<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Quindi se si va dal panettiere a comprare una rosetta,importo totale dello scontrino 1,09 euro il panettiere deve,giustamente,fare lo scontrino ma deve anche accettare il pagamento elettronico.
Anche se a vendere una sola rosetta e metterla nel sacchetto di carta probabilmente non ci guadagna quasi nulla e magari l'idea di pagare anche 2 centesimi di commissione e aspettare l'accredito un paio di giorni non lo entusiasma.
Il dentista invece su 50 euro non ha margine (può essere per carità ma allora non sarebbe meglio dirgli te ne do 60 o 70 e mi fai la ricevuta invece di essere "complici" di un'evasione?) e quindi bisogna andargli incontro e pagare cash in nero perchè fa un prezzo di favore da amico.
Quegli 11 euro di iva si possono evadere,mentre i 23 centesimi di iva sulla rosetta no,quelli vanno versati e per essere sicuri che il panettiere,che non è un amico anzi è un mariuolo,li versi non gli chiediamo lo scontrino (cosa normale che non dovrebbe nemmeno essere chiesta) perchè pare brutto ma scegliamo una via traversa.
Pretendiamo invece di pagare con la carta e se fa storie gli lasciamo li la rosetta già incartata e andiamo altrove.
Poi quell'euro e 9 centesimi non ci fidiamo a metterlo in mano al panettiere in contanti perchè si sa che il contante finanzia la criminalità.
Non sia mai che con quella cifra il panettiere decida di finanziare delle attività illecite su scala intercontinentale.
Il dentista no,con quei 50 euro sicuramente farà delle opere di bene non potrebbe mai spenderli malamente.
Io non ho nulla contro i dentisti,tranne per il fatto che stavo per imparentarmi con uno di loro,ma ho il vago sospetto che potenzialmente possano evadere più dei panettieri.
A me è capitato dal dentista di sentire dire al paziente davanti a me doveva pagare 8000 euro,dal panettiere mai sentite cifre così alte.
Da un bel po' di tempo le spese mediche vanno obbligatoriamente pagate con metodi tracciabili per poterle detrarre.
Il pane si può pagare in contanti.
Strano questo fatto.
A me sembra che questa crociata venga combattuta in maniera poco coerente e con le idee piuttosto confuse.

Sul fatto che i dipendenti non possano evadere mi sento di dissentire.
Conosco diverse persone che lavorano dal lunedì al venerdì come dipendenti e nel weekend arrotondano.
Vicino a casa mia stanno ristrutturando una casa e si capisce che stanno facendo i lavori alla buona,senza affidarsi a un'impresa.
La domenica ci sono dei ragazzi giovanissimi che lavorano palesemente in nero,magari usando attrezzature prese in prestito dalla ditta per cui lavorano durante la settimana.
E a fine giornata probabilmente ricevono 50 euro in contanti che si mettono in tasca e non vanno a finire nella loro dichiarazione dei redditi.
Oppure le ore di straordinario pagate in contanti che non vanno a finire nella busta paga.
Ma quella non è evasione,è impossibile per un dipendente evadere lo sanno tutti.

E anche qualche pensionato che pur essendo andato in pensione continua a fare qualche lavoretto.
Perchè la pensione è poca o per noia.
Conosco due fratelli che fanno così.
Uno era un autonomo,l'altro un dipendente.
Entrambi dopo essere andati in pensione hanno continuato a lavorare ma in nero.
Ma no devo sbagliarmi per forza,non è possibile.

Io lavoro a contatto col pubblico,da dipendente,tutti i giorni.
Tanti dicono lascia stare la ricevuta,alcuni addirittura cercano di lasciartela sul bancone (così se escono senza magari pigli pure una multa anche avendola emessa).
Tanti tirano fuori la carta anche per importi molto bassi.
Si porta pazienza ma tante volte verrebbe voglia di dire al cliente di provare a passare dall'altra parte del bancone.
Non tanto tempo fa è arrivato il marito di una cliente.
Lei paga quasi sempre in contanti e dice sempre lascia stare la ricevuta non mi serve,ma io faccio lo stesso.
Lui aveva la carta.
Non era tanto giovane quindi mi ha detto fai tu,mi ha dato la carta e un pizzino su cui c'era scritto Banca intesa PIN XXXXX,Banca popolare PIN XXXXX etc etc.
Io quel giorno per fortuna non avevo gran che da fare quindi mi sono messo li e ho iniziato a digitare.
Al quarto pagamento non approvato cambiando anche carta e provando a inserirla invece di appoggiarla,dopo una decina di minuti persi,stavo iniziando a perdere le speranze.
Per fortuna è arrivata in soccorso la suocera che ci ha fatto notare che il pin che stavamo digitando non era quello giusto,perchè quello giusto era scritto sul retro del pizzino.
Riprovo e finalmente il pagamento da 60 euro viene approvato.
Istintivamente ho alzato le braccia e ho detto Evviva!
I clienti hanno riso.
Ma a pensarci sopra c'era poco da ridere imho.

Nell'azienda per cui lavoro,come in tutte immagino (di sicuro in quelle che conosco da vicino),negli ultimi anni i pagamenti elettronici sono aumentati molto.
Ormai la gente è convinta che tenere 20 euro in tasca esponga al rischio di essere rapiti dai narcos.
Siamo passati da una transazione su cinque a una su tre,certi giorni non apriamo nemmeno il cassetto della cassa.
Eppure guardando i corrispettivi degli ultimi cinque anni (a parte il periodo della pandemia) il volume d'affari è rimasto praticamente identico di anno in anno.
Saremo diventati bravissimi a fare il nero anche coi pagamenti elettronici...

Infine poco tempo fa ero in tabaccheria.
Davanti a me un signore ha chiesto un pacchetto di sigarette e ha tirato fuori la carta.
Il tabaccaio gli ha chiesto "Due?".
E il signore ha risposto "No uno".
E il tabaccaio ha ripetuto "Due?".
Il messaggio subliminale era che su un solo pacchetto di sigarette la commissione gli mangiava il guadagno,che immagino sia già esiguo.
Il signore ha detto che aveva pochi soldi sulla carta,era una prepagata,e alla fine il tabaccaio ha ceduto ma ha fatto capire che si trattava di un'eccezione e che in futuro il minimo erano due pacchetti.
Io onestamente non so quanto guadagni un tabaccaio e non fumo ma se non vende volentieri un pacchetto per volta col pagamento elettronico immagino che abbia le sue buone ragioni.
Se fumassi pagherei in contanti o comprerei due pacchetti per volta senza insistere o cercare di imporre a chi è li per servire me ma non è il mio servo di fare come dico io perchè sono in missione per conto di Dio contro gli infedeli evasori...

Nel tuo sintetico -:) post dimentichi di scrivere che il pagamento elettronico evita il rischio di ricevere banconote false
 
In effetti hai ragione, avere un’alta percentuale di proprietari di casa non è un indice di ricchezza, Paesi non ricchi hanno molti proprietari delle case in cui vivono.
Però se a ciò abbiniamo le disponibilità finanziarie allora abbiamo la quadratura del cerchio. Chi ha una casa spesso non ha i soldi contanti (io per esempio ho investito sempre sulla casa e non ho mai avuto soldi da parte).

Ma qui in Italia abbiamo case di proprietà e soldi da parte. Qualcosa non quadra…


Il fatto e' che
IMO
le case sono vincolate fino ad un certo punto al concetto di ricchezza
personale....
-Per esempio ci sono paesi in cui si cura molto il discorso
" edilizia pubblica "
-Per esempio ci sono paesi dove difficilmente si nasce e si muore,
nello stesso posto....Ma ci si sposta normalmente per lavoro....
-Per esempio ci sono paesi dove gli affitti sono ancora accettabili in
funzione delle paghe....

Poi ci sono i paradossi
Un paese POVERO come la Turchia smentisce il concetto di cui sopra, con il suo 58
La RICCA Norvegia pure: all' incontrario con l' 80%
 
Ultima modifica:
Nel mio settore è sempre più usuale accettare solo pagamento tramite bonifico bancario (niente banconote false, niente commissioni bancarie, possibilità di giustificare gli incassi senza fatica a distanza di anni)
 
Problema per i matematici

( Gli Italiani sono 59 mln )

La ricchezza degli italiani e' di 9.297 mld
Il 20% piu' ricco ne possiede quasi il 70%.
il 20% successivo ha il16,9%
il 60% restante ha il 13,3.*

A prescindere: salata comunque agli occhi la mostruosa differenza fra i primi e gli ultimi

https://www.ilsole24ore.com/art/l-i...liardari-piu-ricchi-6-milioni-poveri-ACIWc4CB

*Quanti Euri hanno ciascuno di questi ultimi

??

( un piu' o meno 260.000? )
 
Ultima modifica:
In materia economica forse sono anche meno di un terrapiattista rispetto a te, ma, forse, se, invece di discreditare l'interlocutore, controargomentassi le mie affermazioni (che poi sono le semplici repliche di quanto letto e sentito da Cottarelli) il discorso sarebbe nettamente più costruttivo e non denigratorio. Senza offesa per nessuno, neanche dei terrapiattisti.
L'ho già detto infinite volte, quello che conta è la certificazione fiscale e non il mezzo di pagamento. hai idea di quante volte paghiamo in nero con il bancomat, proprio per dirla tutta? Cottarelli è un gigante nella politica economica ma non ha la minima idea delle prassi fiscali, allo stesso modo in cui io non potrei mai aspirare di fare nemmeno l'aspirante vice apprendista dell'usciere del FMI. Sono mestieri diversi, i banchieri non risolveranno mai la questione dell'evasione fiscale perché sono parte del problema.

Quanto al mito del rapporto tra contante ed evasione, un articolo leggero e divertente
https://www.italiaoggi.it/news/i-tedeschi-amano-il-contante-2546996

E comunque terrapiattisti non era riferito a te, ma al mainstream che propaganda la bufala dei pagamenti tracciati quale rimedio all'evasione (un po' come i BEV come rimedio alle emissioni di CO2)
 
Ultima modifica:
Nel tuo sintetico -:) post dimentichi di scrivere che il pagamento elettronico evita il rischio di ricevere banconote false
Ci sono ottime macchinette di controllo banconote, se hai una attività con elevato flusso di contante. Ma se hai confidenza con le banconote te ne accorgi subito, oramai gli Euro sono fatti abbastanza bene (anche se non al livello delle banconote in polipropilene)
 
Il fatto e' che
IMO
le case sono vincolate fino ad un certo punto al concetto di ricchezza
personale....
-Per esempio ci sono paesi in cui si cura molto il discorso
" edilizia pubblica "
-Per esempio ci sono paesi dove difficilmente si nasce e si muore,
nello stesso posto....Ma ci si sposta normalmente per lavoro....
-Per esempio ci sono paesi dove gli affitti sono ancora accettabili in
funzione delle paghe....

Poi ci sono i paradossi
Un paese POVERO come la Turchia smentisce il concetto di cui sopra, con il suo 58
La RICCA Norvegia pure: all' incontrario con l' 80%

In USA, paese considerato da tutti ricco, solo il 63% della popolazione vive in un immobile di proprietà. Forse anche perchè, come dici tu, gli affitti costano "poco" (in relazione al reddito).
 
Quanto al mito del rapporto tra contante ed evasione, un articolo leggero e divertente
https://www.italiaoggi.it/news/i-tedeschi
Lo sapevo, ci sono le statistiche in merito. Comunque hanno più transazioni pro capite annue di noi... sopratutto non hanno il nostro mostruoso sommerso, relativa evasione, e conseguenti conti pubblici disastrati. Senza contare che non soffrono della delinquenza e criminalità ai nostri livelli, i rapinatori non ti rubano il pos dalla cassa, si accontentano dei contanti e sono contenti, non ho mai visto spacciatori col pos, mav per il pizzo, cbill per le prestazioni in nero etc
Tra le diverse fonti che correlano contante ed evasione, elusione e pratiche fiscali truffaldine, non ho trovato solo i miei amici terrapiattisti, anche il sole, confindustria, istat etc, perché, per quanto ingenuo, ignorante, credulone, sprovveduto etc cerco di capire ed informarmi. Vero, uso prevalentemente la moneta elettronica, ho faticato parecchio a farla accettare ovunque, dal lontano 1988, quando ebbi la mia prima tesserina atm/cc da matricola universitaria presalariata, non ho mai subito furti elettronici o informatici, neppure on line o quando ho smarrito la placchetta di plastica, qualcheduno in contanti o in beni materiali, invece, eccome.
 
Comunque, in tema automobilistico, il nostro parco circolante è il più vecchio d'europa, oltre i 12, verso i 13 anni, ed io, esponente della classe media, in una città media, di una regione media, sto perfettamente in media... ecco un altro nickname, dopo terrapiattista, medioman! Mi piacerebbe assai anche spalmen, ma temo non sarebbe politically correct.
 
Back
Alto