1 milione di autoveicoli prodotti in Italia era un traguardo che era stato raggiunto intorno al 2017, nell’era Marchionne, pur precisando che il minimo produttivo (vado a memoria, circa 350.000 autoveicoli nel 2013) era stato toccato sempre nell’era Marchionne. Poi investimenti azzeccati in Italia, con annesso successo di alcune vetture prodotte in Italia, soprattutto Panda ovviamente, ma anche altre, tra cui la Punto fino al 2018, nonché la Renegade e la 500x (tutte prodotte a Melfi) avevano creato quella specie di miracolo.
Poi è iniziata una parabola discendente, proseguita fino ad oggi, causata dallo spostamento all’estero di molte produzioni del gruppo (FCA prima, Stellantis poi), dalla cessazione della Punto, dal crollo delle vendite della 500X, dal sostanziale insuccesso della 500e dopo un primo anno promettente (la fanno in Italia a Mirafiori come noto), dalle crisi di Alfa Romeo e Maserati.
Il governo da mesi sollecita Stellantis affinché produca più vetture in Italia, ma per ora ha ottenuto solo il ritorno della 500 ibrida (su base 500e), ma la produzione inizierà minimo alla fine del 2025…
Da un po’ si parla anche di mantenimento di alcune produzioni di vetture ibride a Melfi (prima si sbandierava la produzione esclusiva di 5 auto elettriche…).
Insomma qualcosa si muove, ma è ancora poco e non basterà per tornare al famigerato milione…