<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un grande dilemma | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Un grande dilemma

Anche io opto per la 146.. unica nota: che colore è il “grigio non metallizzato” ?! Mi risulta che i grigi alfa all’epoca fossero quello chiaro e quello scuro, entrambi metallizzati. Eravamo lustri prima dei grigi pastello che vanno di moda oggi
 
Secondo me può anche essere bella.
Ad esempio se blu con dei bei cerchi
Grigia fa un po' pensionato.
Le versioni successive col piccolo spoiler e i paraurti in tinta non mi piacciono,la coda della prima serie è meglio.


Attuale/neo
( molto anticipato ),
o col proprietario originale
??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Buongiorno a tutti,

Premetto che sono nuovo, ho un po' di passione per il mondo della auto, sia da un punto di vista tecnologico (come ingegnere informatico, un po' di deformazione professionale ci sta) ma soprattutto motoristico, quando guido mi piace avere un buon motore sotto al cofano.
Di recente, mio nonno mi ha lasciato un'Alfa Romeo 146 1.4 TwinSpark 103 CV del 1997, grigia (non metallizzata) con circa 45.000km. Lui la comprò nuova appena prima della pensione, il chilometraggio è reale e gli interni sono in perfette condizioni, solo l'esterno ha qualche graffio.
Mi sono sempre piaciute le Alfa Romeo e mi è balenata l'idea di tenerla.
Al momento io posseggo già una Ford Fiesta 1.2 75 CV del 2004 con 48.000 km, acquistata usata qualche anno fa.
Per me era già un lusso avere la Fiesta, sono un ragazzo di 23 anni e non ho mai avuto grandi pretese, ma ora mi ritrovo a dover scegliere fra le due. Non so quale rottamare (o vendere) e quale tenere.

Ragazzi, voi cosa ne pensate? Scusatemi per la lunghezza del messaggio.

Ciao Emanuele e benvenuto tra noi.

Sicuramente avrai un motivo affettivo per tenere l’auto del nonno, però indubbiamente la 146 non è un’Alfa di interesse storico. Penso che a questo punto tu la possa vendere o regalare (non rottamare), perché tenerla comporta un costo che a quanto dici non puoi permetterti, pur essendo un ingegnere (probabilmente ancora al primo lavoro, magari mal pagato).

La Fiesta è più nuova di circa 7 anni, anche se ha lo stesso chilometraggio, quindi per me conviene tenere quella, in attesa di acquistare un’auto decisamente più recente, se non nuova.

Per un’Alfa storica eventualmente hai tempo, mentre per un’Alfa attuale potrebbe essere interessante la futura Crossover di segmento B che uscirà nel 2024, probabilmente anche in versione ibrida. Certo il prezzo non sarà “economico”. Visto che la Jeep Avenger termica parte da 23.000, potrebbe partire da 25-26.000 euro se termica e 28-29.000 se ibrida (rateizzabili).

Se no come usato potrebbero interessarti una Mini Cooper o un’Abarth 595 o una Suzuki Swift sport. Ripeto, quando ne avrai la possibilità.
 
Ultima modifica:
sarebbe bello poterla tenere solo per l'affetto verso il nonno, ma non può tenerla nessun'altro famigliare?
Il cuore dice Alfa, la ragione Ford anche se in fin dei conti non so fino a che punto. Messo tutto su una bilancia devi vedere questa dove pende di più, secondo me il ricordo vale più del rispario che avrai con la Fiesta. Fosse stato 146 contro Fiesta del 2018 allora avrei detto Ford senza pensarci.
 
Ragazzi, innanzitutto grazie per i consigli. Ho da sempre avuto interesse per le Alfa Romeo, ma non ho mai avuto occasione di guidarne una a dire il vero. Quando dovetti comprare la mia prima auto da diciottenne, dopo due anni di risparmi, non ebbi la possibilità di acquistarne una per via dei limiti di potenza (puntavo alla 147). Cinque anni dopo, eccomi qui. Avendone l'occasione, per quanto io sia affezionato alla mia Fiesta, ci sto pensando molto. Per l'Alfa, trattandosi del 1.4 103 CV non so come sia messa a performance, ma penso che superi il 1.2 Duratec della Fiesta, i cui 75 CV sono molto approssimativi (penso che trenta di loro abbiano avuto un ictus, in quanto la vettura, raggiunta la folle velocità di 100 km/h inizia a tremare come un chihuahua che abbaia a un dobermann).

Rispondo ad alcune delle domande che mi sono state fatte:
- Classe ambientale della 146: Euro 2
- Il colore della 146 è un grigio scuro, non ho trovato la denominazione precisa ma dovrebbe essere il grigio titanio.
- Come lavori da fare, probabilmente dovrei spendere qualcosina (manutenzione ordinaria e gomme soprattutto, visto che l'auto è ferma da un anno circa).
Probabilmente anche l'aria condizionata, mio nonno mi accennò al fatto di dover sostituire il contenitore del liquido.
Diciamo che quelli non sarebbero comunque un problema.

L'indecisione c'è, spero di trovare qualche soluzione nel mentre.
 
Mi pare di capire che anche la Fiesta non sia tutta rose e fiori.
La butto li.
Approfittando del fatto che il mercato dell'usato è impazzito forse vendendole entrambe potresti ricavare abbastanza per fare un upgrade e prendere qualcosa che ti soddisfi pienamente.
Magari un'Alfa ma più recente...:emoji_smirk:
 
purtroppo la 146 non è stata un Alfa che ha lasciato il segno, non era una macchina scadente ma era una macchina "normale" ne più ne meno di una comunissima Brava o Astra coeva....anzi una cosa in più l'aveva, i consumi! Sicuramente va più della Fiesta, lo noterai al salire di giri, quando la Fiesta come dici tu arranca quella comincia a spingere (nei limiti dei suoi 100cv), è una macchina che deve piacere e che sicuramente amici e parenti guarderanno con occhi diversi rispetto alla Fiesta
 
Sì, diciamo che la mia Fiesta ha visto giorni migliori. Se la cava poveretta, ma ormai prossima ai vent'anni fa quel che può.
L'idea di venderle entrambe e comprarne una più recente non sarebbe male, il problema è che acquistare oggi ad un prezzo ragionevole (poco budget) è molto difficile (ho provato a dare un'occhiata al mercato e si trovano 147 con 250.000 km a più di 5.000€, follia pura). Per non parlare delle MiTo o delle Giulietta... È una vita difficile.
 
Io farei un test empirico.
Verifica le quotazioni della Fiesta e della 146.
E poi cerca modelli simili in vendita e vedi quali sono i prezzi reali e se le vendono.
La 146 quasi certamente avrà quotazioni molto basse per via dell'età,però in questo momento si vende di tutto a prezzi alti.
Per dire ho visto una Fusion come quella che hanno preso i miei genitori a 1800 euro (un po' meno km e cambio automatico) a oltre 4000 euro.
Magari non la vendono però intanto chiedono quella cifra.

La 146 anni fa l'avresti potuta vendere a 1000 euro.
Oggi forse anche a 2000.
La Fiesta non so,ma comunque non meno dell'Alfa.
Potresti addirittura superare la soglia dei 5000 euro vendendole entrambe e magari aggiungendo qualcosa prendere una vettura che ti piace.

Stavo per suggerire una Giulietta ma ho paura a guardare le quotazioni in questo momento...
 
Io farei un test empirico.
Verifica le quotazioni della Fiesta e della 146.
E poi cerca modelli simili in vendita e vedi quali sono i prezzi reali e se le vendono.
La 146 quasi certamente avrà quotazioni molto basse per via dell'età,però in questo momento si vende di tutto a prezzi alti.
Per dire ho visto una Fusion come quella che hanno preso i miei genitori a 1800 euro (un po' meno km e cambio automatico) a oltre 4000 euro.
Magari non la vendono però intanto chiedono quella cifra.

La 146 anni fa l'avresti potuta vendere a 1000 euro.
Oggi forse anche a 2000.
La Fiesta non so,ma comunque non meno dell'Alfa.
Potresti addirittura superare la soglia dei 5000 euro vendendole entrambe e magari aggiungendo qualcosa prendere una vettura che ti piace.

Stavo per suggerire una Giulietta ma ho paura a guardare le quotazioni in questo momento...

L'idea è comunque buona, mi sa che darò un'occhiata.
 
Back
Alto