U2511
0
Nessun algoritmo è in grado di prevedere le scelte del soggetto economico, per questo motivo tutti i tentativi di "catastalizzare" il reddito (parametri, studi di settore, ISA e menate simili) sono sempre (e giustamente ...) falliti e per lo stesso motivo non esiste alcun approccio di successo per il contrasto dell'evasioone che sia puramente sigint. I sistemi sigint vanno bene, anche benissimo, se sono integrati e di supporto ad una attività humint, che invece è stata praticamente dismessa. Inutile avere caterve di funzionari chiusi in ufficio con cui si sottoscrivono on line vebali di adesione, bisogna avere personale sul territorio.Con la tecnologia odierna mi sembra impossibile non si possa trovare un algoritmo che accenda la luce sull'evasione. Alla fine si parla di numeri, entra X, esce Y. Si possono includere eredità, rendite, esborsi, donazioni etc. Si può tracciare tutto.
Gli algoritmi riescono a capire cosa farci vedere su un telefonino e quando, vuoi che non si possa creare una rete dati tra banche, inps, inail, etc etc? O vogliamo nasconderci dietro la privacy?
Per fare un paragone consono a questo forum, ai tempi in cui i Carabinieri e la Stradale presidiavano maggiormente il territorio, c'erano meno auto con le gomme lisce e fari non funzionanti.
Sempre per fare esempi chiari a tutti, un esempio di sigint e humint ben coordinati (dove lo fanno) è il sistema TargaSystem che evidenzia in tempo reale i veicoli potenzialmente privi di copertura assicurativa e di revisione. Da soli non possono nulla oppure richiederebbero un enorme dispoendio di risorse umane per andare casa per casa dei "sospetti", mentre un appostamento in zone opportune con due o tre pattuglie (la prima con l'attrezzatura, le altre posizionate successivamente in modo da fermare sul posto i sospettati ed inseguirli in caso di fuga) li pesca tutti