eta*beta
0
Nel tuo caso senza dubbio.come è stato nel mio caso,
Nel mio invece 3 o 4 gg lavorativi e via. Ah, andava pure meglio per l'aumentata compressione. Altrettanto senza dubbio.
Nel tuo caso senza dubbio.come è stato nel mio caso,
Premesso che un mese è un tempo davvero lungo mi sembra che ci sia un evidente problema di comunicazione tra il meccanico e il cliente.
Passi che i tempi si siano dilatati, capita spesso che lavori lunghi ma poco remunerativo passino in secondo piano.
Niente pezzi di ricambio significa solo manodopera e 8 ore di lavoro significa dedicare un'intera giornata a un solo cliente guadagnando meno rispetto a fare 3 o 4 lavori più rapidi che magari richiedono solo un pezzo di ricambio che si smonta in poco tempo.
Poi sta alla persona, c'è chi salterebbe la pausa pranzo pur di riconsegnare l'auto in tempi accettabili al cliente e chi non lo fa perché ha la pancia più piena o perché ha visto tanti clienti che pur facendo i salti mortali per farli contenti se ne sono andati senza manco dire grazie e non sono più tornati.
Ma se l'opener non sa quale sarà la cifra sulla fattura significa che non è stato fatto neanche in preventivo a voce.
Mi pare assurdo.
Se un preventivo è stato fatto la cifra sarà quella, la macchina può averla tenuta anche un mese ma contano le ore di lavoro.
Se il meccanico si mette una mano sulla coscienza potrebbe fare uno sconto rispetto al prezzo pattuito in considerazione del disagio causato dal ritardo.
In tal caso io la chiuderei li, non mi rivolgerei più a quel meccanico e amen.
Calma, smontare la testata significa cambiare la guarnizione più importante e sollecitata di tutto il motore. La buona tecnica prevederebbe una spianata per consentire alla muova guarnizione di tenere per benino. Se l'ha fatto, bene, altrimenti, amen. Il tempo ce l'avrebbe avuto.Anche perchè, suvvia, io dovevo fare un banalissimo cambio di candelette, non è che perchè al meccanico si è spezzata mi deve rifare tutto il motore facendo levitare il prezzo.
Vabbè, tutta 'sta roba in un solo mese? E come si fa col telefono?è gia stato detto tutto, non capisco aver ripulito la testa mettendola a bagno, non l'avevo mai sentito dire, comunque è normale cambiare tutte le guarnizioni, specie quella tra basamento e testa e se non si controlla la planarità si rischia dopo qualche mese di ritrovarsi da capo, non riguardo al discorso candeletta rotta dentro, ma alla bruciatura guarnizione...
Calma, smontare la testata significa cambiare la guarnizione più importante e sollecitata di tutto il motore. La buona tecnica prevederebbe una spianata per consentire alla muova guarnizione di tenere per benino. Se l'ha fatto, bene, altrimenti, amen. Il tempo ce l'avrebbe avuto.
è gia stato detto tutto, non capisco aver ripulito la testa mettendola a bagno, non l'avevo mai sentito dire, comunque è normale cambiare tutte le guarnizioni, specie quella tra basamento e testa e se non si controlla la planarità si rischia dopo qualche mese di ritrovarsi da capo, non riguardo al discorso candeletta rotta dentro, ma alla bruciatura guarnizione...
Comunque, tornando IT, non si lascia un cliente un mese senza auto, per 8h di lavoro. Capisco, se c'è coda attendere qualche giorno, una settimana, ma oltre un mese, dopo rimostranze sacrosante, è indecoroso, disdicevole direi. Il cliente in quel mese che fa? Ne affitta una? Ed il mese perso di bollo ed assicurazione? Facile quando i disagi sono altrui.
L'esperienza è l'insieme degli errori che non vogliamo ripetere. (cit.)Tutta esperienza per il futuro.
perchè staccando la testa potrebbe esserci rimasto qualche frammento della vecchia guarnizione che poi non fa combaciare perfettamente le superfici e lo rimuovi soltanto con la spianatura, però possono fare delle misurazioni e decidere se è il caso o meno di farla...lo sporco sulla superfice esterna non da nessun problema, tutte cose che di presenza e con un motore aperto sarebbe molto più facile spiegareperchè dovrebbe bruciarsi? se non si è bruciata finora che era sporca... chiedo senza polemica, non sono un meccanico .
Comunque, tornando IT, non si lascia un cliente un mese senza auto, per 8h di lavoro. Capisco, se c'è coda attendere qualche giorno, una settimana, ma oltre un mese, dopo rimostranze sacrosante, è indecoroso, disdicevole direi. Il cliente in quel mese che fa? Ne affitta una? Ed il mese perso di bollo ed assicurazione? Facile quando i disagi sono altrui.
vero, infatti oltre a non rischiare di perdere il cliente è anche nel suo interesse fare in fretta, ricordo una volta i mecca lavoravano anche alla domenica mattina quando c'era moltissimo lavoro e in altri momenti avevano tempo libero, forse si è perso questo modo di lavorare con i bei risultati che vediamo...Però credo che sia anche interesse del meccanico non trattenere oltre necessità l'auto di un cliente.
Finchè l'auto è nella sua officina è lui il responsabile. Per quanto l'auto possa valer ormai poco ( mi pare di capire che di anni sulle gomme ne ha parecchi ) se per un qualsiasi incidente l'auto venisse danneggiata o rubata direi che sarà il meccanico a risponderne.
AKA_Zinzanbr - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa