<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un interessante post a proposito del Presunto DieselGate Fiat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Un interessante post a proposito del Presunto DieselGate Fiat

bergat ha scritto:
Si la Vw aveva bisogno del software e altri costruttori di altri accorgimenti (defeat devvice), La VW l'ha detto, altri hanno aspettato che li scoprissero.

VW l'ha ammesso SOLO DOPO essere stata colta con le mani nella marmellata, piccolissimo dettaglio vero?
 
Per me piccolissimo. Altri pur colti non hanno ammesso, nè prima nè dopo. Chi dei due è migliore? Alcuni difatti portano la nomea, altri i fatti
 
bergat ha scritto:
Per me piccolissimo.

talmente piccolo che c'è stato un terremoto ai vertici di VW, senza considerare quello che dovranno pagare, insomma proprio una sciocchezzuola... :lol:

bergat ha scritto:
Altri pur colti non hanno ammesso, nè prima nè dopo. Chi dei due è migliore?

altri chi? fai i nomi ed esponi le evidenze rilevate alla data di oggi

bergat ha scritto:
Alcuni difatti portano la nomea, altri i fatti

cioè? in italiano...
 
bergat ha scritto:
Si la Vw aveva bisogno del software e altri costruttori di altri accorgimenti (defeat devvice), La VW l'ha detto, altri hanno aspettato che li scoprissero.
Non è un dettaglio un costruttore è colpevole di truffa, tra l'altro reo confesso dopo essere stato beccato, gli altri rispettano quanto previsto dalla legge, non c'è molto da capire, VW ha truffato gli altri no. Non difenda l'indifendibile, che gli stessi abbiano poi provato ad infangare altri costruttori è palese, tentativo fallito tra l'altro con l'aggiunta di un'altra figura di m........, ora non fanno più la pubblicità DAS AUTO chissà perchè?
 
bergat ha scritto:
Si la Vw aveva bisogno del software e altri costruttori di altri accorgimenti (defeat devvice), La VW l'ha detto, altri hanno aspettato che li scoprissero.

Quindi tra le due situazioni non c'è nessuna differenza?

Perché faccio fatica a capire dove si vuole andare a parare...

Dirlo chiaro non guasterebbe.

P.S. Sicuro che VW abbia fatto outing di sua iniziativa?
 
bergat ha scritto:
Il più pulito ha al minimo la rogna.

Può essere.

Ma intanto, a qualcuno la rogna è stata diagnosticata, a qualcun altro no.

Quindi sarebbe il caso di essere prudenti nel trarre conclusioni affrettate.
 
bergat ha scritto:
Si la Vw aveva bisogno del software e altri costruttori di altri accorgimenti (defeat devvice), La VW l'ha detto, altri hanno aspettato che li scoprissero.
Sei completamente fuori strada.
Qualsiasi altra auto, se messa su strada a fare le stesse ridicole accelerazioni che si fanno in omologazione sui rulli, si comporta allo stesso modo che sui rulli e grosso modo rientra nei parametri di omologazione, anche la 500X di cui sopra (il ciclo RDE da cui escono i valori molto più alti è tutt'altra cosa).
VW no, non ce la faceva e dovevano proprio riconoscere il posizionamento sui rulli, perché manco con le blande accelerazioni del ciclo e le generose tolleranze ammesse ci riuscivano.
 
quadamage76 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
salta fuori che la Zafira, oltre gli 850m disinserisce i controlli (immagino io sugli NOx) sulle emissioni. Cosa vi dicevo? Coda in alta montagna ed emergono le magagne! Maledetti crucchi imbroglioni e moralisti!

Questo lo fanno tutte le auto. Io ad esempio ho una Nissan (con motore nissan) del 2006 e sul manuale d'officina c'è scritto chiaramente che a freddo o sotto zero o oltre i 2000 metri di altitudine la valvola egr rimane chiusa. Questo sia per permettere al motore di stare in temperatura, sia per limitare il formarsi di incrostazioni. Se si conosce il funzionamento e lo scopo di una valvola egr, non si può non convenire.

Ps: anche quando si preme a tavoletta l'egr rimane chiusa. Tutti disonesti o i giornali come al solito ci marciano e raccontano le cose a modo loro?

2000m non sono 850m! Vuoi mettere la differenza di pressione? Più è bassa la pressione esterna, meno comburente c'è, quindi l'eccesso dello stesso è meno alto. Così a pieno carico non c'è, se non minimo, eccesso di comburente.

In realtà nella fattispecie tra 2000 metri e 850 non cambia nulla, dipende dal motore e dalla sua taratura. Il motore diesel non è stechiometrico ma lavora in eccesso di ossigeno (infatti non ha corpo farfallato, almeno non nella sua esecuzione canonica), questo permette di aumentarne l'efficienza ma anche il grosso problema di produrre tanti ossidi di azoto. Per ovviare al problema una ventina di anni fa fu introdotta quella "genialata" della valvola EGR, che a carichi medi e bassi, reimmettendo in camera una parte dei gas combusti, "soffocava" il motore quel tanto da abbassare la temperatura in camera di combustione per far produrre meno ossidi, senza inficiare le prestazioni (ma riducendoti i "polmoni" dell'auto peggio di quelli di un fumatore di carta igienica seriale) e col non secondario vantaggio di reimmettere in atmosfera una minore quantità di residui di combustione.
Sapendo questo, va da se che nel momento in cui l'aria esterna si dovesse rarefare (come accade in quota), tutto il principio, specie parlando di motori turbocompressi, andrebbe a farsi benedire, abbassando il rendimento del motore e aumentando (e non diminuendo) l'inquinamento. Quanto e dove debba quindi innescarsi la protezione non dipende necessariamente dalla volontà di fregare qualcuno, ma piuttosto dal progetto del motore e da quanto ossigeno gli serva per funzionare al meglio (rapporto di compressione, pressione di sovralimentazione e via discorrendo).
Insomma il discorso che fai potrebbe essere stato valido per un motore a benzina (e in realtà, nel 2016, neanche più per quello, perchè il caro vecchio 14:1 è andato un po' a farsi benedire), ma per un diesel prima di gridare all'imbroglio, entrano in gioco tutta una serie di fattori molto più plausibili.

Ps: tra l'altro la protezione altimetrica non è mai stata celata o camuffata da nessuna casa automobilistica: ogni centralina oggi è corredata di sensore barometrico, per rendersene conto basta leggersi un qualunque manuale d'officina, che suppongo sia la prima cosa che un controllore vada a consultare.
 
U2511 ha scritto:
bergat ha scritto:
Si la Vw aveva bisogno del software e altri costruttori di altri accorgimenti (defeat devvice), La VW l'ha detto, altri hanno aspettato che li scoprissero.
Sei completamente fuori strada.
Qualsiasi altra auto, se messa su strada a fare le stesse ridicole accelerazioni che si fanno in omologazione sui rulli, si comporta allo stesso modo che sui rulli e grosso modo rientra nei parametri di omologazione, anche la 500X di cui sopra (il ciclo RDE da cui escono i valori molto più alti è tutt'altra cosa).
VW no, non ce la faceva e dovevano proprio riconoscere il posizionamento sui rulli, perché manco con le blande accelerazioni del ciclo e le generose tolleranze ammesse ci riuscivano.

In effetti non capisco come si possa confondere una truffa vera e propria, dichiarata, ammessa e che costerà cara a VW-Audi con i dati rilevabili in strada che pure un tombino sa che non sono quelli del ciclo di omologazione, ma come dici giustamente tu se uno andasse in strada con l'andatura del ciclo ecco che ritrovi i dati di omologazione... peccato che nemmeno un nonno con due cappelli guida come nel ciclo di omologazione.
 
Back
Alto