<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un grande dilemma | Il Forum di Quattroruote

Un grande dilemma

Buongiorno a tutti,

Premetto che sono nuovo, ho un po' di passione per il mondo della auto, sia da un punto di vista tecnologico (come ingegnere informatico, un po' di deformazione professionale ci sta) ma soprattutto motoristico, quando guido mi piace avere un buon motore sotto al cofano.
Di recente, mio nonno mi ha lasciato un'Alfa Romeo 146 1.4 TwinSpark 103 CV del 1997, grigia (non metallizzata) con circa 45.000km. Lui la comprò nuova appena prima della pensione, il chilometraggio è reale e gli interni sono in perfette condizioni, solo l'esterno ha qualche graffio.
Mi sono sempre piaciute le Alfa Romeo e mi è balenata l'idea di tenerla.
Al momento io posseggo già una Ford Fiesta 1.2 75 CV del 2004 con 48.000 km, acquistata usata qualche anno fa.
Per me era già un lusso avere la Fiesta, sono un ragazzo di 23 anni e non ho mai avuto grandi pretese, ma ora mi ritrovo a dover scegliere fra le due. Non so quale rottamare (o vendere) e quale tenere.

Ragazzi, voi cosa ne pensate? Scusatemi per la lunghezza del messaggio.
 
La pancia direbbe l'Alfa.
Ma la testa fa notare che se è del 97 al massimo sarà un'euro 2 quindi a seconda della zona potrebbe avere vita molto breve anche se ben tenuta e ancora tutta da sfruttare.
Magari iscrivendola in qualche registro delle auto storiche potresti avere dei costi di gestione umani e tenerle entrambe.
 
Buongiorno a tutti,

Premetto che sono nuovo, ho un po' di passione per il mondo della auto, sia da un punto di vista tecnologico (come ingegnere informatico, un po' di deformazione professionale ci sta) ma soprattutto motoristico, quando guido mi piace avere un buon motore sotto al cofano.
Di recente, mio nonno mi ha lasciato un'Alfa Romeo 146 1.4 TwinSpark 103 CV del 1997, grigia (non metallizzata) con circa 45.000km. Lui la comprò nuova appena prima della pensione, il chilometraggio è reale e gli interni sono in perfette condizioni, solo l'esterno ha qualche graffio.
Mi sono sempre piaciute le Alfa Romeo e mi è balenata l'idea di tenerla.
Al momento io posseggo già una Ford Fiesta 1.2 75 CV del 2004 con 48.000 km, acquistata usata qualche anno fa.
Per me era già un lusso avere la Fiesta, sono un ragazzo di 23 anni e non ho mai avuto grandi pretese, ma ora mi ritrovo a dover scegliere fra le due. Non so quale rottamare (o vendere) e quale tenere.

Ragazzi, voi cosa ne pensate? Scusatemi per la lunghezza del messaggio.


Mal d' Alfa....Vedo.

Tieni la Ford....
Di tempo per il Biscione,
vista la tua eta',
ne hai e ne avrai per decenni; praticamente all' infinito
 
Un ricordo è PUR sempre un ricordo ...specie se di un nonno!:emoji_point_up_2:

Personalmente, m'interesserei su quanto consigliato dal buon zinzanbr ...t'iscrivi in un club federato A.S.I. > usufruisci delle agevolazioni polizza per veicoli "d'interesse storico" > tra 4 anni diverrà storica > la iscrivi A.S.I. (anche targa argento) > paghi anche il bollo ridotto (in base alla regione d'appartenenza) ...dopodichè, la sfoggi orgogliosamente in qualche raduno di marca o riservato alle auto d'epoca ...il nonno, da lassù, apprezzerà sicuramente :emoji_thumbsup::emoji_wink:
 
iscrivendola in qualche registro delle auto storiche potresti avere dei costi di gestione umani e tenerle entrambe.

Per un 1.4 da 103 cavalli il gioco non vale la candela, IMHO. Il risparmio sul bollo sarebbe irrisorio, in più dovrebbe spendere 200 euro per l'iscrizione che gli mangerebbero il mezzo bollo risparmiato per due anni. Anche per l'assicurazione sono poche le compagnie che assicurano le "mezze storiche", c'è da sbattersi parecchio.... e anche lì, vale veramente la pena se ne hai più di una.
IMHO, ripeto.
 
la iscrivi A.S.I. (anche targa argento)
Non esiste alcuna targa "argento", era una classificazione introdotta anni fa e durata un batter di ciglia, prima che l'ASI adottasse i principi di classificazione FIVA, cioè uno solo: l'auto o è di interesse storico (CRS) oppure no (non conforme, modifiche eccessive ecc.).

La cosiddetta "Targa Oro" è un'altra cosa, si richiede con documentazione fotografica specifica, campioni di materiali, esame da parte di una Commissione eccetera. E' una classificazione diciamo "di qualità e conformità all'originale uscito di fabbrica"...

La 146 è un'auto divertente rispetto alle anonime berlinette odierne, ma sarebbe stato molto meglio, ai fini del "fun factor" una 145 rossa 1.7 boxer o una delle ultime 2.0 Twin Spark (motore ahimé non completamente Alfa, ma molto performante).
 
anedotto: dei cugini ebbero per mano proprio la stessa vettura, alla dipartita del padre:
la cedetto a costo 0 ad una famiglia in stato di bisogno causa 2 auto rottamate per incidente in mese...che volentieri si pagò il passaggio di proprietà.

IHMO vendila, se ti riesce...altrimenti solo sfascio. Non è una AR particolarmente bella ( rispetto al 145 vendette molto meno ). Non ha pregi tecnici tipo la TP, non ha mercato nelle città perchè, come già detto, ben che vada, è solo EURO2. Quindi: commercianti "da esportazione", se ti danno un 2-3000€ porti un cero grosso così al nonno e non ci pensi più.
 
Sfascio no,ha meno di 50000 km,piuttosto regalala.
Qualcuno che si accolli il passaggio di proprietà lo trovi di sicuro.
 
A me piaceva.
Certo la 145 era più aggraziata ma aveva solo 2 porte.
Ne ho vista una parecchi anni fa quando la Zx sembrava che fosse defunta (invece ha agonizzato ancora per quasi una decade) e per l'epoca non era male.
Mi pare che anche a livello di comportamento dinamico non sfigurasse.
 
Back
Alto