<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese cashless | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Un paese cashless

Ma infatti.... è abbastanza ovvio pagare alberghi, ristoranti e tanto altro con le carte, altrimenti cosa ci sono a fare ? ma si tratta di spese consistenti ed in numero limitato : la questione è invece sul pagare (tenendone memoria, chi non lo fa e si fida completamente beato lui) spese minime tipo bar, posteggio, francobolli....
Tra un po' anche i mendicanti dovranno farsi il POS....... :emoji_confounded:

non credo che nessuno lo tenga a memoria, si ha l'app che contiene tutti i movimenti.
Per il resto è quello che faccio io, per questo dicevo che non è che parto senza denaro, lo uso per le piccole spese, per il resto uso le carte, ma alla fine la parte sostanziosa di in viaggio e coperta dalle carte, se restano fuori sono i caffè e cosi simili. Poi io non ho mai avuto problemi ne in un verso ne nell'altro, se volevo pagare in contanti pagavo in contanti, se volevo pagare con le carte pagavo con le carte , a prescindere dai costi, ma parliamo di zone turistiche, secondo me i problemi in un verso o nell'altro ci sono più nelle zone meno turistiche.
 
Tra un po' anche i mendicanti dovranno farsi il POS....... :emoji_confounded:

Mi pare che in tv abbiano detto che in un qualche paese asiatico,stavo per scrivere Cina ma non sono certo,è già così.
Da noi hanno fatto vedere un signore che vende articoli vari in spiaggia (una volta si diceva vucumprà) col registratore di cassa portatile che accetta le carte.
 
Ma infatti.... è abbastanza ovvio pagare alberghi, ristoranti e tanto altro con le carte, altrimenti cosa ci sono a fare ? ma si tratta di spese consistenti ed in numero limitato : la questione è invece sul pagare (tenendone memoria, chi non lo fa e si fida completamente beato lui) spese minime tipo bar, posteggio, francobolli....
Tra un po' anche i mendicanti dovranno farsi il POS....... :emoji_confounded:
sempre in svezia, gli artisti da strada, avevano un numero scritto su un cartello, visto che ,la probabilita' di ricevere monete, era bassissima.
le uniche monetine che c'erano, erano euro di turisti :D
non ho idea di che numero fosse, magari era il cellulare
 
Immagino però che si possa fare una distinzione tra un artista di strada e una persona che invece chiede l'elemosina per mangiare.
Credo gli artisti di strada per quanto non abbienti non siano totalmente indigenti.
Tempo fa ho visto un video su youtube di un ragazzo che ballava in piazza San Marco a Venezia e aveva il cappello per raccogliere le offerte.
Però ha un canale youtube con un account patreon per ricevere le donazioni da chi lo segue e da quello che ho visto fa un po' il giramondo,vive sicuramente una vita poco agiata ma per scelta non per bisogno.
Non ci vedrei molto di strano se una persona che si esibisce per strada avesse un conto corrente per raccogliere le offerte in maniera digitale.
Mentre mi sembrerebbe strano se a fare la stessa cosa fosse una persona che espone il classico cartello tipo ho 5 figli aiutami a mangiare.

L'ultima volta che sono stato in centro ho visto oltre al suonatore di fisarmonica che è la colonna sonora non ufficiale della città anche una ragazza che stava inginocchiata col capo chino e chiedeva un'offerta.
A me viene sempre un po' di magone e mi chiedo che storia hanno alle spalle le persone che vivono per strada,se lo fanno anche per scelta o ci sono finite per necessità e mancanza di alternative.
 
Quest'anno, per la vacanza di Pasqua abbiamo scelto le Fisndre.
Una particolarità è che qui non vogliono più vedere i contanti. Molti locali espongono la scritta "cards only", per prendere l'autobus, strisci la carta, idem per andare in bagno in stazione o pagare spese di 1 €. Sono 3 giorni che non tocco contanti.
Che vi devo dire; comodo.
da commerciante solo oggi ho fatto 3 transazioni pos, da cliente finch'è ho contante in tasca spendo quello, quando non ne ho spendo con la carta, comunque mi sento abbastanza sicuro in entrambi i casi, tanto di contante in giro porto il minimo indispensabile. Una situazione simile l'ho vissuta in crociera, bisognava spendere solo dalla carta prepagata che danno loro però si perde la cognizione del denaro che si spende, un pò come l'orologio classico analogico contro quello digitale.
 
Mai sfilato il portafogli o minacciato per rapina? Fortunato! Neanche banconote false per resto?

Mai successo,a una compagna di corso in università rubarono il portafogli dalla borsa (però a parziale discolpa dei ladri lo teneva nella tasca esterna della borsa della Eastpak) e al fidanzato di un'altra compagna di corso invece puntarono un coltello alla gola sempre in stazione.

Banconote false solo quel 20 euro in tanti anni.
Già più probabile incappare in una banconota deteriorata che magari il benzinaio non vuole perchè gli farebbero storie per versarla sul conto.
Però in quei casi non è che ci rimetti solo la spendi altrove.
 
Back
Alto