Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
E anche altro...son andato a vedere su wikipedia cose che avevo rimosso
4 marce, tamburi dietro, monoalbero 8v e iniezione meccanica...
Infatti fu un successo ...
4 marce? tamburi? mamma mia che roba.... :?
Si sempre i soliti i krauti...
Beh e anche il '76
Le alfetta del 76 erano transaxle, 5 marce, dischi sospesi al retroreno, ponte de dion e barra panhard...te capiiii?
E carburatori anche vabbè...tanto non ne mandavano una in America quei fancazzisti
Ok ma la 924 era un po' l'entry level... nel '66 la 911 aveva già i 4 dischi (anche se poi a dirla tutta, con quei pesi e quella cavalleria i tamburi erano più che sufficienti)
Anche la 924 Turbo era, ovviamente, transaxle, come tutte le Porsche classiche a motore anteriore (con il motore e il cambio al retrotreno uniti rigidamente da un tubo nel quale passa l'albero di trasmissione), aveva quattro dischi...e comunque hai ragione, anche i freni della 924 aspirata per i tempi erano ottimi. Soffrivano solo di un po' di fading, come d'altra parte qualsiasi impianto degli anni '70.
Comunque forse non si sa che sull'aspirata era disponibile come optional anche l'impianto maggiorato a quattro dischi della 924 turbo, associato ai mozzi con PCD 5x130 invece che i 4x108 dell'aspirata.
Certo, i tedeschi sono sempre stati "tedeschi"...nel senso che l'auto aveva gia' un prezzo di listino molto caro, ed alcuni optional qualificanti anche se non strettamente necessari, come i quattro dischi per l'aspirata, erano a pagamento. Piu' una serie numerosa di accessori, come al solito.
Che la 911 avesse i dischi dietro e' ovvio, vista la distribuzione dei pesi, che ha fatto sí che, fra l'altro, la 911 abbia sempre avuto dischi di diametro molto grande al posteriore.
La trasmissione della 924 sopratutto col 5 marce ZF a innesti rovesciati aveva una manovrabilita' che qualsiasi Alfa del tempo si sogna...e grazie all'aerodinamica migliore la 924 aspirata sopravanzava l'alfetta GT di almeno una quindicina di km/h in velocita' di punta. Tanto per mettere i puntini sulle i, essendo io anche molto affascinato dalle Alfa classiche.
Le 924 Turbo, per non parlare della 924 Carrera GT (vincitrice di categoria a Le Mans nella versione da corsa) avevano prestazioni ed affidabilita' molto superiori alle Alfetta Turbodelta stradali.
Vogliamo parlare della zincatura delle lamiere, della qualita' della costruzione?
La 924 era un'auto di una modernita' e funzionalita' disarmanti, forse proprio per questo non e' amata da tutti, perche' e' "troppo moderna" per l'epoca a cui appartiene, tutti pensano che abbia almeno 15 anni in meno, e non fa abbastanza "epoca".