<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un illuminato | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

un illuminato

Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
E anche altro...son andato a vedere su wikipedia cose che avevo rimosso
4 marce, tamburi dietro, monoalbero 8v e iniezione meccanica... :rolleyes:

Infatti fu un successo ...

4 marce? tamburi? mamma mia che roba.... :?

Si sempre i soliti i krauti...
Beh e anche il '76

Le alfetta del 76 erano transaxle, 5 marce, dischi sospesi al retroreno, ponte de dion e barra panhard...te capiiii?
E carburatori anche vabbè...tanto non ne mandavano una in America quei fancazzisti
 
Suby01 ha scritto:
C'era anche la gemella della924 ma non ricordo la sigla
Edit: trovata era la 944

968,vista piu' volte da un'amico di mio papa',che roba...e la 944 anche,l'avevo rimossa ma e' tornata come gli incubi...m cos'avevano nella testa a quell'epoca li?
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
E anche altro...son andato a vedere su wikipedia cose che avevo rimosso
4 marce, tamburi dietro, monoalbero 8v e iniezione meccanica... :rolleyes:

Infatti fu un successo ...

4 marce? tamburi? mamma mia che roba.... :?

Si sempre i soliti i krauti...
Beh e anche il '76

Le alfetta del 76 erano transaxle, 5 marce, dischi sospesi al retroreno, ponte de dion e barra panhard...te capiiii?
E carburatori anche vabbè...tanto non ne mandavano una in America quei fancazzisti
Ok ma la 924 era un po' l'entry level... nel '66 la 911 aveva già i 4 dischi (anche se poi a dirla tutta, con quei pesi e quella cavalleria i tamburi erano più che sufficienti)
 
zero c. ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Pensa che la prima arna della mia vita l'ho vista parcheggiata a fianco di un porsche 928 s4, non sai che schock

eh gia',tra tutt'edue..dalle mie parti c'e'un personaggio,lo definisco cosi,che gira con una 924 amaranto vecchia come il cucco che...boh,e pure sono sicuro che si vanta anche del fatto che ha un porsche....fossi io,mi pavoneggio di piu' con un 320 coupe' dei primi anni 90.... :rolleyes:

La 924 col duemila della golf da 125 hp fa tenerezza...

E anche altro...son andato a vedere su wikipedia cose che avevo rimosso
4 marce, tamburi dietro, monoalbero 8v e iniezione meccanica... :rolleyes:

Infatti fu un successo ...

Zero, le macchine non si giudicano solo dalle pagine di Wikipedia...(pagina che comunque e' ottima, anche perche' conosco chi l'ha scritta...) e soprattutto non si giudicano solo dai dati di targa...

Ed andrebbero anche ben inserite nel loro periodo storico. Conosci, fra l'altro, la potenza delle 911T, delle 912, delle 914/4? Delle 356, anche in relazione alla loro epoca? Porsche storicamente, almeno fino agli anni '80, non ha mai significato superpotenze, semmai guidabilita', prestazioni, efficienza relativamente alla potenza installata.

125 cv erano pochi nel 1976? Fra l'altro DIN in un'epoca in cui si era ancora abituati agli ottimistici SAE...

Il 2.0 XK per inciso non ha niente in comune con il propulsore della Golf (che allora nella sua versione piu' potente GTI montava un 1.6 da 110 cv, naturalmente trasversale e completamente diverso), e se conoscessi la storia della 924 sapresti che l'aspirato venne volutamente limitato nella potenza e nelle possibilita' di elaborazione della testata per non sovrapporsi commercialmente alla 911.

La 924 e' uscita nell 1976, quando le strade erano popolate da 500, 127 e 128, qualche Alfetta, ed era un 2.0 da oltre 200 km/h e 0-100 in 9.2 sec, con una distribuzione dei pesi perfetta (transaxle) consumi ottimi proprio grazie all'iniezione meccanica, con una linea che con poche modifiche ha retto fino agli anni '90 con la 968, e un'eccellente aerodinamica.
La 924 turbo del 1978 faceva i 230...

Tu le conosci? L'hai mai provata? Una curiosita': con che auto viaggiavi nel 1976 se eri nato? Giro la domanda anche a Gallongi.
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
E anche altro...son andato a vedere su wikipedia cose che avevo rimosso
4 marce, tamburi dietro, monoalbero 8v e iniezione meccanica... :rolleyes:

Infatti fu un successo ...

4 marce? tamburi? mamma mia che roba.... :?

Si sempre i soliti i krauti...
Beh e anche il '76

Le alfetta del 76 erano transaxle, 5 marce, dischi sospesi al retroreno, ponte de dion e barra panhard...te capiiii?
E carburatori anche vabbè...tanto non ne mandavano una in America quei fancazzisti
Ok ma la 924 era un po' l'entry level... nel '66 la 911 aveva già i 4 dischi (anche se poi a dirla tutta, con quei pesi e quella cavalleria i tamburi erano più che sufficienti)

Anche la 924 Turbo era, ovviamente, transaxle, come tutte le Porsche classiche a motore anteriore (con il motore e il cambio al retrotreno uniti rigidamente da un tubo nel quale passa l'albero di trasmissione), aveva quattro dischi...e comunque hai ragione, anche i freni della 924 aspirata per i tempi erano ottimi. Soffrivano solo di un po' di fading, come d'altra parte qualsiasi impianto degli anni '70.
Comunque forse non si sa che sull'aspirata era disponibile come optional anche l'impianto maggiorato a quattro dischi della 924 turbo, associato ai mozzi con PCD 5x130 invece che i 4x108 dell'aspirata.

Certo, i tedeschi sono sempre stati "tedeschi"...nel senso che l'auto aveva gia' un prezzo di listino molto caro, ed alcuni optional qualificanti anche se non strettamente necessari, come i quattro dischi per l'aspirata, erano a pagamento. Piu' una serie numerosa di accessori, come al solito.

Che la 911 avesse i dischi dietro e' ovvio, vista la distribuzione dei pesi, che ha fatto sí che, fra l'altro, la 911 abbia sempre avuto dischi di diametro molto grande al posteriore.

La trasmissione della 924 sopratutto col 5 marce ZF a innesti rovesciati aveva una manovrabilita' che qualsiasi Alfa del tempo si sogna...e grazie all'aerodinamica migliore la 924 aspirata sopravanzava l'alfetta GT di almeno una quindicina di km/h in velocita' di punta. Tanto per mettere i puntini sulle i, essendo io anche molto affascinato dalle Alfa classiche.
Le 924 Turbo, per non parlare della 924 Carrera GT (vincitrice di categoria a Le Mans nella versione da corsa) avevano prestazioni ed affidabilita' molto superiori alle Alfetta Turbodelta stradali.
Vogliamo parlare della zincatura delle lamiere, della qualita' della costruzione?
La 924 era un'auto di una modernita' e funzionalita' disarmanti, forse proprio per questo non e' amata da tutti, perche' e' "troppo moderna" per l'epoca a cui appartiene, tutti pensano che abbia almeno 15 anni in meno, e non fa abbastanza "epoca".
 
Chiusa la parentesi, la GT-R l'ho provata ad Imola e com'é ovvio mi ha impressionato, soprattutto per la facilita' e la confidenza che da' a chi la guida nell'esprimere le sue straordinarie prestazioni.
La risposta del sistema di trasmissione e la motricita' sono semplicemente fantastiche, anche su fondi umidi, e le prestazioni generali considerata la massa sono una specie di sfida alle leggi della fisica. In piu' ha 2+2 posti ed un bagagliaio decente.
Per me e' l'auto sportiva del momento.
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
C'era anche la gemella della924 ma non ricordo la sigla
Edit: trovata era la 944

968,vista piu' volte da un'amico di mio papa',che roba...e la 944 anche,l'avevo rimossa ma e' tornata come gli incubi...m cos'avevano nella testa a quell'epoca li?

Io mi domando cos'hai nella testa tu, perdonami, e mi domando se sei mai salito su una 944, magari Turbo, o magari Turbo Cup, e se hai una minima idea delle caratteristiche/prestazioni dell'auto in questione, anche raffrontate agli standards attuali nonostante sia un'auto d'epoca.

Stai scrivendo posts di ignoranza/superficialitá automobilistiche veramente notevoli :!: ti prego di perdonarmi per la franchezza, niente di personale naturalmente, commento solo ció che leggo.
 
Quoto Jambana su quasi tutta la linea...la 924 era una vettura globalmente una spanna (o due) sopra le Alfetta GT coeve, soprattutto per quanto riguarda la cura aerodinamica e costruttiva (in quel caso le spanne diventano 3 :D). )

Dissento pero' sul motore, la aspirata era abbastanza "fiacca" e con un comportamento molto poco sportivo (per me) nonostante il fatto che i 125 CV per l'epoca non erano certo da buttare via. Il bialbero Alfa, consentimi, era un'altra cosa....ed ancora meglio il bialbero Fiat con alimentazione singola...

La 924 turbo migliorava parecchio e non solo motoristicamente.

Confermo che quel 2 litri non ha nulla a che vedere con le Golf dell'epoca, semmai derivava dall'unita montata sulle Audi 100 coeve.

La scelta dei tamburi dietro e le quattreo marce per le 924 aspirate secondo me era uno scivolone grosso di immagine per Porsche, independentemente dall'efficacia o meno di tali soluzioni.

Jambana prima che me lo chiedi, si le ho guidate le 924 (aspirate e turbo) cosi' come le 944....

Fui sul punto di comprare in gioventu' una 924 turbo usata ed, qualche anno dopo, una 944 turbo pure usata...

Pochi anni fa invece mi capito' a tiro una 928 in eccellente stato ad un prezzo eccellente pero' mi preoccupavano gli eventuali costi di riparazione in caso di guai...
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Pensa che la prima arna della mia vita l'ho vista parcheggiata a fianco di un porsche 928 s4, non sai che schock

eh gia',tra tutt'edue..dalle mie parti c'e'un personaggio,lo definisco cosi,che gira con una 924 amaranto vecchia come il cucco che...boh,e pure sono sicuro che si vanta anche del fatto che ha un porsche....fossi io,mi pavoneggio di piu' con un 320 coupe' dei primi anni 90.... :rolleyes:

La 924 col duemila della golf da 125 hp fa tenerezza...

E anche altro...son andato a vedere su wikipedia cose che avevo rimosso
4 marce, tamburi dietro, monoalbero 8v e iniezione meccanica... :rolleyes:

Infatti fu un successo ...

Zero, le macchine non si giudicano solo dalle pagine di Wikipedia...(pagina che comunque e' ottima, anche perche' conosco chi l'ha scritta...) e soprattutto non si giudicano solo dai dati di targa...

Ed andrebbero anche ben inserite nel loro periodo storico. Conosci, fra l'altro, la potenza delle 911T, delle 912, delle 914/4? Delle 356, anche in relazione alla loro epoca? Porsche storicamente, almeno fino agli anni '80, non ha mai significato superpotenze, semmai guidabilita', prestazioni, efficienza relativamente alla potenza installata.

125 cv erano pochi nel 1976? Fra l'altro DIN in un'epoca in cui si era ancora abituati agli ottimistici SAE...

Il 2.0 XK per inciso non ha niente in comune con il propulsore della Golf (che allora nella sua versione piu' potente GTI montava un 1.6 da 110 cv, naturalmente trasversale e completamente diverso), e se conoscessi la storia della 924 sapresti che l'aspirato venne volutamente limitato nella potenza e nelle possibilita' di elaborazione della testata per non sovrapporsi commercialmente alla 911.

La 924 e' uscita nell 1976, quando le strade erano popolate da 500, 127 e 128, qualche Alfetta, ed era un 2.0 da oltre 200 km/h e 0-100 in 9.2 sec, con una distribuzione dei pesi perfetta (transaxle) consumi ottimi proprio grazie all'iniezione meccanica, con una linea che con poche modifiche ha retto fino agli anni '90 con la 968, e un'eccellente aerodinamica.
La 924 turbo del 1978 faceva i 230...

Tu le conosci? L'hai mai provata? Una curiosita': con che auto viaggiavi nel 1976 se eri nato? Giro la domanda anche a Gallongi.

Mio caro jambAna,rispondo per me...ho32 anni,quello che so di auto comincia a prendere forma dal 92 diciAmo anche grazie al lavoro di mio papà .....io ero,ironico,molto ironico e aspettavo qualcuno che ne sapesse di auto di quel periodo per curiosità ...cmq,imo,una vera porsche e' solo la 911 ,la 968 l'ho vista,ci avevo fatto anche un giro da passeggero,va bene e' sempre una Porsche,ma il mito e' la 911 e,francamente,tendenzialmente non amo le auto d'epoca ,le guardo solo per curiosità personale dettata dalla mia passione per l'auto... ;)
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
C'era anche la gemella della924 ma non ricordo la sigla
Edit: trovata era la 944

968,vista piu' volte da un'amico di mio papa',che roba...e la 944 anche,l'avevo rimossa ma e' tornata come gli incubi...m cos'avevano nella testa a quell'epoca li?

Io mi domando cos'hai nella testa tu, perdonami, e mi domando se sei mai salito su una 944, magari Turbo, o magari Turbo Cup, e se hai una minima idea delle caratteristiche/prestazioni dell'auto in questione, anche raffrontate agli standards attuali nonostante sia un'auto d'epoca.

Stai scrivendo posts di ignoranza/superficialitá automobilistiche veramente notevoli :!: ti prego di perdonarmi per la franchezza, niente di personale naturalmente, commento solo ció che leggo.

Ripeto....di auto d'epoca non ne so...cmq non credo tu possa permetterti di darmi dell'ignorante così gratuitamente sulle auto ,signor saputello...ho scritto post superficiali apposta,perché ,ripeto,non ne so di auto esistenti 30 anni fa...compris?
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
C'era anche la gemella della924 ma non ricordo la sigla
Edit: trovata era la 944

968,vista piu' volte da un'amico di mio papa',che roba...e la 944 anche,l'avevo rimossa ma e' tornata come gli incubi...m cos'avevano nella testa a quell'epoca li?

Io mi domando cos'hai nella testa tu, perdonami, e mi domando se sei mai salito su una 944, magari Turbo, o magari Turbo Cup, e se hai una minima idea delle caratteristiche/prestazioni dell'auto in questione, anche raffrontate agli standards attuali nonostante sia un'auto d'epoca.

Stai scrivendo posts di ignoranza/superficialitá automobilistiche veramente notevoli :!: ti prego di perdonarmi per la franchezza, niente di personale naturalmente, commento solo ció che leggo.

Una domanda: tu credi,di sapere tutto di tutte le auto? Non credo proprio dato che parli principalmente di auto dei tempi che furono...scusa eh ,ma mi sembra tu abbia decisamente esagerato....
 
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
E anche altro...son andato a vedere su wikipedia cose che avevo rimosso
4 marce, tamburi dietro, monoalbero 8v e iniezione meccanica... :rolleyes:

Infatti fu un successo ...

4 marce? tamburi? mamma mia che roba.... :?

Si sempre i soliti i krauti...
Beh e anche il '76

Le alfetta del 76 erano transaxle, 5 marce, dischi sospesi al retroreno, ponte de dion e barra panhard...te capiiii?
E carburatori anche vabbè...tanto non ne mandavano una in America quei fancazzisti
Ok ma la 924 era un po' l'entry level... nel '66 la 911 aveva già i 4 dischi (anche se poi a dirla tutta, con quei pesi e quella cavalleria i tamburi erano più che sufficienti)

Anche la 924 Turbo era, ovviamente, transaxle, come tutte le Porsche classiche a motore anteriore (con il motore e il cambio al retrotreno uniti rigidamente da un tubo nel quale passa l'albero di trasmissione), aveva quattro dischi...e comunque hai ragione, anche i freni della 924 aspirata per i tempi erano ottimi. Soffrivano solo di un po' di fading, come d'altra parte qualsiasi impianto degli anni '70.
Comunque forse non si sa che sull'aspirata era disponibile come optional anche l'impianto maggiorato a quattro dischi della 924 turbo, associato ai mozzi con PCD 5x130 invece che i 4x108 dell'aspirata.

Certo, i tedeschi sono sempre stati "tedeschi"...nel senso che l'auto aveva gia' un prezzo di listino molto caro, ed alcuni optional qualificanti anche se non strettamente necessari, come i quattro dischi per l'aspirata, erano a pagamento. Piu' una serie numerosa di accessori, come al solito.

Che la 911 avesse i dischi dietro e' ovvio, vista la distribuzione dei pesi, che ha fatto sí che, fra l'altro, la 911 abbia sempre avuto dischi di diametro molto grande al posteriore.

La trasmissione della 924 sopratutto col 5 marce ZF a innesti rovesciati aveva una manovrabilita' che qualsiasi Alfa del tempo si sogna...e grazie all'aerodinamica migliore la 924 aspirata sopravanzava l'alfetta GT di almeno una quindicina di km/h in velocita' di punta. Tanto per mettere i puntini sulle i, essendo io anche molto affascinato dalle Alfa classiche.
Le 924 Turbo, per non parlare della 924 Carrera GT (vincitrice di categoria a Le Mans nella versione da corsa) avevano prestazioni ed affidabilita' molto superiori alle Alfetta Turbodelta stradali.
Vogliamo parlare della zincatura delle lamiere, della qualita' della costruzione?
La 924 era un'auto di una modernita' e funzionalita' disarmanti, forse proprio per questo non e' amata da tutti, perche' e' "troppo moderna" per l'epoca a cui appartiene, tutti pensano che abbia almeno 15 anni in meno, e non fa abbastanza "epoca".
Meccanicamente non l'ho mai messa in discussione (tra l'altri mi ricordi che c'era un topic su di lei in cui se ne parlava bene anche se non mi ricordavo fosse saturno che voleva prenderla) peró io sono del '75 e non ricordo fosse una macchina molto apprezzata qui, soprattutto a livello estetico.In quel senso l'ho definita "sfigata". La 968 poi se non vado errato ebbe ancora meno successo...
 
saturno_v ha scritto:
Quoto Jambana su quasi tutta la linea...la 924 era una vettura globalmente una spanna (o due) sopra le Alfetta GT coeve, soprattutto per quanto riguarda la cura aerodinamica costruttiva (in quel caso le spanne diventano 3 :D).

Dissento pero' sul motore, soprattutto la aspirata era abbastanza "fiacca" e con un comportamento molto poco sportivo (per me) nonostante i 125 CV per l'epoca non erano certo da buttare via. Il bialbero Alfa, consentimi, era un'altra cosa....ed ancora meglio il bialbero Fiat con alimentazione singola...

La 924 turbo migliorava parecchio e non solo motoristicamente.

Confermo che quel 2 litri non ha nulla a che vedere con le Golf dell'epoca, semmai derivava dall'unita montata sulle Audi 100 coeve.

La scelta dei tamburi dietro e le quattreo marce per le 924 aspirate secondo me era uno scivolone grosso di immagine per Porsche, independentemente dall'efficacia delel soluzioni.

Jambana prima che me lo chiedi, si le ho guidate le 924 (aspirate e turbo) cosi' come le 944....

Fui sul punto di comprare in gioventu' una 924 turbo usata ed, qualche anno dopo, una 944 turbo pure usata...

Pochi anni fa invece mi capito' a tiro una 928 in eccellente stato ad un prezzo eccellente pero' mi preoccupavano gli eventuali costi di riparazione in caso di guai...
La 928 era il mio sogno da ragazzino
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Pensa che la prima arna della mia vita l'ho vista parcheggiata a fianco di un porsche 928 s4, non sai che schock

eh gia',tra tutt'edue..dalle mie parti c'e'un personaggio,lo definisco cosi,che gira con una 924 amaranto vecchia come il cucco che...boh,e pure sono sicuro che si vanta anche del fatto che ha un porsche....fossi io,mi pavoneggio di piu' con un 320 coupe' dei primi anni 90.... :rolleyes:

La 924 col duemila della golf da 125 hp fa tenerezza...

E anche altro...son andato a vedere su wikipedia cose che avevo rimosso
4 marce, tamburi dietro, monoalbero 8v e iniezione meccanica... :rolleyes:

Infatti fu un successo ...

Zero, le macchine non si giudicano solo dalle pagine di Wikipedia...(pagina che comunque e' ottima, anche perche' conosco chi l'ha scritta...) e soprattutto non si giudicano solo dai dati di targa...

Ed andrebbero anche ben inserite nel loro periodo storico. Conosci, fra l'altro, la potenza delle 911T, delle 912, delle 914/4? Delle 356, anche in relazione alla loro epoca? Porsche storicamente, almeno fino agli anni '80, non ha mai significato superpotenze, semmai guidabilita', prestazioni, efficienza relativamente alla potenza installata.

125 cv erano pochi nel 1976? Fra l'altro DIN in un'epoca in cui si era ancora abituati agli ottimistici SAE...

Il 2.0 XK per inciso non ha niente in comune con il propulsore della Golf (che allora nella sua versione piu' potente GTI montava un 1.6 da 110 cv, naturalmente trasversale e completamente diverso), e se conoscessi la storia della 924 sapresti che l'aspirato venne volutamente limitato nella potenza e nelle possibilita' di elaborazione della testata per non sovrapporsi commercialmente alla 911.

La 924 e' uscita nell 1976, quando le strade erano popolate da 500, 127 e 128, qualche Alfetta, ed era un 2.0 da oltre 200 km/h e 0-100 in 9.2 sec, con una distribuzione dei pesi perfetta (transaxle) consumi ottimi proprio grazie all'iniezione meccanica, con una linea che con poche modifiche ha retto fino agli anni '90 con la 968, e un'eccellente aerodinamica.
La 924 turbo del 1978 faceva i 230...

Tu le conosci? L'hai mai provata? Una curiosita': con che auto viaggiavi nel 1976 se eri nato? Giro la domanda anche a Gallongi.

ti ringrazio della lezione di storia dell'automobile , e resto, se la cosa non ti turba della mia idea.
quel 1984 cm3 credo sia parente di quello di tante audi etc.
i dati li raccolgo da wiki come ammesso candidamente (se avessi il buon senso di leggere quel che scrivo).
la 924 a me non suscita emozione e interesse di sorta e ho semplicemente fatto rilevare dati alla portata di tutti come, fra l'altro, che all'epoca le alfa erano su un altro pianeta rispetto a certe realizzazioni tedesche che tu così inopinatamente apprezzi tanto.
se non sei d'accordo me ne farò una ragione.
spero di leggerti più spesso e di poter imparare ancora, nel frattempo ti saluto ;)
 
Back
Alto