non ci fosse un domani, pur essendosi presentati con un regalo da 4 euro.
Temo che abbiano perso il concetto di famiglia allargata o su più generazioni.
 
Il risparmio (qualora sia presente) va amministrato e difeso, prima ancora che usato.
Questa è almeno la (dura) lezione che ci stanno lasciando le vicende economiche degli ultimi anni.
Non dico che bisognerebbe fare come la formica, ma neanche come la cicala ...
 
Tra l'altro anni fa facevano vedere in tv che le slot machine erano un ottimo modo per riciclare il denaro di provenienza illecita perchè le ricevute delle vincite non indicavano quanto aveva giocato la persona.
Entravi nella sala slot con 100 euro dei quali non potevi dichiarare la provenienza,li mettevi nella macchinetta senza però giocare,ritiravi la ricevuta per una vincita da 100 euro e uscivi con dei soldi "puliti".
Sarà ancora così o avranno mangiato la foglia?
Non funzionava proprio così, ma in effetti era in ottimo modo per riciclare grandi somme di denaro. Poi hanno imposto il collegamento telematico che non impedisce il riciclaggio, ma lo tassa.
 
Il risparmio (qualora sia presente) va amministrato e difeso, prima ancora che usato.
Questa è almeno la (dura) lezione che ci stanno lasciando le vicende economiche degli ultimi anni.
Non dico che bisognerebbe fare come la formica, ma neanche come la cicala ...
Temo che la lezione sia opposta: il risparmio va soprattutto usato: per investire nella crescita dei nostri figli. Se non ne abbiamo, nella crescita dei figli dei nostri parenti stretti o amici più cari.
La formica e la cicala sbagliano entrambe.
 
Il Risparmio
Un po' della mia vita....

https://sellainsights.it/-/i-cimeli...-storia-della-giornata-mondiale-del-risparmio

....Ho fatto in tempo a viverlo....
Facevo le Elementari e per quello che ricordo ce ne parlavano in quella famosa giornata del Risparmio....
Una volta venne persino un pezzo grosso della locale
Cassa di Risparmio
a parlarci del famoso Libretto su cui versare i nostri piccoli risparmi....
Che poi quel danaro, insieme a quello di tanti altri ragazzi, sarebbe stato usato dalla Banca stessa per il bene del paese.
E da qui imparai, a 6 anni, anche il concetto di INTERESSE....
....Il PREMIO che veniva dato annualmente alle nostre piccole rinunce
 
Ultima modifica:
Temo che la lezione sia opposta: il risparmio va soprattutto usato: per investire nella crescita dei nostri figli. Se non ne abbiamo, nella crescita dei figli dei nostri parenti stretti o amici più cari.
La formica e la cicala sbagliano entrambe.

Sono d'accordo su questo, r non ho detto il contrario, ma se non ci si "difende", le uscite, sommate alla svalutazione ed alle caldane dei mercati, possono creare un mix difficile da gestire.
 
Il Risparmio
Un po' della mia vita....

https://sellainsights.it/-/i-cimeli...-storia-della-giornata-mondiale-del-risparmio

....Ho fatto in tempo a viverlo....
Facevo le Elementari e per quello che ricordo ce ne parlavano in quella famosa giornata del Risparmio....
Una volta venne persino un pezzo grosso della locale
Cassa di Risparmio
a parlarci del famoso Libretto su cui versare i nostri piccoli risparmi....
Che poi quel danaro, insieme a quello di tanti altri ragazzi, sarebbe stato usato dalla Banca stessa per il bene del paese.
E da qui imparai, a 6 anni, anche il concetto di INTERESSE....
....Il PREMIO che veniva dato annualmente alle nostre piccole rinunce
Per come è finita (intendo la locale cassa di risparmio) il bambino faceva meglio a non ascoltare il...pezzo grosso
 
che continuano a mettere da parte somme considerevoli pur non avendo figli


Ci sono persone che godono a spendere i soldi (a spendere sono capaci un po' tutti)
È ci sono altre persone che godono a farli i soldi (un pochino più difficile)
Punti di vista....si nasce e si muore nudi...al massimo una bella lapide...
 
persone che godono a farli i soldi (un pochino più difficile)
Punti di vista....si nasce e si muore nudi...al massimo una bella lapide
“…A Francofonte, in contrada Passaneto, un bracciante, Mazzarò, grazie alla sua intelligenza ed attraverso l'utilizzo di imbrogli, riesce ad appropriarsi delle terre del padrone (un ricco barone) lasciando a quest'ultimo solo il proprio stemma.
Mazzarò diventa ricco ma avaro, è severo con i suoi mezzadri e il suo unico scopo è possedere così tanta terra da eguagliare quella del re: lavora alacremente nel tempo della raccolta delle olive, sorvegliando anche di persona il magazzino per preservarlo dai ladri, si affanna a fare i conti per le spese della produzione e su quanto spendere per nutrire i dipendenti dei suoi vastissimi campi, in compenso vive modestamente in casa. Divenuto vecchio, pensando che la morte sia ormai vicina, è disperato perché sa di non poter portare con sé le ricchezze accumulate ed infine uccide gli animali delle sue proprietà percuotendoli con un bastone e gridando: "Roba mia, vientene con me!"…”
 
Per come è finita (intendo la locale cassa di risparmio) il bambino faceva meglio a non ascoltare il...pezzo grosso


Purtroppo,
come in tante altre occasioni in cui operano
assieme molti umani, e....Con molti poteri,
se....
....Capita ai vertici, la " covata scadente ", puo' succedere.
C' eran 3 banche locali in citta'.
2 son fallite, 1 assorbita in una popolare piu' grande
P.s.
Siamo riusciti pure a mandare fallita,
una delle piu' grandi Cooperative:
" Coopcostruttori ",
praticamente senza che se ne accorgesse nessuno.
Forse avevano speso troppo nella SPAL, chissa'
 
Ultima modifica:
Back
Alto