<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 128 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Oppure sei orgoglioso di quanto hai sofferto tanto da augurarlo a tua figlia? - che però accompagni a scuola per salvarle la schiena?
Io auguro a mia figlia di farsi il mazzo e sentirsi bene per aver fatto qualcosa, infatti, le ho mostrato la strada del volontariato non retribuito da alcuni anni.
Non le "salvo la schiena" per ragioni di iperprotettivismo. Ma per precise disposizioni mediche, dato che da anni è in cura, anche con busti rigidi molto costrittivi per grave patologia e, perchè, al classico il peso dei tomi è quasi 1/2 del suo peso, se non basta devo allegare cartella medica?
 
Se vedessi bene i modelli statistici climatici toglieresti poco meno di 3000 anni.
Agevolo un piccolo grafico significativo:
1920px-2000%2B_year_global_temperature_including_Medieval_Warm_Period_and_Little_Ice_Age_-_Ed_Hawkins.svg.png
 
Io auguro a mia figlia di farsi il mazzo e sentirsi bene per aver fatto qualcosa, infatti, le ho mostrato la strada del volontariato non retribuito da alcuni anni.
Non le "salvo la schiena" per ragioni di iperprotettivismo. Ma per precise disposizioni mediche, dato che da anni è in cura, anche con busti rigidi molto costrittivi per grave patologia e, perchè, al classico il peso dei tomi è quasi 1/2 del suo peso, se non basta devo allegare cartella medica?
vedi, e qui chiuderei la diatriba con te, mi dai ragione: sparare sentenze senza tutto il contesto, rifacendosi ad un puro "ai miei tempi", può diventare assolutamente fastidioso ;)

Il problema dei libri è comunque indegno di una società come la nostra: ricordo che già alle elementari lo zaino "pesava più di mia figlia".
Fortuna adesso han inventato i trolley. Spesso si trascinano chilogrammi di libri di cui se ne usa, si e no a scuola, venti pagine.
Qualcuno non si usa proprio. Ho ancora negli armadi plichi del liceo di mia figlia mai utilizzati che piange il cuore a gettarli (perché già dall'anno dopo c'è la nuova edizione*)

* ed anche qui (visto che mia figlia lavora anche in quell'ambito) ci sarebbero capitoli da aprire.
 
Se vedessi bene i modelli statistici climatici toglieresti poco meno di 3000 anni.
Sì come no... mi immagino gli antichi Romani se avessero avuto queste statistiche che gli dicevano: "fra 2000 anni morirete tutti di freddo e non potrete più andare in giro con la tunica & gli pterigi"... eppure è successo così... solo che ora siamo quasi 10 miliardi.
 
Assurdo che nel 2024 i testi scolastici non siano tutti su tablet. Risparmi enormi sull'acquisto, perché la versione digitale da scaricare la fai pagare meno del cartaceo (regola imposta dal ministero) , meno inquinamento, zero peso e ingombro. E sulle pagine da tablet ci puoi sottolineare i passaggi, prendere appunti etc. Anche meglio del cartaceo, dato che sul tablet puoi cancellare senza lasciare tracce
 
Assurdo che nel 2024 i testi scolastici non siano tutti su tablet. Risparmi enormi sull'acquisto, perché la versione digitale da scaricare la fai pagare meno del cartaceo (regola imposta dal ministero) , meno inquinamento, zero peso e ingombro. E sulle pagine da tablet ci puoi sottolineare i passaggi, prendere appunti etc. Anche meglio del cartaceo, dato che sul tablet puoi cancellare senza lasciare tracce
Da lettore entusiasta di romanzi su e-book e possessore di due tablet (Android e Windows), mi sento di non essere per niente d'accordo, pur - ripeto - essendone un utente intensivo. Mia figlia, per dire, di studiare su tablet non vuole saperne neanche se la paghi...
 
ma le scuole di quale ordine? alla primaria è vero che hanno molti libri ma per via del fatto che fanno il tempo pieno almeno da me lo zaino lo si porta il lunedi mattina e lo si riprende il venerdi pomeriggio, per il resto si usa uno zainetto quando serve riportare a casa un libro o un diario. Per le medie e le superiori non so, io già 30 anni fa alla faccia di quello che dicevano i prof mi organizzavo con il mio compagno di banco per portare a turno i volumi.
 
perché già dall'anno dopo c'è la nuova edizione*)

In qualche caso hanno almeno l'accortezza di cambiare l'impaginazione (un anno al liceo metà classe aveva la versione nuova del libro,l'altra metà quella vecchia che era ordinabile fino a settembre quindi la professoressa doveva dire ogni volta capitolo X per voi e capitolo Y per voi altri).
Un professore dell'università invece non faceva nemmeno quello sforzo.
Ogni anno,o comunque spesso,usciva la nuova edizione del suo libretto e dovevi avere la versione nuova,che confrontata con quella vecchia era assolutamente identica pagina per pagina.
 
In qualche caso hanno almeno l'accortezza di cambiare l'impaginazione (un anno al liceo metà classe aveva la versione nuova del libro,l'altra metà quella vecchia che era ordinabile fino a settembre quindi la professoressa doveva dire ogni volta capitolo X per voi e capitolo Y per voi altri).
Un professore dell'università invece non faceva nemmeno quello sforzo.
Ogni anno,o comunque spesso,usciva la nuova edizione del suo libretto e dovevi avere la versione nuova,che confrontata con quella vecchia era assolutamente identica pagina per pagina.


io mi ricordo il professore al liceo che insisteva per far comprare l'edizione dell'Eneide, dei Promessi sposi o della Divina Commedia che diceva lui, gli si fece presente che tanti hanno a casa queste opere, perchè spendere soldi per altre edizioni? Provo a ribattere....si fece fronte compatto e si arrese. Io ho massimo rispetto per i professori, per i dottori o per qualsiasi altra figura professionale, però non accetto neanche quell'atteggiamento di 'vassallaggio', del tipo dei vecchietti davanti al dottore che sembra sia un Dio sceso in terra, se qualcosa non è corretto una mano la si può alzare. Poi sarà che da me chi ha fatto carriera sono stati proprio quelli che oltre a studiare avevano anche un sano spirito critico, i soli 'secchioni' anche se bravi non hanno avuto grandi carriere.
 
Back
Alto